Entra

Visualizza la versione completa : Trasformazione 25L netti biotopo thailandese(con Foto!)


Paolo-ct
21-12-2007, 14:26
Ciao a tutti, ho da ormai un anno allestito grazie ai vostri consigli un piccolo acquarietto, cercando di riprodurre un biotopo di risaia thailandese(i dettagli nella scheda)...ora vorrei valorizzarlo al massimo sostituendo alcune piante e cambiando il layout, e in particolare volevo chiedere ai + esperti:

1) Cosa consigliate come piante (asiatiche!!!) per effetto prato in primo piano?e quali piante per il fondo???per ora ho higrophila polysperma ma è troppo esile per una buona copertura di fondo....

2) Ho molto muschio di java, ma appare sempre molto sporco e tende a formare un tutt'uno con le alghe verdi filamentose...come ovviare a questo problema??

3) Che tipo di fondo mi consigliate per rendere il tutto + luminoso ed esteticamente più appagante???(per ora ho ghiaietto policromo con sabbia di fiume marroncino chiaro, ma ormai si sono mischiati...l'effetto è bruttino)

4) ho come luce una mini plafo della wave da 18 watt, ma vorrei passare a circa 24 watt...il problema è che devo trovare qualcosa di molto piccolo, perchè l'apertura del coperchio dell'acquario e di soli 30 cm...cosa mi consigliate???(vorrei evitare di usare plafoniere e plexilass)

ecco le foto dell'acquario:

vista frontale


http://img144.imageshack.us/img144/7412/dsc04376os8.jpg

angolo sinistro


http://img412.imageshack.us/img412/7571/dsc04380py0.jpg

angolo destro


http://img154.imageshack.us/img154/2522/dsc04374oo6.jpg

Paolo-ct
22-12-2007, 15:57
grazie per tutti i vostri consigli!!! #07

babaferu
22-12-2007, 18:38
45 o 25 lt? c'è una discrepanza tra il topic e il profilo....
secondo me davanti potresti mettere della pogostemon elferi, che è asiatica e vuole un po' meno luce che le altre piante da prato, cfr http://www.plantacquari.it/pianta_da_id.asp?id=63
anch'io in un 20 lt ho cercato di fare un simil biotopo asiatico e il muschio di java.... fa schifo anche a me (alghe viscide come le tue) e credo lo toglierò.
sulla luce non saprei, chiarisci il litraggio....
il fondo a me piace così com'è (non metterei un fondo più chiaro anche perchè sarebbe meno naturale: al max se proprio vuoi cambiare ghiaino di quarzo nero).

ciao, ba

Paolo-ct
23-12-2007, 13:07
hai ragione, sono 45 lordi e 25 netti(ho cambiato il nome del topic)...grazie tante per il consiglio, è molto bella la pianta da te indicata...!

per quanto riguarda il muschio mi piacerebbe sapere come fare ad averlo bello sano...ho visto in un negozio un acquarietto semplice e molto bello con del muschio pulitissimo e verdissimo!!!come diavolo faranno a mantenerlo così???

che ne dici di togliere un pò di ghiaietto e mettere della sabbia scura molto fine???

ALEX007
23-12-2007, 21:00
veramente il ghiaietto quasi non si vede più!se vorresti mettere la sabbia nera dovresti smontare tutto.....

Paolo-ct
24-12-2007, 12:21
si infatti...ma se levo un pò di ghiaietto e ricopro con sabbia nera molto fine, credo che tra un pò di tempo sarò punto e da capo,cioè sabbia e ghiaia saranno mescolati da fare schifo...o no???

quindi forse è meglio seguire il consiglio di babaferu e sostituire almeno il ghiaietto in superficie con ghiaietto nero ed evitare la sabbia

ALEX007
24-12-2007, 12:53
Ti sei risposto da solo ;-) .Dopo un pò la sabbia scendera tra gli spazi della ghiaia e quest'ultima sicuramente affiorerà

Paolo-ct
26-12-2007, 14:52
mi consigliate l'uso di flourite o di altro fondo fertile???premetto che un anno fa quando ho allestito ho messo sotto al ghiaietto uno strato di terriccio fertilizzato con pasticche della sera o della tetra non ricordo...
consigliatemi voi qualcosa di adatto al mio acquarietto!

Sion
26-12-2007, 15:26
per mettere fluorite,akdama o altro vorrebbe dire sdradicare tutto

continua ad usare le tans :-)

io cercherei di farlo ritornare come era nella foto del tuo profilo
ora mi sembra un po disordinato..

eliminerei il muschio per prima cosa

Paolo-ct
26-12-2007, 15:30
bè per sostituire il ghietto con quello nero dovrò sdradicare comunque....
come era nel mio profilo era davvero troppo difficile da gestire viste le dimensioni, dovevo potare quasi ogni giorno almeno una pianta e poi i pesci avevano poco spazio per il nuoto...certo che era bello però...!comunque ora voglio cambiare!

NPS Messina
26-12-2007, 15:43
Prima di togliere il muschio, prova per un mesetto ad usare la "bomba di paglia", sarebbe veramente un peccato toglierlo.
La bomba di paglia è facile a realizzarsi, basta un bidoncino da 10 litri (o un secchio) nel quale inserire della comunissima paglia (3 manate già sono abbastanza), la fai macerare fino a quando l'aqua non diventa gialla, e ne usi un paio di litri per ogni cambio.
Inoltre per eliminare le filamentose tieni spente le luci per 2-3 giorni.

Paolo-ct
26-12-2007, 20:44
non conoscevo assolutamente questo metodo...ti ringrazio moltissimo...
per quanto riguarda il tenere spente le luci x 3 giorni...questo non può stressare i pesci e le piante???come faccio a somministrare il mangime???grazie ancora NPS Messina! ;-)

Sion
26-12-2007, 21:22
NPS MESSINA scusa ma questa bomba di paglia a cosa servirebbe?? #24 #24 #24

ho usato search ma non mi da nulla #23 #23 #23

islasoilime
27-12-2007, 16:32
anche io sono interessato alla bomba di paglia!! serve solo per il muschio(che anche a me da problemi essendo in buona parte secco e o sporco) o ha anche altre funzioni? la paglia non si usa per le colture di vivo di piccolissima taglia?

Paolo-ct
28-12-2007, 23:56
ribadisco: per quanto riguarda il tenere spente le luci x 3 giorni...questo non può stressare i pesci e le piante???come faccio a somministrare il mangime???

milly
29-12-2007, 11:43
3 giorni di buio non sono eccessivi :-) il mangime lo somministri lo stesso, ci impiegheranno un pò a vederlo se sono abituati a mangiare a luci accese ma poi se ne accorgono

Paolo-ct
29-12-2007, 12:17
grazie tante milly...
per il pratino compatibilmente al mio biotopo mi è stato consigliato pogostemon helferi, ma a parte la sua totale irreperibilità nella mia città credo chela luce non sia sufficiente...

mi serve urgentemente consiglio per avere una o + alternative come pratino asiatico!!!aiutatemi!!!

Paolo-ct
15-01-2008, 00:31
perdonate il doppio post, ma volevo mostrarvi il risultato del laborioso lavoro che ho svolto per modificare totalmente il layout del mio acquarietto

prima

http://img144.imageshack.us/img144/7412/dsc04376os8.jpg


1)ho modificato il ghiaietto policromo con uno di quarzo nero molto più bello(durante la fase di sostituzione ho aggiunto al fondo qualche pasticca di florinette)

2)ho raggruppato il microsorium nell angolo sinistro in fondo con davanti dei ciuffi di ceratophillum e invece ho creato un cespuglio di higrophila polysperma e polysperma rosa in quello destro

3)ho creato un effetto pratino in primo piano dove arriva + luce con del meraviglioso pogostemon helferi

4)ho sostituito l'impianto co2 a lieviti e ho messo un impianto Co2 aquili a bombola

ecco qua il risultato:

http://img155.imageshack.us/img155/4224/dsc04426ok0.jpg

spero vi piaccia...ora darò il tempo di assestarsi al tutto, ho notato un leggero aumento di nitriti che credo dipenda dal fatto che durante le varie operazioni ho sciacquato il filtro (cannolicchi compresi) + volte perchè era davvero intasatissimo....

aspetto conferme, consigli e giudizi!

babaferu
16-01-2008, 12:02
bello, molto bello.
non sciacquare mai i cannolicchi anche se sono intasati (soprattutto è dannoso farlo con acqua di rubinetto), a me se succede al max aspiro un po' di porcheria col sifone.
l'unica cosa, se il flusso d'acqua lo permette, avrei nascosto un po' il diffusore di co2.
ciao, ba

Paolo-ct
16-01-2008, 14:49
grazie tante babaferu..i cannlicchi sapevo che era meglio non risciacquarli ma erano pieni di alghe filamentose e gusci di lumache morte...comunque la risciaquata è stata molto blanda...non li ho messi a mollo...in ogni caso ho sbagliato e la prossima volta seguirò il tuo consiglio...

per quanto riguarda il tubo della co2 sto ragionando su come nasconderlo...è messo proprio sotto il flusso del filtro ma effettivamente è antiestetico...piante davanti vorrei evitarle perchè non mi permettono di contare le bolle e poi perchè volevo lasciare un minimo di spazio aperto tra il cespuglio di microsorium a sinistra e quello di polysperma a destra...

GASTROMYZON
16-01-2008, 20:31
mi piaceva piu prima, ci vuole qualcosa in mezzo

Paolo-ct
16-01-2008, 21:36
uhm...se lo riempio troppo commetterò di nuovo lo stesso errore...e cioè di riempire un 25 litri cme se fosse un acquario molto più grande...

GASTROMYZON
17-01-2008, 22:49
i pesci adorano stare in mezzo alle piante

Paolo-ct
18-01-2008, 12:34
il betta sicuramente ma le rasbore non mi sembravano tanto contente...

comunque ho esteso un pò il pratino e interrato il tubo della co2...

http://img340.imageshack.us/img340/9725/dsc04448vu1.jpg

Paolo-ct
23-01-2008, 13:09
e allora, vi piace?

elmagico82
23-01-2008, 13:15
a me piace mlt xke nn metti della valli spiralis vicino al vetro posteriore?verrebbe nascosto ancke il diffusore....xke il pogosteon cresce anche in verticale?????lo vuoi un pangio?
la prox set vado a ct x un esame...hai qlcs da scambiare?

Paolo-ct
23-01-2008, 13:52
si il pogostemon cresce anche in verticale...di pangio ne ho già 3!!!

posso darti del microsorium pteropus se lo vuoi

elmagico82
23-01-2008, 14:15
t ringrazio x ora piante nn me ne servono....il mio sembra papiro :-( c teniamo in contatto sciao