Entra

Visualizza la versione completa : Aiuto cosa fare in caso di blackout?


REEF72
17-07-2005, 11:28
Purtroppo abito in un paesino dove la corrente quando piove va e viene, possiedo un reef e questo è un problema, stavo pensando di installare un gruppo di continuità per assicurarmi almento 5 ore di autonomia, voi cosa mi consigliate?? in assenza di corrente di almento 5 ore in inverno cosa dovrei alimentare???
Grazie a tutti per la risposta





______________________________
Viva AQUAPORTAL #17

toto#77
17-07-2005, 12:40
in inverno almeno pompa di risalita o di movimento+riscaldatore

REEF72
17-07-2005, 13:40
ok, ma quanto mi dura ???

***dani***
17-07-2005, 16:30
basta la pompa di movimento, che in genere consuma poco...

per la temperatura se ce l'hai in casa il problema non è grandissimo...

su AP c'è l'articolo di Caspa per ovviare a questo problema

keronea
18-07-2005, 01:06
#58 sperare che torni presto -e28

andrea cordeschi
13-11-2005, 21:50
Con riferimento al sistema del Caspa desidererei avere dei dati più precisi sul temporizzatore e sul relay visto che quando sono andato a fare la spesa il negoziante mi ha investito di domande alle quali non ho saputo dare risposta.quindi se possibile dare le specifiche giuste grazie

Shining
13-11-2005, 22:51
Al limite se sei a casa quando la tolgono puoi prenderti un generatore a bemzina e lo attaccho solo quando serve.....certo se non ci sei......non funziona

ceriantus
14-11-2005, 00:18
Al limite se sei a casa quando la tolgono puoi prenderti un generatore a bemzina e lo attaccho solo quando serve.....certo se non ci sei......non funziona


Esiste un sistema per farli partire in automatico in caso di mancanza di corrente

Shining
14-11-2005, 00:29
Certo che esiste solo che naturalmente lo devi collegare solo all'acquario altrimenti ti funziona tutta la casa e quindi ne devi prendere uno bello grosso(allora si parla di 2 3000 euro)

lelef
14-11-2005, 10:18
un'ups finchè non si scaricano le batterie funziona e quando torna la corrente le ricarica,un generatore è un pò più complesso ,deve esserci la benzina, se è scarica la batteria dell'avviamento non parte a meno che non lo avvii a mano quindi in caso di tua assenza sei fatto, più tutta la serie di problemi di un motore a scoppio.
Vedo il generatore come l'emergenza per l'emergenza cioè se ti molla l'ups hai sempre quello.
A mia opinione (progetto schede elettroniche da 10 anni a questa parte) l'ups è meglio prendarla professionale già bella e fatta senza risparmiarci troppo, accrocchiare caricabatterie ,batterie da auto e inverter non lo vedo il massimo come affidabilità, è un pò come comprarsi l'ultima moto supersportiva da più di 30'000 € e farsi il casco da soli.
Se sei fortunato il casco non dovrà mai fare il suo lavoro ma, nel malaugurato caso è proprio quello che fa la differenza nel salvarti la pelle.

gnolivr79
14-11-2005, 10:23
basta la pompa di movimento, che in genere consuma poco...

per la temperatura se ce l'hai in casa il problema non è grandissimo...

su AP c'è l'articolo di Caspa per ovviare a questo problema


;-)
Quoto!!!!!!!

Shining
14-11-2005, 10:39
Comunque e' vero che riscaldatore piu' una pompa di movimento e sei a posto magari d'inverno la temperatura e' difficile tenerla giusta senza corrente

aleics
14-11-2005, 14:34
x LELEF: sono d'accordo sul fatto di non risparmiare su un particolare che puo' mettere a repentaglio l'intero sistema ma se fatto bene, e' molto meglio di altri sistemi commerciali (un ups da pc non vale una cicca!).

x SHINING: con il riscaldatore sei nell'ordine delle centinaia di w e ti abbassa di brutto il tempo di uptime del sistema. Secondo me se parti da una situazione in cui in casa hai 20 gradi e l'acqua e' a 25 gradi difficilmente scendera' a 20 gradi in 5 ore....meglio tener ossigenata l'acqua per 10/15/20 ore piuttosto....la questione cambia se hai la vasca in cantina!

lelef
14-11-2005, 15:16
che le ups da pc non vadano bene siamo perfettamente d'accordo ci vuole qualcosa di più professionale.
Per il riscaldatore i pesci col freddo se la cavano abbastanza i coralli schiattano più facilmente cn 5 gradi in meno che non con 5 gradi in più.
Bisognerebbe considerare anche un sistema di allarme che avvisa quando manca e quando torna la corrente (tipo combinatori telefonici)
Se va giù il contatore quando sei in ferie o lo riarmi manualmente o che ci sia il generatore o l'ups prima o poi si scaricano le batterie o finisce la benzina e, ti sei giocato la vasca

Rama
16-11-2005, 01:39
Qual'è il limite (o i limiti) maggiori di un UPS?

Anche a me interessa...

NIKO
16-11-2005, 01:55
Qual'è il limite (o i limiti) maggiori di un UPS?

Anche a me interessa...



Io ne sto preparando uno penso di alimentarci risalita e una stream minimo per 15 ore.

Rama
16-11-2005, 02:05
Perfetto Niko, stessa idea sia per i tempi che per i wattaggi da sopportare...

Io mando una Eheim 1260 da 65W e una stream da 11W se arrivo a garantirmi quei tempi... ;-)

Saputo niente di nuovo circa l'uso di questi sistemi?
Anche a me, come dice giustamente lelef, piace poco l'idea di modificarli radicalmente con enormi batterie e altre cose... preferisco semmai un UPS + potente ma originale, mi sento + sicuro... #36#

NIKO
16-11-2005, 02:29
Mah prendere un up da 1600w in uscita o 2000e piu' w in uscita parliamo di spendere intorno ai 1000€ per un ups professionale.

Sinceramente io non me lo posso permettere. Modificarlo radicalmente non serve, e' necessario avere un batteria di un Amperaggio consistente pe prolungare la durata dell'effetto tampone dell'ups.
Tieni conto che per 100 w di carico partono 5/6 amper ( circa) l'ora quindi , con una batteria standard dell'ups che si attesta sui 18Ah avrai un autonomia di 3/4 ore .
Questo rende necessario disporre di una batteria esterna da auto che non ci sta dentro l'ups per le dimensioni, nel mio caso ancora piu' impensabile in quanto funziona a 24v e non 12v.
Dovro' collegare due batterie da auto in serie 12v da 45/60Ah per avere una buona autonomia.

Almeno questo e' quanto ho potuto capire leggendo e chiedendo in giro.

lelef
16-11-2005, 10:40
Si basta metterle in serie per ottenere 24 v il mio va a 48v e uso 4 batterie da camion (quelle a 24 non le fanno più).
Sono tanti soldini è vero,ne costa di più una vasca che muore oltre al dispiacere che è peggio.
Le differenze principali di gestione tra un professionale e l'inverter per vetture,barche o camion sono nel monitoraggio continuo con indicazione stato batterie carica rapida dopo un ciclo di utilizzo ,carica di mantenimento ,visualizzazione del carico possibilità di reggere forti sovraccarichi e capacità di funzionare a pieno regime senza surriscaldarsi senza limiti di tempo, vari allarmi sonori e visivi per batterie ,stato rete, anomalie nel funzionamento e nel carico.
Girando in rete ci sono alcune alternative, ho visto usare nei pc raffreddati a liquido pompe heim alimentate a 12v coll'alimentatore da pc quindi inseribili in un circuito con batteria tampone.
La tunze aveva fatto una versione modificata del suo controller stream ad un tizio che aveva la vasca sulla barca (24v, c'era l'iter della richiesta e soluzione sul loro sito), di fatto le stream elettroniche hanno il trasformatore e vanno a 24v, modificare il circuitino magari con indicazioni sicure da parte di tunze potrebbe essere un'altra soluzione
Ci fossero state prima queste informazioni in giro probabilmente non avrei messo l'ups.

Rama
16-11-2005, 13:48
Lelef, quindi cosa mi consigli?

Io di elettronica non ci capisco un acca... #07

lelef
16-11-2005, 14:05
se trovi una heim a 12v o scrivendo a tunze ti spiegano il da farsi usando una batteria tampone (come fanno le centraline per allarmi) fai a meno dell'ups hai meno aggeggi in giro probabilmente spendendo anche meno.
Le stream americane con trascinamento magnetico attraverso il vetro di cui si era parlato nascono predisposte per la batteria che le fa andare 48 ore, se non erro .bisogna vedere quando arriveranno da noi e a che prezzo visto che erano solo prototipi.

Rama
16-11-2005, 14:15
Una Eheim 1260 a 12v???? -05

NIKO
16-11-2005, 14:19
Rama se cerch su ebay trovi tante occasioni per un ups, come ho fatto io :-))

lelef
16-11-2005, 14:20
Yes! le ho viste nei pc per il raffreddamento a liquido della cpu ,rifaccio la ricerca e se le ritrovo posto il link

Rama
16-11-2005, 14:34
Si, ma mica trovo una pompa di mandata da 2400L/h a 12 volt!!!!

Io ci voglio alimentare ALMENO quella... #36#

lelef
16-11-2005, 14:49
http://synapsys.co.za/products/accessories/
innovatec - eheim

aleics
16-11-2005, 16:10
Al sistema di Caspa, secondo la mia opinione, manca solo la ricarica della batteria. Oltre a quello lo ritengo piu affidabile di un ups da pc da 80 euro....a meno di andare su ups da 1000 euro come detto da Niko.

Rama
17-11-2005, 22:29
Con un UPS da circa 1000VA ed il wattaggio dellla pompa (65W), mi hanno detto si arriva a circa 5-6 ore di autonomia...

Come si fà a calcolare quanto può durare con un UPS da 1500VA? #24

tommyh
18-11-2005, 00:04
Secondo me dura anche di +.....circa 10 ore.
Un 1000va dichiara dalle 650w alle 800w a seconda delle marche....
Beh penso che si possa dividere la potenza in w dell'UPS con quella del consumo della pompa per trovare la durata in ore.
Un 1500va dovrebbe durare.......un 15/20 ore....sempre in teoria!!!

aleics
18-11-2005, 15:30
Come detto la teoria e' diversa dalla pratica.
Chiamate il supporto o meglio mandate mail (carta canta) ai produttori e verificate la durata effettiva garantita.

zeorunner
18-11-2005, 15:39
Si, ma mica trovo una pompa di mandata da 2400L/h a 12 volt!!!!

Io ci voglio alimentare ALMENO quella... #36#

ne trovi quante ne vuoi e della portata che vuoi basta che ti rivolgi a negozi per forniture idrauliche
http://www.osculati.com/catalog/15-16#17#18/15-16#17#18_it.pdf
pagina 136 e seguenti le portate sono in l/minuto