Entra

Visualizza la versione completa : apistogramma cacatuoides femmina con vermi alle branchie?


silvio mallardi
22-12-2007, 16:52
Ciao a tutti!
Ho appena terminato la terapia col flagyl. La femmina in oggetto continua ad avere respirazione accelerata e a sfregare gli opercoli branchiali sul fondo ( ho visto anche un cory farlo).La sua livrea è scura. Mangia solo artemie congelate e ne sputa una su dieci, mentre il mangime lo sputa sempre oppure lo fa uscire dagli opercoli sbriciolato. Il suo comportamnto non è il solito ma si apparta e stà molto puù spesso a mezz'acqua invece che sul fondo come al solito. Ho cambiato il 10% di acqua e i valori sono: ph 7; kh 4; Nitriti 0 mg/l; Nitrati 10 mg/l. Ho aggiunto batteri , biocondizionatore e torba. Ho anche messo una dose di un prodotto della azoo contro endoparassiti tipo camallanus , vermi tondi , cestodi , acaridi ed hexamita. L' areatore è sempre in funzione.
Ho letto che i parassiti delle branchie sono tanti e il problema è individuare quali sono quelli che affliggono i miei pesci per poterli poi debellare. Non posso isolare ma devo curare tutta la vasca.
Grazie in anticipo!

babaferu
22-12-2007, 17:44
ciao! perchè hai trattato la vasca col flagyl? ipotizzavi flagellati? quali erano i sintomi? e ti sembrano rientratati?
e perchè hai messo una dose (la dose prevista?) di prodotto contro endoparassiti?
se sospetti vermi alle branchie, prob. si tratta di dactylogyridea, cfr http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=91433.
non mi pare che c'entri molto il trattamento contro gli endoparassiti perchè non credo siano endoparassiti ma ectoparassiti (sono nelle branchie non nell'intestino del pesce), ma non conosco il prodotto per cui ti consiglio di aspettare gli esperti.

attenzione però, perchè trattamenti errati e in successione così rapida debilitano il pesce.

sei certo che non si tratti invece di corrosione delle branchie? cfr http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=105837

ciao, ba

silvio mallardi
22-12-2007, 22:04
Ciao Babaferu ho fatto il trattamento col Flagyl perchè sospettavo fossero flagellati. Prima di questo il pesce aveva il ventre incavato ora questo sembra quasi normale.
Poco tempo fa mi è morto un Ram, che ormai era dimagrito da far paura, e aveva un opercolo deformato : la superficie non era diritta ma incurvata, con la gobba della curva verso l'esterno. Il decorso sembra simile a quello attuale del pesce in oggetto che ovviamente non è in quelle condizioni ma sputa il mangime che mangia e questo non è un bel sintomo. La qualità dell'acqua non credo sia tale da indurre corrosione delle branchie...anche perchè questa femmina si è riprodotta da poco e nella permanenza nella mia vasca è successo più volte.Credo si tratti di dactylogyridea ma non ha la livrea sbiadita anzi è molto scura. Credo proverò con qualche prodotto contro questi vermi e cerco consigli proprio per evitare ulteriori errori. Il Ram all' epoca lo trattai con la formalina che lo salvo da morte certa poichè boccheggiava in superficie ma ora evidentemente devo disinfettare tutta la vasca per evitare che la cosa si ripeta. Se riuscissi a debellare questi parassiti con cicli di medicinale ad hoc col ciclo vitale del parassita...
Spero che qualcuno mi risponda
grazie

lele40
22-12-2007, 23:16
sospetto un verminosi alla branchie come gia detto da BA.come sono i valori dell'acqua?

molto probabilmente i utoi pesci hanno preso piu' aptologie tra cui nn si puo' escludere flegellati intestinali.cio' nonostyante un adimagrimento puo' anche ssere acasuato dalla verminosi branchiale,poiche ' i pesce nn si nutre.

silvio mallardi
23-12-2007, 12:48
Ciao Lele 32 i valori sono ph7; Kh 4; Nitriti 0 mg/l; Nitrati 10 mg/l. Che medicinale per acquariofilia mi consigli per i vermi delle branchie e con quale posologia per renderlo più efficace? Non posso isolare!
Grazie