Visualizza la versione completa : primi problemi con pesci
sott'acqua
20-12-2007, 13:08
ciao a tutti
non mi sono fatto vivo per un pò perchè tutto proseguiva per il meglio...
le piante con un'adeguata fertilizzazione stanno meglio e poi ero preso dall'inserimento dei pesci...
ho inserito:
10 caridine
4 cory paleatus
7 guppy (2m 5f)
3 balloon (1m 2f)
3 portaspada (1m 2f)
ora sono arrivati i primi problemi: 2 giorni fa ho trovato morta una guppy con la coda mangiucchiata, ieri 1 maschio e 1 femmina stavano a pelo d'acqua terrorizzati e quasi immobili con la coda totalmente distrutta....cosa sta succedendo? chi è il responsabile visto che sono tutti della stessa famigli a parte quelli da fondo e a detta di tutti non ci dovevano essere problemi? cosa mi consigliate di fare?
MarioMas
20-12-2007, 13:30
dopo quanto tempo hai inserito i pesci??? posta i valori dell'acqua se puoi' e' un maggior vantaggio per individuare il problema
sott'acqua
20-12-2007, 13:43
ho fatto tutto secondo i parametri, ho aspettato 5 settimane dall'avvio
i valori attuali sono:
ph 7.5
gh 8
kh 7
NO2 e NO3 assenti
non credo che c'entrino i valori con le code così rovinate........
controlla se vi è un maschio aggressivo nella vasca
guardala peruna mezz'oretta e vedi se si rincorrono,,,
Barcello
20-12-2007, 17:02
nn penso che un maschio arrivi a tanto.. contro il gruppo...
prova a vedere ma mi sa che non noterai nulla di strano...
sinceramente non ho idea di cosa possa essere successo..
questo è successo solo ai guppy?
o anche i cory sono cosi?
Marvin62
20-12-2007, 17:14
non è che hai un'infezione batterica ?
Corrosione delle pinne.......
Marvin62, potrebbe essere...
sott'acqua, fai un cerca o dai un'occhiata alle schede delle malattie di lele32: http://www.acquariofilia.biz/viewforum.php?f=165
Paolo Piccinelli
20-12-2007, 18:34
Marvin62, stesso mio pensiero... batteriosi #24
Paolo Piccinelli, quindi questo: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=91615
giusto? ;-) ;-)
Paolo Piccinelli
20-12-2007, 18:54
...senza vedere le foto è un'ipotesi plausibile... stai diventando bravo come uno grande :-D
-42 che vorresti dire che sono troppo giovane? meglio giovani che... che non giovani insomma! #19
:-D :-D cmq... non si tratta di bravura... e solo che a suo tempo quelle schede le ho spulciate un po nel caso (spero mai) servissero...e visto che ricordavo d'aver letto qualcosa del genere... ho postato il link .... tutto qui.... ;-) ;-) ;-)
sott'acqua
21-12-2007, 10:38
non ho trovato più il guppy che aveva perso la coda, era debole e fermo forse se lo sono mangiato....
ho letto bene le vostre idee e forse avete ragione, mi sono accorto che il filtro non sta funzionando bene: la mandata è debolissima perchè?
forse è per questo che i pesci stanno tutti a pelo d'acqua forse in cerca di un pò di ossigeno?
ho il pratiko 200 cosa devo fare? avrà preso aria? aiutooooooo
i valori di NO2 e NO3 sono buoni anche se il colore dei nitriti sulla scala sta un pò scurendosi....
L'unica cosa che mi verrebbe in mente con la popolazione che hai è che i portaspada potrebbero essere un pò aggressivi, ma per quanto lo siano non arriverebbero mai a mangiucchiare le code dei guppy. Io ce li ho, si inseguono ogni tanto con scatti improvvisi, ma niente di più.
Sicuramente è qualche batteriosi, come ti hanno già detto.
Se i nitriti sono un pò alti non è un buon segno (forse il pesciolino che non trovi potrebbe essere in decomposizione da qualche parte, osserva bene se riesci a trovarlo e toglierlo). Fai un cambio d'acqua e cerca di smuovere un pò l'acqua in superficie oppure attiva un areatore.
Potresti aggiungere del sale, che è un disinfettante naturale, in mancanza di una diagnosi almeno approssimativa (ti suggerisco di leggere questa pagina http://www.aig-italia.com/html/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=1). Magari fai dei bagni a parte col sale, così non rovini le piante (se cerchi nella sezione malattie trovi diversi topic ;-) ).
Io per le batteriosi ho usato un farmaco blando in passato (Esha2000), ma non è servito a nulla.
Certo se riuscissi a mettere delle foto aiuterebbero. Hai notato se la coda mangiucchiata ha i bordi di colore sbiadito? Questo potrebbe essere un segno di batteriosi (anzichè di morsi da parte di altri pesci).
sott'acqua
21-12-2007, 11:47
i nitriti non sono alti perchè il colore è sempre al primo stadio cioè <0.3 anche se un pò più scuro di qualche giorno fa...
può dipendere da un cattivo funzionamento del filtro (la mandata è debolissima) e i pesci sono vivi ma molto statici e posizionati tutti a pelo d'acqua come a ricercare ossigeno......
il guppy che non trovo aveva una coda bellissima ma gli era rimasto solo il telaio per capirsi e quindi lui poverino si sforzava di muoversi ma non ci riusciva.....
sulla superficie mi rimangono sempre dei detriti che ieri ho asportato con il retino ma è possibile che tutto sia riconducibile al filtro che funziona male? anche i tubi di aspirazione e di mandata hanno delle zone marroni che prima non avevano.....aiutoooooo
datemi un rimedio veloce per salvare la vita alle creature......
babaferu
21-12-2007, 22:09
io credo che se il filtro funziona male i malesseri dei pesci siabno riconducibili a questo. non conosco il tuo filtro ma controlla che la pompa non sia intasata e funzioni bene.. io farei anche un cambio del 30%.
ciao, ba
sott'acqua
22-12-2007, 10:26
il filtro è ripartito correttamente, ho cambiato la lana di perlon che era in condizioni pessime e con l'aiuto di più pompate a mano ora la mandata è come prima....
quindi mi consigliate di fare un cambio? l'ultimo l'ho fatto sabato scorso con sola RO di 30 litri....
i valori sono:
ph 7.8 (un pò altino lo so)
gh 8
kh 7
NO2 <0.3
NO3 5/10
che cambio faresti vista la mia popolazione?
non fare cambi con sola osmosi, la durezza è già bassina così per i poecilidi :-) e il PH va bene così. Io cambierei il 20% ma non conoscendo i valori dell'acqua di rubinetto non riesco a dirti se devi miscelarla con l'osmosi e se sì in quale percentuale.
Federico Sibona
22-12-2007, 11:10
ora la mandata è come prima....
Ossia non è più debole?
Da quel che ne so però una batteriosi, corrosione delle pinne, ecc non fanno sparire una coda dalla sera al mattino, hai visto se è stata una cosa progressiva? Gli altri pesci stanno apparentemente bene o hanno anche loro pinne sfrangiate?
Potresti mettere una foto delle Caridina o descrivercele?
Se vedi ancora i pesci in superficie, con respirazione affannosa, attiva un aeratore.
e cosa importante, non introdurre nuovi pesci finchè la situazione non è tornata alla normalità :-)
sott'acqua
22-12-2007, 11:18
che bello essere consigliato da due espertissimi come voi...
Io cambierei il 20% ma non conoscendo i valori dell'acqua di rubinetto non riesco a dirti se devi miscelarla con l'osmosi e se sì in quale percentuale.
i valori di rubinetto sono:
ph 7.8
gh 14
kh 17
NO2 <0.3
Ossia non è più debole?
ora è perfetta come quando l'ho comprato, c'era aria e l'aspiratore non tirava...
Da quel che ne so però una batteriosi, corrosione delle pinne, ecc non fanno sparire una coda dalla sera al mattino, hai visto se è stata una cosa progressiva?
no nel giro di un giorno scarso non ho visto più la pinna ed è morto perchè secondo me faceva troppo sforzo per muoversi ma restava fermo
Se vedi ancora i pesci in superficie, con respirazione affannosa, attiva un aeratore.
allora in superficie stanno soprattutto i guppy...
ho visto un'altra cosa e cioè che 2 dei 4 cory sono strani...uno sta fermo fermo sul fondo e si muove proprio di rado, mentr un altro invece sale in superficie spesso...come mai?
Federico Sibona
22-12-2007, 11:24
sott'acqua, non pensando che avresti risposto così celermente, ho fatto aggiunte al mio post precedente, per favore rileggilo.
sott'acqua
22-12-2007, 11:54
fede fino alle 12.15 sono sempre online
perchè le caridine? credi siano state loro?
gli altri pesci stanno bene anche se i guppy stanno molto tempo in superficie mentre gli altri solo a volte
per i cory ti ho già detto...
cosa mi consigli di fare? l'aeratore? per i cambi d'acqua?
Federico Sibona
22-12-2007, 12:03
sott'acqua, alle volte i negozianti vendono per Caridina dei crostacei simili, ma per niente pacifici ed il fatto che, nella tua vasca, abbiano problemi solo i pesci più piccoli....aggiunto al fatto che molto difficilmente possono essere stati i pesci delle altre specie che hai....Ovviamente è solo una delle tante ipotesi.
Personalmente, per ora, un aeratore lo attiverei, finchè non capiremo un po' meglio. Per i cambi, per ora, 50% rubinetto, 50% osmosi.
sott'acqua
22-12-2007, 12:07
ci ho pensato anche io (anche se il negoziante sulla vasca aveva scritto caridina japonica)
comunque credo che non dipenda da loro, o almeno quando le guardo io sono molto furbe...stanno vicino all'aeratore e altre sui tronchi senza dare noia a nessuno....
mi interessa di più al momento il fattore acqua, cosa faresti? e se portassi l'acqua ad analizzare dal negoziante (magari ci sono sostanze che io non posso sapere)? oppure fare cambi.....
con i fertilizzanti cosa fare' sospendo?
boh aiutami.......
sott'acqua
22-12-2007, 12:13
hai di nuovo modificato il messaggio...
50 e 50 ma quanti litri?
quanto costa l'aeratore e come lo installo?
Federico Sibona
22-12-2007, 12:15
sott'acqua, sì la fertilizzazione per il momento la sospenderei.
Ma allora l'aeratore lo hai già o lo hai appena messo?
Federico Sibona
22-12-2007, 12:18
sott'acqua, allora vediamo di capirci, hai detto che le Caridina stazionano vicino all'aeratore, cosa intendi per aeratore?
sott'acqua
22-12-2007, 12:19
no no io l'aeratore non ce l'ho e speravo di non doverlo comprare....
ma se mi dici che ci vuole lo compro....(quanto costa?)
pensi che con i cambi d'acqua non ce la faccio a portare tutto alla normalità?
considerando che saranno 160 litri netti, quanta ne cambio al 50%?
ho un casino in testa............ #23 #23 #23
sott'acqua
22-12-2007, 12:25
ho sbagliato con riscaldatore #23 scusa
l'aeratore non è molto costoso guarda qui http://www.abissi.com/default.asp?page=prodotti&idn=185&id1=160&id2=178&id3=185&id4=&id5=
però ricordati che ti serve solo in casi particolari e quando la situazione si sarà normalizzata dovrai tenerlo spento o toglierlo dalla vasca :-)
sott'acqua
22-12-2007, 12:34
ok milly quindi siete d'accordo che è indispensabile?
e per il cambio acqua se facessi 50 litri (25 RO e 25 rubinetto)
tra l'altro un altro negoziante lontano da casa mia(considerato un guru) mi ha consigliato di prendere l'acqua da una fontanella in collina vicino a casa mia perchè anche se con gli stessi valori ha un'altra sorgente ed è molto più pura....
50 litri forse sono un pò troppi, cambiane al massimo 40 - 20 rubinetto + 20 RO :-)
sott'acqua
22-12-2007, 13:04
ok per il cambio
l'aeratore lo metto o no? se si come e dove?
Federico Sibona
22-12-2007, 14:36
sott'acqua, un aeratore è sempre megio averlo a disposizione per situazioni di emergenza. Serve un aeratore il tubetto ed una pietra porosa.
Se l'aeratore è rumoroso, come sono in genere quelli economici, mettigli sotto della spugna, gommapiuma o lana sintetica.
sott'acqua
23-12-2007, 15:38
ma ci sono diverse versioni in base al litraggio oppure mi puoi consigliare già tu un prodotto a basso prezzo comunque sufficiente?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |