Entra

Visualizza la versione completa : Apistogramma femmina sempre sul fondo...


Alexlecter
18-12-2007, 11:32
Salve ragazzi, un piccolo quesito:
è da una settimana che ho alcuni pesci in vasca, 4 scalari du rasbora e una coppia di apistogramma. La femmina sta sempre nascosta sul fondo, mentre il maschio gironzola sempre. Ora vi chiedo, è abbastanza normale che la femmina sia un po', diciamo così, solitaria? Oppure ha qualcosa che non và?

polimarzio
18-12-2007, 12:43
Ciao Alexlecter,
purtroppo con questi soli elementi da te riportati non è possibile inquadrare la problematica e risponderti nel merito.
E' necessario conoscere almeno le dimensioni della vasca e i valori acquatici.
Dovresti verificare anche se il pesce che si isola presenta anomalie esterne.

scalar
18-12-2007, 23:26
ma hai inserito tutti i pesci insieme?
cmq, al buoio di altre info, ti posso dire che il mio maschio di cacatuoides ci ha messo un po ad ambientarsi, diciamo che per 10 giorni se ne è stato solo solo da una parte sul fondo, mentre ora gironzola che è un piacere.
cmq posta i valori e altre info
ciao

Alexlecter
20-12-2007, 10:42
Scusate avete ragione: allora
vasca 180 lt, ph 8, gh 5, kh 13, nitriti ass, ammoniaca assente, nitrati non ho il test ma li faccio stamattina dal negoziante, 4-5 piante, senza impianto co2.
Ho 4 scalari, una coppia di apistogramma, e 2 rasbora.
I rasbora gironzolano che è una meraviglia, il maschio di apistogramma pure, la femmina si sta sempre sul fondo, spesso nascosta, i 4 scalari fino all'altro ieri erano pure loro belli arzilli, ma due giorni fa ho dato una sifonata al fondo xkè era diventato molto scuro (credo dalle alghe), e ho sostituito circa 25 litri di acqua con acqua di rubinetto con aggiunta di un biocondizionatore (acquistato pero' all'auchan, della friskies). Il giorno dopo, 2 scalari (uno un po' di meno) se ne sono andati "in paranoia", isolati sul fondo, la respirazione non mi sembra tanto diversa dagli altri due arzilli, la femmina di apistogramma invece è rimasta uguale. Ora c'è da dire una cosa, non so se potrebbe essere un problema, ma io apro il filtro circa una volta a settimana, il xkè ve lo spiego: ovviamente i cannolicchi non li tocco, questo lo so, pero', siccome ho la lana come ultimo passaggio, ed è posta nell'ultimo scomparto (scomparto tra l'altro "grande" rispetto al piccolo spessore di due dischi di lana), tempo fa c'era anche un sacchettino di carboni che riempiva invece tutto lo scomparto; adesso che la lana è, diciamo "libera", si va a mettere attaccata alla mandata del filtro, e quindi, basta un pochino di sporcizia e si tappa, facendo uscire l'acqua molto lentamente. Non so se sono riuscito a spiegarmi. Pero' adesso, forse, ho risolto il problema "ancorando" la lana sul fondo dello scomparto con delle fascette. Insomma, avete qualche consiglio?
Ah, in aggiunta volevo dire che i pesci sono in vasca da circa 10 giorni, li ho messi tutti insieme, e ripeto, fino al cambio di acqua di 2 giorni fa, stavano tutti benissimo tranne la femmina. Nessuno presenta puntini bianchi, o ferite e cose varie.
Ah, un'altra cosa, ieri sono andato dal mio negoziante (ma non c'era, c'era la sua ragazza), e mi ha detto che probabilmente può essere un problema di un alto valore di nitrati, quindi di non maturazione del filtro, e mi ha dato da mettere in acqua dei batteri (marca prodac), cmq fra unpo' porto l'acqua ad analizzare.
Ho letto che quando un pesce sta sul fondo, isolato e apatico, può essere l'ichtyo. Mi date un consiglio concreto (vi prego senza dirmi le solite cose, del tipo "cambiare tutta l'acqua" o "svuotare l'acquario e ricominciare tutto da capo", xkè a parole è facile).
Grazie a tutti....

Alexlecter
21-12-2007, 09:28
Grazie per i consigli (nel frattempo mi è morto uno scalare)...

scalar
29-01-2008, 01:27
ciao.non sempre se un pesce sta sul fondo è sinonimo di malattia.io ho una coppia di cacatuoides e il maschio è mezzo "bambacione" perchè quando ho messo due tronchi nuovi(in due occasioni diverse) è stato per una decina i giorni sul fondo fermo fermo per poi ricominciare a nuotare(problemi di adattamento).cmq questa è la mia esperienza personale.riguardo i valori dell'acqua non ne so granchè, però vorrei sapere dopo quanti giorni dall'avvio della vasca hai inserito i pesci e se hai usato batteri per attivare il filtro.

ps:perchè hai messo la lana sotto la pompa?

ciao!!