PDA

Visualizza la versione completa : Echinodorus Osiris esce dalla vasca!! Consigli utili!!


Bapeppe
19-12-2007, 16:21
Salve a tutti amici di AP.
Avrei bisogno di consigli riguardo una pianta.
La mia echinodorus osiris (pianta centrale nella foto del mio acquario) e cambiata moltissimo rispetto a quella foto che risale a 4 mesi fa.
Il mio acquario è diventato una giungla amazzonica e le piante godono di una salute piu' che ottima.
Questo ha fatto si che la mia echinodorus Osiris sta facendo foglie enormi ed esce fuori dalla mia vasca che purtroppo è una misera 75 litri.
So' che questa pianta è una specie consigliata per acquari di grande dimensioni, ed effettivamente è una realtà vedendo cosa sta accadendo nella mia vasca.
Siccome l'ho piantata quando non ne capivo nulla di acquariofilia (4 anni addietro) potreste darmi dei consigli su cosa potrei fare?
Le foglie sono enormi (le piu' grandi sono 30cm di lunghezza x 8cm di larghezza rosso scure) e vorrei sapere se le posso lasciare fuori dall'acqua in quanto ho notato che sembra come si secchino ma non perdono il colore (non vorrei potarle oe se muoiano sarebbe un peccato)
E' una pianta che puo' stare semiemersa o necessita di stare ammollo completamente? Questo mi prude sapere!
Qualsiasi informazione è ben accetta...fatemi sapere...appena faccio il cambio parziale posto la foto nuova cosi' potrete vedere la pianta :-)
Grazie Buone feste! :-))

Bapeppe
19-12-2007, 16:37
Vedete se con questa foto rendo l'idea del problemino...e qui non si vedono tutte le foglie della pianta, ce ne sono altre da fuori #17 -05

Simone Gentili
19-12-2007, 16:55
Le echinodorus sono generalmente piante anfibie, quindi possono emergere parzialmente dall'acqua... di solito le foglie nuove della osiris sono rosso-marroni...
per controllare la grandezza l'unico rimedio che mi viene in mente è quello di potare le radici, ma non è sempre facile questa operazione...

marco3m
19-12-2007, 17:04
Bapeppe, se per caso poi dovessi essere interessato a spedirmi qualche foglia potata, io mi rendo disponibile :-)
Cresce con 0.3 /0.4 di W/l?
Bella pianta, complimenti! #25

Bapeppe
19-12-2007, 17:08
Potare le radici??? Mmmmm, questo si che sarebbe un problema...non voglio immaginare che apparato radicale nasconde questa pianta sotto la mia vasca, sicuramente prende tutta la vasca, te lo posso assicurare...è piantata da oltre 3 anni, immagina un po'...#24
Comunque se mi dici che semiemersa può stare è gia un sollievo perchè esteticamente è bellissimo vedere la vasca!
Grazie delle info, se sai qualcos'altro sono tutt'orecchie!

Bapeppe
19-12-2007, 17:17
Ragazzi per scambiare le piante sono sempre disponibile...per gennaio dovrei fare nuovo layount quindi mi vedro' costretto a regalare/scambiare parecchie piante.
Stò riallestendo anche un cube box dove stò coltivando delle sagittaria subulata insieme ad altre piante da pratino che non si trovano facilmente da me, appena sistemo tutto vi faccio sapere, se volete contattatemi in privato che per vari impegni non sono presente sempre sul forum!
Non voglio soldi, per me anche scambiare e ben accetto, lo faccio per passione questo hobby da oltre 6 anni.
marco3m per quanto riguarda la pianta non ha particolari esigenze in termini di luce...solo che se hai un wattaggio superiore a 0,5wl ti cresce molto bene e forse riesci a vedere un minimo di colore rosso, unica cosa e che necessita di substrato fertile e dopo tanto tempo dall'allestimento devi integrare con pastiglie.
Non sono molto esperto ancora in potature...se mi fai sapere come posso fare per potarti una parte da cui potrebbe nascere una nuova pianta lo faccio...non mi costa nulla anzi ne sarei felice :-))

Simone Gentili
19-12-2007, 17:21
Immaginavo che fosse un problema...
Le altre info che ho è che vuole parecchio ferro e preferisce l'acqua dura, oltre che la solita forte illuminazione... ma visto come ti cresce non penso che hai bisogno di queste info... :-D

Bapeppe
19-12-2007, 17:28
Grazie Simone, se mi dite come fare per poter potare e creare una nuova pianta a se ne sarei davvero grato....non si finisce mai di imparare credetemi! #24 #24

Simone Gentili
19-12-2007, 17:46
L'echinodorus osiris si propaga per piantine avventizie, quindi le potature non servono a nulla... devi aspettare che nasca una nuova pianta e che cresca da se....

Bapeppe
19-12-2007, 17:58
E' vero, hai ragione, quindi devo aspettare che faccia lo scapo fiorifero....attualmente mi produce foglie nuove a valanga ma scapo fiorifero ancora nulla, forse è ancora giovane come pianta...aspetterò...se lo produce vi faccio sapere e posto la foto cosi' posso scambiare con qualcuno.
Grazie ancora a tutti...ho pensato una cosa, ho preso uno spruzzino dell'estate e l'ho riempito di acqua dell'acquario cosi' ogni tanto spruzzo le foglie e le mantengo umide, cosi' non soffrono di disidratazione dovuta all'illuminazione, bella come idea no?! #22 le studio tutte #22

Paolo Piccinelli
19-12-2007, 19:28
Bapeppe, ho lo stesso problema tuo con le echinodorus maior... ieri ho levato una foglia di 58 cm!!! -05 -05

l'osiris può stare anche semiemerso... è così che nasce e viene allevato in vivaio.
Non toccare le radici, altrimenti ti va in stasi (oltre a portarsi dietro tutto il fondale...) :-))

Bapeppe
19-12-2007, 19:40
Grazie Paolo del consiglio....credimi le radici non le avrei mai toccate...ho scavato un po' per vedere sotto...ha delle radici impressionanti e prende tutta la vasca come immaginavo -05
Sicuramente non mi fa le foglie ancora più giganti per lo spazio davvero ridotto della vasca...ma gia cosi' è una bestia di pianta credimi!!
WoWW -05 58 cm è da giungla vera e propria la tua, se puoi metti una foto dato che siamo in argomento!!
Io l'ho sempre nutrita con le florenettaA della sera ogni 6 mesi ne metto 2-3 in prossimita' della base abbinata ad una crypto tabs che uso per le crypto brown.
Comunque se posso darvi un consiglio per il substrato, se potete spendere un po' comprate l' ADA, è un fondo miracoloso a mio avviso...io dopo 3 anni ho iniziato ad integrare, ma penso che avrei potuto farne a meno, tutte le piante che piantavo dopo un paio di giorni crescevano in maniera ottima!
Nulla da togliere ad altre marche, però come consiglio da appassionato sento di darvelo, sopratutto per i pratini.
Seachem anche molto buono!
Paolo la tua vasca è davvero stupenda, Poter avere il tuo spazio per farla sarebbe troppo bello #25 #19
Grazie a tutti! :-))

Paolo Piccinelli
20-12-2007, 09:11
Bapeppe, ora è completamente diversa... appena il pogostemon sarà sviluppato come dico io riposto le foto.
Ho anche io un osiris, che ho messo a centro vasca perchè le foglie nuove color mattone sono meravigliose.
Per gli echino maior e bleheri uso le echinodorus tabs di Dennerle... mi fanno 3 foglie la settimana -05 -05

...per quanto riguarda il fondo ADA, non posso fare altro che quotare!!! ;-)

And76
20-12-2007, 10:47
Mi inserisco nella discussione... anch'io nel mio 400 lt ho parecchie echinodorus tra cui una muricatus che ha iniziato (tempo fa) ha fare foglie emerse. Ora, dopo diverso tempo, continua a creare foglie nuove, al ritmo di una alla settima circa. Le nuove foglie sembrano essersi completamente adattate alla vita in emersione in quanto non si seccano più e sono proprio molto belle (invece le prime foglie emerse tendevano a seccarsi dopo poco tempo). Credo che sia una cosa abbastanza normale e naturale proprio considerando il tipo di piante in questione, credo che a lungo andare anche l'osiris può tranquillamente adattarsi a questa situazione, se, naturalmente, si ha uno spazio adeguato tra il pelo d'acqua e la plafoniera (a vedere la foto mi pare una vasca aperta, quindi non vedo grossi problemi).
Visto che di echinodorus si parla, avrei anch'io un quesito in merito.. a breve dovrò riallestire il 400 lt causa cambio popolazione e vorrei trasferire le varie echinodorus beleheri che ho in un'altra vasca da 200tl da dedicare ad una coppia di scalari. Volevo sapere come trasferire le piante senza farle patire troppo. Sono molto rigogliose ed è un pò che non le poto, proprio per avere delle piante in piena salute in grado di sopportare al meglio (almeno credo) lo spostamento. Il fondo della nuova vasca sarà identico a quello della vecchia, così come tutta l'altrezzatura tecnica (co2, illuminazione ecc.). Io pensavo di spuntare le radici, e di eliminare alcune foglie vecchie (quelle esterne) già di notevoli dimensioni, in modo da invogliare la pianta a formarne di nuove. Considerando che nel fondo ci sarà uno strato fertile, è consigliabile aggiungere fin da subito delle pastiglie tra le radici, oppure è meglio farlo in un secondo momento?

Ciao, Andrea.

Simone Gentili
20-12-2007, 16:31
Taglia le radici a 4/6 centimetri e metti una pastiglia di fertilizzante, così da indurre subito l'attecchimento della pianta, non utilizzare il fertilizzante liquido per la prima settimana per non favorire una crescita algale. Prima di piantare pota le foglie più larghe e quelle rovinate...
Quando togli la pianta dal vecchio acquario cerca di togliere il più possibile le radici, che altrimenti marciscono e creano condizioni di anaerobiosi...

And76
20-12-2007, 17:58
Grazie per i suggerimenti, per l'acquario "vecchio" non ci sono problemi, in quanto devo comunque cambiare il fondo, per il nuovo allestimento.

Ciao, Andrea.

Paolo Piccinelli
20-12-2007, 18:14
Simone Gentili, come un libro stampato ;-)

Bapeppe
20-12-2007, 20:28
Devi riallestire un 400 litri? woww è un mare in confronto al mio acquario hehe! Poi quando sara' pronto voglio vedere le foto sono proprio interessato a vedere la tua meraviglia. #25 #25
Siete tutti molto gentili ed onesti qui, fortuna che esiste AP...altro che i negozianti...se sarebbero esistiti solo quelli a quest'ora eravamo tutti senza soldi in tasca e con risultati pietosi. -05
Grazie a tutti!

And76
21-12-2007, 09:16
Si, lo devo riallestire perchè ho deciso di cambiare genere di pesci da allevare. Più vado avanti più divento malawi dipendente... quindi devo abbandonare il mio vecchio e caro ambiente sud americano, cercando di "comprimerlo" in soli 200 lt (naturalmente sfoltendo parte della flora e della fauna). Comunque, se vuoi vedere un pò di foto prima che passino le ruspe, dai un'occhiata al link in firma.. :-)

Ciao, Andrea.

Simone Gentili
21-12-2007, 10:53
Paolo Piccinelli in effetti ci avevo pensato di stamparne uno...
Ma poi ho visto che ce ne sono di buoni in libreria :-D

sampa85
22-12-2007, 15:37
scusate se mi intrometto volevo fare una domanda ospitando nel mio acquario esclusivamente echinodorus è necessario l'utilizzo di fertilizzante liquido o vanno bene anche solo le tabs? grazie auguri a tutti

Bapeppe
22-12-2007, 19:09
Io ti consiglio di aggiungere il fertilizzante giornaliero, pero' di buona marca e non abbondare con il dosaggio cosi' equilibra il tutto. ;-)

Paolo Piccinelli
23-12-2007, 12:08
sampa85, un'ottima base fertile e una pasticca a lento rilascioogni tanto sarebbero sufficienti... ma se hai tanta luce e vuoi vedere le piante al meglio, un buon liquido a base di ferro aiuta (mettine meno, ma che sia buono, come suggerisceBapeppe) :-))

Bapeppe
05-04-2008, 18:54
Dopo tanti mesi, la mia echinodorus fà foglie emerse in grande salute e molto differenti da quelle immerse (piu' resistenti, meno ruvide, piu' verde scuro).
Ho effettuato un'esperimento nella mia vasca e devo dire che ho raggiunto il risultato che volevo. :-))
Lasciando la vasca vuota di circa 10 litri dal misuratore di vasca piena, ho spinto la pianta ad adattarsi forzatamente a vivere senz'acqua! #18
Dopo un 3-4 mesi, dopo aver perso un sacco di foglie per disidratazione ed invecchiamento precoce sono riuscito a trasformare la mia echinodorus in una pianta quasi normale. :-))
Il mio acquario subira' parecchi cambiamenti dopo l'estate, per adesso vi posto questa foto, per gli amanti di questa specie, potra servire come guida utile. :-))
Ringrazio tutti dei consigli utili che mi avete dato, vi adoro!
Grazie di esistere AP.

miccoli
05-04-2008, 20:51
caspita..credevo di essere l unico ad avere problemi di foglie emerse di echino..
complimenti per l adattamento
anche il mio tricolor emette un paio di foglie a settimana che arrivano in superficie inun paio di giorni e poi si ingrandiscono(nella foto nel pmio profilo si dovrebbero vedfere)
ma un adattamento come il tuo è affascinante
#25

fedede
05-04-2008, 22:38
domandina...le echinodorus in genere, possono essere legate a radici, tronchi?

kakashi
06-04-2008, 00:02
echinodorus chi ha parlato di echinodorus?!? :-D
peccato che hai i neon altrimenti sarebbe stato molto estetico.
le echinodorus non si possono assolutamente legare alle radici o tronchi!!! -04
le echinodorus sono piante che prendono nutrimenti soprattutto dalle radici quindi se le leghi a qualcosa muoiono in poco tempo

Bapeppe
06-04-2008, 09:50
KaKashi, è vero hai ragione....purtroppo per problemi di spazio non posso acquistare un'acquario piu' grande, devo accontentarmi di max 75 litri #23
Comunque ho sudato parecchio per avere una pianta così.
L'unica cosa che non so'....e se la pianta mi produrrà uno scapo in modo da poter regalare la piantina nuova a qualcuno.
Devono essererci particolari condizioni per farla riprodurre? Io ho sempre pensato che per colpa della vasca abbastanza piccola, la pianta non riesce a farmi un nuova pianticella #24
I valori dell'acqua sono ottimi e fertilizzo con la linea dennerle in maniera leggera, aggiungo ogni 6 mersi pastiglie da fondo.
Bellissima la tua vasca....complimenti #25

Paolo Piccinelli
06-04-2008, 10:23
Bapeppe, splendida piantaccia!!!

Anche io ho l'osiris in centro vasca, ma la tengo regolarmente potata, altrimenti mi soffoca tutte le altre... ;-)

kakashi
06-04-2008, 11:08
grazie dei compl Bapeppe ;-)
le echinodorus si riproducono buttando fuori uno stolone di fiori. se sono emerse fanno i fiori se immerse in acqua fanno direttamente la nuova piantina. quando questa piantina ha formato per bene le radici e foglie puoi tagliarla e regalarla a qualcuno.
secondo me dalle dimensioni che si vedono in foto a breve avrai un bel stolone in uscita ;-)
a me la muricatus adesso ha buttato 4 stoloni una delle quali è completamente fiorita, mentre la bleheri un mesetto e mezzo fa' ha sempre buttato lo stolone mea era mezzo in acqua e mezzo fuori le piantine una settimana fà le ho regalate ad un mio amico e ora ne ho visto un'altro che sta uscendo dalla bleheri. :-D
tutto questo per dirti che se si trova bene la echinodorus non la ferma nessuno :-D