Visualizza la versione completa : Discus a 26 gradi
l.ognissanti
19-12-2007, 13:22
Ho letto sul libro di Amano (Acquari Zen) che è riuscito già negli anni '80 (quando forse i Discus non erano così adattabili come oggi) a tenere dei discus per anni alla temperatura di 26 - 27 gradi in modo da far convivere ambienti ricchi di piante e Discus nel suo particolarissimo modo di progettare acquari. Non solo ma senza rinunciare ai bellissimi colori di questi pesci.
Per contro leggo ripetutamente che, anche senza ambizioni riproduttive, è sconsigliatissimo tenere i discus a meno di 28 gradi se non si vuole aumentare il rischio di malattie e perdere i bellissimi colori delle livree soprattutto nel periodo di corteggiamento.
Adoro i layout di Amano, ma non vorrei dover rinunciare ad avere dei Discus (senza tentare la riproduzione, naturalmente).
Mi date qualche speranza?
Grazie
Luciano
Allestire una vasca in stile Amano è molto impegnativo, e non facilissimo, allestire una vasca in quello stile abbinandoci discus direi che è per utenti molto, molto esperti. Tenere discus a 28° penso non ci sia alcun problema, anzi.
l.ognissanti
19-12-2007, 13:51
Ciao,michele,
Grazie per ...l'incoraggiamento!
Scherzi a parte mi fa invece piacere essere messo in guardia, visti gli investimenti, non solo economici, da fare.
Per quanto riguarda la temperatura invece non ci siamo capiti. So che 28 gradi vanno bene per i Discus, quello che non mi quadra è che un genio dell'Acquariofilia come Amano sostenga che 26 gradi vanno altrettanto bene (vedi il libro "Acquari Zen") nel lungo periodo senza rinunciare ai colori e alla buona salute dei pesci (rinunciando solo alla riproduzione).
Ciao
e grazie ancora
Luciano
Beh.. al limite per la riproduzione 27 gradi possono anche andare... comunque quanti acquari di amano hai visto con dentro discus? Non moltissimi direi... poi un conto è fare delle foto con i discus dentro, altra cosa è allevarli per anni in vasche di quel genere. Poi basta che ci pensi, in natura i discus vivono in acque più o meno limpide, quasi senza piante e con luce abbastanza debole, le vache Amano sono praticamente l'opposto. Ora non dico che non si possa fare ma è giusto sapere che ci vogliono, ore e ore di manutenzione e che non è alla portata di tutti.
l.ognissanti
19-12-2007, 15:00
Fammi capire, io provo a smontare quello che dici e tu .... lo rimonti:
1) Il fatto che i Discus vivano con poche piante, mi pare un fatto relativo. Acuari di Amano hanno bellissime combinazioni di prato, rocce e legni che lasciano tutto lo spazio necessario ai discus
2) Il problema del punto precedente può essere il fatto che il prato richiede luce, e qui con qualche riparo e molti tronchi forse si riesce a rimediare (se non si esagera con il prato). In alternativa si rinuncia al prato senza per questo perdere l'aria "zen" del paesaggio.
3) Ho provato a fare un pò di conti con l'illuminazione usata da Amado e, almeno stando al libro da me citato emerge uno sproposito di luce sugli acquari piccoli (tipo 30W su 12 litri pari a 2,5 W/L), e un ...controsproposito su quelli grandi (tipo 320W su 1440 litri pari a 0.2 W/L) ) . Gli acquari di Discus da me citati hanno una densità di 0.22. Gli spazi liberi sono ricoperti con Tenellus che evidentemente sopravvive e prospera anche con così poca luce (oppure usa dei faretti direzionali?)
4) Per quanto riguarda le acque limpide in natura, mi pare che tutti gli acquari delle nostre case abbiano acque limpide (al massimo un pò ambrate) per cui non capisco come questo possa essere elemento di scelta.
5) Salvo presupporre malafede l'articolo che accompagna le foto di discus di Amado dice esplicitamente che l'acquario è stato in funzione per alcuni anni (con i Discus dentro).
Sono invece d'accordo che già solo una delle due esperienze per un neofita sia più che sufficiente senza dover aggiungere anche la seconda nello stesso acquario.
Se è vero poi che ci vogliono ore di manutenzione e che i Discus non amano molto le intrusioni di mani in vasca, posso capire anche che i Discus non siano molto entusiasti della filosofia Zen!
Ciao
Luciano
Credimi... come principio la vasca dedicata ai discus è l'opposto della vasca Amano... poi se per Amano intendi anche un acquario con due dita di fondo 4 rocce e due piante... allora parliamo di eccezioni. Poi sappiamo tutti che si possono trovare dei compromessi, compromessi che funzionano ma sono pur sempre vie di mezzo. Per me è impensabile tenere discus in vasche coperte da praticello e altre composizioni che richiedono una manutenzione giornaliera... se Amano ci riesce, buon per lui ma non a caso è un fenomeno, famoso nel mondo e che probabilmente ha il tempo e i soldi che molti di noi non hanno. Per allevare al meglio i discus alcuni appssionati sono arrivati a tenere vasche completamente spoglie... non è che siano masochisti, a tutti piace una vasca alla Amano ma penso che una ragione ci sia, ora non dico che non si possa piantumare la vasca dei discus ma creare addirittura un giardino zen e abbinarci i discus mi sembra abbastanza difficile.
aquariumambience
20-12-2007, 12:51
#25 #25
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |