Entra

Visualizza la versione completa : Illuminazione per un 60 litri


angel7479
18-07-2005, 02:11
Ciao a tutti, ho una vasca da 60 litri, con coperchio e voglio avvicinarmi al mondo del nanoreef. Mi è capitato di comprare ad un ottimo prezzo la seguente lampada hqi:
Lampada hqi 70 w osram
6000 kelvin nominali
10000 effettivi
Lampada ad alogenuri Metallici
Filtrata uv
Innestodoppio a baionetta Laterale (tipo Alogene).

Secondo voi basta questa sola per fare sopravvivere invertebrati, piccoli pesci ecc?
Datemi la vostra opinione perchè io sono un novellino nel campo e non ne ho proprio idea. Grazie.

leletosi
18-07-2005, 09:33
non ho capito la storia dei 6000 e dei 10000......sono 6000 e basta e devi tagliarli con dei t5 blu se non vuoi vedere l'acqua color pipì

per bastare su 60 litri?? si certo, un pesce o due ma proprio piccoli e relativo schiumatoio se li vuoi tenere.

e poi puoi tenere parecchi invertebrati molli,gamberetti lysmata,lumache,qualche corallo duro semplice proprio sotto la luce se vuoi esagerare....

ciao

angel7479
18-07-2005, 12:53
Ok, grazie. Mi sono scordato di chiedere se emana troppo calore, visto che non si troverà su una plafoniera ma sotto il coperchio a 10cm dall'acqua.

leletosi
18-07-2005, 13:30
non puoi tenerla in un coperchio.....devi tenerla sospesa o comunque sopra la vasca all'aperto. impossibile fare come vorresti tu. fonderesti la plastica (danno esagerato per la vasca e per gli ospiti) e temp dell'acqua impossibile da controllare.

hqi tassativamente su plafoniera esterna e vasca aperta

se non puoi fare altrimenti cambia idea ;-)

G@BE
18-07-2005, 13:47
HQI a 10 cm...!!! -05 -05 Sconsiglio caldamete visto che la lampada supera i 300°C di temperatura...almeno a 25#30 cm dal pelo dell'acqua e in una plafo robusta ed in alluminio!

Altro consiglio...cerca di proteggerla con un vetro...viste le temperature della lampada può bastare un semplice schizzo d'acqua per farla esplodere! ;-)

ps: non mi intendo molto di nano...ma di lampade sì!

leletosi
18-07-2005, 16:31
permettimi di dissentire g@be....

può benissimo tenere una hqi a 10 cm dall'acqua ma ben protetta da vetro e da una plafoniera adeguata.

25#30 cm sono un'esagerazione, tieni conto che la lampada è a 300 gradi ma la temp dell'aria sotto la plafoniera direi proprio di no.

10 cm è molto poco ma va bene se riesce a togliere calore dalla lampada con una ventola, raffreddare l'acqua della vasca (con una 70w è cosa semplice su 60 litri) e mantenere la lampadina al riparo da spruzzi e umidità con un buon isolamento della plafo.

25#30 cm fai prima a non mettere nulla....diciamo che 30 cm li tieni in fase di acclimatamento dei coralli...poi scendi fino a 15 cm di regola.... ;-)

G@BE
18-07-2005, 16:55
sisi...a patto che metta un bel vetro...questo ok....dicevo così perchè la lampada è già di per sè in vetro anti UV e se lo potrebbe risparmiare....anche se il mio consiglio è quello di metterlo....i 25 cm erano riferiti alla lampada nuda....! Anche se cmq la 70W non è proprio un forno come una 400.... :-))

una cosa invece la chiedo a te lele.....non sarebbe meglio mettere una 150 più distante che non una 70 più vicina? si guadagna in uniformità, ci si protegge da accidentali urti e scottature e ci si risparmia di dover smontare la plafo quando si lavora in vasca....ovviamnte mantenendo al pari il rapporto di illuminazione....

ANGEL: Se ti interessa il fai da te cè un faretto industriale, della disano, ora non ricordo il nome....però ha tutta la superficie esterna alettata in alluminio ed un bel vetro di protezione, inoltre è stagno....può essere una valida alternativa ad una plafo acquaristica....che sicuramente ha un costo maggiore! ;-) ovviamente l'estetica....

leletosi
18-07-2005, 18:17
certo, meglio la 150w.....anche se io ormai su 60 litri monterei di corsa la 250w visto che ormai l'esperienza nel mio piccolo non manca....

però l'amico ha detto che la roba per accendere la 70w ce l'ha già....ecco perchè non ho detto niente. bisogna fare bene con quello che si ha....

e lui ha la 70.....ovvio che con la 400 sarebbe meglio ;-) :-))

meglio la 150w che la 70 ma per motivi molto diversi da quelli che hai citato tu. seguendo questa filosofia la 400 non si potrebbe mettere da nessuna parte visto che devi aspettare magari un'oretta prima di poterla toccare.... :-D :-D :-D

il fatto è che con la 150w ha più scelta nel colore delle lampade , più luce per i coralli duri e più possibilità nel mettere i coralli un po' più esigenti sotto il cono. 70w su 60 litri son proprio pochini per i coralli....

saluto ;-)

firstbit
18-07-2005, 18:54
in effetti 70W su 60 litri sono pochini...
direi che concordo su tutta la linea con lele e ci terrei a confermarti che, purtroppo, su vasca chiusa è quasi un suicidio mettere HQI... troppo rischio che la plastica faccia una brutta fine!

leletosi
18-07-2005, 21:31
angel, cosa ti piacerebbe allevare?? ;-)

angel7479
19-07-2005, 18:27
Ancora non lo so, voglio pensare prima a come allestire al meglio l'acquario e a quali possibilità di illuminazione ho. A questo punto penso che la hqi da 70 non vada bene ma l'ho presa a 9€ quindi non mi ammazzo per questo. Sto pensando di prendere tre neon askoll (Power Glo + Aqua Glo + Marine Glo) ognuna da 15w (che corrispondono ai 43cm di spazio del mio coperchio). Che ne pensate?

G@BE
19-07-2005, 18:34
...bhè tutta un'altra cosa....45w su 60 litri sono veramente pochi....poi con le T8 non è che si riescano a fare miracoli...se vuoi tenere il coperchio e usare i neon pensa almeno alle T5...! Le lampade che dici te non le conosco..io ti dico 2 10.000 e un attinico...o meglio 3 10.000 e un attinico....!! Riesci a modificare la plancia in questa direzione? Magari mettendo delle PL....non sò 4 da 20W.... #24

firstbit
19-07-2005, 18:36
mh... 45 watt sono davvero pochissimi! ti conviene farti venire in mente qualcos'altro.
ma sei proprio sicuro di non poterlo togliere quel coperchio?

pikkio81
19-07-2005, 21:37
il problema non sono i 70w ma il cono di copertura, non ci illumini niente in 60 litri, io in 60 litri con 150w a 5 cm (perchè si può) dal pelo dell acqua coprivo pochissimo e i coralli duri facevo fatica a metterli tutti sotto il cono, cmq pensaci bene prima di avviarlo, se no poi ti penti se non hai l' attrezzatura adeguata

ciao :-)

G@BE
20-07-2005, 09:54
....chiedo delucidazioni.....hqi 150w a 5 cm dall'acqua...? Ti chiedo questo perchè conosco abbastanza bene le lampade in questione, ovviamnete mi riferisco all'uso industriale e non acquariologo, e sò quanto scaldano! Poi se vado dal mio negoziante lui tiene una 150W a 20#25 cm dal pelo dell'acqua (plafo arcadia) e sotto si sente un bel calore...! A questo punto mi chiedo...ci sono delle plafo apposite con un alto coefficiente di dissipazione e particolari vetri...oppure tutto quel calore in effetti non comporta nulla?! #23

leletosi
20-07-2005, 11:32
allora....vediamo di chiarire....

una 150w a 25 cm dal pelo dell'acqua fai prima a non metterla. c'è parecchia gente che tiene le 400w a 15-20 cm. più di una 400w....

il fatto è che le plafoniere serie per uso acquariofilo hanno una e spesso più ventole interne di raffreddamento e soprattutto, come nei faretti industriali, hanno verniciature apposta termodissipanti....in più, nei faretti industriali soprattutto, hai moltissimi intagli sulla superficie, in modo da aumentare esponenzialmente la superficie di scambio con l'aria.

io ho un faretto disano, piccolissimo.....però è chiusio ermeticamente con guida di silicone e nessunissima presa d'aria. la superficie però è amplissima per gli intagli e la verniciatura speciale ti assicuro che garantisce una superficie adatta ad appoggirarci la mano. e se appoggio la mano vuol dire che massimo avrò 60#70 gradi.....se vai verso i 100 la mano non ce la metti,.....giusto?? ;-)

quindi vuol dire che in un faretto poco più grande della lampada, completamente chiuso, con 5 mm di vetro temperato e con 300 gradi all'interno.....scambia talmente tanto con l'esterno da poterci appoggiare sopra la mano....

quindi puoi metterlo anche ad 1 cm dall'acqua ma a quel punto non funziona più il riflettore e illumini un francobollo. tu devi mettere la plafo alla distanza giusta per illuminare l'intera vasca e la distanza te la da il riflettore....poi è chiaro che se il rifletore ha i controcoglioni puoi abbassarla moltissimo.....ma problemi di temp ne hai pochi per la lampada se hai ventole e plafo studiate ad hoc

problema invece se hai magari 3x400 a 15 cm....l'energia che entra in acqua è tantissima e devi stare attento più che alle lampade ai coralli.....che oltre i 29°c non accettano

ciao.... ;-)

G@BE
20-07-2005, 12:02
ah ok! Non voglio dire però che il negoziante, che è anche un amico, sbagli...è una vasca particolare....quadrata 150x150 h60 e sopra ha due plafo, una 250x2 ed una 150x2 con 4 attiniche, messe in modo da creare zone molto illuminate e zono meno illuminate....magari la distanza è voluta per altri motivi....!

Grazie ;-)

ps: se in futuro volessi passare ad hqi sul nano penso che utilizzerò un faretto industriale...il disano fà il punto..però massimo 70W....altrimenti si passa a roba grossa e non mi pare il caso....te cosa usi?

leletosi
20-07-2005, 12:32
il disano punto con 150w :-D :-D :-D :-D


che altro sennò..... :-))

G@BE
20-07-2005, 12:38
AHH!! :-D

funziona tutto ok? accenditore, alimentatore, cavi....se confermi potrei prenderlo in considerazione per il futuro! Da quanto tempo ce l'hai in funzione?

leletosi
20-07-2005, 14:06
funziona benissimo.....

funziona da marzo di quest'anno. mai avuto problemi di alcun genere :-))

;-)

G@BE
20-07-2005, 17:17
perfetto! grazie per la info! ;-)

angel7479, se ripensi sul fatto di evitare la vasca chiusa questa potrebbe essere un'ottima soluzione...con 200 euro al massimo prendi faretto e lampada arcadia! Pensaci :-))

angel7479
21-07-2005, 11:58
G@BE, conosci qualche sito dove posso trovare quel faretto?

G@BE
21-07-2005, 12:41
...mmmm...siti direttamente no...però se fai una ricerca magari qualcosa trovi...però ti basta andare da un rivenditore di materiale elettrico...è un faretto molto usato ad esempio per illuminare i cortili, i parcheggi....sicuramente te lo fà avere in un giorno o 2! mi raccomando specifica per HQI!

al404
21-07-2005, 15:38
scusate ma tutti quei post che ho invece trovato io che consigliano come distanza media 30cm... #17