Visualizza la versione completa : Valore di KH.
Salve,
ho fatto un giro di test. Vi riporto i valori.
Densità = 1026 (densimetro ottico)
Temp = 26°
ph = 8.0
Ammoniaca = 0
N02 = 0
NO3 = 15 mg/l
Alk = 13,4 KH in DKH
Mg = 1410
Calcio >400
Tutto eseguito con salifert.
Domanda: A parte i nitrati che visto che non sono ancora la secondo mese di vita dell'acquario non mi preoccupano l'alk è abbastanza alto. Lascio così? Intervengo come?
Ho sospeso da una settimana la somministrazione del calcio ma continuo settimanalmente con quella degli oligoalimenti (uso il Vivi Coral della red sea) dose di mantenimento.
Sono già partite le alghe calcaree e per ora non ho problemi di alghe infestanti.
Spero di avere detto tutto.
Saluti a tutti e buone feste.
janco1979
22-12-2007, 20:05
lascia stare tutto come' e fai maturare la vasca da sola..il kh è alto,ma si abbassera' da solo col tempo..
Perche' usi il vivicoral in maturazione?
La vasca dopo 1 mese non dovrebbe ospitare animali...
lascia stare tutto come' e fai maturare la vasca da sola..il kh è alto,ma si abbassera' da solo col tempo..
Perche' usi il vivicoral in maturazione?
La vasca dopo 1 mese non dovrebbe ospitare animali...
Il vivcoral mi è stato consigliato dal mio negoziante per le rocce. Sono già ripartite le calcaree.
Non ho animali in vasca e prima di due mesi, se i valori sono ok, non conto di metterci nulla.
janco1979
23-12-2007, 14:29
il vivi coral è un alimento per coralli duri...hai appena detto giustamente che non hai nessun animale(invertebrato)in vasca..quindi perche' inquinare?
Spero di avere detto tutto.
PO4 ? :-))
il ph come lo misuri?
janco1979
24-12-2007, 01:13
e gia'..i fosfati?
Il mio incubo...vero sjoplin, :-D
Spero di avere detto tutto.
PO4 ? :-))
il ph come lo misuri?
hai ragione.
po4 0,2 mg/l
il ph per ora viene misurato con i test della salifert. a breve prenderò il controller dell'aquatronica in modo da controllare pompe luci e tutto il resto in modo automatico.
Per il discorso del vivicoral pensavo che poteva servire anche in maturazione per far partire le calcaree. ho delle rocce prese già ben avviate con molte incrostazioni. ma se pensate che è inutile o peggio dannoso sospendo.
po4 0,2 mg/l
se hai già iniziato il fotoperiodo io metterei le resine al volo, altrimenti mi sa che presto vedrai del verde in giro..
il test del ph a reagenti non ci becca proprio.
per le integrazioni lascerei fare alla vasca, in ogni modo, se ricordo bene, gli elementi che favoriscono lo sviluppo delle calcaree sono calcio,magnesio e stronzio; quest'ultimo da dosare con attenzione visto che non riesci a testarlo decentemente
po4 0,2 mg/l
se hai già iniziato il fotoperiodo io metterei le resine al volo, altrimenti mi sa che presto vedrai del verde in giro..
il test del ph a reagenti non ci becca proprio.
per le integrazioni lascerei fare alla vasca, in ogni modo, se ricordo bene, gli elementi che favoriscono lo sviluppo delle calcaree sono calcio,magnesio e stronzio; quest'ultimo da dosare con attenzione visto che non riesci a testarlo decentemente
ho fatto ieri nuovamente il test dei po4 e sono 0 spaccato.
per il test del ph mi sono accorto anche io della non perfetta misurazione fatta con i reagenti (come per altri test). credo che la befana mi porterà la centralina della aquatronica.
PICARI, c'è qualcosa che non mi quadra con i fosfati. mi sembra strano che da un giorno all'altro passi da 0,2 a 0. d'altronde sei in maturazione e tutto è possibile.. però.. boh? quando cambierai i test magari metti in conto qualcosa di un po' piu' preciso sui fosfati, rispetto ai salifert, soprattutto se hai intenzione di mettere animali delicati.
PICARI, c'è qualcosa che non mi quadra con i fosfati. mi sembra strano che da un giorno all'altro passi da 0,2 a 0. d'altronde sei in maturazione e tutto è possibile.. però.. boh? quando cambierai i test magari metti in conto qualcosa di un po' piu' preciso sui fosfati, rispetto ai salifert, soprattutto se hai intenzione di mettere animali delicati.
il primo dato dei fosfati era datato di una settimana, in maturaziona mi sto annotando tutti i valori. ho fatto un nuovo test per aggiornarvi anche su questo valore.
per i tast utilizzo tutti salifert tranne che peri fosfati dove utlizzo il dupla perchè ho letto che molto sensibile al po4 e segna anche in presenza minima.
vi risulta?
comunque sono 2 mesi di maturazione. lascio ancora andare la vasca per qualche giorno e poi vorrei iniziare ad introdurre qualche lumaca e/o gamberetto.
cosa mi consigliate?
PICARI, i dupla non li conosco, quello che so è che i test abbastanza precisi sui fosfati sono veramente pochi, rowa, elos, etc.. io più che lumache e gamberetti proverei a inserire qualche molle robusto, piuttosto. ma col fotoperiodo sei già a posto? vedo dal profilo che la vasca è partita all'inizio di novembre e in genere si aspetta un po' di più prima di iniziare a popolare.
fabri fibra
26-12-2007, 17:42
io farei un cambietto e vedrei come và con il kh...capita che i test salifert siano sballati.....cioè po4 in vasca 0,2 e ti dà un risultato assente(trasparente).....dopo il cambio ricontrolla i valori....e da lì aggiusti quel che c'è da aggiustare.....non inserire animali....
Chiudo il fotoperiodo i primi di gennaio. Chiaro che prima di introdurre animali voglio essere ok con i valori però pur non avendo per ora problemi di alghe inizio a vedere unpò di marrone sulle rocce, dove non sono ripartite le calcaree. Ecco il perchè nell'introdurre lumache/ganberetti.
Certo che con questi test a reagenti non si sa mai se i valori sono reali o no.
Per il ph a breve risolvo ma per il resto buttiamo ad indovinare.
Saluti
Picari, cambia il test dei PO4 come ti hanno detto, poi rimisura e se hai i fosfati alti dovresti inserire delle resine nel letto fluido, aspetta a fare cambi, il KH si abbasserà da solo, non integrare niente al momento.
fabri fibra
27-12-2007, 11:57
Picari, cambia il test dei PO4 come ti hanno detto, poi rimisura e se hai i fosfati alti dovresti inserire delle resine nel letto fluido, aspetta a fare cambi, il KH si abbasserà da solo, non integrare niente al momento.
parole sante....
Ecco il perchè nell'introdurre lumache/ganberetti.
aiutano molto... #36#
Chiudo il fotoperiodo i primi di gennaio. Chiaro che prima di introdurre animali voglio essere ok con i valori però pur non avendo per ora problemi di alghe inizio a vedere unpò di marrone sulle rocce, dove non sono ripartite le calcaree. Ecco il perchè nell'introdurre lumache/ganberetti.
bisogna vedere intanto se quel "marron" son diatomee o ciano. in ogni modo i gamberetti non ti saranno di grande aiuto e sono animali tanto delicati, da essere sconsigliabili come primi inserimenti. idem le lumache, anche se loro almeno qualche alga se la pappano.
Certo che con questi test a reagenti non si sa mai se i valori sono reali o no.
Per il ph a breve risolvo ma per il resto buttiamo ad indovinare.
per quello che serve a noi secondo me i test vanno bene (a parte quelli di marche che non ci azzeccano proprio). misurare il ph è una cosa della quale si può fare pure a meno, se ti preoccupi di mantenere le condizioni perchè rientri in un valore accettabile (scambio gassoso, movimento, poco carico organico e controllo dei tamponi tipo carbonati,bicarbonati, etc.)
fabri fibra sei invecchiato di 14anni nel giro di un mese? #07
fabri fibra
27-12-2007, 15:37
fai come diceVIC,
CIMADIRAPA
06-01-2008, 19:28
Picari, cambia il test dei PO4 come ti hanno detto, poi rimisura e se hai i fosfati alti dovresti inserire delle resine nel letto fluido, aspetta a fare cambi, il KH si abbasserà da solo, non integrare niente al momento.al secondo mese si possono integrare almeno Ca e Mg nel caso fossero bassi com'è purtroppo nel mio caso? iI caso affermativo, si possono somministrare in concomitanza con l'uso di carbone attivo o di resine anti PO4? Ciao a tutti...
Picari, cambia il test dei PO4 come ti hanno detto, poi rimisura e se hai i fosfati alti dovresti inserire delle resine nel letto fluido, aspetta a fare cambi, il KH si abbasserà da solo, non integrare niente al momento.
Ho cambiato test, preso il rowa. Effettivamente mi segna PO4. Ho messo subito sotto resina la vasca, sempre con resina rowa.
Da qualche giorno non ho più problemi di marrone in vasca e le rocce sono molto più in salute.
Grazie e un saluto a VIC.
Picari, cambia il test dei PO4 come ti hanno detto, poi rimisura e se hai i fosfati alti dovresti inserire delle resine nel letto fluido, aspetta a fare cambi, il KH si abbasserà da solo, non integrare niente al momento.al secondo mese si possono integrare almeno Ca e Mg nel caso fossero bassi com'è purtroppo nel mio caso? iI caso affermativo, si possono somministrare in concomitanza con l'uso di carbone attivo o di resine anti PO4? Ciao a tutti...
Si porta il CA e MG ai valori correti, ma prima controlla la salinità con un refrattometro ottico.
Picari, cambia il test dei PO4 come ti hanno detto, poi rimisura e se hai i fosfati alti dovresti inserire delle resine nel letto fluido, aspetta a fare cambi, il KH si abbasserà da solo, non integrare niente al momento.al secondo mese si possono integrare almeno Ca e Mg nel caso fossero bassi com'è purtroppo nel mio caso? iI caso affermativo, si possono somministrare in concomitanza con l'uso di carbone attivo o di resine anti PO4? Ciao a tutti...
Si porta il CA e MG ai valori correti, ma prima controlla la salinità con un refrattometro ottico.
CA = 390. MG = 1390. Densita 1026 con rifrattometro ottico.
In settimana mi arriva il controller di aquatronica così tra le stre cose che mi consente di fare posso anche misurare con più precisione il PH.
Desi solo portare il CA a circa 420, facile.
Bhè con il controller le cose sicuramente migliorano. #19
Ok. Stavo già inserendo del calcio mantengo la dose e aumento la frequenza così non creo sbalzi in vasca.
Ho una domanda da farti, o chi mi può rispondere. Quando avrò bisogno di integrare alcuni elementi in vasca, tipo mg, cosa mi consigliate.
Saluti.
CIMADIRAPA
07-01-2008, 21:43
Integrazione in polvere.Se mi sto sovrapponendo a Picari avvertitemi che mi sposto; mi pare che gli elementi che si stanno trattando(ca, mg, po4) sono in comune. La densita è a 1024 con rifrattometro Ruwall per cui i valori di CA a 360 e Mg a 1080 sono allarmanti. Oggi ho iniziato ad integrare,( grazie anche agli imput di sjoplin) solo che tutti gli integratori che ho sono LIQUIDI -05 -05 Nella fattispecie Nightsun Aquaristica!!
PICARI, CA bassini anche a te...mi domando: avere MG e CA bassi x tanto tempo (1 mese ad es) può portare al danneggiamento delle rocce vive? Si può parlare di decalcificazione? Sà comè...ma vedo le Eliopore sbiancate rispetto ad 1,5 mesi fà #24 le vedo più Fragili... A dire che ero partito già alla seconda settimana di buio con NO2 nulli e NO3 a 2! Purtroppo non avendo avuto tempo di ricollegarmi a voi e nn essendo quindi informato sui valori da tenere a bada sin dall'inizio, mi sono cresciuto x tutto questo tempo, determinati valori anomali in vasca. Che peccato!!
Io ho iniziato ad integrare ieri sera calcio in polvere perchè con quello liquido non andavo da nessuna parte. Penso che quello liquido si possa usare al massimo per il mantenimento. Poi potrò essere smentito da altre persone più esperte.
VIC Il controller da solo non risolve i problemi in vasca ma lo scopo per cui ne ho preso uno è perchè ho visto le foto del sotto di molte vasche, anche su questo forum, e mi sembra un groviglio di fili ed interruttori e non arrivano a fare quello che potenzialmente possono fare queste centraline.
CIMADIRAPA, ho detto in polvere per far prima con il reintegro, ma vanno bene anche liquidi.
Hai per caso misurato la salinità???
I valori bassi quanto?
VIC mi potresti dare un consiglio sull'uso del carbone in vasca.
Serve, non serve. Se serve quale usare e come.
Ho visto sul forum che ognuno dice la sua e ogni negoziante dice quello che gli fa comodo. Sul libro di rovero ho letto che si deve usare.
Ti ringrazio.
Si è utile usarlo, toglie adsorbe parecchia sporcizia in vasca, ma togli anche oligoelementi che con i cambi dell'acqua costanti riusciamo ad reintrodurre.
Bhè ho usato diversi carboni, da Elos a Askoll, ora quello della korallen zucth, a quel che sò è buono, però vedremo.
Lo devi mettere in una calza, lavarlo con acqua calda in modo da attivarlo e poi posizionarlo o dentro il pozzetto oppure in sump dove hai circolazione d'acqua.
Puoi usarlo in due modi:
1) se lo tieni fisso con cambi mensili dovresti metterne circa 50 gr ogni 100 lt netti di acqua
2) se lo usi sporadicamente dovresti utilizzarne circa 100 gr ogni 100 lt netti di acqua.
Io ne uso 300 gr circa per la mia vasca di 800 lt. fisso.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |