Visualizza la versione completa : Un allestimento infinito - Continua - nuove foto pag2
Ho preso questa vasca a fine settembre, e da allora non faccio altro che lavorarci per farla partire.
Era allestita a marino, quindi i problemi sono cominciati da subito per pulirla.....soprattutto dentro al maledettissimo pozzetto di tracimazione -04
Poi, visto che era bucata, ho pensato di cogliere l'occasione ed allestire una sump a cui dedicare il filtraggio (nonchè per risparmiare qualche centinaio di €uro in filtri esterni...mica ne bastava uno!). Ho travato una vaschetta a buon mercato (grazie Simone), ho fatto tagliare i vetri e ho l'ho divisa in 4 scomparti: vuoto/spugne/cannolicchi/pompa+termostato; alle spugne aggiungerò un pò di lana e ai cannolicchi affiancherò un pò di pietra lavica.
Ora il lavoro è quasi finito, sto finendo di lavare 90 kg di sabbia (30 mi servono nel 360 litri) e domani vado a prendere la raccorderia che mi manca per carico/scarico in sump.
Più in là, magari dopo Natale, chiudo anche il mabile con gli sportelli.
Domanda: secondo voi che misure ha? (chi lo sa...taccia :-)) )
Qualche foto
http://img504.imageshack.us/img504/4316/img0184io0.jpg
http://img146.imageshack.us/img146/8403/img0190nl8.jpg
http://img146.imageshack.us/img146/1613/img0192rd7.jpg
The Wizard
18-12-2007, 00:43
1) IMPARA AD USARE I TAG PER INSERIRE LE FOTO
2) Direi sui 180 CM, l'ho dedotto riproducendo il diametro del tubo lungo tutto l'acquario!!! -ROTFL-
The Wizard
18-12-2007, 00:44
p.s. Carucce quelle luci! :-))
IMPARA AD USARE I TAG PER INSERIRE LE FOTO
Oh, nun me riprende sà...era tardi quando ho scritto il topic e non mi andava di modificare. VABBENE? :-D :-D :-D
2) Direi sui 180 CM, l'ho dedotto riproducendo il diametro del tubo lungo tutto l'acquario!!!
Che bastardo! Ok le misure sò 180x50x60 :-))
Ebbene si, le luci sono del caro Wizard, che me le ha prestate A VITA :-D :-D
Che ne dice Silviè, bastano ad illuminare la bestiaccia?
The Wizard
18-12-2007, 13:20
zietto, me pare proprio de si... :-)
l'incollaggio dell'altro? a che punto stà??
Posti qualche foto ravvicinata della SUMP? sono curioso di vedere bene come hai canalizzato il passaggio dell'acqua... ;-)
http://img440.imageshack.us/img440/8650/img0161bd6.jpg (http://imageshack.us)
http://img267.imageshack.us/img267/5009/img0163em3.jpg (http://imageshack.us)
Tiè, rompimaroni! Tanto già lo so che avrai da ridire #19
Ah, l'altro l'ho finito. Oggi silicono gli angolari in alluminio vado a prendere i legni tagliati per la base del mobile che mi si era fracicata...aò tutte a me, che sfiga #23
The Wizard
18-12-2007, 14:55
zietto, io li avrei fatti diversamente gli scomparti... così perdi un mucchio di spazio... se TU li avessi fatti più ravvicinati avresti avuto poi più spazio per mettere il termoriscaldatore poggiato sul fondo della sump nello scomparto della pompa. :-))
La prossima volta avvertimi no?? :-D:-D
Il 1° per la sporcizia pesante e quello delle spugne vanno bene; avrei voluto allargare quello dei cannolicchi e in caso mettere il termoriscaldatore lì, però poi per fare uno strato di biologico degno, dovevo spendere una fortuna.
Nun te pensà che faccio le cose senza pensacce sopra #19
Domani posterò altre foto con l'inizio dell'allestimento :-))
The Wizard
18-12-2007, 16:16
Il 1° per la sporcizia pesante e quello delle spugne vanno bene; avrei voluto allargare quello dei cannolicchi e in caso mettere il termoriscaldatore lì, però poi per fare uno strato di biologico degno, dovevo spendere una fortuna.
Nun te pensà che faccio le cose senza pensacce sopra #19
Domani posterò altre foto con l'inizio dell'allestimento :-))
Lo scomparto per la caduta dell'acqua l'avrei fatto massimo di 10 cm, molto alto in modo che si potesse creare il famoso deposito di cui avevamo parlato, il secondo l'avrei fatto massimo della dimensione della spugna, in modo da metterne una sopra all'altra (come ho io), poi lo spazio dei cannolicchi e il restante per la pompa di risalita ed il termoriscaldatore! ;-)
Il 1° se non mi ricordo male è da 15cm; nel secondo scomparto ci sono due strati di spugne, ogni strato contiene 4 spugne; quindi in totale ci sono 8 spugne più quei pezzi galleggianti che non se ne vogliono tornare giù; poi cannolicchi e poi la risalita con termoriscaldatore, che da 300 non c'entra e quindi ne metterò tipo uno da 100 tanto per stare tranquillo ;-)
#25 #25 grande frate!! Siamo tutti in attesa di vedere l'evoluzione dell'allestimento ;-)
The Wizard
19-12-2007, 15:10
#25 #25 grande frate!! Siamo tutti in attesa di vedere l'evoluzione dell'allestimento ;-)
Te ancora nun l'hai capito che ce tocca andaje a dà na mano eh??? :-D:-D:-D
Non vi serve mica l'invito...se venite sabato o domenica senza dirmi niente mi trovate smanettare con gli acquari e Angela a imprecare in aramaico :-D :-D
Anzi se portate qualche donna, ancora meglio, così siamo più liberi noi maschietti #18
Te ancora nun l'hai capito che ce tocca andaje a dà na mano eh???
a svota le vasche a casa tua pe portalli da me!! #18 #18
Non vi serve mica l'invito...se venite sabato o domenica senza dirmi niente mi trovate smanettare con gli acquari e Angela a imprecare in aramaico
mo vedemo se ce se riesce a organizza
Anzi se portate qualche donna, ancora meglio, così siamo più liberi noi maschietti
ovvio!!! :-))
Paolo Piccinelli
19-12-2007, 18:57
però poi per fare uno strato di biologico degno, dovevo spendere una fortuna.
scusate, mi intrometto nei meandri del romanesco... invece dei cannolicchi, usa il lapillo lavico... 25 kg per 3 euro in qualsiasi vivaio... più poroso del siporax e poi non galleggia.
Basta lavarlo bene... ma tanto quando lavi la sabbia qualche secchio d'acqua in più non ti fa nulla. ;-)
Paolo lo sapevo delle laviche, ma parlandone qua e là mi hanno detto che la loro porosità è limitata, dunque andrebbe bene solo per la maturazione. Ma tu lo hai mai usato?
Paolo Piccinelli
20-12-2007, 18:24
Visto il costo ne puoi usare una quantità molto superiore... e poi ti assicuro che i cannolicchi porosi sono grandemente sopravvalutati (tempo 8 mesi si intasano pure loro) -28d#
Io ho usato il lapillo nel fondo mischiato al terriccio fertile in una vasca con piante, ricoperto di terra allofana (o di ghiaia, è uguale).
Il lapillo ha il pregio di essere ricco di cavità, che vengono presto colonizzate da diversi ceppi batterici... se calibri bene lo spessore del fondo puoi ottenere zone anaerobiche (non anossiche) in cui avvengono anche reazioni di denitrificazione.
Nei filtri dei laghetti si usa anche l'argilla espansa per lo stesso motivo (in pratica sono bioballs naturali a basso costo) ;-)
Paolo, avevo sentito anch'io questo discorso sul lapillo lavico, ma non presenta l'inconveniente di sgretolarsi, creando una specie di sabbietta? Magari è una cavolata e sono io che mi ricordo male. Di certo so che anni fa veniva usato abbastanza frequentemente.
Ciao, Andrea.
Paolo Piccinelli
21-12-2007, 08:48
questa non la sapevo... so per certo che lo usano come inerte nelle aiuole dei parchi pubblici per non far crescere le erbacce, quindi dovrebbe durare qualche anno... chi vivrà vedrà :-))
Proprio in questi giorni sto sfogliando vecchi numeri di aquarium (e per vecchi intendo numeri anni 70/80 acquistati da mio padre) e in diversi articoli sul filtraggio si parlava appunto di graniglia/ghiaia lavica da utilizzare, vista l'elevata porosità, come valida alternativa (o anche in combinazione) ai cannolicchi. Poi, purtroppo non mi ricordo dove, ho letto che ha il difetto di sbriciolarsi e compattarsi diventando così inutile per la flora batterica. Adesso però non saprei dire in quanto tempo avviene questa cosa...
Ciao, Andrea.
Paolo Piccinelli
21-12-2007, 15:00
bisogna anche vedere di che materiale si tratta... il materiale lavico è molto eterogeneo... #36#
Rieccomi qui...
I lavori procedono a grandi passi, ho messo in funzione la sump, riempito l'acquario di acqua e sabbia. Devo andare al lago a prendere un pò di rocce e appena al negozio "scaricano" vedo di prendere un pò di vallisneria, microsorum e anubias. Con la valli cercherò di coprire il pozzetto di tracimazione, mentre anubias e microsorum un pò sul legno di manila (che avevo nell'altro allestimento nel 360) e un pò legate alle rocce.
Il mobile è finito: ho messo ante a scorrimento in maniera che sia tutto perfettamente ispezionabile; in più ho coperto la sump con un materiale insonorizzante a cui ho incollato uno strato di compensato da poter usare ripiano d'appoggio.
Devo aggiungere altra sabbia...pensavo che 60kg mi bastassero e invece ho un fondo che non supera i 4 cm #23
Stasera misuro i valori e vediamo che esce fuori (sperem :-)) )
La sump
http://img295.imageshack.us/img295/8662/img0246dv8.jpg (http://imageshack.us)
Vista frontale
http://img444.imageshack.us/img444/1873/img0249ff8.jpg (http://imageshack.us)
Di sbiego
http://img151.imageshack.us/img151/5488/img0248pu6.jpg (http://imageshack.us)
ma la sabbia..., non rimarrebbe troppo fine da non far passare ossigeno alle radici e farle quindi crepare?
cmq... caspio... che ce metterai dentro?
The Wizard
31-12-2007, 01:20
zietto, alza lievemente il livello dell'acqua anche nel vano pompa e appena puoi compra un sistema galleggiante per evitare che possa lavorare a secco in caso di ostruzione di uno dei vani! ;-)
Bel lavoretto comunque! ;-)
markrava
31-12-2007, 03:28
scusa la mia ignoranza....non c'è il rischio, (essendo la sump ad un livello più basso della vasca) che se la pompa si dovesse fermare ti si allaghi tutta la casa?
The Wizard
31-12-2007, 10:55
scusa la mia ignoranza....non c'è il rischio, (essendo la sump ad un livello più basso della vasca) che se la pompa si dovesse fermare ti si allaghi tutta la casa?
Il sistema di filtraggio con la sump funziona in un modo molto semplice.
Tanta acqua sale, tanta ne scende.Quindi nel momento che si ferma la pompa di risalita si fermerà di conseguenza anche l'acqua che scende in sump. :-)
Paolo Piccinelli
31-12-2007, 10:57
markrava... se la pompa non pompa, il pozzetto non tracima... ok? ;-)
Paolo Piccinelli
31-12-2007, 10:58
zietto, sto per partire anche io... aspettami!!! :-)) :-)) :-))
The Wizard
31-12-2007, 11:07
markrava... se la pompa non pompa, il pozzetto non tracima... ok?
La mia risposta è stata molto più professionale... :-D :-D :-D :-D
zietto, sto per partire anche io... aspettami!!!
Paolo, anche tu diventi un SUMPISTA DOLCE???
Paolo Piccinelli
31-12-2007, 11:30
io scelgo la tradizione: eheim 2080... :-)) :-))
Non diventa sumpista, ma malawitoso :-))
Il livello nel vano pompa si alza e si abbassa per via dell'evaporazione, per ora vado con i rabbocchi manuali; cmq da quando ho coperto sump e acquario sto molto più tranquillo, l'evaporazione è calata parecchio.
Ho aggiunto altri 3 chili di cannolicchi...CHE SE VEDE? #19
Brig, ci metterò ciclidi del malawi, tra cui qualche predatore come il Nimbochromis venustus :-))
The Wizard
31-12-2007, 11:46
zietto, l'evaporazione maggiore l'avrai sempre dalla vasca e non dalla sump. in ogni caso un sistema di rabbocco automatico in questi casi non sarebbe una brutta idea. ;-)
markrava
04-01-2008, 21:48
[quote]
Paolo, anche tu diventi un SUMPISTA DOLCE???
forse lo divento io......una vaschetta da 25lt ce l'ho già, devo solo fare i divisori e prendere i vari tubi con raccordi
secondo voi possono andare bene 25lt per una vasca che ora è da 240lt e che recuperando il vano predisposto per i neon dovrebbe arrivare più o meno a 280lt
ZIETTO SCUSA PER L'INTRUSIONE
The Wizard
06-01-2008, 02:44
markrava, credo proprio di no... io per il 400 ne uso una da 100 Lt ;-)
Il problema maggiore è il fatto che se è troppo piccola l'acqua ci mette troppo poco tempo a passare sui materiali biologici. 25Lt vanno bene come vasca di rabocco! ;-)
markrava
06-01-2008, 03:11
allora quando mi deciderò di smantellare il filtro interno ne acquisterò uno esterno lasciando perdere la sump :-(
angeldavid
06-01-2008, 14:37
piano piano sara completo anke lui....mi piace la sabbia perche la ho simile anke io ciaociao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |