Entra

Visualizza la versione completa : Consigli per fertilizzazione


jiumgp
14-12-2007, 17:49
Ciao a tutti

queste sono le mie piante :
1 Hygrophila siamensis
1 Sagittaria Subulata
1 Egeria Densa
1 Lobelia Cardinalis
1 Vallisneria spiralis
1 Echinodorus

Considerato che il fondo è un terriccio fertilizzante non dei migliori (errore iniziale), per la fertilizzazione quali prodotti mi consigliate?

Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno aiutarmi

skaaa83
14-12-2007, 18:09
ciao, la vasca quanto è grande?

Giuseppedona
14-12-2007, 21:31
Sarebbe opportuno che ci dicessi anche che illuminazione hai, comunque per iniziare a fertilizzare (all'inizio a 1/4 della dose consigliata) Vi sono diverse linee di fertilizzazione dalle più economiche alle meno è ovvio che cambia anche la qualità e il numero di problemi.

La scelta stà a tè e alle capacità dell'illuminazione. ;-)

jiumgp
15-12-2007, 16:59
Ciao
vasca 120 litri, illuminazione due neon da 25 watt, di cui uno fitostimolante.
accensione 12 ore, co2 12 ore in presenza di luce.
Grazie

Giuseppedona
15-12-2007, 17:06
Per cui circa 0,40 w/l, che risulta essere un'illuminazione appena sufficiente e pertanto devi partire con un protocollo di fertilizzazione molto scarso per evitare di dare eccessivi nutrimenti che non essndo metabolizzati per la poca luce potrebbero restare in colonna a disposizione delle alghe.

Poi sarebbe anche opportuno che ci dicessi il valore del PH e del KH per poter determinare il valore della CO2 disciolta ;-)

jiumgp
15-12-2007, 19:31
Valori acqua:
ph 7,5
kh 8
no2 0
no3 10

quanta co2 ho in vasca e quanta ne dovrei somministrare?

il sera florena è buono per il mio caso ed in quale quantità?

Giuseppedona
15-12-2007, 19:37
quanta co2 ho in vasca e quanta ne dovrei somministrare?

In base ai valori di PH e KH sei molto basso come concentrazione circa 8 mg/l, dovresti portarla a valori tra i 20 e 30 mg/l.

Per il sera florena non saprei dirti non l'ho mai usato e di solito non esprimo giudizi su ciò che non ho mai usato ;-)

jiumgp
15-12-2007, 23:34
quanta co2 ho in vasca e quanta ne dovrei somministrare?

In base ai valori di PH e KH sei molto basso come concentrazione circa 8 mg/l, dovresti portarla a valori tra i 20 e 30 mg/l.

Per il sera florena non saprei dirti non l'ho mai usato e di solito non esprimo giudizi su ciò che non ho mai usato ;-)

grazie peppe
come faccio a tarare la co2 per portarla a 30 mg/l

dado69
16-12-2007, 16:04
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm

nel sito c'e' la tabella di comparazione tra kh e ph per trovare la giusta concentrazione di co2 per la tua vasca.
Aumenta quindi la co2 gradualmente fino ad avere una concentrazione giusta. Ciao ;-)

dado69
16-12-2007, 16:09
Ah dimenticavo...... ho ultilizzato per un certo periodo il sera florena e sera florenette e nonostante non sia un fertilizzante eccezionale, ho avuto buoni risultati nella mia vasca allora abbastanza piantumata, quindi mi sento di raccomandartelo come linea di fertilizzante non da altissime prestazioni. Ciao ;-)

miccoli
17-01-2008, 20:02
ciao a tutti..
usando la funzione ''cerca'' in merito alla fertilizzazione ho trovato tanti post,ma non sono molto convinto sulla linea di fertilizzazione da usare.
premetto che sono abbastanza confuso essendo quasi neofita(ho avuto precedenti vasche, a partire dal mirabello 40 lt e poi il fratello maggiore da 80,ma è la prima volta che approdo seriamente all acquariofilia grazie a internet)
ho una vasca pet company da 100 lt avviata da circa un mese e mezza e opportunamente potenziata a livello di lighting dato che aveva in dotazione solo un neon da 25 w t8 fabbricato in cina -28d# al quale è stato aggiunto un sylvania gro lux t8 da 18 w , e ai lati(unico posto utilizzabile ancora) due
r.e. da 25 w della osram(queste ultime erano state aggiunte oltre che per le piante ,anche per la colorazione calda che offrono e che mette in risalto il legno d arredo,ma le piante hanno risposto benissimo a queste ultime due aumentando di molto l emissione di ossigeno dalle foglie e crescendo a vista d occhio)
ho circa 3 cm di fondo fertilizzato sul quale poggia il quarzo di granulometria variabile da molto grosso a media
integro co2 con diffusore askoll 24/24h e per ora ho fertilizzato solo all allestimento con il flora pride della tetra, e ai cambi (20 lt per ora solo una volta) con le dosi consigliate
le analisi della mia acqua con kh pari a 10 dh e ph a 7 dovrei avere se non erro circa 32 mg/l di co2
con la crescita veramente veloce delle piante devo per forza di cose iniziare un ciclo di fertilizzazione affidabile
per ora mi affido alle pastiglie a lenta cessione della dennerle da inserire sotto il terreno(ho messo a dimora proprio oggi)
la mia confusione nasce dal fatto che sento pareri contrastanti sulla validita' delle varie tecniche /e marche e ancora su chi somministra giornalmente e chi settimanalmente e via dicendo
secondo voi qual è il migliore protocollo relativamente al rapporto qualita' prezzo?
prossimamente avro' anche delle foto se la mia ragazza si ricorda di riportare la digitale #06
mi spiace se ho postato domande stupide, ma non so decidermi sul da farsi e il tempo incalza
grazie anticipato a chi vorra' rispondere
:-)

Giuseppedona
17-01-2008, 20:43
la mia confusione nasce dal fatto che sento pareri contrastanti sulla validita' delle varie tecniche /e marche e ancora su chi somministra giornalmente e chi settimanalmente e via dicendo
secondo voi qual è il migliore protocollo relativamente al rapporto qualita' prezzo?

Sulla frequenza di fertilizzazione per mè la somministrazione giornaliera (che poi così non è) resta la migliore in quanto si dà alle piante lo stretto necessario al proprio sostentamento senza andare su dosaggi alti che potrebbero favorire la comparsa di alghe.

Sul discorso qualità prezzo, di sicuro incide la qualità della fertilizzazione e pertanto il prezzo. Tutto stà a cosa vuoi mirare con le piante e al numero di queste presenti in vasca senza tralasciare anche la tipologia.

Ti faccio un esempio per essere più chiaro, se in vasca hai solo piante epifide (Anubias, Microsorium ecc.) non ti serve un fertilizzazione spinta mentre se hai piante molto esigenti da questo punto di vista allora lascia perdere il prezzo e punta sulla qualità.

P.S. hai una buona luce e pertanto devi stare molto attento se non hai una vasca molto ben piantumata ;-)

miccoli
17-01-2008, 22:30
beh , in effetti di piante ce ne sono , ma ancora essendo una vasca appena avviata sono ben lungi dal assomigliare ad un acquario olandese,anche se, in un mese sono raddoppiate come densita' e dimensioni
coltivo delle anubias nane, della vallisleria anch essa nana,alcune talee di hemiantus datemi da un amico che hanno attecchito benissimo,un bel pratino di glossostima, anch esso notevolmente espansosi in larghezza,un ciuffo molto voluminoso di rotala sp''green'' che ho potato gia una volta e ho poi ripiantato le talee attorno alle ''madri''
inoltre ho una pianta dalle foglie rosse che mi è stata donata dal solito amico , della quale pero' non conosco il nome #07 da cio' che ho visto in rete potrebbe essere una ludwigia, ma non distinguo bene, sorry
non voglio risparmiare sui fertilizzanti , ma non vorrei spendere un pacco e poi trovarmi in mano nutrienti inefficaci o difficili da usare
che ne pensate?

miccoli
18-01-2008, 23:30
ho aggiunto oggi un echinodorus(che se non erro dovrebbe essere una pianta che si riproduce tramite scapo fiorifero)
ora ho veramente bisogno di un adeguato protocollo di fertilizzazione!
la domanda sorge spontanea:
se posso ottenere gli stessi benefici con un programma di fertilizzazione settimanale, perche devo usare un prodotto che mi impegna giornalmente, mentre potrei adoperarmi solo un giorno( o due) a settimana?
forse quello a somministrazione giornaliera ''funziona'' meglio?
illuminatemi con le vostre esperienze che contano piu di 100 consigli dei venditori..
abbiate pazienza!
:-))

balocco
19-01-2008, 12:53
Direi che hai proprio bisogno di fertilizzare adeguatamente altrimenti prima o poi le piante daranno segni di carenze.

I migliori fertilizzanti sono Elos, Seachem, Ada e Dennerle e devonona essere utilizzati secondo un protocollo ben determinato. I primi tre hanno un costo maggiore ma sono considerati un gradino sopra come qualità.

Fai la tua scelta e restaci fedele per un po' di tempo, perchè solo con il tempo capirai come adeguare le dosi consigliate con le necessità della tua vasca.

Giuseppedona
19-01-2008, 14:57
non voglio risparmiare sui fertilizzanti , ma non vorrei spendere un pacco e poi trovarmi in mano nutrienti inefficaci o difficili da usare
che ne pensate?

i nitrimenti in quanto tali non sono mai inefficaci anzi, però come dice balocco,
solo con il tempo capirai come adeguare le dosi consigliate con le necessità della tua vasca.

miccoli
19-01-2008, 19:07
grazie a tutti!
ora provo ad inserire nel account le foto della vasca, cosi' magari se vi va' potete darmi dei consigli ;-)
per ora fino al prossimo cambio d acqua continuero con il flora pride della tetra(ho letto che come mantenimento per vasche avviate da poco puo andare,inoltre devo finirlo :-)) )