PDA

Visualizza la versione completa : Consigli su Aequidens pulcher


M@tTeO
16-07-2005, 13:50
Ciao,
un mio amico acquariofilo ieri ha introdotto nella sua vasca vuota a 200 l due Aequidens pulcher.
La vasca ha le seguenti caratteristiche:
non ha piante, ha un fondo di ghiaietta di quarzo ed ha due grosse radici e alcuni "sassoni". Il pH è circa 7, nitriti e nitrati pressochè assenti.
Può andare ? come dovrebbero essere GH e kH ?
E' necessario mettere sul fondo sabbia più fine per fargli scavare le loro tane o la ghiaietta fine può andare ?

Qualsiasi consiglio è ben accetto !!! :-))

Un'ultima domanda: il pescivendolo non ha saputo dire di che sesso fossero. C'è modo di distinguerli ?

Grazie!!!!!!!
;-)

jhonny91
17-07-2005, 23:17
Scusami, ma cosa centra in questa sezione??
Ciao
Francesco

M@tTeO
18-07-2005, 15:48
Scusami, ma cosa centra in questa sezione??

Chiedo scusa !!!!! :-))
Il pescivendolo che glieli ha venduto gli ha detto che erano dell'Africa Orientale, specificando anche Lago Malawi.
Io non ho verificato prima di postare il messaggio... #12

Le domande sono comunque sempre valide!
grazie ;-)

fastfranz
18-07-2005, 18:12
Il pescivendolo che glieli ha venduto gli ha detto che erano dell'Africa Orientale, specificando anche Lago Malawi.

Posso?!?!?!?! ..... CAMBIA PESCIVENDOLO!!! ;-)

jhonny91
18-07-2005, 19:12
Il pescivendolo che glieli ha venduto gli ha detto che erano dell'Africa Orientale, specificando anche Lago Malawi.

Posso?!?!?!?! ..... CAMBIA PESCIVENDOLO!!! ;-)

Cosa altro si può aggiungere, probabilmente il tuo venditore di pesci (non certo un acquariofilo) si riferiva al periodo precedente la deriva dei continenti quanto Africa e sud America erano attaccate, è l'unica soluzione plausibile.
Ciao
Francesco

M@tTeO
18-07-2005, 20:46
si riferiva al periodo precedente la deriva dei continenti

:-D :-D :-D

In effetti non è un vero pescivendolo, si tratta di un "commesso"
Ma è comunque imperdonabile!!! -04

jhonny91
19-07-2005, 14:43
non ti ha risp. nessuno?
Ci provo, anche se io non sono tanto per gli americani comunque...
Sono pesci che possono raggiungere i 18/20 cm quindi non so quanto vada bene la dimensione della vasca... ma aspetta a vedere se ti rispondono altri non prenderlo come vangelo.
Il fatto che non abbia piante non è in massimo con questo pesce ci dovrebbero essere.
Ghiaietta di quarzo di che colore? di che dimensione?
due grosse radici e alcuni "sassoni". va bene
Il pH è circa 7, nitriti e nitrati pressochè assenti.
Va bene, comunque non sono pesci particolarmenti esigenti in fatto di acqua.
GH e Kh ripeto non è un pesce partipolarmente esigente comunque direi intorno ai 10 comunque per sicurezza aspetto altri pareri. dai 6 ai 15 dovresti andare bene + o -

E' necessario mettere sul fondo sabbia più fine per fargli scavare le loro tane o la ghiaietta fine può andare ?

Io non utilizzo mai sabbia fine quindi direi negli la ghiaietta fine di colore non chiaro.
La differenza sessuale la noti in maniera evidente dopo i 7 cm circa nel maschio le pinne ventrali sono + appuntite nella femmina rimangono + arrotondate.
Osservazione personale, gli piacciono parecchio cibi vivi, quindi microvermi vermi bianchi benso li gradisca e molto, NON TUBIFEX mi raccomando o quantomeno io non lo farei....
naturalmente come integrazione di altro mangime.

M@tTeO
19-07-2005, 17:54
Ghiaietta di quarzo di che colore? di che dimensione?

La ghiaietta è multicolore, non chiara.
Come dimensione credo sia intorno ai 3mm.

Aspetto altre notizie !! ;-)
Ad esempio: per la riproduzione necessitano di qualcosa di speciale ?
In 200 litri quanti è opportuno tenerne ???

:-)

jhonny91
20-07-2005, 00:56
Ghiaietta di quarzo di che colore? di che dimensione?

La ghiaietta è multicolore, non chiara.
Come dimensione credo sia intorno ai 3mm.

Aspetto altre notizie !! ;-)
Ad esempio: per la riproduzione necessitano di qualcosa di speciale ?
In 200 litri quanti è opportuno tenerne ???

:-)


La ghiaietta è multicolore, non chiara.
Come dimensione credo sia intorno ai 3mm Va bene
Rocce piatte sono indispensabili come substrato per la riproduzione.
In 200 litri quanti è opportuno tenerne ??? Dipende se sei certo della coppia o meno, se sei sicuro parti con una coppia (ti ricordo che diventano + di 20 cm) altrimenti parti con 4/5 piccoli per riuscire a formare una coppia sicura e poi gli altri devi riportarli indietro.
Ritorno con il dire che sono indispensabili come arredamento legni pietre e piante, il filtro non deve creare eccessive turbolenze e la luce deve essere modesta, magari anche schermata da piante galleggianti o con foglie lunghe.
Se hai difficoltà nella riproduzione abbassa un pelo il PH 6,5/7 con una temperatura di 24/25° anche se so che in questa stagione è dura...
Altra cosa per stimolrare la riproduzione è un'alimentazione a base di Daphnia, Cyclops e lombrichi, altra cosa cambi frequenti di acqua aiutano anche loro.
Le covate vanno delle 100 alle 300 uova che schiudono in 48/72 ore.
Penso di averti detto tutto quello che conosco su questo pesce.
Ciao Francesco

M@tTeO
20-07-2005, 15:51
Grazie per le informazioni, anche da parte del mio amico!
;-)