Visualizza la versione completa : Non è il primo ma è come se lo fosse. Cerco consigli
Quasi 20 anni fa ho autocostruito una vasca da 300 lt che è andata avanti con alterne fortune (tre anni di sopravvivenza di Imperator che cambiavano livrea oppure morie di 10 pesci in 3 giorni).
E' chiaro che le tecniche erano quelle di allora (sottosabbia, cannolicchi, fialette di batteri... coralli morti etc.)
Tenuta in piedi la baracca per tutto questo tempo mi rendo conto che è ora di cambiare e sono pronto a buttar via tutto.
Con l'informazione su Acquaportal (ho letto quasi tutto) domando:
- mi pare che le nuove tecniche impongono di diventare un ortolano (leggi coltivazione di coralli molli e duri) per ottenere buone condizioni dell'acqua
- pochi pesci compatibili se no si mangiano tutto l'orto -11
- costi e complicazioni (sump, CO2, acqua osmotica, illuminazione ...)
DOMANDA:
Non si può trovare una soluzione intermedia .... che so .... solo rocce vive e schiumatoio + qualche acropora x tenere una buona qualità/stabilità dell'acqua che consenta l'immissione di pesci altrimenti non compatibili con il reef barrer ?
Grazie per i consigli :-)
***dani***
17-07-2005, 16:14
Ciao Torri, benvenuto sul forum!!!
Con l'informazione su Acquaportal (ho letto quasi tutto) domando:
- mi pare che le nuove tecniche impongono di diventare un ortolano (leggi coltivazione di coralli molli e duri) per ottenere buone condizioni dell'acqua
Assolutamente no, mettila così.
Con poco puoi ottenere condizioni dell'acqua neanche lontanamente pensabili solo 10 anni fa.
10 anni fa campavano a mala pena i coralli molli, oggi prosperano e si riproducono anche quelli duri... c'è differenza...
tutto sta a dove tu voglia arrivare.
Per tagliare la testa al toro... coralli molli e pesci vuol dire pochissima manutenzione e accessoristica legata al minimo... mentre se vuoi fare i duri le cose si complicano.
Io ti consiglio di pensare bene a cosa vuoi fare... perché quando avrai la vasca invasa da coralli molli, sarà molto difficile passare ai duri...
- pochi pesci compatibili se no si mangiano tutto l'orto :-P
assolutamente no... però oggi si conoscono meglio i pesci e le loro esigenze, e si cerca di non mettere insieme animali che si danneggerebbero a vicenda
- costi e complicazioni (sump, CO2, acqua osmotica, illuminazione ...)
DOMANDA:
Non si può trovare una soluzione intermedia .... che so .... solo rocce vive e schiumatoio + qualche acropora x tenere una buona qualità/stabilità dell'acqua che consenta l'immissione di pesci altrimenti non compatibili con il reef barrer ?
Grazie per i consigli :-)
come dicevo sopra, per molli, LPS e pesci basta un buono schiumatoio ed una hqi da 150 w (ma da 250 è meglio), una ventola terocontrollata, e se vuoi esagerare un reattore di kw.
Se vuoi mettere anche qualche duro, allora dovresti andare sulle 250, e pensare anche ad un reattore di calcio.
Per altro i pesci che non sono reef safe, non lo sono... non conta che tu abbia pochi coralli... perché quelli ti mangiano...
Grazie per la risposta e per il benvenuto. In effetti già frequentavo il forum da 3 anni (il tempo del pensamento) , ma con tutti i rinnovi e gli aggiornamenti di Acquaportal non ha più riconosciuto il mio login e mi sono dovuto reiscrivere :-)) .
[/quote] Per tagliare la testa al toro... coralli molli e pesci vuol dire pochissima manutenzione e accessoristica legata al minimo... mentre se vuoi fare i duri le cose si complicano.
Io ti consiglio di pensare bene a cosa vuoi fare... [quote]
Scusa ma ancora non ho capito bene come funziona il quote !
Devi avere necessariamente un pò di pazienza con me che qualcosa so, ma risale a molti anni fa ! Io non voglio fare il "duro" o i "duri".
A me interessa tenere una vasca (pronto a buttare via la vecchia - è un peccato - o adattarla) che tenga/mantenga, con un minimo di rocce vive e quant'altro necessario, buone condizioni dell'acqua per ospitare qualche pesce che non si vada necessariamente a mangiare i costosi invertebrati sotto CITES.
Qui bisogna andare passo passo.
La vasca è 160x55x65 h di tipo chiuso. Ha scomparti laterali con filtro di cannolicchi, filtro sottosabbia (viva), 4 pompe di varia portata per movimento e filtraggio, lampada UV, illuminazione con neon - 3 lampade da 50 W, schiumatoio interno (del tutto insufficiente) e così via.
In pratica sarebbe una vasca buona per quarantenare i pesci per qualche giorno, ma alla lunga, anche se i valori chimici si mantengono buoni a lungo, poi succede che avvengono improvvise e misteriose morie dei pesci. -04
Io pensavo di mettere un minimo di rocce vive (fiji) anche sotto il limite dei 5 Kg. Elimino il sottosabbia ? Qualche corallo mollo o duro - non so la differenza (ma è necessario o bastano le rocce ?).
Tra l'altro la vasca andrebbe forata sul fondo per la sump, poi ora come ora lo spazio sotto è insufficiente. Che fare ?
Cos'è una ventola terocontrollata e LPS ?
Scusa ancora ma vacci piano. #13
Grazie
***dani***
17-07-2005, 23:39
Scusa ma ancora non ho capito bene come funziona il quote !
senza barra fra parentesi quadre l'inizio, e con lo slash la fine...
Devi avere necessariamente un pò di pazienza con me che qualcosa so, ma risale a molti anni fa ! Io non voglio fare il "duro" o i "duri".
ok, ma hai mai visto una vasca di duri per poter dire che non ti interessano?
Perché cambiare dopo è assai difficile...
A me interessa tenere una vasca (pronto a buttare via la vecchia - è un peccato - o adattarla) che tenga/mantenga, con un minimo di rocce vive e quant'altro necessario, buone condizioni dell'acqua per ospitare qualche pesce che non si vada necessariamente a mangiare i costosi invertebrati sotto CITES.
Qui bisogna andare passo passo.
non vedo il problema...
compila il tuo profilo, prendendo spunto dal mio, e parliamone...
certo che spesso, è meno costoso, e più pratico ripartire dall'inizio... che non adattare una vasca... io ho scelto la seconda strada... ma mi porto dietro i vecchi errori di gioventù...
La vasca è 160x55x65 h di tipo chiuso.
ok, prima cosa la scoperchi e ci compri una bella plafoniera 2x250w HQi + t5 attinici, la luce è la componente più importante di una vasca reef, dobbiamo competere con il sole, e non è facile...
Ha scomparti laterali con filtro di cannolicchi, filtro sottosabbia (viva), 4 pompe di varia portata per movimento e filtraggio, lampada UV, illuminazione con neon - 3 lampade da 50 W, schiumatoio interno (del tutto insufficiente) e così via.
In pratica sarebbe una vasca buona per quarantenare i pesci per qualche giorno, ma alla lunga, anche se i valori chimici si mantengono buoni a lungo, poi succede che avvengono improvvise e misteriose morie dei pesci. >:-(
intanto, hai misurato i valori chimici?
Compra un bel set di test, magari salifert (costano poco e sono affidabili), e misura:
NO3 (nitrati)
PO4 (fosfati)
Ca (calcio)
Kh (alcalinità)
poi vediamo....
per altro ci vuole uno schiumatoio migliore, devi svuotare il filtro di tutto quello che hai, rivedere le pompe di movimento buttando via quello che hai e magari comprando un paio di stream, un filtro a letto fluido caricato con rowaphos ed il carbone attivo.
In questo modo attrezzi un acquario che saprà darti enormi soddisfazioni... ma ovviamente sono tutti componenti piuttosto costosi... dove vuoi arrivare?
Quanto vuoi e puoi spendere?
Io pensavo di mettere un minimo di rocce vive (fiji) anche sotto il limite dei 5 Kg. Elimino il sottosabbia ? Qualche corallo mollo o duro - non so la differenza (ma è necessario o bastano le rocce ?).
dipende...
per me una bella vasca è una vasca piena di coralli dove si intravedono anche i pesci...
quindi i coralli sono imprescindibili (molli sono i coralli senza scheletro calcareo, i duri si dividono in lps ed sps, i primi sono coralli a scheletro calcareo a polipi lunghi, i secondi a polipo corto...)
per altro se vuoi fare una vasca di soli pesci... basta un ottimo schiumatoio, rocce vive in abbondanza, filtro per rowa e come luci anche 2x150w hqi, oppure almeno 4 t5 da oltre 50w...
Tra l'altro la vasca andrebbe forata sul fondo per la sump, poi ora come ora lo spazio sotto è insufficiente. Che fare ?
puoi anche non fare la sump, certo che una sump aiuta, inoltre puoi mettere uno schiumatoio più grosso che ti permette di caricare con qualche pesce in più la tua vasca
Cos'è una ventola terocontrollata e LPS ?
per lps vedi sopra...
una vasca deve essere stabile, ed uno dei problemi maggiori è la temperatura, quindi serve un termostato che controlli una ventola e la accenda in caso in cui diventi troppo caldo
Scusa ancora ma vacci piano. :-o)
Grazie
;-)
ok, ma hai mai visto una vasca di duri per poter dire che non ti interessano?
Perché cambiare dopo è assai difficile...
Ne ho viste molte di vasche reef, ma sarà perchè mi immergo dagli anni '70 dal Kenya alle Maldives, passando per Messico, Borneo, Grande barriera australiana e Fiji (fai prima a dire dove non sono stato) resto dell'idea di una vasca per soli pesci.
Infatti possiedo circa 5.000 dia subacquee e 250 ore di filmati sub che rinnovano i miei ricordi e nessuna vasca di barriera potrebbe competere ... allora meglio soli pesci.
Spero di riuscire (con un pò di pazienza, sono ingegnere anch'io) e qualche buon tuo consiglio a fare questo upgrade-rinnovo della vasca.
1° domanda: bastano solo rocce vive ?
2° abbisognano queste di tanta luce ?
3° quali e quanti schiumatoi ?
4 ° occorre un filtro percolatore ?
5° l'attuale sottosabbia lo butto ?
Considera che vorrei, ma non è detto, recuperare la vasca ma sono limitato dallo spazio sottostante del mobile ... solo 47 cm di altezza utile.
Fra lo scoperchiarla, smontare il filtro laterale, forarla per collegarla con gli schiumatoi esterni etc, forse mi conviene ripartire da zero.
Purtroppo il mobile mi fa da arredo e capisci che cambiarlo è un problema.
Il budget potrebbe essere di qualche migliaio di euro (mi auguro due o tre max).
Quanto ai valori dell'acqua ho tutte le scatolette dei test ... dal PO4 al Ca, nitriti, Nitrati, Ammoniaca etc. I valori sono a posto considerato anche che i pesci (al momento) stanno benissimo ... il problema è che non si sa quanto durerà.
Se hai idee più precise e soprattutto se mi puoi indicare marche e modelli degli attrezzi necessari. Grazie
***dani***
18-07-2005, 11:36
ok, ma hai mai visto una vasca di duri per poter dire che non ti interessano?
Perché cambiare dopo è assai difficile...
Ne ho viste molte di vasche reef, ma sarà perchè mi immergo dagli anni '70 dal Kenya alle Maldives, passando per Messico, Borneo, Grande barriera australiana e Fiji (fai prima a dire dove non sono stato) resto dell'idea di una vasca per soli pesci.
mmm... come vuoi, in fondo la vasca è tua... ma... c'è un ma...
non puoi prendere degli animali e allevarli al di fuori del loro contesto naturale, quindi secondo me DEVI prevedere almeno il mantenimento di coralli molli, che serviranno non solo come scenografia, ma anche per il corretto allevamento, e per mangiarsi i parassiti che "potrebbero" infestare i tuoi pesci
Infatti possiedo circa 5.000 dia subacquee e 250 ore di filmati sub che rinnovano i miei ricordi e nessuna vasca di barriera potrebbe competere ... allora meglio soli pesci.
non sono d'accordo, ma come dicevo...
prova a guardare la vasca di alexalbe nella vasca del mese di giugno (mi pare sia giugno o maggio) di acquaportal...
Spero di riuscire (con un pò di pazienza, sono ingegnere anch'io) e qualche buon tuo consiglio a fare questo upgrade-rinnovo della vasca.
proviamoci!
1° domanda: bastano solo rocce vive ?
come dicevo sopra non credo che si possa mantenere un buon acquario senza coralli... almeno i molli che si mantengono con un filo di gas...
Cmq rocce vive in quantità ti servono come substrato biologico...
Molto porose almeno in proporzione di 1kg ogni 5 litri d'acqua.
Hai bisogno di molto substrato biologico se vuoi allevare solo pesci.
2° abbisognano queste di tanta luce ?
maggiore è la luce, maggiore l'ossidazione in acqua, maggiore la qualità dell'acqua, maggiore la salute ed i colori dei pesci.
Ergo... fin dove ti puoi spingere?
Nel tuo caso, prenderei almeno una plafoniera da 2x150w con 2 neon attinici
3° quali e quanti schiumatoi ?
1 solo ma buono...
almeno un doppia pompa, le marche sono sempre le solite...
ovviamente questo se hai una sump. altrimenti il discorso si complica, perché di schiumatoio appesi per il tuo litraggio e considerato quello che vuoi farci, non ce ne sono... o diminuisci il numero di pesci, o pensi ad una sump. Marche? LG o Deltec o H&S
4 ° occorre un filtro percolatore ?
assolutamente no, anzi è dannoso...
5° l'attuale sottosabbia lo butto ?
si
Considera che vorrei, ma non è detto, recuperare la vasca ma sono limitato dallo spazio sottostante del mobile ... solo 47 cm di altezza utile.
Fra lo scoperchiarla, smontare il filtro laterale, forarla per collegarla con gli schiumatoi esterni etc, forse mi conviene ripartire da zero.
allora riparti da zero... cmq per fare la sump non devi per forza bucare la vasca, ci sono degli overflow (o tracimatori) che si appendono al vetro e funzionano
Purtroppo il mobile mi fa da arredo e capisci che cambiarlo è un problema.
capisco benissimo
Il budget potrebbe essere di qualche migliaio di euro (mi auguro due o tre max).
hai abbastanza budget per starci dentro
Quanto ai valori dell'acqua ho tutte le scatolette dei test ... dal PO4 al Ca, nitriti, Nitrati, Ammoniaca etc. I valori sono a posto considerato anche che i pesci (al momento) stanno benissimo ... il problema è che non si sa quanto durerà.
il fatto che siano a posto, fallo decidere a noi... ;-)
dicci la marca dei test, controlla che non siano scaduti, e misura i valori
Se hai idee più precise e soprattutto se mi puoi indicare marche e modelli degli attrezzi necessari. Grazie
Prima fai la sump, verifica la capacità di quest'ultima e ci attrezziamo per lo schiumatoio, considera quante rocce vive hai, e quante te ne servono (e nel tuo caso già spurgate).
Non fare cambiamenti drastici!!!
Acquista una plafoniera, giesemann sono le migliori, altrimenti anche costaplafoniere per risparmiare un po', o qualsiasi cosa che tu riesca a trovare anche nel mercatino.
DEVI prevedere almeno il mantenimento di coralli molli
Si va bhè ma quanti ... e questo punto quali pesci sono esclusi (cioè i balistidi, i pomacantini, gli ancanturus se li magnano ?). Io in natura non ho mai visto pesci corallofaghi (tranne i pappagallo), ma mi rendo conto che in un ambiente ristretto...
Hai bisogno di molto substrato biologico se vuoi allevare solo pesci Ti riferisci alle rocce ed i molli o c'è ancora altro ?
I test sono tutti della Sera e non sono scaduti. I valori sono quelli ottimali riportati nei prospetti illustrativi dei test.
Conosci una sump così bassa da starci sotto il mio mobile ?
Ciao
***dani***
18-07-2005, 12:29
Si va bhè ma quanti ... e questo punto quali pesci sono esclusi (cioè i balistidi, i pomacantini, gli ancanturus se li magnano ?). Io in natura non ho mai visto pesci corallofaghi (tranne i pappagallo), ma mi rendo conto che in un ambiente ristretto...
puoi tenerli quasi tutti... e se scegli i pesci che vuoi poi ti prendi i coralli che non li soffrano... per altro pesci ben alimentati non danno problemi.
Gli acanturidi puoi tenerli senza problemi. Alcuni pomacantidi, mentre mi pare che i balestra siano off-limits
I test sono tutti della Sera e non sono scaduti. I valori sono quelli ottimali riportati nei prospetti illustrativi dei test.
è così difficile riportare i test che hai misurato?
Lascia perdere quello che c'è scritto nel fogliettino, inoltre non è che sera sia così affidabile...
Conosci una sump così bassa da starci sotto il mio mobile ?
la sump la si fa costruire dal vetraio :-)
Almeno 30 cm di altezza... poi dipende quanto è grande lo spazio per raccogliere l'acqua dell'acquario in caso di fermo impianto...
è così difficile riportare i test che hai misurato?
In effetti li ho fatti un mese fa e non ritrovo il diario. Mò li rifaccio e ti faccio sapere.
L'acquario è di circa 300 lt non so se schiumatoi e sump entrano in uno spazio così limitato.
Ciao
***dani***
18-07-2005, 13:01
in 300 litri ci entrano molte cose :-)
in 300 litri ci entrano molte cose
Sì ma non nella vasca io sto parlando del sottomobile alto solo 47 cm utili.
P.S.
Ho anche la vaschetta di quarantena da 50 lt., ma in caso di disastri le rocce vive (se lo sapevo le prendevo alle Fiji, ma difficile portarsele in valigia :-)) ) reggono all'introduzione del rame ?
Questa è l'obiezione del mio "pesciarolo di fiducia" che sconsiglia di passare a metodi più nuovi, ma ora sono io che non mi fido più dei metodi "antichi"
***dani***
18-07-2005, 14:04
Sì ma non nella vasca io sto parlando del sottomobile alto solo 47 cm utili.
e allora???
La sump la fai alta 30 cm, il livello dell'acqua lo tieni a 15/18 in caso di lavoro normale... e quando va via la corrente si riempirà di più... non vedo il problema...
certo che una foto e/o una piantina aiuterebbero...
P.S.
Ho anche la vaschetta di quarantena da 50 lt., ma in caso di disastri le rocce vive (se lo sapevo le prendevo alle Fiji, ma difficile portarsele in valigia :-] ) reggono all'introduzione del rame ?
mai usare medicinali... pesci sani in vasche sane guariscono da soli... l'uso di medicinali al 99% peggiorano le situazioni iniziali
Questa è l'obiezione del mio "pesciarolo di fiducia" che sconsiglia di passare a metodi più nuovi, ma ora sono io che non mi fido più dei metodi "antichi"
mah...
quale obiezione? Per il trattamento in acqua???
Fa più danni che altro...
Dammi un qualsiasi pesce malato, che non sia ovviamente inguaribile, e nella mia vasca guarisce in 2 settimane senza bisogno di altro che non sia del cibo vitaminizzato, di aglio triturato, etc
Ti manderò foto e piantina.
Scusa ma sto andando dall'oculista a farmi tagliare mezza palpebra.
Non so quando torno, ma ci risentiamo.
Grazie sempre per i tuoi consigli.
A presto
Scusa il ritardo, ma solo ieri mi hanno sbendato e ora posso comunicare.
Queste le ultime analisi:
- PH marino 8,4-8,7
- No2 0,1 < (minore di 0,1)
- No 3 0 - 1
- Fosfati 0,5
- Ammoniaca 0,05
- Calcio 550
- Carbonato Kh 8
- Densità 1021
- Temperatura 27 °C
Pesci ancora vivi (1 nasus, uno Xanturus, un paio di amphiprion, un dascillus, un lo vulpinus, qualche pomacentride). Campano da mediamente 8 mesi (alcuni di più) ma non so quanto durerà !
Ora provo ad allegarti le foto della vasca (sono sei, compreso un disegnino indegno di un ingegnere .. ridatemi il mio tecnigrafo.. con Corel non sono buono :-)) )
Le ho tenute al minimo della definizione e non so se riesco a inserirle con "includi allegato", nel caso fammi sapere come fare o dammi una mail dove te le posso mandare "normalmente".
Se le leggi, dovresti comunque capire che a sinistra della vasca c'è un filtro a scomparti dove l'acqua (richiamata da un paio di pompe) tracima da uno scomparto all'altro per poi essere rimandata in vasca, sia subito che all'altro estremo (dopo il passaggio nella lampada UV). Gli scomparti sono pieni di cannolicchi, caze in naylon con sabbia viva etc.
Ci sono anche un paio di altre pompe che richiamano dal sottosabbia e ributtano in vasca.
Lo schiumatoio (ridicolo) sta in uno degli scomparti di cui sopra.
Mi rendo conto che è un bell'esempio di archeologia acquariofila, ma che devo fà ! Preso dai miei numerosi hobbies e viaggi ... ho lasciato correre sino a che non ho capito che era meglio cambiare metodo.
Come puoi capire è un peccato buttar via vasca e mobile (i vetri sono da 13 mm, quidi no problem a scoperchiarla).
Io mi immagino tre/quattro mesi per il riallestimento (se non la si butta via), un terrazzamento di rocce vive e alcuni marchingegni di nuova generazione nel "sotto" ma:
- posso fare una specie di sump su misura ?
- come rimandare l'acqua su ? Con foratura o con un tracimatore ? Come vedi dalle foto mi resterebbero una ventina ci cm a sin. per cui potrei forare più agevolmente lateralmente la vasca e occultare i tubi di ritorno fra vasca e muro.
- dove lo trovo uno schiumatoio così basso (47 cm) da alloggiare sotto (e poi come lo pulisco?)
- che altro mi occorre da installare "sotto" ?
Ti ringrazio per la pazienza, spero solo di poter mettere su gli allegati
Ciao
P.S.
Come previsto non riesco ad allegare i file AIUTO !
Il messaggio è: Directory FTP non accessibile: '/aquaportal.it/allegati/thumbs'. Verificare i parametri FTP.
***dani***
24-07-2005, 12:01
Scusa il ritardo, ma solo ieri mi hanno sbendato e ora posso comunicare.
figurati
Queste le ultime analisi:
- PH marino 8,4-8,7
hai la sonda? Oppure sono valori misurati a quale ora del giorno?
- No2 0,1 < (minore di 0,1)
- No 3 0 - 1
vanno benissimo
- Fosfati 0,5
ALTISSIMI
Ti ci vuole al più presto un filtro a letto fluido caricato con rowaphos...
- Ammoniaca 0,05
dovrebbe essere il minimo misurabile, allora andrebbe bene, altrimenti potrebbe essere preoccupante...
- Calcio 550
quasi troppo... magari l'avessi anche io così alto...
- Carbonato Kh 8
bene
- Densità 1021
a che temperatura? Con cosa lo hai misurato?
Perché 1021 è poco... pochino... 1024 a 25° o 35 per mille...
- Temperatura 27 °C
Pesci ancora vivi (1 nasus, uno Xanturus, un paio di amphiprion, un dascillus, un lo vulpinus, qualche pomacentride). Campano da mediamente 8 mesi (alcuni di più) ma non so quanto durerà !
in verità dovrebbe campare molto se le condizioni dell'acquario glielo consentono...
Ora provo ad allegarti le foto della vasca (sono sei, compreso un disegnino indegno di un ingegnere .. ridatemi il mio tecnigrafo.. con Corel non sono buono :-] )
Le ho tenute al minimo della definizione e non so se riesco a inserirle con "includi allegato", nel caso fammi sapere come fare o dammi una mail dove te le posso mandare "normalmente".
apri il file con photoshop, ridimensiona ogni file ad 800x600, poi clicca su salva per il web nel menù file, nella finestra che ti si apre selezioni la grandezza massima che ti serve (90kb) ed ecco fatto!!
Altrimenti me le mandi in email!
Se le leggi, dovresti comunque capire che a sinistra della vasca c'è un filtro a scomparti dove l'acqua (richiamata da un paio di pompe) tracima da uno scomparto all'altro per poi essere rimandata in vasca, sia subito che all'altro estremo (dopo il passaggio nella lampada UV). Gli scomparti sono pieni di cannolicchi, caze in naylon con sabbia viva etc.
Ci sono anche un paio di altre pompe che richiamano dal sottosabbia e ributtano in vasca.
Lo schiumatoio (ridicolo) sta in uno degli scomparti di cui sopra.
:-)
Mi rendo conto che è un bell'esempio di archeologia acquariofila, ma che devo fà ! Preso dai miei numerosi hobbies e viaggi ... ho lasciato correre sino a che non ho capito che era meglio cambiare metodo.
Come puoi capire è un peccato buttar via vasca e mobile (i vetri sono da 13 mm, quidi no problem a scoperchiarla).
Io mi immagino tre/quattro mesi per il riallestimento (se non la si butta via), un terrazzamento di rocce vive e alcuni marchingegni di nuova generazione nel "sotto" ma:
- posso fare una specie di sump su misura ?
si, senza alcun dubbio
- come rimandare l'acqua su ? Con foratura o con un tracimatore ? Come vedi dalle foto mi resterebbero una ventina ci cm a sin. per cui potrei forare più agevolmente lateralmente la vasca e occultare i tubi di ritorno fra vasca e muro.
dipende...
se vuoi svuotare la vasca puoi forarla sotto e fare due pozzetti agli angoli, altrimenti per mandarla su basta una pompa ed un tubo :-)
- dove lo trovo uno schiumatoio così basso (47 cm) da alloggiare sotto (e poi come lo pulisco?)
lg serie compatta...
per pulire togli il bicchiere e lo pulisci... non sarà agevole ma si fa
- che altro mi occorre da installare "sotto" ?
dipende...
diciamo che ci metti i riscaldatori, le varie sonde (se le hai o le avrai), il reattore di kw ed il reattore di ca... un piccolo refugium se hai spazio... le applicazioni sono infinite...
Ti ringrazio per la pazienza, spero solo di poter mettere su gli allegati
Ciao
come detto, al limite mandameli per email
P.S.
Come previsto non riesco ad allegare i file AIUTO !
Il messaggio è: Directory FTP non accessibile: '/aquaportal.it/allegati/thumbs'. Verificare i parametri FTP.
penso siano troppo grandi.....
Ti ho mandato le foto sulla mail del tuo sito, purtroppo la mia scarsa confidenza con Photoshop mi ha impedito di ridimensionarle (meno di 125 K non sono riuscito a fare).
hai la sonda? Oppure sono valori misurati a quale ora del giorno?
Solita provetta Sera di test colorimetrico. A mezza mattinata.
CMQ lascia stare i valori dell'acqua che non hanno nulla a che vedere o invidiare a quelli di una vasca reef.
La densità è volutamente tenuta un pò bassa, dicono riduca l'insorgere di malattie.
Qui parliamo di un accrocco di sabbia e coralli morti. L'importante è che non esplodano nitriti e ammoniaca che uccidono quei quattro poveri pesci che stanno dentro. Per evitarlo, quando faccio in tempo ad accorgermene ... robusti cambi di acqua.
Non si può andare avanti così !
La vasca la dovrò per forza vuotare. Se no come levo il sottosabbia e gli scomparti laterali ? I pesci li dovrò regalare, darli a balia o farne una costosa fritturina :-)) e ci si mangia pure poco !
Passeranno mesi e ancora non ho le idee ben chiare su come organizzare il "sotto"
Grazie
***dani***
24-07-2005, 21:05
Solita provetta Sera di test colorimetrico. A mezza mattinata.
e quella oscillazione?
CMQ lascia stare i valori dell'acqua che non hanno nulla a che vedere o invidiare a quelli di una vasca reef.
???
I fosfati sono esageratamente ALTI...
La densità è volutamente tenuta un pò bassa, dicono riduca l'insorgere di malattie.
1) STRONZATA
2) Così non è un po' bassa, è da morte per gli animali che hai in vasca...
Qui parliamo di un accrocco di sabbia e coralli morti. L'importante è che non esplodano nitriti e ammoniaca che uccidono quei quattro poveri pesci che stanno dentro. Per evitarlo, quando faccio in tempo ad accorgermene ... robusti cambi di acqua.
mah!
Non si può andare avanti così !
lo dico anche io
La vasca la dovrò per forza vuotare. Se no come levo il sottosabbia e gli scomparti laterali ? I pesci li dovrò regalare, darli a balia o farne una costosa fritturina :-] e ci si mangia pure poco !
eh eh...
cmq dipende...
certo se fai tutto da zero è meglio
Passeranno mesi e ancora non ho le idee ben chiare su come organizzare il "sotto"
quello è il meno...
vasca vuoto con schiumatoio, filtro per rowa e pompa di risalita...
1) STRONZATA
2) Così non è un po' bassa, è da morte per gli animali che hai in vasca...
Mi permetto di dissentire sommessamente. Al di là di quello che dicono (e fanno) i pescivendoli nostrani ho visitato qualche grossa serra di esportatori a Singapore e Sri Lanka e ti assicuro che tutti avevano un meccanismo di miscelazione di acqua dolce con quella marina che prelevavano direttamente dal mare per le vasche con centinaia di esemplari vivi.
Saranno stati tutti scemi ? Vero è che erano situazioni temporanee di stabulazione in attesa della spedizione....
certo se fai tutto da zero è meglio
è proprio irrecuperabile il mobile e 120 kg di vecchi vetri ?
quello è il meno... vasca vuoto con schiumatoio
a me pare il nocciolo sel problema .... non il meno :-(
Mò che, con le foto ti sei fatta un'idea, se puoi, vuoi e hai pazienza ..... dammi qualche indicazione più precisa ..... come faresti tu ?
Grazie
***dani***
25-07-2005, 10:32
Vero è che erano situazioni temporanee di stabulazione in attesa della spedizione....
BINGO!!!
Il fatto è proprio quello!!!
Nel breve periodo può aiutare a tenere calmi i batteri, così come la bassa temperatura (bassa intendo bassa :-) ) ma nel lungo periodo, secondo il mio modesto parere è più che deleteria... perché forzi degli animali a vivere al di fuori delle loro abitudini biologiche. E se è più facile vedere i problemi della bassa temperatura, intendendo 22/23 gradi ad esempio ed esagerando... è la stessa cosa anche con la bassa densità...
è proprio irrecuperabile il mobile e 120 kg di vecchi vetri ?
no, lo puoi recuperare... se non spancia, altrimenti devi mettergli un rinforzo...
Il mobile bisogna verificare le altezze degli schiumatoio, e se riesci a metterli e toglierli, oltre al fatto di poterci inserire anche una vaschetta che ocntenga circa il 15% dell'acqua del sistema acquario+sump per il rabbocco automatico...
Mò che, con le foto ti sei fatta un'idea, se puoi, vuoi e hai pazienza ..... dammi qualche indicazione più precisa ..... come faresti tu ?
potendo...
Svuoterei la vasca.
Toglierei il filtro interno e la scoperchierei (detto per inciso ti costerebbe quasi meno una vasca nuova vendendo la tua)
Gli farei due buchi ai due lati opposti e vi farei due pozzetti (vedi la vasca di alexalbe su acquaportal di maggio o giugno per farti una idea).
Metterei una vasca sotto che mi consenta di metterci dentro uno schiumatoio compatto... mmm l'LG più piccolo è 50 cm... se ne hai 47 devi ripensare al mobile... se vuoi fare una cosa fatta bene, uno schiumatoio appeso non sarebbe sufficiente nel tuo caso... quindi rifarei il mobile... (ed a quel punto venderei mobile+vasca e mi comprerei qualcosa fatto ad hoc... spendendo proprio poco...)
prendi questa decisione... il resto è banale...
le alternative sono quelle di uno schiumatoio da appendere che sia in sump od in vasca, ma questo sarebbe poco performante e ti obbligherebbe a tenere pochi pesci...
Grazie per i consigli e per esserti fato coinvolgere nell'impresa :-))
[quote]a quel punto venderei mobile+vasca e mi comprerei qualcosa fatto ad hoc... [\quote]
Il fatto è: a chi vendo questo mausoleo di archeologia ? Ti rendi conto che in occasione dell'ultimo cambio casa ci sono voluti 3 uomini, un furgone e tanta pazienza (e tante Lire d'epoca) per spostare l'attrezzo (ovviamente svuotato).
Mò ci penso e comincio a contattare qualche rivenditore serio su Roma per rifare tutto ex novo.
CMQ mi pare di aver capito che vasca con molte rocce vive e qualche molle vanno bene per tenere solo pesci, le attrezzature, tu dici, sono banali e un serio rivenditore dovrebbe garantirmi il risultato.
Ti ringrazio.
Se hai qualche commento da aggiungere, benvenuto
Ciao
***dani***
25-07-2005, 11:24
Il fatto è: a chi vendo questo mausoleo di archeologia ? Ti rendi conto che in occasione dell'ultimo cambio casa ci sono voluti 3 uomini, un furgone e tanta pazienza (e tante Lire d'epoca) per spostare l'attrezzo (ovviamente svuotato).
assolutamente si!!!
Lo metti nel mercatino a prezzo fisso oppure su ebay...
qualcuno a cui venderlo lo trovi...
Fissi un prezzo e lo metti sul mercatino.
Se non lo vendi dopo un mese togli 100 euro e lo rimetti in vendita, e così via...
In fondo meglio partire da zero e buttare via quello che hai che adattarlo rischiando di fare un lavoro a metà, e visto che hai la possibilità di ricominciare da zero... io lo farei
Mò ci penso e comincio a contattare qualche rivenditore serio su Roma per rifare tutto ex novo.
secondo me già sbagli...
Fai da te che fai per tre, o meglio... risparmi per tre...
Tu chiedi solo un preventivo per mobile+vasca+attrezzatura, poi deciderai dove e come comprare... ma la vasca fattela fare da un vetraio che già fa acquari, risparmi la metà
CMQ mi pare di aver capito che vasca con molte rocce vive e qualche molle vanno bene per tenere solo pesci,
si...
le attrezzature, tu dici, sono banali e un serio rivenditore dovrebbe garantirmi il risultato.
no, sono banali da scegliere, e dipendono dalle scelte di cui sopra...
ci sono molte attrezzature che NON funzionano...
Tu fatti fare i preventivi, poi per ogni tipologia (ad esempio schiumatoi) apri un post in tecnica... per altro se ti leggi il forum sulla tecnica già ti fai delle idee, come schiumatoi ad esempio LG, Deltec H&S... non si sfugge ;-)
Ti ringrazio.
Se hai qualche commento da aggiungere, benvenuto
Ciao
aggiunto ho aggiunto... ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |