Entra

Visualizza la versione completa : ----------MIRACLE MUD-----------


sw00d
15-12-2007, 18:06
salve visto che in questo forum nessuno parla del nostro sistema di filtraggio..ci ho pensato io :-)) :-)) :-)) :-))

biga1
16-12-2007, 11:33
ciao io ho il sistema miracle mud,e ho notato che il sistema oltre che poco gradito(non so perchè)è anche sconsigliato.

sw00d
16-12-2007, 17:10
nella mia citta il sistema miracle mud è molto utilizzato e nessuno si lamenta.sono tre mesi che ho avviato il mio acquario e tutto procede perfettamente. apparte la caulerpa che stenta un pò;nonostante ciò ho tutti i valori perfetti ho da poco introdotto anche i primi invertebrati e stanno benissimo.
il problema del miracle mud è che la vascha ha un processo di maturazione molto lungo,pero è completamente naturale..
#36# #36# #36#

dottflavio
17-12-2007, 16:19
sw00d, quindi non usi schiumatoio?

sw00d
17-12-2007, 16:47
no,enza schiumatoio dott flavio.a tenendo il calcio a 470mg/l ha riscontrato vantaggi?

sw00d
17-12-2007, 17:10
no,senza schiumatoio dott flavio.ma tenendo il calcio a 470mg/l ha riscontrato vantaggi??

dottflavio
17-12-2007, 19:55
sw00d, sto cercando di abbassare il calcio, il reattore va che è una bomba per la mia vasca :-)) comunque i coralli stanno bene e crescono lo stesso! #36#

crisalide
17-12-2007, 20:54
sw00d, ciao ho visto che sei di latina, una curiosità com'è allestita la vasca che contiene il miracle mud?ma sei sicuro che è quello originale e non una copia?

dottflavio
17-12-2007, 20:58
sw00d, dopo 3 mesi che valori hai in vasca? descrivi bene il tuo acquario luce movimento grandezza del refugium...dai che sono curioso :-))

awake
19-12-2007, 12:22
il problema del MUD e' che ciclicamente deve essere in parte sostituito,causando quindi squilibri al sistema. e' innegabile che presenti alcuni vantaggi ,come l'arricchimento di zooplancton e di phytoplancton utili sia come fonte di cibo per i coralli che come mezzo di riduzione dei nutrienti . purtroppo ,ripeto,e un metodo di gestione che si esaurisce velocemente.
al MUD preferisco di molto un bel DSB .

crisalide
19-12-2007, 12:32
awake, ma la sostituzione di parte del fango non va fatta a distanza di anni?

crisalide
19-12-2007, 12:33
anzi se non sbaglio era un reintegro in quando il fango viene consumato.

awake
19-12-2007, 15:05
avevo amici che lo hanno tenuto per un paio di anni e ogni 8/10 mesi erano costretti a cambiarlo. allora hanno allestito 2 mud in tempi differenti ma che lavoravano simultaneamente in modo tale che quando era ora di cambiarne 1 c'era l'altro che viaggiava a regime. ma ogni volta che facevano sto lavoro 'era un puttaname nell'acqua ..........

sw00d
19-12-2007, 23:12
sw00d, dopo 3 mesi che valori hai in vasca? descrivi bene il tuo acquario luce movimento grandezza del refugium...dai che sono curioso :-))


scusa dott flavio i miei valori sono perfetti ho avuto un problema iniziale con la somministrazione del calcio ma ora è un mese che i valori sono stabili.per ora la mia vasca però è ancora praticamente vuota.domani inseriro dell'altra fauna e in seguito potro darti un quadro più attendibile rispetto ai miei valori in vasca.

sw00d
19-12-2007, 23:17
sw00d, ciao ho visto che sei di latina, una curiosità com'è allestita la vasca che contiene il miracle mud?ma sei sicuro che è quello originale e non una copia?


io ho acquistato il mio acquario presso golden reef la sump e molto simile,le bio ball sono nel tracimatore mentre nel vero miracle mud si trovano nella sump se vuoi ti allego una foto della mia sump.

crisalide
20-12-2007, 13:18
si se ti va anche una della vasca :-)

dottflavio
20-12-2007, 13:49
dai posta qualche foto :-))

sw00d
21-12-2007, 16:29
ecco foto della mia sump: http://www.acquariofilia.biz/allegati/immag005_106.jpg

crisalide
21-12-2007, 20:18
uhm non mi sembra che le alghe stiano in forma poi com'è che non hai messo nemmeno un pò di roccia?

ps: attento all'umidità potrebbe farti brutti scherzi a quelle prese.

comunque non mi sembra impostata bene la vasca per il MM, le bioball (non mi ricordo se il nome è esatto dovrebbero stare nello scompartimento a sinistra...
se quella che hai messo è lana di perlon ti consiglio di toglierla con il tempo diventa un filtro biologico che fa concorrenza alle rocce.

Abra
21-12-2007, 21:04
direi allestito maluccio eh :-) non hai una crescita buona di alghe dovresti essere pieno ora di alghe mancano le bioball sia a destra che a sinistra come prevede il metodo,e non sò ma forse a occhio mi sembra piccolo e basso lo strato di mud forse xchè è messo al contrario di come deve lavorare cioè x la lunga.

biga1
22-12-2007, 18:34
ciao mi sembra che abbiate un sacco di problemi con sto m.m,io a parte un problema con la caulerpa iniziale adesso va che è un piacere

crisalide
22-12-2007, 19:14
biga1, se ti va posta una foto della vasca del MM e della vasca con i coralli :-) così vediamo i risultati.

biga1
22-12-2007, 20:14
del mm mi sta bene per i coralli ne ho pochi,la prima occasione che ho di farla ve la mando

sw00d
23-12-2007, 19:56
la lana din vetro la cambio molto spesso e le bioball come ho gia detto sono nel tracimatore. nonostante la caulerpa i fosfati sono a 0

biga1
23-12-2007, 20:29
ciao swood ma perchè metti la lana di vetro,nel sistema m.m non ci va

biga1
23-12-2007, 20:34
eccovi la foto,scusate la qualità ma è fatta col cellularefiltro miracle mud http://www.acquariofilia.biz/allegati/22122007076_680.jpg

sw00d
23-12-2007, 20:40
x eliminare un po di schifezze in sospensione cmq nn la metto sempre solo che evapora + acqua.

biga1
23-12-2007, 20:49
è vivamente sconsigliato nel m.m perchè ti blocca il plancton,io non lo metterei,e comunque è normale che ci sia più evaporazione perchè è tutto aperto

sw00d
23-12-2007, 21:09
grazie,ma il livello del mio fango come lo vedi??? #24 #24

Rapper
26-12-2007, 03:13
leggi il mio profilo e vedi che anche io sono di latina(pontinia) e uso il mud pero una sorta di sitema ibrido dai un'occhiata se ti serve qualche consiglio o vuoi venire a vedere la vasca sono disponibile sono un cliente di andrea da 8 anni.effettivamente la caulerpa e messa maluccio io poto manciate a settimana.togli la lana è un'accumulo di fosfati.fammi sapere

per crisalide come va la nuova vasca(scusate l'ot)

crisalide
26-12-2007, 10:47
tutto bene ;-) sto aspettando di smaltire i postumi del trasloco :-)

Abra
26-12-2007, 11:41
biga1, vedi io non ce l'ho con il metodo ;-) ma ho criticato la sistemazione il tuo và che è una meraviglia e si vede #25 #25 tienici aggiornati, salute aimali,futur problemi (spero non ce ne siano) ecc ecc
faresti un favore a molti.

sw00d
26-12-2007, 18:18
grazie rapper per il consiglio..ma a latina esiste un gruppo di appasionati che si vede regolarmente e organizza qualcosa ????

crisalide
26-12-2007, 20:27
sw00d, se lo vogliamo organizzare sarebbe fantastico :-)

Rapper
26-12-2007, 20:27
purtroppo no o almeno io non so nulla.comunque se vuoi fatti un salto e vedi la mia di vasca.mandami un mp

sw00d
27-12-2007, 14:57
crisalide,per me va benissimo se ti va lo possiamo oraganizzarlo noi.
dobbiamo radunare un po di persone.che ne dici???

sw00d
27-12-2007, 15:02
rapper, ti ho inviato un mp.

crisalide
27-12-2007, 15:26
sw00d, si per me va bene però stiamo andando OT, mandami un mp con il tuo contatto msn

sw00d
28-12-2007, 14:33
ma la caulerpa nn parte xkè i fosfati sono troppo bassi????voi cosa ne pensate

Rapper
28-12-2007, 21:13
fai il test e dicci a che valore li hai

biga1
29-12-2007, 18:39
di solito la caulerpa non parte perchè hai poco scambio di acqua tra il filtro e la vasca.Io ho un acquario di circa 200lt e uso una pompa da 1700lt,questa può essere una delle ragioni.

sw00d
30-12-2007, 14:24
anche io ho una pompa da 1700 l/h e la mia vasca è anche più piccola della tua
biga1

altre idee???

sw00d
30-12-2007, 14:26
rapper, oggi ho fatto il test dei fosfoati e sono sempre a zero,ormai è una seytimana che ho tolto la caulerpa.....

biga1
06-01-2008, 17:04
ciao,vado per tentativi,hai animali o coralli in vasca?A volte non parte perche'non ha niente da mangiare'che neon hai nel filtro?Tanto per parlare,il filtro è fatto come dice leng sy?Hai seguito bene le sue istruzioni?

biga1
11-01-2008, 00:56
ciao raga,novità?

sw00d
16-01-2008, 22:50
ho seri problemi con alcuni pesci

crisalide
16-01-2008, 22:51
spiegati, che sta succendendo?

sw00d
17-01-2008, 18:44
apparte il sinchiropus e un amphirom ocellaris gli altri sono spariti nel vero senso della parola e il volpinus si è ammalato sabato e domenica è morto...

crisalide
17-01-2008, 18:47
cerca di salvare gli altri pesci che sono rimasti portali a qualcuno e poi inizia a controllare la vasca e tutti i parametri, controlla anche se il termostato per caso è rotto oppure se qualche pompa si è rovinata e rilascia qualche sostanza (aprile e guarda se sono apposto)

sw00d
17-01-2008, 22:23
grazie provvederò subito...

Rama
17-01-2008, 23:55
Rimanete in tema però, grazie. ;-)

biga1
26-01-2008, 13:35
allora come và?

Albe
31-01-2008, 23:21
ho usato il MM per un anno. Non adatto x la classica vasca con sps e carico di pesci abbondante. Lo reputo l'ideale per chi vuole allestire una vasca di filtratori con una popolazione pescifera obbligatoriamente limitata sia x questioni di MM che di animali filtratori.

biga1
02-02-2008, 13:20
ciao Abe guarda che il MM è fatto apposta per vasche con molti carichi organici,e ti dirò anche che se la vasca è troppo filtrata(e non dalla caulerpa)le alghe nel filtro del MM muoiono

Albe
03-02-2008, 17:49
si, se non c'è cibo muoiono, ma se si parla solo di alghe allora si va sul discorso del filtro ad alghe, non del miracle mud.
Io ho notato quando avevo il MM che una popolazione scarsa permetteva di avere buoni valori e poche alghe, media valori ancora accettabili e tante alghe, alta valori scarsi e la stessa crescita di alghe della popolazione media.
Si può gestire una vasca anche così volendo, ma un po' come nei nano reef a conduzione naturale, bisogna stare attenti al proprio carico organico.
Io sono tornato allo skimmer appunto perchè lavora indifferentemente dal numero di pesci che ho in vasca e riesce a far fronte a molto carico organico permettendomi appunto di avere valori ottimi: è x questo che ho detto che x me il MM Lo reputo l'ideale per chi vuole allestire una vasca di filtratori con una popolazione pescifera obbligatoriamente limitata sia x questioni di MM che di animali filtratori.

biga1
24-02-2008, 16:15
ho capito albe,su questo non posso risponderti perchè la mia vasca col MM è relativamente giovane,e sinceramente non ho molti animali,ti saprò dire quando avrò finito do popolarla.

pedrolandia
30-03-2011, 10:30
Salve...rispolvero questa discussione a favore del Mud...Io ho un acquario da 350 lt con diversi pesci e diversi coralli molli...circa 70kg di rocce vive ed un fondo libero ovvero senza sabbia corallina. NON usco schiumatoio od integratori, uso solo calcio. Effettuo il cambio dell'acqua parziale ogni 5-6 mesi (quando mi ricordo :P)...2 pompe di movimento illuminato con 4t5 da 39w 1 attinica,1 da 17500K° e due da 15000K°.
La sump è allestita come da sistema MM, nella prima parte dove scende l'acqua dall'acquario non ho messo le bioball è libera, poi passa nel refrig ( 24x26x19) dove c'è un kg di mud con moltissima caulerpa la quale la poto settimanalmente, successivamente l'acqua passa nella terza parte della sump dove viene riportata in acquario: il tutto illuminato H 24 con due t5 da 24w l'uno a 6500K°. Cosa molto importante è l'illuminazione che deve essere giusta e non "poca" come ho visto nelle foto precedenti per garantire una buona crescita algale; un'altra cosa davvero importante è che più acqua passa nella sump meglio il sistema "SPINGE": l'acqua che scende dall'acquario passa attraverso un tubo di diametro di circa 9 cm quindi scende moltissima H2o e poi risale attraverso una pompa da 2000 lt/h.

Bhè che dire: io di tutti i problemi sopra citati non ne ho mai avuto UNO! anzi...inizialmente sono partito con MM schiumatoio e filtro biologico; poi nel giro di due mesi ho iniziato a togliere (gradualmente) schiumatoio e filtro (MAI PIU USATI!!!! )...
vALORI SEMPRE OTTIMI E RISLUTATI SBALORDITIVI!!!

APPENA POSSO POSTERò DELLE FOTO!
Ciao a tutti...e comunque sarebbe simpatico sapere se agli amici che hanno scritto precedentemente le cose si sono buttate sulla strada migliore...:)

periocillin
30-03-2011, 10:44
aspettiamo le foto della vasca grazie

Abra
30-03-2011, 11:19
Foto foto :-))

ALGRANATI
30-03-2011, 20:45
caspita ....foto sul serio

pedrolandia
01-04-2011, 11:54
Raga ne ho fatte solo due tre giusto per darvi un idea appenna ho piu tempo ne metto ancora...anche perchè ho voglia di cambiare un po l'allestimento interno (rocce - coralli- pesci).
Foto a media risoluzione.
Ciao
http://s3.postimage.org/1o65onz5w/CIMG2677.jpg (http://postimage.org/image/1o65onz5w/)

http://s3.postimage.org/1o7jasdz8/CIMG2680.jpg (http://postimage.org/image/1o7jasdz8/)

http://s3.postimage.org/1o7kybqh0/CIMG2681.jpg (http://postimage.org/image/1o7kybqh0/)

Abra
01-04-2011, 12:03
non si vede un'ostia :-( fai foto più grandi.....

pedrolandia
01-04-2011, 12:55
Ecco rimesse:)

cerinaangelo
01-04-2011, 14:13
giusto,non si vede un ostia.specie quella della vasca.un saluto

Abra
01-04-2011, 14:19
Sfocata....comunque mi sembra di intravedere animali lps in super forma, se riesci fanne alcune grandi e a fuoco,perchè merita la vasca secondo me ;-)

pedrolandia
04-04-2011, 11:35
Raga come gia detto in questi giorni rifaccio tutta la vasca...do tutti gli invertebrati ad un mio amico che ha un negozio e rifaccio tutto da capo...quando la vasca è maturata a me non piace più...è bellissimo vedere la crescita dei coralli ecc per questo voglio ricominciare tutto da capo poi rimetto le foto!

pedrolandia
12-05-2011, 13:40
Foto della sump con fanghiglia ed alghe...Questa sera faccio foto della vasca con coralli aperti...
http://s1.postimage.org/1fw3qo90/image.jpg (http://postimage.org/image/1fw3qo90/)

http://s1.postimage.org/1g2pw284/image.jpg (http://postimage.org/image/1g2pw284/)

http://s1.postimage.org/1heoh4jo/image.jpg (http://postimage.org/image/1heoh4jo/)

http://s1.postimage.org/1hmy5v0k/image.jpg (http://postimage.org/image/1hmy5v0k/)

http://s1.postimage.org/1i1tzzgk/image.jpg (http://postimage.org/image/1i1tzzgk/)
:-D

ALGRANATI
12-05-2011, 17:02
ma come sta andando??

Benny
13-05-2011, 07:24
come sempre ho ancora da vedere una vasca in forma col MM...esiste solo quella inglese ..poi piu' nulla

UomoFalena
13-05-2011, 10:19
Scusate, io dal vivo ne ho viste parecchie, e sinceramente lasciano tutte molto a desiderare.
Esistono foto di vasche "belle" gestite con MM ?
me ne linkate qualcuna?
Grazie ;)

ALGRANATI
13-05-2011, 17:06
Scusate, io dal vivo ne ho viste parecchie, e sinceramente lasciano tutte molto a desiderare.
Esistono foto di vasche "belle" gestite con MM ?
me ne linkate qualcuna?
Grazie ;)



la stiamo appunto aspettando;-)

UomoFalena
13-05-2011, 17:59
Ah ma quindi nessuno nel mondo ha mai postato una bella vasca MM ?

pedrolandia
13-05-2011, 20:49
Ecco le altre...la vasca cresce piano piano e bene :D

http://s2.postimage.org/qiep7690/image.jpg (http://postimage.org/image/qiep7690/)http://s2.postimage.org/qimyvwpw/image.jpg (http://postimage.org/image/qimyvwpw/)http://s2.postimage.org/qirxhy78/image.jpg (http://postimage.org/image/qirxhy78/)http://s2.postimage.org/qj076oo4/image.jpg (http://postimage.org/image/qj076oo4/)http://s2.postimage.org/qj3i9dno/image.jpg (http://postimage.org/image/qj3i9dno/)http://s2.postimage.org/qja4erms/image.jpg (http://postimage.org/image/qja4erms/)http://s2.postimage.org/qjf30t44/image.jpg (http://postimage.org/image/qjf30t44/)http://s2.postimage.org/qjncpjl0/image.jpg (http://postimage.org/image/qjncpjl0/)

Non riesco ad effettuare delle belle foto con luce e colori corretti...bho...#12#13

pedrolandia
14-05-2011, 00:45
La mia sta ancora crescendo...ci vuole parecchio tempo...però posso confermare che funziona...io non ho schiumatoio o altro tipo di filtro ed i valori dell'acqua sono ottimi!!!...ho solo un filtro esterno messo li ma non funzionante (è spento e vuoto), l'avevo messo solo per precauzione se i valori dell'acqua si fossero smossi inizialmente...ma devo dire che è sempre andato tutto ok...a me è stato insegnato che un buon mm deve lavorare in un certo modo per aver dei buoni risultati ( luce h 24 e di un certo tipo, molto fango, tanta acqua che passi per il filtro ad alghe ecc...)...e poi pazienza cheil tutto si invii per bene... Vi terrò aggiornati...:)

UomoFalena
14-05-2011, 00:52
posso confermare che funziona
Si si pedro io non dico che non funzioni , ma che ancora non ho visto vasche di un certo livello ( anche sps ) paragonabili a quelle gestite con altri sistemi

Alex_Milano80
14-05-2011, 01:22
Non ho esperienza diretta con il MM ma è un metodo che mi affascina, e poi io vorrei una vasca dedicata a una collezione di macroalghe quindi credo lo proverò a priori.

Ho cercato su google qualche link di qualche bella vasca gestita con MM, link di gente su blog o forum che hanno vasche che io considero belle ma la bellezza è soggettiva.


vasca strafighissima http://www.houstonfishbox.com/vforums/showthread.php?39475-ADA-NPS-Tank-(uhuru)

altra bella vasca: http://www.advancedaquarist.com/2005/12/aquarium

ALGRANATI
15-05-2011, 22:35
Alex , vero vasche bellissime ( la prima ) , ma sono vasche che hanno bisogno di vasche molto grasse.

UomoFalena
15-05-2011, 23:02
Esatto, il mio dubbio era con vasche sps .... insomma ho visto sempre "smarronerìe" XD

pedrolandia
16-05-2011, 11:40
Se volete vi posto delle foto vecchie della mia ex vasca...avevo solo un sps che cresceva moolto bene! Non intendo piu inserirli ora perchè oltre ad avere una lenta crescita sono un po una rottura in vasca....oltre al fatto che con sbalzi di temperatura vanno in casino...

Stefano G.
16-05-2011, 11:47
Alex , vero vasche bellissime ( la prima ) , ma sono vasche che hanno bisogno di vasche molto grasse.
e un pò come per il dsb ........se un pò grassa viaggia meglio IMHO
su coralli c'era un articolo con foto di una bella vasca sps gestita con Miracle mud

egabriele
16-05-2011, 12:38
Seguo con interesse. Anch'io sono affascinato da tutto cio' che e' senza schiumatoio!
Forza Pedrolandia!!!!

Approfitto anche per dire che la bellezza e' una cosa soggettiva. Non tutti sono appassionati di SPS. Quindi non dite "una bella vasca" per dire "vasca con SPS colorati"

Alex_Milano80
16-05-2011, 22:57
Seguo con interesse. Anch'io sono affascinato da tutto cio' che e' senza schiumatoio!
Forza Pedrolandia!!!!

Approfitto anche per dire che la bellezza e' una cosa soggettiva. Non tutti sono appassionati di SPS. Quindi non dite "una bella vasca" per dire "vasca con SPS colorati"

Concordo (ma si sà... aprii un topic provocatorio sull'argomento...)

All'estero che combinano con questo MM ? Vedo se trovo altro su google.

pedrolandia
17-05-2011, 19:01
Seguo con interesse. Anch'io sono affascinato da tutto cio' che e' senza schiumatoio!
Forza Pedrolandia!!!!

Approfitto anche per dire che la bellezza e' una cosa soggettiva. Non tutti sono appassionati di SPS. Quindi non dite "una bella vasca" per dire "vasca con SPS colorati"

He già! Molte volte si dice WOW CHE VASCA MERAVIGLIOSA solo perchè vi è la presenza di SPS.......perchè non apprezzare quello che la natura (in cattività logicamente) può dare senza l'aiuto di strumentazioni troppo avanzate?...
Io mi trovo mooolto bene, è logico ci vuole tanto tempo, ma da moolte soddisfazioni ed alla fine si riesce a "vedere" qialche meraviglia naturale...
:-D:-D#25

pedrolandia
01-06-2011, 11:32
http://www.agrizoovaldagno.it/

Io ho preso i prodotti qui da lui... ha un acquario di non so quanti litri mi sembra 2000 e qualcosa immenso tutto con MM e rocce vive...appena asi apre il sito vedete l'acquario con coralli duri e molli...e se volete mandategli una mail per info.-...#27#27-28-28

rob57
01-06-2011, 12:20
.....sono un mezzo infiltrato, nel senso che non uso il MM ma neanche lo schiumatoio. Sono interessato a tutti i metodi "naturali". Secondo me il fango miracoloso (anche se come detto non ho esperienza diretta) di miracoloso non ha nulla. Sono convinto che si possono ottenere gli stessi risultati con sistemi analoghi e più sperimentati. Per esempio il Jaubert (con cui funziona l' intero acquario di Monaco, anche se con varianti importanti, tipo l' acqua presa direttamente dal mare) che sta provando un mio amico con ottimi risultati, o il dsb magari fatto non in vasca ma in sump, come consigliano ormai moltissimi autori americani. Sono tutti metodi biologici che inglobano la riduzione di fosfati e nitrati e lasciano in vasca molto nutrimento per i coralli, anche sps.Aggiungo che contrariamente a quanto si può pensare, più aumenta la popolazione di coralli meglio gira la vasca. Perchè i coralli consumano grandi quantità di No3 e Po4, composti organici, ecc. Un mio amico sostiene che io non ho un filtro percolatore bensì un filtro a coralli

egabriele
01-06-2011, 16:42
.....sono un mezzo infiltrato, nel senso che non uso il MM ma neanche lo schiumatoio. Sono interessato a tutti i metodi "naturali". Secondo me il fango miracoloso (anche se come detto non ho esperienza diretta) di miracoloso non ha nulla. Sono convinto che si possono ottenere gli stessi risultati con sistemi analoghi e più sperimentati. Per esempio il Jaubert (con cui funziona l' intero acquario di Monaco, anche se con varianti importanti, tipo l' acqua presa direttamente dal mare) che sta provando un mio amico con ottimi risultati, o il dsb magari fatto non in vasca ma in sump, come consigliano ormai moltissimi autori americani. Sono tutti metodi biologici che inglobano la riduzione di fosfati e nitrati e lasciano in vasca molto nutrimento per i coralli, anche sps.Aggiungo che contrariamente a quanto si può pensare, più aumenta la popolazione di coralli meglio gira la vasca. Perchè i coralli consumano grandi quantità di No3 e Po4, composti organici, ecc. Un mio amico sostiene che io non ho un filtro percolatore bensì un filtro a coralli

RIguardo al metodo Jaubert sembra che data la complicazione, non apporti particolari benefici in uacqari medio piccoli come i nostri.
Il DSB in sump e' il famoso "secchio di Calfo", avessi posto quello mi piacerebbe provarlo.
POtresti aprire un topic con la descrizione della tua vasca, o se c'e' gia' linkarmelo?
sarei interessato.

rob57
01-06-2011, 20:51
.....sono un mezzo infiltrato, nel senso che non uso il MM ma neanche lo schiumatoio. Sono interessato a tutti i metodi "naturali". Secondo me il fango miracoloso (anche se come detto non ho esperienza diretta) di miracoloso non ha nulla. Sono convinto che si possono ottenere gli stessi risultati con sistemi analoghi e più sperimentati. Per esempio il Jaubert (con cui funziona l' intero acquario di Monaco, anche se con varianti importanti, tipo l' acqua presa direttamente dal mare) che sta provando un mio amico con ottimi risultati, o il dsb magari fatto non in vasca ma in sump, come consigliano ormai moltissimi autori americani. Sono tutti metodi biologici che inglobano la riduzione di fosfati e nitrati e lasciano in vasca molto nutrimento per i coralli, anche sps.Aggiungo che contrariamente a quanto si può pensare, più aumenta la popolazione di coralli meglio gira la vasca. Perchè i coralli consumano grandi quantità di No3 e Po4, composti organici, ecc. Un mio amico sostiene che io non ho un filtro percolatore bensì un filtro a coralli

RIguardo al metodo Jaubert sembra che data la complicazione, non apporti particolari benefici in uacqari medio piccoli come i nostri.
Il DSB in sump e' il famoso "secchio di Calfo", avessi posto quello mi piacerebbe provarlo.
POtresti aprire un topic con la descrizione della tua vasca, o se c'e' gia' linkarmelo?
sarei interessato.

te lo linkerei volentieri, ma non sono pratico e non so come si fa....quindi ti do i titoli del post:
"la mia vasca com' era" e "la mia vasca com'è adesso". Mi piacerebbe raccogliere le esperienze di tutti quelli che utilizzano metodi "non skimmer"