PDA

Visualizza la versione completa : Pompa di movimento per il dolce?


bubba21
19-12-2007, 00:50
Salve a tutti..nel mio acquario 100x40x40 ho poco movimento di acqua, infatti l'uscita del filtro (Pratiko 100 o 200 #12) fa proprio fatica a raggiungere il lato opposto.
Siccome l'acquario è avviato da due settimane non mi pongo neanche il problema dell'intasamento.
Quindi ho messo dal lato opposto del bocchettone di uscita del filtro la pompa di movimento dell hydor, precisamente la pico, molto piccola e non molto potente che però fa il suo bel lavoro.
Adesso ho molto più movimento e in tutto l'acquario non si notano zone "ferme".

Cosa ne pensate? Può andare come soluzione?

Cowalsky
19-12-2007, 01:22
Sembrerà una risposta retorica,

ma credo che ogni risoluzione apportata ad un differente acquario rispecchia le sue necessità.

Se vedi che è funzionale,ottieni il risultato voluto,e,magari costa anche poco ;-) ...è senza ombra di dubbio la soluzione migliore!!! :-)

bubba21
19-12-2007, 01:23
:-) Grazie per la risposta..sicuramente costa poco, dieci euro di pompa e basta, senza cambiare filtro per aumentarlo! L'unica palla è il cavo che passa..devo trovare una soluzione per mascherarlo -28d#

Cowalsky
19-12-2007, 01:50
Perchè non ci fai condividere con un immagine questo "..cavo che passa"?? :-)
Sono certo che ti arriveranno i suggerimenti piu vari ;-)

luca2772
19-12-2007, 10:55
La pompa di movimento fa sicuramente bene: io in una vasca 80x40x45 con filtro Prime 20 usavo una 400l/h aggiuntiva (che oltretutto mi salvò la vasca quando si piantò il filtro durante le ferie estive...) e nella vasca che ho in cantiere (100x65x55) ho già previsto una stream da 1500l/h ;-)

bubba21
19-12-2007, 11:44
Wow allora non sono l'unico dai :-)) adesso provo a fare un lavoretto per vedere se riesco a sistemarla decentemente e poi posto una foto #22

Mkel77
19-12-2007, 13:46
bubba21, ma pratiko 100 o 200? con una vasca come la tua, se hai un 100 è davvero troppo poco..........considerato il litraggio ed il movimento che può generare.

il filtro è il cuore dell'acquario. ;-)

Giuseppedona
19-12-2007, 15:38
Quoto Mkel77, secondo mè montare una pompa di movimento non è che serve a molto se poi il filtro è sottodimenzionato. Le pompe di movimenti si montano nel marino per ricreare le maree, il moto ondoso ecc. Nel dolce ciò non serve ma di sicuro serve un filtro dimenzionato al litraggio della vasca e che "lavori" a pieno regime proprio perchè come dice Mkel77,
il filtro è il cuore dell'acquario.


Altra cosa troppo movimento in vasca non è poi molto positivo, si potrebbe creare perdita di CO2 utilissima alle piante ;-)

bubba21
19-12-2007, 15:55
Per la perdita di CO2 non penso ci siano problemi..come ho detto la pompa è la pico della hydor, davvero molto piccola e il movimento che fa permette solo all'acqua di non "rallentare" a fine vasca, cosa che prima faceva. Comunque l'ho messa a 15 cm dal livello dell'acqua appunto da non creare sbalzi di acqua che potrebbero farmi perdere CO2, è giusto o no?

Per quanto riguarda se il filtro è un 100 o un 200, scusate l'ignoranza ma non riesco a trovare dove posso leggere questa info! -20

cruzeiro1982
20-12-2007, 11:54
Vorrei adottare anche io questo sistema perchè nella mia vasca aperta si forma una patian bianca dovuta alla poca corrente prodotta dal mio filtro esterno prime 20 hydor

luca2772
20-12-2007, 13:58
Altra cosa troppo movimento in vasca non è poi molto positivo, si potrebbe creare perdita di CO2 utilissima alle piante ;-)

Beh, se c'è troppo movimento in superficie son daccordissimo, ma se si usa solo per "rimescolare" l'acqua a media profondità non credo che ci sia troppa dispersione di CO2 -28d# #36# ... #13

Ad esempio, in una vasca fortemente piantumata, steli e foglie frenano la circolazione e si possono creare zone di semi ristagno (il mio caso dove con troppe microsorum troppo fitte #12 , si erano formati in un angolo mega-fiocchi batterici, utilissimi #19 ma "lievemente" antiestetici... :-D ), e visto che le piante necessitano di un continuo ricambio d'acqua per disporre sempre degli elementi che assorbono-emettono, montare una stream che abbina un'alta portata ad una bassa velocità consente di avere un buon ricircolo senza disturbare i pesci o danneggiare le piante

-ale-
20-12-2007, 14:09
nella mia ex vasca da 1.5 metri l'acqua dopo una settimana dal cambio diventava marrone...adottando una pompa di movimento dal lato opposto(1000 litri ora) diventava limpida nel giro di un'oretta...a me andava alla grande....per imboscare il filo fai sempre in tempo con qualche escamotage...

Giuseppedona
20-12-2007, 15:17
nella mia ex vasca da 1.5 metri l'acqua dopo una settimana dal cambio diventava marrone...

:-D bhe! su una vasca dle genere sfido io.....hai dovuto montare un'autoclave :-D :-D

Io parlo in vasche "normali" come quella di bubba21, 100x40x40, dove non ho mai avuto zone di ristagno o poca circolazione...sempre se la pompa del filtro è adeguata al litraggio della vasca ;-)

bubba21
20-12-2007, 15:18
Io ho provato a guardare se è un 100 o un 200 ma non so dove guardare -20

Giuseppedona
20-12-2007, 15:21
Guarda se vi è scritto qualcosa sulla pompa ;-)

Mkel77
20-12-2007, 15:29
bubba21, leggi sulla testa le caratteristiche elettriche in particolare la potenza in Watt.

bubba21
20-12-2007, 17:07
Trovato :-)) E' una 200, non una 100..in teoria non è sottodimensionato #07

-ale-
20-12-2007, 17:15
si si certo..molto meglio avere un buon filtro che non creare un fiume in vasca... :-)

bubba21
20-12-2007, 17:36
La potenza è 10W..

bubba21
27-12-2007, 12:40
Scusate, finalmente riesco a postarvi una foto della pompa di movimento e dell'acquario in generale..

Mkel77
27-12-2007, 15:14
scusa ma oltre al filtro appeso hai anche il pratiko200?

bubba21
27-12-2007, 15:40
No non è un filtro quello appeso..non ricordo il nome, sarebbe per sifonare ributtando l'acqua nell'acquario..me l'hanno regalato, al momento lo uso come filtro dove ho messo le resine per i nitrati che li ho abbastanza alti..