Entra

Visualizza la versione completa : 45lt autocostruito


Ofrtr
14-12-2007, 00:15
salve, questo è il mio nuovo 45 lt autocostruito, che ve ne pare?
al momento stanno finendo di incollarsi le radici, al più presto passerò all'allestimento, che sarà formato da:
ghiaietto di produzione propria :-)) (lo potete vedere nella foto coi discus),
come piante metterò (qualcuna che mi regaleranno) qualche microsorium, qualche anubias e qualche muschio oltre delle sagittarie.
l'illuminazione è affidata in prova a 3 led luxeon star da 3watt a 5500° k (al momento in costruzione)
Sotto con i consigli!!!

Cartiz
14-12-2007, 09:44
#23 per un attimo ho pensato che i discus erano nel 45 lt... interessante la prova dei led ma io credo ce ne vogliano almeno 10.
Ciao

Ofrtr
14-12-2007, 19:02
staremo a vedere, è una prova.
cmq anche per questo motivo ho scelto di metterci piante poco esigenti per questo fattore :-)

averidan
14-12-2007, 23:55
Si, ma 9 watt per 45 litri... Sono davvero troppo pochi!

Ofrtr
15-12-2007, 00:00
si ma nn corrispondono a 9 watt di un neon (sono più potenti i led)
i neon normali emettono circa 40 lumen/watt, mentre i led possono arrivare a 100 lumen/watt
certo nn avrò un'illuminazione da stadio, ma nn è quello che ricerco #17

averidan
15-12-2007, 00:13
Mah, sono piuttosto scettica al riguardo... Non sono una tecnica, per carità, quindi il mio pensiero vale poco e niente, ma mi risulta che i led consumino e scaldino pochissimo (fattori più che positivi, questi, per carità).
E' vero che i led sono estremamente luminosi, e anche più duraturi rispetto ai neon, però credo che non siano sfruttabili (per ora almeno) come luce per la crescita delle piante...
Ripeto, è un mio pensiero personalissimo e non si fonda su nessun dato scientifico, ma è una sensazione piuttosto forte...
Tra l'altro, se ti può interessare, ho usato per un certo periodo (3 mesi) una barra di led (saranno circa 9 led da 0,5 watt) per una vaschetta di fortuna da 15 litri.
Risultato: tutte le piante messe nella vasca sono morte, a parte Egeria densa, Vallisneria asiatica, Vesicularia dubyana e Mayaca fluviatilis.
Insomma, a parte le "gramigne", cioé quelle piante che non riesci ad ammazzare nemmeno se hai una truppa di lumache all'opera, tutto il resto non ha resistito.
E sottolinerei il fatto che avevo 1/3 di illuminazione, diversamente da te che avrai 1/5... -28d#

Ofrtr
15-12-2007, 00:21
I led che hai usato dovrebbero essere quelli da 0.07watt, nulla al confronto! #18

averidan
15-12-2007, 00:32
Ti posso garantire che erano da 0,5 watt cadauno... La barra è autocostruita, fatta dal mio fido papino, che invece di roba elettrica si intende, essendo perito...

Ofrtr
15-12-2007, 00:38
ok, vuol dire che nn stiamo parlando degli stessi led, però la cosa è alquanto strana (led da 0.5watt nn ne mai visti da nessuna parte), per curiosità personale, potresti farmi vedere un'immagine del led in questione? grazie #13

averidan
15-12-2007, 01:15
Avessi almeno il cell con fotocamera funzionante, lo farei...
Nel fine settimana provo a vedere se riesco a farmi prestare la fotocamera, ok?
Ti faccio la foto di tutta la barra, non credo di riuscire a farti una foto del particolare del led... Ma ci provo, ok?

Ofrtr
15-12-2007, 01:23
ok, ma sono come quelli in questo link?
http://cgi.ebay.it/10x-UltraBright-WHITE-LED-5mm-15Kmcd-Free-RESISTOR_W0QQitemZ140188841608QQihZ004QQcategoryZ6 6954QQtcZphotoQQcmdZViewItem

averidan
15-12-2007, 02:01
Mah... guarda, così a occhio potrebbero anche essere simili, ma sarebbe come chiedermi di distinguere due mucche dalla pezzatura identica... Sono una capra in certe cose, sorry!! #12

Ofrtr
16-12-2007, 21:33
credo possa bastare questa illuminazione http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf506912_136.jpg

Sion
16-12-2007, 22:01
non devi guardare i watt ma gli spettri luminosi ;-) ;-) ;-)

Ofrtr
17-12-2007, 02:27
certo sion, nn credo che sia troppo male come spettro luminoso, i led che ho montato sono da 5500°K e lo spettro luminoso è questo http://www.acquariofilia.biz/allegati/spettro_739.jpg

averidan
17-12-2007, 02:51
Anche i miei hanno quella temperatura di colore, ma ribadisco la necessità di un wattaggio minimo per litro d'acqua...
Con 9 watt su 45 litri riesci davvero a malapena a tenere in vita i muschi, secondo me...

OnEcOlDnIgHt
17-12-2007, 11:28
Anche i miei hanno quella temperatura di colore, ma ribadisco la necessità di un wattaggio minimo per litro d'acqua...
Con 9 watt su 45 litri riesci davvero a malapena a tenere in vita i muschi, secondo me...
non sono 9w corrispondenti ai w dei neon ;-)

folippo
19-12-2007, 16:21
che meraviglia di luce, se non funziona come acquario, me la compro come lampada! :-))

ciao,
io uso le lampade a led che trovo in commercio - quelli della Hydor, per intenderci - solo come luce lunare, o al limite, per gestire il "transitorio" prima e dopo il funzionamento dei neon.

Eppure penso che quella dei led sia una tecnologia davvero poco sfruttata dagli acquariofili.
A giudicare da quello che vedo, mi viene da pensare che difficilmente non si potrà tenere conto di qualcosa che fa sta luce con 9 W appena, magari integrando i led con i neon, per le parti si spettro che restano scoperte... #22

Come da faccina, sono davvero interessato all'esperienza che stai realizzando, anche se credo che ti stanno dando dei contributi più autorevoli di quello che potrei permettemi io... comunque sto a leggere, tanto per seguire gli sviluppi .... e rubarti il brevetto!

Ofrtr
19-12-2007, 19:40
cmq nn son 9 watt pieni al momento ma solo 7 #17

Ofrtr
20-12-2007, 22:07
nessuno mi consiglia qualche allestimento?

Ofrtr
07-01-2008, 09:56
rieccomi qui, l'acquario è avviato da quasi un mese, alla fine gli abitanto sono le red cherry,adesso ho intenzione di togliere il filtro interno per lasciare più spazio in vasca e mettere uno sfondo, a tal proposito quale mi consigliate? blu? nero? verde?

folippo
07-01-2008, 17:21
allora,

qui si era così "abbagliati" dalla soluzione delle luci, che mi osno dimenticato di proporre allestimento.... vediamo un pò.....






:-))




... magari domani, però!

Ofrtr
07-01-2008, 19:18
:-D

folippo
08-01-2008, 11:22
allora,

REPARTO PIANTE
mi pare che il grosso dell'allestimento già sia determinato dalla posizione del filtro e dalla presenza del legno. Se fossi in te userei la vasca per sperimentare le possibilità della tua soluzione per l'illuminazione, per cui utilizzerei più tipi di piante e muschi, con esigenze diverse.

Per farlo nelle condizioni ideali, penso che serva aggiungere un paio di centimetri di spessore al substrato, dopodichè proverei a realizzare l'"esperimento" piegando i canoni estetici alla funzione. In pratica, solita impostazione generale, con Vallisneria a coprire il filtro, e poi i tre livelli di piante per fondo-centro-primo piano, escludendo solo le ninfee, la riccia e tutte le piante di superficie.

Le piante stesse proverei a distanziarle il più possibile, in modo da ottenere una illuminazione omogenea per tutte (a scapito dell'effetto estetico), mentre sui rami ci metterei un paio di tipi di muschio, anche se, nella mia esperienza, la sua crescita è più variabile anche a parità di condizioni.

Un'ultima cosa: proverei ad adottare anche piante con esigenze medio alte, in modo da provare meglio il limite del tuo sistema di illuminaizone.

REPARTO PESCI
escluse le piante di superficie per le note "cause scientifiche", non inserirei anabantidi e pesci di superficie con esigenze di ombra. Una soluzione potrebbe essere una formazione minima di biotopo amazzonico, cioé una coppia di ciclidi nani insieme con un gruppetto di 6 caracidi, 3 Corydoras e qualche gasteropode.
Per i caracidi consiglio Hemigrammus Bleheri, oltre al gusto personale, hanno scritto in faccia il gradimento della vasca :-))
Più precisamente il rosso intenso della testa tende a sbiadire nelle condizioni di disagio, cambiando repentinamente anche nel corso di una sola giornata, ed ho visto giusto ieri i poverini in un acquario appena ripiantumato e molto illuminato, tutti pallidi e raggruppati sotto l'unica foglia decente in giro...

et voilà :-)

Ofrtr
08-01-2008, 14:17
ciao folippo, ti ringrazio per il mess, nn ti nascondo che fare un'acquario come descritto da te era tra le mie opzioni, però alla fine ho scelto per le red cherry, in quanto al discorso che hai fatto sulle piante ok, provvederò, anche se già sto notando che la limnophylla e l'hygrophila stanno crescendo pur avendo messo piccolissimi ciuffetti depredati dall'altro acquario; prossimamente proverò anche con la cabomba. Per quanto riguarda il filtro interno, ho già deciso di toglierlo e sostituirlo con uno esterno del tipo a zainetto(al momento è in fase di realizzazione). Adesso devo decidere il colore dello sfondo da mettere, quelli con le piante mi son alquanto antipatici, quindi opterei per uno monocromo, ma di che colore?

folippo
09-01-2008, 10:44
blu, neanche troppo scuro, era l'opzione usata nell'acquario di cui scrivevo ieri, e non viene male.

A riguardo ho una mia teoria, tendendo ad escludere anch'io quelli fotografici. Con un pò di spessore tra vasca e muro si possonofare miracoli, inserendo degli oggetti che costituiranno lo sfondo, senza necessariamente appiccicarci niente al cristallo. Per esempio, ho ottenuto uno splendido risultato usando una tovaglietta sotto piatto di quelli fatti con le canne intrecciate - qui ci vorrebbe una foto -28d# - , tanto che ora ho in programma di usare le canne che mi sono avanzate per l'allestimento indiano per farelo sfondo esterno di quell'acquario...


Sono ancora curioso di sapere come hai fatto a realizzare la plafo e tutto l'armamentario intorno ai tuoi led, e a proposito, tu li hai comprati su internet o ci sono dei posti in cui si possono trovare anche in negozio? e poi, una volta trovati, come si fa ad avere notizie sui loro spettri?

Come ti accennavo, mi piacerebbe sviluppare la cosa, magari costruendo una plafoniera che completi la potenza ed il risparmio dei led con un neon, per ottimizzare le necessità di spetto...

Ofrtr
09-01-2008, 18:49
per la descrizione di come ho realizzato la plafoniera, dovrai attendere un po, in quanto di tempo, per fare delle foto, al momento nn ne ho, cmq ti posso dire che i led li ho presi da internet(su ebay ci sono vari venditori), poi ho comprato delle resistenze da 2.4 ohm (avrei dovuto mettere quella da 1.8 ma nn le ho trovate), e infine ho recuperato un vecchio alimentatore da pc per alimentarli; per gli spettri devi cercare un po su internet, nn è facile trovarli.

P.S. se puoi ti chiedo di postare una foto dell'acquario con lo sfondo che hai detto, grazie

luca2772
10-01-2008, 10:23
Ehm... Non per "smontarti" #13 , ma con lo spettro dell'allegato non ci fai crescere altro che alghe: mancano i picchi a 400 e 700 nm dove si attivano le clorofille a e b -28d# .

Purtroppo con la sola temperatura di colore non ci fai nulla, salvo che "ingannare" l'occhio umano: puoi ottenere 5000K anche solo con 2-3 righe spettrali strette strette, ma con coordinate di colore ad hoc...
La temperatura di colore la puoi usare per valutare la scelta dei tubi al neon, le cui righe di emissione (sia tri che penta-fosforo) sono note.

Comunque complimenti per l'inventiva e per la manualità: bella realizzazione #25

folippo
10-01-2008, 13:30
luca2772, non è il primo post che leggo scritto da te, (per esempio quella cosetta mostruosa sul circuito soft start...) e spero che mai per il compleanno ti regalino l'acquario Friskies da 40 litri..

A questo ripropongo la domanda a entrambi: e pensare ad un sistema "misto" ? Insomma, non si potrebbero integrare insieme una lampada (neon?) specialistica che se la veda per le bande che servono alla clorofilla e dei led che facciano il lavoro più "generale"?

Che possibilità di realizzazione ci sarebbero (tipi e quantità, temporizzazione,...)?
Per esempio, pensando ad una vasca ipotetica da 100 litri, si potrebbe pensare a due neon 9xx da 20 W e tre led da 3 W? temporizzati come?

Ofrtr
10-01-2008, 13:39
beh, indubbiamente è possibile, (io per un po avevo pensato di metterci anche un neon t5 da 8w), basta provare, al momento nn posso per questioni di tempo, però sarebbe un'idea, senza contare poi che coi led puoi prevedere un'effetto alba-tramonto di tipo graduale legato all'intensita della correte assorbita, e nn come per i neon del tipo a scalini (acceso-spento). (credo che in seguito aggiungerò il neon da 8w e prevederò un meccanismo alba-tramonto)
per un acquario del tipo da te menzionato,(mi hanno chiesto di fare una plafoniera), e io avevo proposto uno t8 da 75cm e 25 watt(di quelli che stimolano la fotosintesi) accoppiato con una schiera di 5 di questi led, credo che sia una cosa fattibile nonchè interessante.

Ofrtr
10-01-2008, 13:41
ops dimenticavo la temporizzazione, ovviamente lascerei ai led la funzione alba-tramonto, che possono compiere nel modo più corretto, e la parte centrale del fotoperiodo li accoppierei con la fitostimolante

Ofrtr
10-01-2008, 13:50
Ehm... Non per "smontarti" #13 , ma con lo spettro dell'allegato non ci fai crescere altro che alghe: mancano i picchi a 400 e 700 nm dove si attivano le clorofille a e b -28d# .

Purtroppo con la sola temperatura di colore non ci fai nulla, salvo che "ingannare" l'occhio umano: puoi ottenere 5000K anche solo con 2-3 righe spettrali strette strette, ma con coordinate di colore ad hoc...
La temperatura di colore la puoi usare per valutare la scelta dei tubi al neon, le cui righe di emissione (sia tri che penta-fosforo) sono note.

Comunque complimenti per l'inventiva e per la manualità: bella realizzazione #25

scusa luca, so benissimo che nn ho uno spettro ottimo, infatti nn sto immettendo piante nell'acquario per cui sia necessario la sua presenza, e cmq le piante nn si sviluppano solo con quelle lunghezze(400,700) ma anche con le altre, il fattore è solo che a quelle frequenze le piante sono più sensibili e quindi lavorano meglio (correggimi se sbaglio). in ogni caso ho già previsto in seguito un'aggiunta di uno t5 fitostimolante, per adesso sto provando, le sole lampade al led cosa sono in grado di fare, cmq grazie per il post

luca2772
11-01-2008, 10:02
Personalmente ritengo che l'illuminazione a LED sarà il futuro, ma con la componentistica attuale, li vedrei bene solo in un malawi "duro e puro" :-D

Sul discorso clorofille, rimando alle letture di

http://www.incendiboschivi.org/docum/prevenz/fabbricaverde.htm

http://amscampus.cib.unibo.it/archive/00002378/01/Pigmenti.ppt#15

;-)

folippo
11-01-2008, 11:08
lo credo anch'io, e verrebbe da mettersi a giocare con la possibilità che dici rispetto alla temporizzazione...

pero quella cosa del soft start di luca è mostruosa perché, se non ho capito male credo con un relé, anche il neon avrebbe un comportamento non omogeneo on-off...

il post tanto per fare un pò di pubblicità al buon luca, è:

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=160670

solo che , per me, una cosa è leggerlo, una è realizzare una cosa come quella....

luca2772
28-01-2008, 09:34
pero quella cosa del soft start di luca è mostruosa perché, se non ho capito male credo con un relé, anche il neon avrebbe un comportamento non omogeneo on-off...


Non capisco...
Il mio soft start prima accende il ballast forzando 0V alla regolazione, poi crea la rampa logaritmica...
Idem per il "tramonto": prima abbasso i 10V a 0 e poi spengo il ballast :-)

The Dealer
29-01-2008, 00:36
Ofrtr, dove l'hai trovati i led luxeon star da 3watt? Complimenti per l'idea #22 potrei avere inoltre qualche info sul ghiaino usato nell'acquario dei discus? :-)