PDA

Visualizza la versione completa : PH (urge parere esperti)


pan
17-07-2005, 19:56
Mi ritrovo con il ph a 7,8 mattino max 7,9-8 sera. la cosa da un anno e mezzo che ho l'acquario di barriera non si era mai verificata. fino alla ultima misurazione(con piaccometro hanna) di circa 20gg fa tutto era normale,cioe' 8 al mattino 8,3 sera.
bastava sostenere il kh tra 7 e 10 e tutto rimaneva su tali valori.
oggi continuo a controllare il kh con superbuffer kent o KH+ della elos.
valori attuali 10kh 420calcio 1380 mg Ph 7,9.
Ho provato anche a ritarare il piaccometro due volte con soluzioni nuove
e a misurare l'acqua di una vaschetta da 10 litri che uso per tentare di far crescere le artemiecome riscontro, con il risultato che questa mi da i normali valori corretti (8,2) e la principale sempre 7,9.
ho provato anche a comprare un correttore di ph(sera ph plus) ma dopo la prima somministrazione Ph sempre a 7,9.
Non ho reattori con co2 e l'acqua che esce dal filtro biologico e dallo schiumatoio(uniche unita' esterne) ha lo stesso ph della vasca.
Qualcuno ha avuto la stessa esperienza o ha qualche parere in proposito?

keronea
17-07-2005, 23:00
No3 come stanno? e Po4?
leva il biologico in vari step ;-)

***dani***
18-07-2005, 00:10
credo sia normale... io non mi allarmerei... però proverei a controllare la densità... forse è alta...

DECASEI
18-07-2005, 00:27
Elimina il biologico....
Mi sembra molto piccola la variazione tra mattina e sera....
Hai tarato la sonda con soluzioni 7 e 10 ???
Hai mai pensato anche di fare rabbocchi con kw ???

pan
18-07-2005, 10:37
no3 praticamente a zero e po4 direi 0,03 o poco piu' visto che li controllo da un anno con le resine.
Il piaccometro l'ho tarato sia con soluzioni da 7 che da 10 e poi provandolo nella vaschettina a parte mi da 8,2(come vorrei l'altro).
capisco che apparentemente non siano valori gravi ma non so perche' fino a un mese fa stavano stabilmente tra 8 e 8,3 e oggi tra 7,7 e 8 pur con kh oscillante tra 7 e 10.
l'acqua che esce dal filtro non ha ph diverso(+ basso) quindi non avendo reattori con co2 che cosa inchioda a questi valori il ph?

keronea
18-07-2005, 10:43
il Phmetro rileva quella % in qualunque punto della vasca #24 sia se lo misuti in sump che in vasca #24

è strana sta cosa -05

***dani***
18-07-2005, 11:23
ho una idea... non è che hai ridotto il fotoperiodo oppure hai lampade molto vecchie?

Ricca
18-07-2005, 14:10
Domanda forse un po' stupida..... #19
Hai l'aria condizionata casa??? #24

Lo chiedo perchè ho notato che quando accendo l'aria condizionata e tengo le finestre chiuse per molto tempo, il Ph difficilmente sale oltre 8.2 (misurazione fatta di sera)....
Se invece le finestre sono aperte e la stanza è ben areata, allora il ph è sempre a 8,5 (sempre di sera).

Comunque sia, se non ci sono sbalzi enormi di ph tra notte e giorno e la vasca gira bene, non mi preoccuperei più di tanto!!!
;-)

pan
18-07-2005, 18:49
le lampade sono relativamente nuove (2 mesi) e il fotoperiodo non e' cambiato.
Per il ricambio dell'aria non ho aria condizionata a parte un pinguino portatile ma tengo l'acqua a 26° con condizionatore resun(controllata uscita anche del condizionatore sempre stessi valori della vasca). alle 17.30 di oggi ad esempio dopo 6 ore di fotoperiodo ph 8 e temp 26,2 C° (vaschetta 10L stessa stanza ph 8,2-8,3 temp. 28,5°)

masta1952it
19-07-2005, 09:24
io ho in pratica due vasche che sono gestite sostanzialmente nello stesso modo - anche io uso il biologico - ho i nitrati a 0 e i fosfati a 0 ma solo se uso resine altrimenti tendono a salire-
in una delle due vasche il ph è 8 matino 8.3 la sera
nell'altra 7.9 mattino e 8 la sera - nessuna variazione nè se aggiungo kalkwasser ne buffer vari .
vacci a capire qualcosa
massimo

blureff
19-07-2005, 14:28
probabilmente avrai una maggiore attivita batterica,chefavorisce la riproduzione di fitoplacton e zooplacton,in vasche mature accade sicuramente se ben gestite,di conseguenza hai un maggior consumo di ossigeno
prova ad aumentare il movimento anche solo la sera e vedi se migliora.ma ci vorra qualche giorno x vedere se migliora,e togli le resine x i po4,e vedi un po se salgono
ciao da blureff

pan
19-07-2005, 23:10
ciao blureff, la tua idea potrebbe avere senso.
effettivamente negli ultimi 2 mesi nell'acquario ho cambiato due cose.
Volevo abbassare i NO3 (da 15 a 20#25 fino ad allora) che da quando ho la vasca hanno sempre avuto un po' di presenza costante in vasca.
Le strade possibili da provare senza eliminare il biologico erano tre.
1 Cambiare i batteri che integro sempre ad ogni cambio d'acqua o pulizia filtro cosa che ho fatto passando da FB7 dennerle (ottimi x 0 NO2) a Biodigest(venduti come i migliori x NO2 e NO3)
2 inserire un pezzetto di caulerpa regalatomi per assorbire NO3.
3 acquistare resine x NO3 Aquatic Nature.
In pratica ho fatto tutti e tre ma dopo l'acquisto delle resine non le ho provate in quanto una delle due alternative o entrambe hanno stroncato i micidiali NO3 completamente.
Ragionando sulla tua affermazione(maggiore azione batterica in corso) e' possibile
che cio' si sia verificato grazie ai nuovi batteri(soprattutto quelli dell'NO3) in quanto la scomparsa degli stessi NO3 non e' stata contestuale all'inizio dell'uso dei batteri nuovi ma dopo un mese circa quando infastidito dalla produzione di bollicine che si verificava nel filtro con i nuovi batteri(probabile inizio della disgregazione dell'NO3 in gas azoto e altro) un giorno ho dato una sana pulizia anche al siporax del filtro pulendolo e massaggiandolo in acqua salata .
Da allora niente bolle e in capo a pochi giorni NO3 a 0.
Il Ph nella fase delle bollicine non era cambiato almeno fino a un mese fa ma da allora non lo avevo piu' testato fino a qualche giorno fa.
In relta' avendo introdotto la caulerpa piu' o meno nello stesso periodo della drastica pulizia e avendo misurato NO3 a 0 per la prima volta nella storia dell'acquario dopo una settimana dall'immissione di quest' ultima la mia meraviglia ha fatto attribuire ad essa il merito del fenomeno che alla luce delle ultime riflessioni potrebbe avere anche altre origini.
Per quello che riguarda la produzione naturale di fito o zoo plancton sono un po' perplesso in quanto non si vede nulla di strano(opacita' o colori verdastri dell'acqua) ma forse i batteri potrebbero gia da soli creare co2 o altre sostanze elaborando gli No3 abbassando il Ph.
Scusate la prolissita' ma la riflessione e' interessante e ancora aperta a pareri e approfondimenti.

***dani***
20-07-2005, 09:48
ho fatto delle considerazioni sull'andamento del pH in funzione dell'accensione dell'aria condizionata...

avendo il controller aquatronica mi sono rivisto l'andamento del pH nell'ultima settimana ed effettivamente questo si abbassa in maniera molto sensibile (il massimo passa da 8,5 a 8,15 ed il minimo da 8,10 a 7.65) quando l'aria condizionata è accesa... mi ero sempre chiesto da cosa fosse dovuto, ed ora probabilmente ho la risposta...

poi bisognerebbe capire come mai il pH si abbassa con l'uso dell'aria condizionata...

Alessandro ci sei???

ik2vov
20-07-2005, 12:07
Aria condizionata.... per me significa che la medesima aria ricircola all'interno della stanza venedno semplcemente raffreddata e mai sostituita, questo fa si' che all'interno della stanza senza ricircolo d'aria si accumuli co2 e si consumi maggiormente ossigeno.... piu' co2 in aria.... minore PH in vasca.... dato che tramite scambio gassoso, ossigenazione via schiumatoio etc immettiamo aria in vasca....

Ciao

Ricca
20-07-2005, 12:35
Aria condizionata.... per me significa che la medesima aria ricircola all'interno della stanza venedno semplcemente raffreddata e mai sostituita, questo fa si' che all'interno della stanza senza ricircolo d'aria si accumuli co2 e si consumi maggiormente ossigeno.... piu' co2 in aria.... minore PH in vasca.... dato che tramite scambio gassoso, ossigenazione via schiumatoio etc immettiamo aria in vasca....

Ciao

Quoto praticamente in toto.....

Infatti con l'aria condizionata ho l'abitudine di areare di tanto in tanto (non nelle ore più calde però) ;-)

:-)

***dani***
20-07-2005, 13:03
capito ;-)

grazie!

thief872003
12-08-2005, 21:47
quanto e' il potenziale dell'elettrodo a pH 7 e pH10 usando le relative sol. tampone e lo slope??
Che tipo di elettrodo usi?? (nn voglio sapere la marca, ma cosa c'e' dentro)
Da quanto tempo e' che hai le sol. tampone???
Dove le conservi??
Rispondi a queste domande e ti posso dire se e' un problema di pHmetro, sol. tampone o di elettrodo

thief872003
12-08-2005, 21:49
rica il tuo pHmetro molto probabilmente da quello che dici nn ha la compensazione automatica della temperatura, visto che il pH e' fortemente influenzato da esso e quindi un cambiamento della temperatura fa cambiare la taratura e quindi il pH misurato (questo nn accade se il tuo pH la compensa da solo)

Ricca
16-08-2005, 11:23
No, thief..... l'acqua dell'acquario ha temperatura fissa (con o senza aria cond.) a 26°: la variazione di ph è dipende proprio dalla qualità dell'aria!!! ;-)