Entra

Visualizza la versione completa : H&S 110-F2000 che non vuole schiumare!!!!! Agg 09/01/08


DOC190401
19-12-2007, 08:50
Ciao ragazzi. Avrei un piccolo "problemino" ... se così vogliamo chimarlo. Ho messo in funzione la nuova vasca (60x50x50) e in sump (40x40x40) ho messo lo schiumatoio in oggetto. MI è stato consigliato un livello di acqua in sumo di 21 cm .... ho regolato il tubo dell'acqua in modo da far arrivare l'acqua alla base del bicchiere, ma di schiumare non ne vuole sapere .... o meglio, il collo nel giro di due giorni è diventato marrone mooooooooooolto scuro, ma di schiuma nel bicchiere neanche l'ombra.
Osservando lo skimmer, mi sembra che il livello dell'acqua al suo interno abbia delgi alti e bassi .... alterna un rumore costante a un rumore un poì più sordo. Ovviamente in sumpo ho l'osmoregolatore.
Che posso fare?
Grazie

Perry
19-12-2007, 09:45
Io abbasserei un po' il livello, anche se sei "nei limiti"..è consigliato un livello da 15 a 20 cm.
Il discorso schiuma ancora bassa è normale, deve ancora assestarsi, riiguardo ai rumori ecc non sò..ma l'hai preso nuovo?

estopa
19-12-2007, 11:18
Io il livello in sump lo tengo sui 22 cm....se ti si sporca solo il bichhiere prova ad alzare un po'il livello all'interno dello schiumatoio...anche io (penso tutti) ho lo stesso problema e per evitare alzo di pochissimo il livello ormai vado ad occhio.
Cmq calcola che il mio ci ha messo due settimane prima di schiumare.
Ciao

Perry
19-12-2007, 11:24
Io aspetterei..inutile alzare il livello se lo schiumatoio è appena stato installato..(io il problema non ce l'ho ;-) )

Vutix
19-12-2007, 13:41
estopa, posso assicurarti che non è un problema di livello perchè io in sump ho si e no 10 cm di acqua....e schiuma che è una favola...
piuttosto, che pompa hai per alimentarlo?
conta che gli h&s tendono a schiumare un pò liquido....quindi magari prova ad alzare il livello dell'acqua

Perry
19-12-2007, 16:44
Vutix,
Scusa eh..il problema di livello con 10 cm lo avrebbe sì, occhio! Tu hai il doppia pompa ("A") ;-) Il monopompa ha bisogno di un livello min ed uno max per funzionare correttamente, come segnalato anche dalla Casa..di conseguenza la pompa di alimentazione non c'è in questo caso..

gioacchino72
19-12-2007, 16:48
Perry, Quali sarebbero questi livelli nel caso del 150 monopompa grazie

Perry
19-12-2007, 17:04
gioacchino72,
come sopra..si consiglia un livello da 15 a 20 cm.

Vutix
19-12-2007, 21:51
Perry, sorry #12

DOC190401
20-12-2007, 10:47
Eccomni ragazzi, scusate se non ho risposto prima ma sono stato incasinato a lavoro. Come detto al momento il livello in sump è 21cm e mi risulterebbe un po' difficoltoso abbassarlo dato che c'è il sensore dell'osmoregolatore Tunze che ci arriva giusto giusto (forse potrei arrivare a 20 ma mi sa che è proprio il minimo).Ho provato ad alzare leggermente il livello all'interno dello skimmer, ma niente ... non ne vuole proprio sapere di buttare robbbaccccccia nel bicchiere
Lo skimmer l'ho preso seminuovo (usato un paio di mesi) da Lestat, ma mi è errivato pulito molto bene (sembrava nuovo) per cui magari dovrei aspettare un pochino prima di fare considerazioni. Per il discorso rumore .... come ve lo spiego?!?! Pensate al rumore che fa il venturi in aspirazione .... fatto? ... si sente sempre quella specie di "risucchio" d'aria, e ad un certo punto e come se ci fosse un rumore tipo vuoto d'aria (come se il risucchio si interrompesse)... e la colonna d'acqua all'interno dello skimmer scende e poi riprende come prima.
Che po esse?!?!?!

estopa
20-12-2007, 12:00
Detta così sembrerebbe un calo di potenza della pompa #24

Hai provato a pulire il tubicino dell'aria con acqua di osmosi?

Vutix
20-12-2007, 14:26
DOC190401, ma che pompa monta?

ecarfora
20-12-2007, 14:51
DOC190401, hai il tubo dello scarico immerso in acqua ????

DOC190401
20-12-2007, 16:36
X Estopa: proverò a pulire il tubicino (vado di siringa e acqua osmosi?)

X Vutix: monta la AB 2001

X Ecarfora: non ho il tubo dello scarico immerso

Bubi82
20-12-2007, 16:53
DOC190401, se per ab 2001 intendi l'aqua-bee up 2000/1 forse la pompa è troppo potente, di serie il 110 f 2000 monta l'aqua-bee up 2000

estopa
20-12-2007, 17:11
X Estopa: proverò a pulire il tubicino (vado di siringa e acqua osmosi?)


Si perfetto io lo pulisco così ma ci vado di acqua calda
Ciao

DOC190401
20-12-2007, 17:16
Mmmmm intendevo sicuramente l'aqua-bee up ... però adesso non mi ricordo se la 2000 o la 2000/1. Stasera controllo e magari faccio una foto allo skimmer

Vutix
20-12-2007, 20:48
Bubi82, #36#

kurtzisa
20-12-2007, 23:06
monta la 2000 se non erro...

allora, controlla che non ci siano lumache nella girante, a me dava quel problema li

controlla che la salinità sia giusta, io ero scarso di magnesio, messo quello tutto a posto

il mio ha fatto 3-4 settimana a non schiumare ma ora schiuma

l'uscita dell' acqua come è messa? hai tutta l'aria aperta e strozzi l'uscita vero? è libera come uscita o ha un tubo?i forellni sopra il coperchio sono intasati o sono liberi?

DOC190401
24-12-2007, 15:58
Ciao a tutti. Dunque, confermo che la pompa è una 2000. La girante l'ho controllata ed è libera. Salinità e magnesio ok. Aria tutta aperta. All'uscita ho messo un gomito a 90° per attutire il rumore di caduta. Ho provato anche senza ma stessa storia. A questo punto mi sa che mi conviene aspettare un paio di settimane e vedere come va.
Per il momento grazie a tutti e AUGURI DI BUON NATALE

Vutix
24-12-2007, 18:37
DOC190401, prova ad aspettare e vediamo come va!!Auguri #36#

DOC190401
04-01-2008, 12:41
Ciao a tutti. Dunque sono passati 10 giorni in cui non ho nemmeno sfiorato con lo sguardo lo skimmer ma proprio non ne vuole sapere di schiumare come deve. In 15 giorni di utilizzo, il risultato è stato: collo sporco da morire di una roba marrone scuro molliccia, ma nel bicchiere si e no 3mm di acqua non dico limpida ma quasi. La vasca è piena .... e quando dico piena intendo veramente piena di molli + 1 cromis e un pagliaccio, per cui da schiumare penso ce ne sia.
Ieri sera, prendendo spunto da un paio di post letti nel forum, ho abbassato il livello dell'acqua in sump passando da 20#21cm a 18cm. Regolata l'acqua in modo da farla arrivare alla base del bicchiere e pulito il bicchiere stesso dalla melma che conteneva. Questa mattina?!?!?!?! Niente di niente. L'acqua è sempre ferma alla base del bicchiere, neanche il minimo accenno a schiumare. Che faccio?!?! Devo continuare ad aspettare o devo regolare il livello di acqua in sump in un altro modo?!?!
Ho già pulito il tubicino del venturi e la pompa, per cui spero che mi diate dei consigli prima che lo butto dalla finestra e mi compro un prizm!!!!!!!
Grazie

kurtzisa
04-01-2008, 15:17
io in sump ho circa 16 cm di acuqa, 2 in meno non penso facciano la differenza...

allora la shchiuma nella camera di contatto come è?

DOC190401
04-01-2008, 15:31
nella camera di contatto la schiuma è moooooooooooooolto bianca. Il problema è che non sale oltre la base del bicchiere (l'anello grigio tra bicchiere e corpo skimmer per capirci)

maurofire
05-01-2008, 17:31
Chiudi a metà lo scarico, se puoi dirci che tipo di mangimi o integratori usi potrebbero inibire la schiumazione, vado per tentativi,ciao. #24 #24

ugio
05-01-2008, 19:00
Ciao DOC190401
per quanto riguarda il collo pesantemente ingrassato è normale anzi devi pulirlo di frequente per evitare che ciò accada in quanto in qualche modo "inibisce" la tracimazione dello schiumato nel bicchiere di raccolta....aggiornaci!

ML
06-01-2008, 14:16
DOC190401, ma la questione del rumore che cambia e dell'aspirazione dell'aria che va "a singhiozzo" con conseguente caduta della colonna c'è ancora?

Ipotesi da inesperto:
Forse potrebbe essere questo che non lo fa schiumare, la schiuma non fa a tempo a ingrassarsi e la colonna scende, quando risale deve ripartire da capo.... e non riesce ad andare "a regime". #07

Ciao!

DOC190401
07-01-2008, 12:00
Allora. Ultimo aggiornamento. Mi sono letto tutti i msg del forum sugli schiumatoi H&S e ho trovato un post in cui veniva mostrata una foto con una schiumata da paura. Ho contattato il ragazzo e adesso, seguendo i suoi consigli, ho portato il livello dell'acqua in sump a 25cm e tarato all'inizio con aria tutta chiusa. Sono un paio di giorni che sembrerebbe aver finalmente deciso di iniziare a schiumare, ma preferisco aspettare un altro paio di giorni prima di cantare vittoria.
Per rispondere alla varie domande, così forse anche voi potete darmi qualche consiglio


Chiudi a metà lo scarico, se puoi dirci che tipo di mangimi o integratori usi potrebbero inibire la schiumazione, vado per tentativi,ciao.

L'unica cosa che inserisco in vasca è il mangime per i pesciotti. Mi sembra sia il tetramin della tetra (ma potrei sbagliarmi dato che ne cambio uno al mese)



per quanto riguarda il collo pesantemente ingrassato è normale anzi devi pulirlo di frequente per evitare che ciò accada in quanto in qualche modo "inibisce" la tracimazione dello schiumato nel bicchiere di raccolta....aggiornaci!

Ogni quanto dovrei pulirlo?!?!


ma la questione del rumore che cambia e dell'aspirazione dell'aria che va "a singhiozzo" con conseguente caduta della colonna c'è ancora?

Da quando ho alzato il livello in sump è meno evidente ma c'è sempre

Perry
07-01-2008, 12:13
25 cm per il monopompa secondo me (e la H&S) è un po' troppo..
Non và tarato con l'aria tutta chiusa.

Io lo pulisco una volta a settimana

DOC190401
07-01-2008, 12:58
Perry anche secondo me 25cm erano troppi, ma dai un'occhiata a pag 2 di questo post all'immagine messa da Fappio

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=108644&postdays=0&postorder=asc&highlight=110&start=15

Perry
07-01-2008, 13:13
Vuol dire tutto e niente..una schiumata dipende da 1000 fattori, in primis dalla vasca, intesa come litraggio, popolazione e che tipo popolazione..
Facci caso.. la schiuma nel "corpo" dello skimmer inizia allo stesso livello dell'acqua in sump..ovvero se hai 25 cm inizia nello skimmer a 25 cm.. Il livello minimo a cui tenere l'acqua in sump è dato dalla pompa..ovvero sotto una certa altezza sarebbe "a secco"..per intenderci aspirerebbe anche aria..il livello massimo è dato dalla H&S stessa, poichè sopra un certo limite non lavorerebbe come dovrebbe..puoi benissimo tenerlo anche a 40 cm, per assurdo, ma lo skimmer non lavorerebbe per come è stato studiato.
Tutti quelli a cui ho consigliato di regolarlo con l'aria aperta sono rimasti soddisfatti rispetto a prima, semplicemente perchè la schiuma, regolando con aria chiusa, rimaneva troppo bassa..in poche parole la schiuma non arrivava mai nel bicchiere (troppo secca insomma). Si può regolare con l'aria chiusa, ma devi tenere conto che nel momento in cui la apri il livello scende di tanto..ma tanto ;-)

DOC190401
07-01-2008, 13:20
Vuol dire tutto e niente..una schiumata dipende da 1000 fattori, in primis dalla vasca, intesa come litraggio, popolazione e che tipo popolazione..


Per carità lo so che ogni vasca è una cosa a se, ma dato che il mio come era regolato non ne voleva proprio sapere di schiumare ho provato anche questa. La taratura ad aria chiusa l'ho fatta portando il livello dell'acqua dentro lo skimmer a metà del collo (le due ghiere grigie per capirci) e quando ho aperto l'aria il livello è sceso fino alla base del collo del bicchiere, esattamente dove la portavo regolandolo con aria tutta aperta dall'inizio, quindi alla fine quello che cambia è solo il livello di acqua in sump. Tenerlo così alto, mi è stato detto (mi sembra) che riduce la prevalenza della pompa e quindi ne aumenterebbe le prestazioni. Di più nin zo'!!!!!!! Comunque tra domani max dopodomani conto di postare una foto di questo benedetto skimmer così mi saprete consigliare

Perry
07-01-2008, 15:22
DOC190401,
ah ok..quindi come dicevo, la regolazione è uguale..nel senso..alla base del collo con aria aperta, a metà con aria chiusa..la maggiorparte regola alla base del collo con aria chiusa, che è sbagliato, pensavo avessi fatto anche tu così.
Rimango super convinto che il livello in sump è troppo alto, inoltre non capisco molto il discorso prevalenza..la pompa è sempre lì, con livello in sump sia alto che basso..la prevalenza non cambia..l'acqua deve "superare" sempre la stessa altezza..per assurdo la prevalenza cambierebbe se alzassi la pompa di qualche cm, non l'acqua..
Sbaglierò eh..però..

ML
07-01-2008, 15:46
la prevalenza non cambia..l'acqua deve "superare" sempre la stessa altezza..per assurdo la prevalenza cambierebbe se alzassi la pompa di qualche cm, non l'acqua..


Non sono d'accordo sulla prevalenza #07

Semplificando le cose ma per fare chiarezza:
Prevalenza = dislivello + pedite energetiche
Il dislivello è la differenza di quota tra i due peli dell'acqua
La perdita energetica è data dalla presenza di curve, strozamenti, attrito contro le pareti del tubo ecc. Si può esprimere in cm, ovvero pensare a tutte le perdite di energia come ulteriore dislivello da superare.

Morale:
Se abbiamo una sump a terra con 1m di acqua dentro e una pompa sommersa con 2.5 metri di tubo flessibile attaccato che termina sempre a 2 m da terra, spostando la pompa all'interno della sump in alto e in basso la prevalenza non cambia, e quindi anche la portata trattata.

Ora però occore fare una precisazione:
Quanto detto, così come i grafici e dati sulle pompe, si riferiscono al caso in cui la pompa e la tubazione facciano scorrere un liquido.
Nel caso di una pompa per skimmer si ha a che fare con un fluido bifasico (miscela di aqua e aria) quindi le cose diventano più complesse ma in prima approssimazione vale quanto detto sopra.



Rimango super convinto che il livello in sump è troppo alto,

Su questo sono d'accordo, se H&S da un range ci sarà sicuramente un valido motivo! ;-)

Perry
07-01-2008, 16:16
ML,
ho specificato che magari sbagliavo..;-)
però scusa..se la pompa è sommersa, che sopra ci siano 2 cm o 5cm non fà differenza, anche in base a quello che dici tu, giusto?
spostando la pompa all'interno della sump in alto e in basso la prevalenza non cambia, e quindi anche la portata trattata.

Quindi avere più acqua sopra (la pompa è innestata nello skimmer ad un'altezza X in ogni caso) a cosa serve?? (se non a far lavorare peggio lo skimmer per altri motivi).

anchanturus988
07-01-2008, 16:19
quale è il range indicato dall HeS?? e poi il livello all'interno di acqua dello skimmer deve arrivare deve arrivare a metà del collo cioe tra i due anelli grigi?? e ad aria aperta o chiusa scusate tutte le domande ma ho lo stesso problema

Perry
07-01-2008, 16:27
anchanturus988,
deve arrivare, con aria tutta aperta, alla base del collo.
Il range (per il monopompa) è di max 20 cm, minimo 10 cm

anchanturus988
07-01-2008, 16:30
si il fatto è che nn ho capito sta base del collo da deve devo iniziare a guardare dal primo anello nero o da dove inizia il bicchiere?

il mio livello in sump è 22 lo scendo un po quindi?

Perry
07-01-2008, 16:35
sì, scendilo ( :-)) ) di un paio di cm..
la base del collo è il primo anello, l'altra è la base del bicchiere ;-)..in poche parole alla base del cilindro stretto, finito il quale c'è il bicchiere..
Il collo, se lo skimmer è regolato correttamente, deve essere pieno di bollicine abbastanza fini.

fappio
07-01-2008, 19:23
DOC190401, ho letto velocemente ... io immergo i 2 monopompa (110 1 150 , fino quasi all'uscita dello scarico , questo accorgimento , permette di diminuire al minimo la prevalenza , con questo non dico che se lo si mette a 15 cm , non schiuma , ma sicuramente , perde una lievissima percentuale di prestazione , se riuscissi a vedere una foto della camera e del bicchiere sarebbe più semplice capire cosa non va , quello che ti posso assicurare è che funziona bene , ed è veramente semplice da tarare , non ricordo chi ha detto che non si deve regolare ad aria chiusa ....perchè ? ;-)

Perry
08-01-2008, 09:14
fappio,
perchè molti fanno questo errore: chiudono l'aria, regolano il livello fino alla base del bicchiere, poi aprono..e come ben sai poi il livello scende..
Secondo il mio modesto parere (ma sicuramente avrai da dire ;-) ), dato che il livello deve essere alla base del bicchiere, lo si vede meglio ad aria aperta piuttosto che chiusa..il perchè è semplice..ad aria chiusa lo puoi regolare a metà collo, ma quando lo apri come fai a sapere di quanto scende esattamente? Difficilmente ti scenderà preciso alla base del collo, alchè devi richiudere l'aria e regolare di nuovo..
Poi ognuno fà come vuole..io è il terzo H&S che ho, e finora ho notato che quasi tutti sbagliavano la regolazione, infatti hanno poi scoperto una cosa: Schiuma! ;-)

DOC190401
08-01-2008, 11:57
Ciao a tutti. Ho scatenato l'inferno!!!!!!! Comunque per capirci: il livello d'acqua all'interno dello skimmer deve stare alla base del collo (il primo anello grigio)?!? Giusto?!?! Ad aria tutta aperta raggiungo quel livello mediante il tubo a baionetta, mentre ad aria chiusa devo arrivare a metà del collo. E fin qui ci siamo. A questo punto rimane solo il dubbio del livello di acqua in sump. Le prove che ho fatto io sono state queste:
- 20cm: collo sporchissimo ma in due settimane di lavoro pochissima quantità di liquido quasi trasparente all'interno del bicchiere
- 18cm: miscela acqua/bolle ferma alla base del collo e nessun segno di schiumazione all'interno del collo .... niente di niente
- 25cm: qualcosa si muove ... stasera faccio un po' di foto e domani mattina le posto. Non le ho potute fare prima perchè sono rientrato in possesso della digitale solo questa mattina

Comunque per il discorso livello acqua in sump, Fappio non è il solo a tenerlo così alto, mi sembra di ricordare di aver letto altri post con un livello così alto, ma adesso non mi ricordo di chi!!!!!!

Perry
08-01-2008, 12:04
ripeto..se lo tieni più basso vedi che la schiuma nello skimmer inizia più in basso..detto questo detto tutto ;-)

Comunque, indipendentemente da questo, io ce l'ho a 20cm scarsi, e schiumando più che bene, ritengo che se con 18 cm tu non hai schiumazione, c'è qualcos'altro che non và..

DOC190401
08-01-2008, 12:11
Scusa, ma a questo punto cosa ci potrebbe essere che non va?

+Carletto+
08-01-2008, 12:15
Comunque per capirci: il livello d'acqua all'interno dello skimmer deve stare alla base del collo (il primo anello grigio)?!? Giusto?!?!

No e da qui partono tutti gli altri errori (IMO)

Inizia a mettere il livello d'acqua nella sump a 15, max 18 cm.
Accendi lo skimmer, aspetta qualche ora poi con aria tutta aperta regola l'uscita in modo che le bolle che si creano all'interno dello skimmer arrivino a metà collo (poco piu su del primo anello grigio).

Prova così e facci sapere

DOC190401
08-01-2008, 12:24
O santo cielo!!!!!!! Ma come?!?! Ad aria tutta aperta a metà collo?!?!

Perry
08-01-2008, 12:36
:-D :-D
stò topic inizia a farmi morire..
Allora...parlando solo di LIVELLO ACQUA nello skimmer, ovvero da dove parte la schiuma (che poi cadrà nel bicchiere)..TRALASCIANDO livello in sump ecc ecc..:
il livello dell'acqua, da dove poi parte la schiuma, deve essere, come regolazione base, alla base del collo del bicchiere..in poche parole dove si innesta il bicchiere "avvitandolo"..poi questo livello si alza o si abbassa a seconda che si voglia schiumazione più bagnata o secca.

Io ritengo più corretto fare la regolazione ad aria aperta, si può fare ad aria chiusa ma secondo me è meno preciso..o meglio ci vuole più tempo, mettiamola così..non è cmq impossibile (e qui sono a posto col discorso aria #06 )

Questo per quanto riguarda il discorso regolazione.

Il livello ideale (lasciando la pompa dov'è ;-) ) è da 10 a 20 cm..poi la si metta anche a 30.. Su questo discorso io passo perchè ho dei (ritengo validi) motivi per pensare questo, ma passo la mano :-)

DOC190401
08-01-2008, 12:40
Ah ok. Mi ero spaventato!!!!!

stò topic inizia a farmi morire..

dillo a me!!!!!!!! :-( :-( :-( :-(

+Carletto+
08-01-2008, 12:51
Secondo me vi state complicando la vita.

http://www.hsaquaristik.de/anl_innenabsch_eng.pdf
Questo è il manuale dello skimmer preso dal sito dell'H&S:

WORKING MANUAL
H&S Protein Skimmer can be adjusted by regulating the output and the air.
Attention: if the water level is high there is due to danger of overflowing!
There are two different types of skimming:
Wet skimming: the water level is very high in the pipe.
Dry skimming: cut flow to the output-pipe.
The more it is cut, the more the foam becomes dry.
The heart of this skimmer is (are) the Aqua Bee pump(s) which are modified and finished with
special impeller wing wheels. The pump(s) are regulated by the air intake(s). When the air
intake is turned down, the passing water in the skimmer is raising up.
The air intake should not be turned down too much, because the pipe has to be filled with fine
bubbles. The skimmer is working best without regulating the air intake.
Some fine bubbles may possibly pass into the water that flows out of the skimmer.
This can be easily stopped, if the outcoming water is de-bubbled with suitable filter material like
filter balls. It is easy to clean the top of the skimmer with the foam, because of an easy and secure
connection between the skimmer and the pot. The body must be cleaned 1-2 times a week so that
the transport of the foam will not be blocked. The running unit (pins and magnet) must be cleaned
every 3-4 months.
Suction Nozzle
In the possible event of a decrease in performance the main cause could be foreign
objects in the fly-wheel or salt formation in the air intake - both parts should be
thoroughly cleaned at regular intervals.

Perry
08-01-2008, 13:00
When the air
intake is turned down, the passing water in the skimmer is raising up.
quindi se tappi l'aria, il livello si alza ;-)..e secondo me è meglio regolarlo senza chiuderla per questo..poi si fà anche chiudendola, per carità..


+Carletto+
piccione ( :-D ), e dove trovi scritto come regolarlo? Quello è tratto dal manuale in pdf del funzionamento..ma non parla di come regolarlo (purtroppo)

+Carletto+
08-01-2008, 13:09
+Carletto+
piccione ( :-D ), e dove trovi scritto come regolarlo? Quello è tratto dal manuale in pdf del funzionamento..ma non parla di come regolarlo (purtroppo)

Frocione, siete arrivati a 4 pagine di Topic e non avete ancora deciso se l'acqua nella sump deve stare a 5 10 25 o 50 cm.......
Un passo per volta.
Ora trovo anche come regolarlo.... visto che non ti è piaciuto come lo regolavo io :-)) :-))

ecarfora
08-01-2008, 13:13
DOC190401, posta una foto cosi ti dicono subito come l'hai regolato questo e complicarsi la vita e se non c'e' l'hai trava una anima pia che te la presti ;-)


+Carletto+, ti a detto dove deve finire +- la schiuma e perry ti sta dicewndo dove deve iniziare

Perry
08-01-2008, 13:15
+Carletto+,
pirlone! io l'ho regolato da parecchio e schiuma pure da dio..che vuoi da me?? :-D
Io ho già deciso tutto..livello in sump, livello acqua nello skimmer ecc ecc ;-)

Perry
08-01-2008, 15:17
Concludo i miei interventi nel topic citando l'articolo di AP:

L’H&S 150-F2001 originariamente esce dalla casa con la pompa collegata alla colonna di contatto tramite una curva ad ampio raggio in PVC. Con questa configurazione lo schiumatoio lavora bene con un livello di acqua in sump variabile tra i 13 e 15 cm (minimo 10 cm)

I 25 cm riguardano il livello con l'attacco della pompa modificato (ovvero togliendo la "L" ed attaccando la pompa direttamente al corpo dello skimmer), cosa sulla quale è già stato discusso e che, personalmente, reputo inutile se non deleteria..io eh!? Poi se uno vuole farla che la faccia, non vorrei mai che mò uscisse una discussione a riguardo (c'è già stata e per fortuna io leggevo solo ;-) )

Stop..io posso dire che è da 2 anni che uso H&S e tenendo queste regolazioni (aria, livelli ecc ecc) ho una bella schiumazione..da vedere e soprattutto per la vasca ;-)

ecarfora
la schiuma deve finire nel bicchiere! :-D

ecarfora
08-01-2008, 15:27
Perry, lo sapevo che mi bacchettavi ma intendo prima che inizia a schiumare ,quando lo accendi ci metti un po a schiumare vero ? ;-)


percio' carletto non ha detto una str.....ta ,ma ha detto che deve arrivare poco sotto la meta del bicchiere e tu invece gli stai dicendo da deve iniziare la schiuma, essiacapisceeeeeeeeeeeeeeeeee che poi quando inizia la vera schiumazione dovra finire nel bicchiere

Per la serie non so quel che ho detto ma spero di essermi capito :-))

Perry
08-01-2008, 15:30
ecarfora,
lo sai che scherzo ;-)

Carletto dice boiate a prescindere, fidati :-D

Cmq Carlo diceva di regolare il livello in modo che le bolle arrivino a metà collo..sbagliato..e sai perchè? Perchè se regolo il livello acqua alla base del bicchiere e la vasca non ha da schiumare le bolle non ci arrivano, se la vasca è bella popolata arriveranno ben oltre la metà del collo ;-) Poteva trarre in inganno..vabbè, ma perdoniamolo..come sempre :-D

ecarfora
08-01-2008, 15:35
Perry, vabbe' se lo dici che lo conosci mi fido :-D :-D

fappio
08-01-2008, 23:54
DOC190401, sinceramente non ho letto tutto . la chiusura dell'aria , SERVE SOLO AD AVERE UN PUNTO DI RIFERIMENTO PRECISO .... hai un livello definito al millimetro , invece con aperta l'aria il livello essendo influenzato dalla schiumazione può variare ed è più difficile da individuare , con questo non dico che non si possa fare , ma con maggior fatica . sinceramente non capisco cosa implica di negativo regolare con aria chiusa ...riprovo ; chiudo l'aria , l'acqua sale , regolo il livello a metà collo , (quello sopra la ghiera ). apro l'aria , ed il livello scende inevitabilmente , aspetto 1 settimana ,vedo il ricavato e giudico... non mi piace ! troppo secco ? allora partendo dal riferimento inconfutabile della settimana precedente , alzo il livello . trascorsa un 'altra settima , guardo il ricavato e giudico , troppo bagnato ! e abbasso un pochino fino che trovo la taratura che più mi aggrada .... dopo 2 mesi , smonto tutto lavo per bene , rimetto lo schiumatoio in posizione , accendo la pompa porto il livello interno chiudendo l'aria fino ad arrivare quello stabilito stabilito precedentemente , e vado a mangiare una pizza ,perché sono certo al 100% di aver trovato la taratura , al primo colpo .... serve solo per semplificare le cose , sinceramente se questa spiegazione non è sufficiente , non saprei più cosa dire , io continuo così , perché è la soluzione più comoda , voi fate un pò come vi pare #18 #18 #18 ciao a tutti ;-) a dimenticavo generalemte , il meglio lo si ottiene dopo qualche mese avviamento , controlla che nel venturi non ci siano incrostazioni (dove si attacca la cannuccia alla pompa , non lavare mai con detergenti , al massimo la pompa con aceto , ma proprio al massimo una volta all'anno se no ogni 2 mesi con acqua corrente .... http://img227.imageshack.us/img227/9154/immagine120mv8.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=immagine120mv8.jpg) beccatevi questa #18 26 cm immerso ... ;-)

DOC190401
09-01-2008, 11:48
Ecco alcune foto fatte ieri sera. Adesso ditemi voi come mi devo comportare http://www.acquariofilia.biz/allegati/004__small__374.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/003__small__102.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/002__small__109.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/001__small__135.jpg

ecarfora
09-01-2008, 11:50
dove sono ???

Perry
09-01-2008, 11:53
Bolle nel collo, secondo me, troppo grosse..ovvero alza il livello.

fappio,
però ogni tanto pulisci stò bicchiere! :-D

DOC190401
09-01-2008, 11:58
Fermi tutti!!!!!ricominciamo da capo una volta per tutte.
Prima cosa: il livello in sump lo lascio così o lo riabbasso a 20cm?
Seconda cosa: nel caso lasciassi il livello in sump a 25cm, per "alza il livello" chiaramente intendi quello all'interno dello skimmer??!Per farlo, lasciando tutto così (skimmer acceso e aria aperta) agisco solo sul tubo a baionetta. Giusto?

ecarfora
09-01-2008, 12:02
Alza il livello tramite il tubo dello shimmer #36#

DOC190401
09-01-2008, 12:04
Secondo voi orientativamente di quanto?!? Oppure: come mi accorgo quando mi devo fermare?!?!

Perry
09-01-2008, 12:43
Allora.. poi basta però eh? :-D

Livello in sump consigliato con skimmer con pompa collegata "normalmente": da 10 a 20 cm, con pompa attaccata con modifica, quindi direttamente al corpo, 25 cm..poi ognuno faccia come vuole ;-)

Regolazione con aria aperta, aria chiusa, fate vobis..basta che il livello dell'acqua NELLO SKIKMMER arrivi alla base del collo del bicchiere, metto disegnino :-).
Per alzare il livello dell'acqua NELLO SKIMMER si agisce sul tubo a baionetta..La base di partenza è alla base del collo..schiumata + secca, si abbassa il livello (come, secondo me, da ultime foto postate), schiumata bagnata, si alza il livello..per livello intendo LIVELLO D'ACQUA NELLO SKIMMER..meglio essere precisi :-D

http://img.photobucket.com/albums/v43/xxperry71xx/92e3449f.jpg

DOC190401
09-01-2008, 12:53
Scusa, ma che intendi con


pompa collegata "normalmente": da 10 a 20 cm, con pompa attaccata con modifica, quindi direttamente al corpo, 25 cm


io la pompa ce l'ho attaccata direttamente allo skimmer. Cioè c'è un raccordo che esce dal corpo skimmer e ci aggancio la pompa. ma non pensavo fosse una modifica. Normalmente come è?!?!

altra cosa: tutte le volte che l'ho regolato (20 o 25cm) il livello d'acqua arrivava sempre dove hai indicato tu, ma io nel collo ho sempre avuto le bolle come nelle foto che ho postato. Come mi devo comportare?!?!

Perry
09-01-2008, 13:02
Se guardi l'articolo di AP ("scontro tra titani"), c'è chi ha tolto la "L" che collega la pompa allo skimmer, attaccando la pompa direttamente al corpo, senza la "L"..
da qui
10 - 20 cm con la "L", 10#25 cm senza "L" e qui spero che ci siamo una volta per tutte :-)..ripeto, sono indicazioni date dalla casa e non solo, poi se uno vuole tenere 1 metro di livello in sump lo tenga ;-)

Il livello più o meno alto d'acqua in sump agisce sul "come lavora" lo skimmer, ma non comporta (mai detto) che alzando il livello in sump si alza automaticamente nello skimmer o viceversa..quindi a meno che tu non agisca sulla regolazione (tubo a baionetta) l'acqua nello skimmer arriva sempre ad un dato livello.

Mi pare strano che tu abbia schiuma così "grossa" col livello acqua corretto..solitamente vedi bollicine "fini" nel collo..se il livello è giusto, lascialo andare per un po' così..rimane il fatto che ogni regolazione ha bisogno di un po' di tempo di "assestamento"..non puoi vederlo in mezz'ora od un'ora..

DOC190401
09-01-2008, 13:05
No no io non ho detto che alzando il livello in sump alzo il livello nello skimmer!!! Almeno quello lo sapevo!!!!! Però ti assicuro che con qualsiasi livello di acqua in sump abbia provato, ho sempre portato il livello nello skimmer dove hai indicato tu e nel collo c'era la schiuma esattamente come la vedi in foto.
Sto skimmer già mi ha rotto!!!! Ci provo per l'ultima volta e dopo lo vendo!!!!!

Perry
09-01-2008, 15:38
DOC190401,
lascialo andare un po' senza toccarlo e vedi..
A venderlo faresti una cavolata, è un ottimo skimmer..

Tra l'altro mi è venuto il dubbio ora che la "L" il 110 non ce l'abbia..vabbè, questo cmq valeva solo per il livello in sump, non per la regolazione..

fappio
09-01-2008, 22:13
Perry, la pompa nel 110 è collegata direttamente alla camera DOC190401, per me sta sciumando bene , forse un pelino secco , probabilemte dovrai alzare il livello ma di poco... comunque la cosa m igliore è aspettare una settimana e poi posta il risultato che vediamo

madmaxreef
09-01-2008, 23:17
DOC190401 secondo me se la se la colonna è ben carica di schiuma pero non ti esce dal bicchiere devi solo pian piano aumentare il livello del bicchiere come ti ha suggerito fappio fin quando non ti si riempie di schiuma senza stare a sbatterti tanto per il livello della sump tanto alla fine quello che interessa è che la shiuma trabocchi dal bicchiere

Perry
10-01-2008, 09:52
tanto alla fine quello che interessa è che la shiuma trabocchi dal bicchiere

bè..su questo ci sarebbe molto da dire eh..

tecnopuma
10-01-2008, 12:04
"devi solo pian piano aumentare il livello del bicchiere"
cosa intendete per piano piano? ogni ora controlli oppure ogni giorno?
e di quanto bisogna ruotare il tubo di scarico di 1 grado alla volta (cioè pochissimo)?

Perry
10-01-2008, 12:25
tecnopuma,
piano perchè, come avrai visto, basta ruotarlo di mezzo millimetro per vedere un aumento (o diminuzione) di livello d'acqua nello skimmer(e questo risponde anche alla tua ultima domanda), il controllo del livello esatto si ha dopo un minuto (per dire..anche meno ;-) ) della differenza di schiumazione invece dopo un po'..io quando facevo queste prove guardavo il risultato dopo un giorno circa..

DOC190401
10-01-2008, 13:21
Non vi voglio neanche dire cosa mi è successo!!!!!!! PEr farvela molto breve, ieri vado da Pino di Natura Amica a prendere una tanica d'acqua. Guardando le varie vasce di invertebrati, mi innamoro di una taleina di Euphillia (10 euri per un doppio calice!!!! Da paura!!!). La prendo. Tutto contento torno a casa .... controllo lo skimmer e stava andando come dalle ultime foto, ma prima di metteri le mani chiaramente penso a sistemare la talea. Mi preparo il mio bel pezzettino di colla Deltec con cui vado ad attaccare la talea ad una roccia, classica fumata blu-viola della colla ..... a questo punto vado per mettere le mani sullo skimmer ........ niente schiuma .... livello sotto al collo di un paio di cm .... dopo aver fatto cadere tutti i santi italiani e stranieri chiudo il mobile e non ci penso più . Questa mattina lo vado a ricontrollare e il livello d'acqua è sempre fermo alla base del collo ... niente di niente.
Ora ditemi voi qualche altro nome di santo che potrei essermi perso per strada!!!!!! Ma possibile che la colla inibisca la schiumazione in questo modo?!?!?!?!

madmaxreef
10-01-2008, 22:35
la colla non saprei ma le mani inibiscono quasi subito la schiumazione soprattutto se non sono ben sgrassate prova a lavarle bene prima di mettere le mani in acqua per adesso lascia stare ricontrolla il giorno dopo e se non sei soddisfatto alza un pochino #36#