Entra

Visualizza la versione completa : Pomacea bridgesii: geni e varietà... ma quante?


ilVanni
14-12-2007, 20:16
Posto qui una domanda alla quale, in rete, non ho trovato risposta.
Sul sito di applesnail, alla voce genetica, è descritta l'origine del colore a partire da 3 geni: piede (chiaro o scuro), guscio (giallo o bianco) e striscie (con o senza). Questo origina 8 diverse colorazioni (2x2x2).
Ora, guardando in giro ho trovato altri colori (es. verde oliva) e, al momento, le varietà che ho contato sono 16 (sembra che il guscio possa essere di 4 colori diversi: 4x2x2=16 colorazioni).
Qualcuno sa come funziona la cosa al livello genetico? Vorrei provare a fare un po' di incroci... (ho purple stripe e pink stripe, da snailshop).
Sarebbe fantastico uno schemino con i vari caratteri base e le possibili combinazioni (con foto sarebbe il massimo).

ilVanni
19-12-2007, 10:53
Suvvìa...

Mr. Hyde
19-12-2007, 17:32
mi sa che l'unica è metterti a giocare al piccolo Mendel :-))

ilVanni
19-12-2007, 19:01
Eh! Se avessi tempo e spazio...

newgollum
21-12-2007, 17:41
quel programmino di applesnail è la fonte più attendibile, non credo che nessuno di noi sia in grado di fare di meglio, anche perché quel sito è corredato di forum specifico ;-) sul quale scrivono da anni allevatori da tutto il mondo.
Per quanto riguarda i colori comunque, considera che alcune colorazioni non sono altro che colori derivati dalla combinazione tra guscio e corpo. Ad esempio, le blu non hanno realmente il guscio blu, ma bianco (tranquilli, si vede proprio blu: ci si accorge che è bianco solo alla morte, quando il corpo non c'è più). altri colori invece sono definiti per distinguere lumache diverse ma non sonoaltro che sfumature diverse dello stesso colore (sempre pderivate dallo stesso motivo), ad esempio le 'olive' sono in realtà marroni.
In tutti i casi, le varie ampu sono veramente belle :-))
se hai voglia scrivi quali sono quei 16 colori che hai 'classificato'.

ilVanni
21-12-2007, 23:06
Li ho trovati qui:

http://www.angelfire.com/va/myevolution/snails/bridgesii.htm

Questo mi ha fatto pensare che il programmino tenesse conto solo di una parte dei colori possibili.

Per la cronaca: alcune delle figlie delle mie pomacea bridgesii purple stripe (prese su snailshop.co.uk) sono BLU!
Fantastico!