Visualizza la versione completa : Rodaggio vasca e abbassamento ph
Ciao ragazzi, oggi è il nono giorno ke la mia vasca Askoll Ambiente 100 sta girando.
Ho inserito per i primi 7 giorni i batteri liquidi della Askoll (AquaCycle) come ho fatto x le altre 2 vasche ke posseggo.
Poco fa ho misurato x la prima volta i vari valori... ve li riporto:
Ph 7,5/8
Gh 6
Kh 6
No2 0,15 mg/l
No3 75 mg/l
C'è un picco mostruoso di nitrati... ed i nitriti stanno lentamente salendo.
Sarebbe questo il fatidico "picco" ke bisogna aspettare prima di inserire i pesci?
Nelle altre 2 vasche (ke sono piu piccole) ho avuto un picco talmente breve e blando ke manco me ne sono accorto, quindi questo è il primo vero picco ke vivo.
Una volta stabilizzati no2 e no3 (credo ci vorranno almeno ancora 2 settimane se non 3) posso iniziare a mettere graduatamente i pinnuti?
Nel frattempo mi sto attrezzando con un impianto co2 x portare il livello del ph ad un valore adatto agli scalari (i futuri ospiti). E x questo, aprirò un altro post nella sezione adatta... :-)) Sono il vostro incubo.
Ma in origine l'acqua che valori aveva ?
Comunque se nitriti e nitrati stanno salendo vuol dire che il filtro sta lavorando......
In ogni caso la farei girare almeno un mese, un mese e mezzo prima di inserire i primi pesci.... ;-)
Si lo so ke di norma le vasche devono girare parecchio, infatti non ho intenzione di metterci nessun pesciozzo, almeno finkè non sarò sicuro ke i valori si sono realmente stabilizzati (dire ke ciò accadrà obbligatoriamente fra un mese/mese e mezzo nn lo reputo credibile ;-) Magari ci vorrà di meno, magari ci vorrà di più)...
Saranno i valori a parlare.
Sinceramente i valori dell'acqua in partenza nn li ho misurati, è necessario farlo? #12
Bè, ogni vasca fa sicuramente storia a se, ho scritto solo quello che farei io......magari con un eccesso di prudenza..... #13
Sinceramente i valori dell'acqua in partenza nn li ho misurati, è necessario farlo?
No non è necessario, però avrebbero fornito un primo raffronto soprattutto per i nitrati......dire che c'è un aumento senza sapere quanti ce n'erano in origine.....
Vedremo con le prossime misurazioni.... ;-)
Bè, ogni vasca fa sicuramente storia a se, ho scritto solo quello che farei io......magari con un eccesso di prudenza..... #13
Sinceramente i valori dell'acqua in partenza nn li ho misurati, è necessario farlo?
No non è necessario, però avrebbero fornito un primo raffronto soprattutto per i nitrati......dire che c'è un aumento senza sapere quanti ce n'erano in origine.....
Vedremo con le prossime misurazioni.... ;-)
Guarda, ora ke mi ci fai pensare, a giugno quando stavo allestendo la mia prima vasca (quella cubica) avevo x curiosità misurato gli no3 dell'acqua del rubinetto... erano pari a zero!
Si si... #36#
Bè allora è diverso...... :-))
Fra quanto mi conviene misurare di nuovo no2 e no3 x vedere se sono scesi? #13
partenoboy
17-07-2005, 22:43
una volta a settimana....almeno così sto facendo io. Il bello è che la mia vasca sta girando da 19 giorni e i valori sono sempre gli stessi
NO2<0,30 ed NO3<0,25
Scusa partenoboy... hai già i pesci??? INoltre leggo nel tuo profilo ke hai no2=0.8!!!! -05
Fra quanto mi conviene misurare di nuovo no2 e no3 x vedere se sono scesi? #13
Si, direi che una volta a settimana può essere un buon intervallo per il controllo..... ;-)
Allora li controllo nuovamente sabato prox! :-)
partenoboy
18-07-2005, 21:32
Scusa partenoboy... hai già i pesci??? INoltre leggo nel tuo profilo ke hai no2=0.8!!!! -05
No la mia scheda si riferisce alla mia prima vasca di 80 litri....ma quei dati sono vecchi e li devo aggiornare #12
Scusa partenoboy... hai già i pesci??? INoltre leggo nel tuo profilo ke hai no2=0.8!!!! -05
No la mia scheda si riferisce alla mia prima vasca di 80 litri....ma quei dati sono vecchi e li devo aggiornare #12
Ah ok! ;-)
Ragazzi scusate: posto qui x non arire nu altro topic.
Stasera passerò a comprare il mio impiantino di co2 della Aquili (forse riesco a trovare anke quello con bombola ricaricabile... bo poi vi dico).
Cmq, coi valori ke ho in vasca (riportati nel primo post), come faccio a dosare la co2?
Mi spiego meglio: quali sono i valori ottimali x poter inserire, in futuro, scalari e apistogramma?
E soprattutto, x abbassare il ph devo prima abbassare il kh (ke attualmente è a 6) ??
Grazie mille!
Cmq, coi valori ke ho in vasca (riportati nel primo post), come faccio a dosare la co2?
Mi spiego meglio: quali sono i valori ottimali x poter inserire, in futuro, scalari e apistogramma?
E soprattutto, x abbassare il ph devo prima abbassare il kh (ke attualmente è a 6) ??
Grazie mille!
Allora....
Io lo abbasserei di un grado o due, in modo da assestarlo su 4 o 5...
Per dosare la co2 ti consiglio di basarti sui valori di ph e kh, nel senso che una volta stabilito che valore di ph vuoi ottenere:
1- inizi la somministrazione di co2 da un numero basso di bolle e
2- dopo qualche ora misuri il ph,
se è al valore che vuoi sei ok, se è ancora alto aumenti le bolle e torni al punto 2.
Questo sino a quando non raggiungi il valore desiderato.
Se scendi troppo diminuisci le bolle e poi misuri.
Chiaro ? ;-)
Chiarissimo, come sempre :-) Grazie Ozelot.
Ieri sera ho iniziato la somministrazione di 30bolle al minuto, non ho interrotto la somministrazione durante la notte xkè vorrei evitare di utilizzare l'elettrovalvola.
Stasera al mio rientro a casa, misurerò il ph ed il kh x vedere se la co2 ha già abbassato i valori.
Purtroppo i test liquidi della Aquili, relativi a Ph,kh e gh, sono molto approssimativi, non sono precisi, quindi mi kiedevo: esistono dei tester piu precisi?
Ed inoltre: x ospitare scalari e apistogramma, ke ph/kh mi conviene avere?
Grazie 1000 ancora!
Stiamo parlando del 170l, giusto ?
Innanzitutto cerca di ottimizzare la diffusione della co2 in acqua, facendo in modo, ad esempio, di mettere il diffusore sotto il getto di rientro dal filtro, ad esempio.
Altra cosa è quella di non creare troppa turbolenza in superfice per limitare gli scambi gassosi....
Per i test, io uso quelli della tetra e mi trovo bene, ma ho sentito pareri favorevoli anche riguardo i jbl, in alternativa per il ph ci sono anche i misuratori elettronici.
Acqua tenera ed acida, direi kh attorno a 4 o 5 e ph attorno 6,5.
Comunque dipende da che specie di Apisto vuoi allevare, salvo poche eccezioni vogliono ph da acido a fortemente acido, quindi anche con valori inferiori a 6,5, ma in questo caso anche il kh deve essere inferiore a quello che ho indicato...... ;-)
Dimenticavo......com'è la situazione stasera ?
Si stiamo parlando del 170lt, dell'Ambiente Advanced.
Dunque, il diffusore l'ho messo sotto la pompa... in modo ke quando le bollicine salgono verso l'alto incontrano il getto dell'acqua e vengono sparse x tutta la vasca. Ho fatto male?
Poi: turbolenza in superficie non mi pare ce ne sia molta...si crea una piccola onda, ma non c'è nessuno zampillo o robe simili.
Avendo io il kh=6, devo abbassare prima quello e poi il ph? Nel senso: kh=6 mi rende difficile la discesa del ph? Io ste cose nn le ho capite bene... #12
La situazione stasera era questa: ho misurato il ph, ma i test della Aquili sono troppo approssimativi.
Sulla tabellina vengono riportati questi valori:
BLU SCURO: PH 8.5
BLU: PH 8
VERDE-BLU: PH 7.5
VERDE: PH 7....
ecc ecc....
Solitamente il colore ke ottenevo coi reagenti era tendente al BLU, quindi ph tendente all'8.... stasera invece era tra il VERDE e il VERDE-BLU... quindi sicuramente il valore è un pokino sceso, ma non abbastanza (fra 7 e 7.5).
La mia domanda è: continuando ad immettere co2, il ph si abbassa ancora oppure se si è fermato a questo valore significa ke devo erogarne di piu?
Scusami se sono stato prolisso...
Un altro piccolo problema: le ventosa ke tiene ferma la campanella di vetro evidentemente ha dei problemi... -28d#
Mi trovo sempre il diffusore girato così, storto, nonostante io lo raddrizzi ogni 10 minuti...
Può causare problemi?
Meglio cercare di fissarlo dritto? http://www.acquariofilia.biz/allegati/untitled-1_136.jpg
Cominciamo dal fondo......probabilmente è il tubicino che è in tensione, non riesci a metterlo "più morbido" ? In altre parole, non tenerlo teso.....
Avendo io il kh=6, devo abbassare prima quello e poi il ph? Nel senso: kh=6 mi rende difficile la discesa del ph? Io ste cose nn le ho capite bene...
Tra ph, co2 e kh esiste una relazione proporzionale, pH = 7.5 + lg10 (KH) - lg10 (ppm CO2) ovvero (ppm CO2) = KH · 3 · 10(7-pH), quindi a parità di kh all'aumentare della co2 il kh scende, di contro però con un valore più alto di kh ci vuole più co2 per abbassare il ph.
http://www.gaem.it/pubblico/articoli/chimicaacqua/itamponi-khegh.shtml guarda le tabelle per un riscontro "visuale"..... ;-)
Secondo me dovresti cercare di ottimizzare come ti scrivevo prima, ti faccio un esempio, nel mio 110l netti con kh=5 ho ph=6,5 con 19 (o 17, non ricordo bene) bolle al minuto con il sistema Askoll a bombola usa e getta, ma ho messo il diffusore sotto la pompa nello scomparto apposito del filtro, l'acqua rientra appena sotto la superfice ed ho un movimento superficiale molto limitato..... ;-)
Ok, una volta stabilito (seguendo la tabella ke mi hai linkato) ke mi servirebbero 28.5ppm di co2 (per avere kh=6 e ph=6,8).... come faccio a sapere quanti sono 28.5ppm??? :-))
Scusa ma sono capra.
P.s.
Intanto provo a sistemare il tubicino...
Hai preso il problema dalla parte sbagliata, io intendevo di guardare la tabella per vedere come variano i valori.....
Se vuoi avere, ad esempio, kh=6 e ph=6,8 devi:
1- regolare il kh=6
2- calcolare empiricamente la co2 necessaria secondo il procedimento che ti ho detto prima
3- procurarti un misuratore ph con risoluzione decimale...... :-D :-D :-D
Scherzi a parte.......i valori più semplici da misurare sono ph e kh, regolati su quelli.... ;-)
Cominciamo dal fondo......probabilmente è il tubicino che è in tensione, non riesci a metterlo "più morbido" ? In altre parole, non tenerlo teso.....
Avendo io il kh=6, devo abbassare prima quello e poi il ph? Nel senso: kh=6 mi rende difficile la discesa del ph? Io ste cose nn le ho capite bene...
Tra ph, co2 e kh esiste una relazione proporzionale, pH = 7.5 + lg10 (KH) - lg10 (ppm CO2) ovvero (ppm CO2) = KH · 3 · 10(7-pH), quindi a parità di kh all'aumentare della co2 il kh scende, di contro però con un valore più alto di kh ci vuole più co2 per abbassare il ph.
http://www.gaem.it/pubblico/articoli/chimicaacqua/itamponi-khegh.shtml guarda le tabelle per un riscontro "visuale"..... ;-)
Secondo me dovresti cercare di ottimizzare come ti scrivevo prima, ti faccio un esempio, nel mio 110l netti con kh=5 ho ph=6,5 con 19 (o 17, non ricordo bene) bolle al minuto con il sistema Askoll a bombola usa e getta, ma ho messo il diffusore sotto la pompa nello scomparto apposito del filtro, l'acqua rientra appena sotto la superfice ed ho un movimento superficiale molto limitato..... ;-)
Sempre molto disponibile e soprattutto chiaro... :-D :-D :-D :-D
Nonostante mi sia riletto per l'ennesima volta quel libriccino famoso (la chimica in acquariofilia) continuo a non capirci un tubo!!!!!!!!!!
Hai preso il problema dalla parte sbagliata, io intendevo di guardare la tabella per vedere come variano i valori.....
Se vuoi avere, ad esempio, kh=6 e ph=6,8 devi:
1- regolare il kh=6
2- calcolare empiricamente la co2 necessaria secondo il procedimento che ti ho detto prima
3- procurarti un misuratore ph con risoluzione decimale...... :-D :-D :-D
Scherzi a parte.......i valori più semplici da misurare sono ph e kh, regolati su quelli.... ;-)
Ok, allora stasera passerò a comprare il reagente liquido x il ph ke sia piu preciso di quello Aquili. ;-)
Quale mi consigliate?
Intanto mi faccio un giro sul forum, magari qualcuno ne ha già parlato.
P.s.
Il micronizzatore sono riuscito a sistemarlo un pokino meglio #13
Ok, allora stasera passerò a comprare il reagente liquido x il ph ke sia piu preciso di quello Aquili.
Quale mi consigliate?
Intanto mi faccio un giro sul forum, magari qualcuno ne ha già parlato.
Bè, ci sono state un sacco di discussioni sui reagenti, comunque io uso tetra e mi trovo bene, ma mi sembra che il jbl abbia una risoluzione maggiore (0,1 contro 0,5 del tetra).
Sempre molto disponibile e soprattutto chiaro...
Nonostante mi sia riletto per l'ennesima volta quel libriccino famoso (la chimica in acquariofilia) continuo a non capirci un tubo!!!!!!!!!!
Se ti può confortare non so quante volte l'ho letto quel libricino.......in aggiunta al link che ho postato prima ed al sito www.walterperis.it, ma ad essere sincero, ho cominciato a quadrare solo quando ho iniziato a frequentare questo forum...... :-))
Ma non ho capito se hai ritenuto chiaro quello che ho scritto o no (le faccine che ridono ?)......te lo chiedo solo per poter migliorare la mia esposizione.......se scrivendo faccio casino creo solo dubbi, invece di chiarirli.... ;-)
Io trovo i tuoi interventi sempre azzeccati e molto utili!!! ;-)
Grazie, troppo buono...... #12 #12 #12
Dunque, stasera ho misurato nuovamente il ph... sempre stabile fra 7 e 7,5... ma non lo so con certezza xkè quei cazzarola di test della Aquili a reagente liquido hanno un range di 0,5 -04 ed io non capisco bene se il colore ke viene fuori è verde scuro (ph 7) o verde-blu (ph 7.5).... comunque di sicuro non è blu (ph 8).
Dunque, ke faccio x abbassarlo ancora?
Quasi quasi misuro un attimo il kh x vedere se ha subìto variazioni... lo misuro e torno....mmmm si.... era 6 ed ora è 5!!
E' indicativo di cosa, questo?
Ke la co2 sta funzionando ma non è sufficiente x far arrivare il ph ai valori ke voglio io (6.5 circa) ?
C'è qualcosa che mi sfugge...... #24
Con quella dose di bolle che gli stai dando mi sembra strano.....come è strano che il kh si sia abbassato, i solito accade perchè c'è carenza di co2, non presenza.....
Ma sei proprio sicuro delle misurazioni ?
Magari ti conviene fartele fare dal negozio per avere un paragone......
Ho visto adesso le nuove foto della tua bellissima vasca.....com'è la circolazione dell'acqua ?
Domani porto un campione d'acqua in un negozio dove effettuano le misurazioni con il phmetro elettronico, così vado sul sicuro!!!
In ke senso "circolazione dell'acqua"?
Mi kiedi se circola bene e se il getto della pompa è abbastanza forte da smuoverla tutta senza avere zone ferme? #13
In tal caso la risposta è si. #36#
Intendevo proprio quello.....
Ok vediamo che ti dicono..... ;-)
Valori riportati effettuando le misurazioni in negozio:
Ph 6.83 (tramite phmetro)
Kh 3
-05
I reagenti liquidi ke utilizzo io, della Aquili, mi davano ph superiore a 7 e kh 6.
Ke faccio, li butto nel cesso? -04
Ke faccio, li butto nel cesso?
#36# #36# #36# #36# #36# #36# #36#
Ma ke nervi!!!!
X sicurezza oggi ho misurato il ph coi reagenti liquidi della Aquili: dava anke quello il valore corretto (colorazione fra 6.5 e 7).
Invece il kh era 4 (invece di 3, stando alla misurazione effettuata in negozio).
Quindi in fondo non sono poi così marci, sti test Aquili.
Magari la provetta non era pulita abbastanza, quando li misuravo le altre volte. -28d#
Cmq oggi ho notato ke no2 sono pari a zero.
Sono passati circa 20 giorni dall'avvio della vasca ed il picco l'ho già avuto.
X sicurezza monitorerò ancora il tutto ancora x questa settimana, non vorrei ke gli no2 facessero brutti skerzi all'improvviso! #13
E poi posso pensare di iniziare a popolare la vasca.
Prova a fare un paio di misurazioni di seguito e vedi se ti danno valori discordanti....
Ricordati di sciacquare bene lo provette con acqua di rubinetto (per residui dei reagenti) e poi con quella dell'acquario prima di fare le misurazioni..... ;-)
Prova a fare un paio di misurazioni di seguito e vedi se ti danno valori discordanti....
Ricordati di sciacquare bene lo provette con acqua di rubinetto (per residui dei reagenti) e poi con quella dell'acquario prima di fare le misurazioni..... ;-)
SI si, solitamente faccio proprio cosi.
Sciacquo tappino e provetta sotto acqua corrente e poi nell'acquario.
Faccio una prova adesso, vediamo ke misurazioni ottengo... Posto tra un pò i valori! ;-)
Mh.
Il filtro non è proprio maturo, vengono rilevate ancora minime tracce di no2.
Aspetto ancora prima di mettere i pinnuti... voglio ke si stabilizzino completamente a zero!
Aspetto ancora prima di mettere i pinnuti... voglio ke si stabilizzino completamente a zero!
Bravo !!!!!
Stasera quando torno a casa, manco senza levarmi le scarpe, misuro gli no2!!! :-))
Son troppo curioso di vedere se sono scesi a zero!!
No2 pari a zero.
Il ph ha valori stabili.
Ho inserito il primo gruppo di pesci (4 cory sterbai prelevati da un'altra vasca).
;-)
Bene, continua l'aggiornamento, mi raccomando..... ;-)
Certo ke son proprio antipatici ed asociali sti cory sterbai... -04
Probabilmente sono ancora un pò impauriti, ma riesco a malapena ad intravederli tra le fronde della mia giungla amazzonica... -28d#
E' una cosa abbastanza normale.....i miei melini li vedo una o due volte alla settimana...... :-))
E' ke quando stavano nella vasca a cubo, senza pecilidi, giravano moltissimo, anke di giorno.
Sono stati i primi ospiti di quella vasca, e sono rimasti fra di loro x un pò di tempo.
Boh valli a capire.. #13
Sempre molto disponibile e soprattutto chiaro...
Nonostante mi sia riletto per l'ennesima volta quel libriccino famoso (la chimica in acquariofilia) continuo a non capirci un tubo!!!!!!!!!!
Se ti può confortare non so quante volte l'ho letto quel libricino.......in aggiunta al link che ho postato prima ed al sito www.walterperis.it, ma ad essere sincero, ho cominciato a quadrare solo quando ho iniziato a frequentare questo forum...... :-))
Ma non ho capito se hai ritenuto chiaro quello che ho scritto o no (le faccine che ridono ?)......te lo chiedo solo per poter migliorare la mia esposizione.......se scrivendo faccio casino creo solo dubbi, invece di chiarirli.... ;-)
Tranqui, sei sempre molto chiaro... Le faccine sono per la mia durezza... di testa, of course....
Mel, per quanto riguarda il Kh non so che dirti, ma il Ph varia da luci accese a luci spente, se hai parecchie piante....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |