Entra

Visualizza la versione completa : Valori acquario dopo primi 15 gg..


newcris1
23-12-2007, 14:22
Ciao a tutti!
finalmente, dopo infiniti ritardi, anche il mio acquario si puo' dire avviato.
Inizia ora la parte piu' ardua del compito, ossia quella di trovare il giusto equilibrio dei valori dell'acqua.
dopo 15 gg dall'avvio la mia vasca presenta i seguenti valori:

PH 6.5
KH 2
GH 29
NO2 0
NO3 0
CO2 erogata 36 bolle al minuto.
Specifico che al momento di riempire la vasca ho utilizzato 100% di acqua di osmosi corretta con sali della sera in modo da avere valori di gh, kh vicini a 4/5!!!

Si puo' dire che tutti i valori siano piu' o meno in linea con quelli da me desiderati ad eccezione del valo del GH che risulta esagaratamente alto!!!
Vorrei sapere da voi le possibili cause e i relativi rimedi.
Le ipotesi che ho fatto sono le seguenti:

1) impennata del Gh dovuto al substrato fertile (fluorite + gravelit).aggiungo che come leggo su diversi forum non ho lavato la fluorite ma solo il gravelit (cio' ha causato non pochi problemi al mio allestimento...ancora adesso ho il substrato coperto da una sottile melma che spero di eliminare al piu' presto con un sifone!!!)

2) Eccessiva erogazione di CO2...le 36 bolle al minuto sono dovute alle pessime condizioni delle piante al momento dell'inserimento in vasca.avevo bisogno di "fertilizzarle" intensamente.

3)impennata dei valori dovuta ai fertilizzanti utilizzati (SEACHEM FLUORISH e POTASSIUM)...anche se dalle indicazioni essi non contengono ioni calcio e magnesio che sono alla base della misurazione del Gh!

quali le possibili soluzioni???cambi parziali con acqua d'osmosi????
in questo caso non rischio di rallentare ulteriormente la maturazione del filtro???(a tal proposito ho utilizzato anche un attivatore batterico - sera nitrivec - ma i risultati non si sono ancora prodotti).

Di seguito vi elenco le specifiche del mio acquario in modo che possiate farvi una idea completa della situazione.

Acquario Juwel RIO 300 (250 litri netti), filtro esterno Eheim Professionel 3 electronic 2076, impianto CO2 askoll system, impianto osmosi inversa ruwal, substrato fluorite + gravelit, allestimento con piante e radici (nessuna roccia!), 2 lampade T5 da 54 Watt ciascuna.

aspetto con ansia i vostri suggerimenti!!!!
un ringraziamento a tutti coloro che verranno in mio aiuto.
Ciaoooooooooooooooo

Giuseppedona
26-12-2007, 16:10
Per il problema del GH se hai già verificato di non avere arredamenti calcarei in vasca penso sia dovuto alla flourite come all'inizio rilascia molti sali e fà impennare il GH. IN questa fase (15giorni dall'avvio) non farei nulla ma attenderei la conclusione del mese di maturazione.


Eccessiva erogazione di CO2...le 36 bolle al minuto sono dovute alle pessime condizioni delle piante al momento dell'inserimento in vasca.avevo bisogno di "fertilizzarle" intensamente

Il carbonio è un fertilizzante si, ma non tale da solo di poter aiutare le piante. In fase di post avvio e dopo la piantumazione le piante hanno necessità di un periodo d'adattamento al nuovo habitat, anche perchè tieni presente che molte pinate vengono coltivate in conture idroponiche e pertanto hanno bisogno di tempo per abituarsi alla vita sommersa.

Fertilizzando solo con CO2, Flourish e potassio, alla fine non fai nessun beneficio alle piante ma alle loro antagoniste. In questo momento avendo per altro NO3 a zero e il valore dei fosfati non conosciuto stai dando solo carbonio, potassio e alcuni elementi nutritivi, poi anche la luce non è che sia tantissima se ospiti piante esigenti.

Quello che ti posso consigliare in questo momento e attendere la fine maturazione e poi aggiustare i valori del GH soprattutto che è molto alto, poi rivedere i valori di PO4 e NO3 e se a zero (cosa improbabile dopo il picco degli NO2) portarli su un rapporto 1 a 10, fertilizzare ad 1/4 del protocollo Seachem per il primo periodo aggiungendo ai prodotti che già ai anche il ferro e il trace. ;-)

newcris1
26-12-2007, 17:37
Ciao!Grazie per la risposta.
in questo momento, seguendo alcuni suggerimenti avuti sui forum, ho interrotto l'erogazione di Co2 e la fertilizzazione...in quanto all'inizio non favoriscono l'acclimatamento delle piante, ma solo il proliferare delle alghe!

1) quando posso riprendere con l'erogazione e la fertilizzazione?

2) inoltre vorrei sapere in questo frangente quale fotoperiodo utilizzare?
finora ho fornito circa 6/7 ore al giorno in intevalli separati (probabilmente sbagliando!!!!).

per quanto riguarda i prodotti ho con me il seachem trace, iron,fluorish, potassium...sono sufficienti ho necessito di altro???

3) infine il gh cosi' elevato non rischia di danneggiare le piante????non mi converrebbe abbassarlo con cambi d'acqua d'osmosi????
Grazieeeeeeeeeeeeee

Giuseppedona
26-12-2007, 21:31
1) quando posso riprendere con l'erogazione e la fertilizzazione?

La fertilizzazione puoi effettuarla non appena riscontrerai una ripresa vegetativa delle piante partendo con dosi di circa 1/4 rispetto al dosaggio consigliato sul protocollo Seachem, per aumentare gradatamente.


2) inoltre vorrei sapere in questo frangente quale fotoperiodo utilizzare?
finora ho fornito circa 6/7 ore al giorno in intevalli separati (probabilmente sbagliando!!!!).

Attestati sulle 8 ore giornaliere ma in modo continuo non fare intervalli visto che nonostante quello che si legge anche dalla guida Dennerle non avvantaggia di sicuro le piante.


per quanto riguarda i prodotti ho con me il seachem trace, iron,fluorish, potassium...sono sufficienti ho necessito di altro???

Potresti solo inserire l'Execel che tra l'altro è un ottimo antialghe e questo lo puoi usare a dosi piene fin da subito


3) infine il gh cosi' elevato non rischia di danneggiare le piante????non mi converrebbe abbassarlo con cambi d'acqua d'osmosi????
Grazieeeeeeeeeeeeee

In questo momento non fare cambi visto che sei in fase di maturazione, risistemerai il valore dell'acqua non appena sarà passato il mese di maturazione.

Ciao ;-)