Visualizza la versione completa : La mia seconda "vaschetta" (parte II)
ciao ragazzi
riparto da qui per la seconda parte del 3ad
ho fatto qualche piccola modifica alla vasca
- ho eliminato dalla parte centrale la didiplis ed ho inserito delle piante di blixia
- qualcuna è ancora piccola per cui non si vede bene
- la parte posteriore sinistra sta salendo dopo una potatura molto consistente
- questa settimana mi dedicherò alla potatura della ludwigia che copre la rotala al centro sullo sfondo
vorrei qualche consiglio per definire ulteriormente ed inseirire una rossa ma non a foglie grandi
http://img147.imageshack.us/img147/6743/dscn1445gx8va3.th.jpg[/img:f750706d10] (http://img147.imageshack.us/my.php?image=dscn1445gx8va3.jpg) [img:f750706d10]http://img129.imageshack.us/img129/3091/dscn1446sr2.th.jpg[/img:f750706d10] (http://img129.imageshack.us/my.php?image=dscn1446sr2.jpg)
ecco una evoluzione del 17/12/07
[img:f750706d10]http://img502.imageshack.us/img502/5232/dscn1474km5.th.jpg[/img:f750706d10] (http://img502.imageshack.us/my.php?image=dscn1474km5.jpg) [img]http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1474km5_143.jpg
markrava
15-12-2007, 21:35
pepot potevi anche evitare di mettere le foto del tuo acquario.....non si può passare delle ore intere per osservare questa meraviglia -05 #19 #17 #25
e dire che ancora non sono convinto #24
quando lo guardo dal vivo resto incantato....
i clienti restano nella sala d'attesa e non vogliono entrare .....
però, poi, quando lo guardo in foto, trovo 100 difetti #24
markrava
15-12-2007, 21:40
i difetti li trovi perchè (come me)vuoi sempre migliorare il layout, però già cosi è molto bello
markrava
15-12-2007, 21:47
come pianta rossa perchè non provi la PROSERPINACA PALUSTRIS
io ho l'acquario praticamente tutto verde con una sola pianta rossa e devo dire che sta benissimo.
* Foto rimossa in quanto protetta da copyright. *
Giuseppedona
15-12-2007, 21:49
però, poi, quando lo guardo in foto, trovo 100 difetti
Cambia monitor :-D :-D :-D :-D
Ciao e ben ritrovato pepot, ti ho lasciato un anno fà circa e ti ritrovo con questa bellissima vasca....complimenti vivissimi ;-)
IO fossi in tè non cambierei molto, se proprio vuoi mettere una rossa puoi procedere con l'Eustralis Stellata o anche con l'Althernatera #25
in effetti qui è bellissima
http://www.plantacquari.it/pianta_da_id.asp?id=101
ciao giuseppe
grazie.......... #22
mi sono evoluto ed un poco raffinato #36# .......continuo a studiare anche se non scrivo molto :-))
Giuseppedona
15-12-2007, 21:57
#25 #25 #25
Complimenti pepot!!! Sempre più bella!! #25 #25
OnEcOlDnIgHt
16-12-2007, 04:51
Bellissima, ma come azz fai.. -04
Bellissima, ma come azz fai.. -04
ci vuole solo pazienza ed immaginare come evolverà la pianta che inserisci
una cosa che ho imparato da neofita su questo forum, esattamente un anno fa, è che la fretta è il peggior nemico dell'acquariofilo
la potatura fatta bene, poi, è un arte non da molti ma con il tempo anche se non diventi un maestro affini certamente occhio e tecnica
nella vasca ada poto almeno una volta alla settimana per cui ho modo spesso di capire dove sbaglio e dove faccio bene
fortunatamente le piante crescono alla velocità della luce per cui sopperiscono in poco tempo ai miei errori
per il resto la conduzione di una vasca del genere è di una facilità disarmante in consideraione del fatto che è allestita nella sala d'attesa del mio uff e che sono il solo che ci mette le mani
cambi di acqua ogni 7-10 giorni nella misura di 60 litri
fertilizzazione quotidiana
alimentazione affidata ad una magiatoia
potatuta settimanale ma spesso anche 2 volte
inserimenti e spostamenti vari in considerazione del mio estro
peropt ti odio tantissimo!!! -04 -04 -04
ovviamente scherzo ;-)
è troppo bella la tua vasca. non so quale delle due è piu bella, sono tutte e due stupende. bravo pepot #25
oggi allestisco la terza vaschetta
questa volta, però, è davvero una "vaschetta"
circa 40 litri
a dopo per un altro 3ad #18
Giuseppedona
16-12-2007, 15:50
#23 #23 oddio ci minacci pure ? :-D :-D
P.S. per quel discorso ti faccio sapere in MP...grazie comunque ;-)
ciao pepot, ti hoinviato una mail ma forse nn ti è arrivata.
mi puoi contattare? ilmio indirizzo è struke@libero.it
ciao pepot, ti hoinviato una mail ma forse nn ti è arrivata.
mi puoi contattare? ilmio indirizzo è struke@libero.it
fatto
GASTROMYZON
16-12-2007, 22:47
bellissime piante complimenti, ma oltre alle rasbora quali abitanti ci sono?
bellissime piante complimenti, ma oltre alle rasbora quali abitanti ci sono?
- 80 rasbore
- 6 otocinclus
- 30 caridine japonica
- circa 100 grigittae
- 1 ancistrus
GASTROMYZON
16-12-2007, 23:05
le caridine sono piccoli gamberi esatto?
e le 100 grigittae? #23
le caridine sono piccoli gamberi esatto?
e le 100 grigittae? #23
1) esatto
2) sono rasbore piccolissime
http://spazioinwind.libero.it/ilmiositoweb/ciprinidi/page22.html
GASTROMYZON
16-12-2007, 23:36
visto che hai otto otocinclus volevo chiederti se e vero che sono pesci esigenti, e che possono venire incontro a malattie facilmente, tipo scarsa crescita, gonfiore dell addome c è del vero o sono solo casualita
li ho messi in vasca da settembre
non ho mai messo, neanche una volta, un mangime specifico
mangiano solo le alghe che si formano su tronchi e pietre perchè sulle foglie non ci sono
certo crescono molto lentamente ma li vedo in splendida forma
ciao pepot, ti hoinviato una mail ma forse nn ti è arrivata.
mi puoi contattare? ilmio indirizzo è struke@libero.it
fatto
disponibile cm al solito, grazie!!!!!!!!!! ti terrò aggiornato.
vacci piano cn queste "vaskette" ci fai sentire incompetenti! -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
marcofast
17-12-2007, 12:33
megnifica #25 !
semplice d'impatto...e molto ben proporzionata #25 #25 #25
complimenti
una potatina fatta oggi
http://img502.imageshack.us/img502/5232/dscn1474km5.th.jpg (http://img502.imageshack.us/my.php?image=dscn1474km5.jpg)
Barcello
17-12-2007, 19:16
complimenti
grazie a tutti per i complimenti #12
gaedrums
17-12-2007, 19:57
complimenti molto suggestivo
The Wizard
17-12-2007, 21:41
markrava, cerchiamo di usare foto di AP se è possibile... ;-)
davvero niente male
pepot potevi anche evitare di mettere le foto del tuo acquario.....non si può passare delle ore intere per osservare questa meraviglia -05 #19 #17 #25
quoto e aggungo che dovevi postarle in Aquascaping, Plantacquari e Acquari bonsai
pepot mi prenoto per le prossime potature,ovviamente se non ti dispiace :-)
l'acquario è veramente sbalorditivo -05
una cosa,ma le bollicine di co2 come le fai espandere nell'acquario?
pepot mi prenoto per le prossime potature,ovviamente se non ti dispiace :-)
l'acquario è veramente sbalorditivo -05
una cosa,ma le bollicine di co2 come le fai espandere nell'acquario?
per la co2 uso il pollen glass ada
http://www.adaeuro.com/scheda_articolo.asp?id=102%2D105&cn=0
intendevo per distribuirle su tutta la superficie della vasca,di solito si mette sotto l'uscita del filtro,però te l'hai messa dall'altro lato della vasca,in questo modo le bollicine non vanno a finire in tutta la vasca.o sbaglio?
angeldavid
17-12-2007, 22:55
sinceramente ben fatto
scandalo
18-12-2007, 11:12
ma solo a me i legni che si ramificano fino in superifcie si riempiono di bba ?
FeniceOscura
18-12-2007, 11:19
Dire che è bellissimo non basta -05
È l'acquario dei miei sogni!
Mi sa che ti chiederò una mano quando dovrò allestire il 50 litri ;-)
Giuseppedona
18-12-2007, 22:15
ma solo a me i legni che si ramificano fino in superifcie si riempiono di bba ?
beato tè che li trovi nella tua città -04
non è difficile trovarli,per esempio io li ho presi da abissi e sono belli,però quanto costano -04
non li comprerei mai in rete
il bello e proprio scegliere la forma che piu ti piace
nei negozi rivenditori ada ci sono sempre
qui il mio negoziante ne ha sempre decine di kg a terra
costano 30 euro al kg
beato te,io li sono andati a scegliere personalmente e me li hanno fatti pagare 50 al kg,pero sono quelli che in acqua diventano un po' rossicci
ecco come procede
sono finalmente riuscito a debellare le alghe che si erano formate sui tronchi in seguito alla rottura del filtro
a breve inserirò del muschio ed una bella rossa
http://img134.imageshack.us/img134/2218/dscn1500xd0.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=dscn1500xd0.jpg)
Ciao pepot,
Complimenti per le vasche. Del resto buon gusto nel personalizzare le moto come nell'arredare acquari.
Giuseppedona
03-01-2008, 22:22
Del resto buon gusto nel personalizzare le moto
Pure..... :-))
Del resto buon gusto nel personalizzare le moto
Pure..... :-))
ammetto di essere piuttosto conosciuto in italia per le mie personalizazzioni di bmw
basta che su google digiti pepot :-))
Ciao pepot,
Complimenti per le vasche. Del resto buon gusto nel personalizzare le moto come nell'arredare acquari.
un elichista anche qui?? :-))
prima di andare OT considerando che qui ci riprendono subito chi sei?
Giuseppedona
03-01-2008, 22:42
-d04 ....non proprio subito.....immediatamente !!!!! :-D
pepot, hai 2 vasche troppo belle per essere commentate :-))
pepot, hai 2 vasche troppo belle per essere commentate :-))
grazie davvero...........
Acquario fantastico.
Tantissimi complimenti pepot.
Si pepot, Qde ed appassionato di ciclidi del Malawi.
Dario
Si pepot, Qde ed appassionato di ciclidi del Malawi.
Dario
sono contento di trovare un iscritto qde anche tra gli acquariofili su questo bellissimo forum
-05 -05 -05 sono uno splendore..
complimenti #25 #25 #25
angeldavid
06-01-2008, 15:30
alla faccia della vaschetta :-))
Ciao pepot, scusa ma qual'è la funzione del tubo verde posto in posizione orizzontale....cioè, qual'è la funzione di quella posizione?
bella pepot!!!! mitico!! #25 #25 fantastica!!!
Ciao pepot, scusa ma qual'è la funzione del tubo verde posto in posizione orizzontale....cioè, qual'è la funzione di quella posizione?
è l'uscita del filtro
in quella posizione mi crea un bel movimento da sinistra verso destra visto che la co2 si trova nell'angolo apposto
quando l'uscita era posizionata sul vetro posteriore e diretta verso l'anteriore mi creava l'effetto di piegarmi sul davanti tutta la rotala e la co2 girava poco
ovviamente l'uscita come vedi è sotto il pelo dell'acqua di almeno 2-3 cm ma girata verso l'alto di 45 gradi
in questo modo crea anche una turbolenza in superfice che favorisce l'ossigenazione
Ma il punto di uscita è quindi sul davanti non sul posteriore giusto?E quindi la co2 come fa a propagarsi in maniera efficace se si trova sul lato lungo opposto? :-) .....a si .....non ti avevo ancora fatto 1000 complimenti per la vasca....è una tra le più belle in giro #17 #17 #17
l'uscita si trova sul lato corto sinistro e spara verso il lato corto destro
la co2 si trova nell'angolo posteriore destro
il movimento dell'acqua fa circolare la co2 in senso antiorario
tidovia,
grazie dei complimenti
ecco qualche aggiornamento
http://img170.imageshack.us/img170/5796/dscn1518wo4.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=dscn1518wo4.jpg) http://img402.imageshack.us/img402/3273/dscn1528do1.th.jpg (http://img402.imageshack.us/my.php?image=dscn1528do1.jpg) http://img170.imageshack.us/img170/3402/dscn1525os4.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=dscn1525os4.jpg)
markrava
24-01-2008, 19:49
complimenti procede alla grande, ora è solo una questione di mantenimento con le varie potature, o hai intenzione di fare qualche modifica? :-)
devo fare ancora qualche modifica
la prima sarà il muschio sui tronchi
markrava
24-01-2008, 20:15
pepot, io ho un problema.....
le piante mi crescono sempre a meraviglia, tranne il muschio e le piante epifite, non riesco capire quale sia il problema......tu sai qualcosa in merito.... #24
stefano1978
24-01-2008, 20:18
Ciao Pepot, davvero fantastica la tua vasca. Come si chiamano le piantine piccole che ricoprono il fondo??
pepot, io ho un problema.....
le piante mi crescono sempre a meraviglia, tranne il muschio e le piante epifite, non riesco capire quale sia il problema......tu sai qualcosa in merito.... #24
non saprei perchè il muschio ancora non l'ho messo in vasca
ma forse dipende molto dal ph
Ciao Pepot, davvero fantastica la tua vasca. Come si chiamano le piantine piccole che ricoprono il fondo??
a quali ti riferisci......
stefano1978
24-01-2008, 20:48
Ciao Pepot, davvero fantastica la tua vasca. Come si chiamano le piantine piccole che ricoprono il fondo??
a quali ti riferisci......
A quelle piccole che si trovano d'avanti.
se ti riferisci a quelle cerchiate in rosso sono delle microsorum
http://img165.imageshack.us/img165/7420/dscn1518wo4xw1.th.jpg (http://img165.imageshack.us/my.php?image=dscn1518wo4xw1.jpg)
Mirko_81
27-01-2008, 13:41
pepot, complimenti, è fantastica #25 , ma se posso darti un sonsiglio:
quando scatti una foto, soffia dell'aria sulla superficie dell'acqua, le increspature aumenteranno il senso di naturalezza.
non ho letto tutte le pagine #12 quindi mi scuso se qualcuno lo ha già detto ;-)
pepot, complimenti, è fantastica #25 , ma se posso darti un sonsiglio:
quando scatti una foto, soffia dell'aria sulla superficie dell'acqua, le increspature aumenteranno il senso di naturalezza.
non ho letto tutte le pagine #12 quindi mi scuso se qualcuno lo ha già detto ;-)
seguirò i tuoi consigli ai prossimi scatti ;-)
stefano1978
28-01-2008, 22:22
Scusa Pepot, mi riferisco al "prato" che ricopre il fondale. ciao e grazie.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |