Visualizza la versione completa : consiglio kH
ciao a tutti volevo rendermi definitivamente indipendente dall'acqua di RO..
ma non ci sono riuscito..
purtroppo l'acqua del mio maledetto rubinetto ha un kH pari a dieci e nonostante la CO2 e la torba non sono riuscito ad arrivare all'ottimale pH di 6.5...
allora per abbassare il kH mi sono messo a fare dei cambi con osmosi come da prassi..
la mia domanda è: per evitare la decimazione della flora batterica ogni quanto posso cambiare l'acqua e in che quantità?
premetto che ho 110lt netti e da ieri sto cambiando 10lt al giorno.. è troppo o posso forzare di più?
vorre arrivare a cambiare una sessantina di litri in modo tale da arrivare a un kH intorno ai 4-5-6...
qualcuno può rispondere alla mia domanda?
lo so che la domanda è cretina però c'è nessuno che mi può degnare di una risp? #12
babaferu
19-12-2007, 11:12
ciao, io farei i cambi di 10 lt a giorni alterni (o anche ogni 2 gg) per non stressare i pesci (se ci sono e dipende anche dai pesci) con uno sbalzo troppo repentino di valori.
se non hai pesci, io farei un cambio del 30% a distanza di una settimana.
ciao, ba
ciao grazie mille.. è quello che sto facendo.. allora sto facendo bene..
i pesci già ci sono ma stanno benone e non sembrano risentirne..anche perchè nonostante abbia cambiato ormai 30lt d'acqua il pH non è sceso per niente.. per ora sto tra 6.8 e 7
Federico Sibona
19-12-2007, 11:30
lusontr, gli insediamenti dei batteri sono prevalentemente nel filtro e nel fondo della vasca perciò è difficile che con cambi acqua tu arrivi a "decimare" la loro popolazione ;-) . Tenete anche presente che l'acqua cambiata con cambi parziali non corrisponde alla somma aritmetica dei litri immessi prchè con il cambio successivo porterò via anche parte dell'acqua immessa col cambio precedente. Per esempio, se per ottenere i valori di durezza desiderati devo fare un cambio di 60l, per ottenere lo stesso effetto dovrò farne due da 35l (è solo un es. esplicativo, non ho fatto i conti).
Attenzione che con PH di 6,5 ed inferiori è opportuno tenere d'occhio la quantità di CO2 presente in vasca, che non risulti eccessiva per i pesci.
si si l'avevo tenuto in conto della storia dei cambi parziali. non ero un genio a matematica però fin qui ci riesco ancora ad arrivare :-)) comunque ti ringrazio molto... a me basterebbe arrivare a un 6.5-6.8 stabile
ttenzione che con PH di 6,5 ed inferiori è opportuno tenere d'occhio la quantità di CO2 presente in vasca, che non risulti eccessiva per i pesci.
non ho afferrato il discorso.. perchè con un pH più alto non vale lo stesso ragionamento?
babaferu
19-12-2007, 12:12
la ragione la puoi vedere da te nella tabella: a ph bassi, è più facile avere concentrazioni di co2 eccessive (anche se -fede aiuto- mi pare che immettendo torba la tabella non valga più).
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm
ah per quello.. si si me n'ero accorto però pensavo fosse riferito ad altre implicazioni non inerenti la teb. dennerle.. infatti la torba mi altera la questione però anche con essa mi attengo ai valori indicati.. meglio poca CO2 che pesci galleggianti
Federico Sibona
19-12-2007, 14:36
mi pare che immettendo torba la tabella non valga più
babaferu, perfetto ;-) , ed è proprio per quello (la torba) che non sono entrato maggiormente nei particolari e non ho citato la tabella, ma ho dato solo un avviso generico. Devo sinceramente confessare che non mi sono mai posto il problema che se si usa torba, la CO2 in acqua sia maggiore o minore di quanto riportato in tabella. Lasciatemi il tempo di cogitare e cercare eventuale documentazione, oppure aspettate qualcuno che abbia già fatto queste elucubrazioni ;-) .
si si se è questo l'avviso già sapevo tutto!!basterà un po' più di attenzione piano piano con test frequenti adeguerò l'emissione di co2 im maniera tale da non compromettere l'ossigenazione dell'ecosistema..
vi ringrazio entrambi per il cosiglio.. molto gentili
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |