PDA

Visualizza la versione completa : Conchigliofilo in 65L consigli


OnEcOlDnIgHt
13-12-2007, 20:25
Rieccomi, domani andrò a prendere una vaschetta di 65L aperta con plafo sospesa della Azoo.
Dovrò procurarmi un Eden501 e poi tutto il resto c'è l'ho.
Mi piacerebbe farci un conchigliofilo, che pinnuti potrei metterci dentro??.

La vaschetta per intenderci è questa, tutta ben ripulita ecc ecc non come dalla foto.
http://i13.ebayimg.com/03/i/000/bb/b1/3163_12.JPG

Grazie,
Ale

OnEcOlDnIgHt
14-12-2007, 00:19
Ecco, visto che siete tutti impegnati, ho cercato di informarmi e su natureaquarium.it ho trovato il "biotipo delle conchiglie".
Praticamente ho letto che in 65L potrebbero starci benissimo 3 coppie di "Neolamprologus brevis" o 2 coppie di "Lamprologus ocellatus" o 1 coppia di "elmatochromis sp. vittatus shell".

Io più o meno vorrei fare una cosa di questo tipo, con gusci di gasteporodi (o lumache #23) , rocce, e qualche ciuffo di c. demersun e di v. spiralis (non guardate i pesci ho sbagliato io a fare la bozza)

http://img221.imageshack.us/img221/3940/tanganikayq0.png

Non mi picchiate, ogni consiglio è ben accettato #13

OnEcOlDnIgHt
14-12-2007, 10:34
#13 c'è nessunoooooo???!!!

manu85
14-12-2007, 14:16
Mi piace molto l'allestimento che hai disegnato ;-) . In 65 litri puoi mettere anche una coppia di julidochromis dickfeldi o trascriptus (solo quella però!). Se opti per i conchigliofili ci puoi mettere praticamente tutte le specie, ma non so se per gli ocellatus riesci a mettere più coppie #24 ... aspetta il consiglio di chi li ha allevati :-)) .

Emanuele

OnEcOlDnIgHt
14-12-2007, 14:49
Ok, grazie manu, comunque volevo rimanere su quelli che ho elencato e/o i multifasciatus, una coppia sarebbe veramente triste :-(

sottacqua
15-12-2007, 10:00
in alternativa ai multifasciatus ci sono i "lamprologus" similis che formano colonie come i primi:
multi, fondo chiaro righe scure
similis, fondo scuro righe chiare fin sopra alla testa e occhi più grandi (big eye).

OnEcOlDnIgHt
15-12-2007, 10:30
in alternativa ai multifasciatus ci sono i "lamprologus" similis che formano colonie come i primi:
multi, fondo chiaro righe scure
similis, fondo scuro righe chiare fin sopra alla testa e occhi più grandi (big eye).
e il lamprologus ocellatus forma colonie ?? #24

sottacqua
15-12-2007, 10:39
no, l'ocellatus va a coppia e ha un' aggressività intraspecifica. (nel tuo acquario
di ocellatus ne puoi mettere solo 1 coppia, magari abbinata a qualche altro genere
come ti consigliava manu). ti premetto che non li ho allevati, parlo per conoscenza acquisita sui forum.

sottacqua
15-12-2007, 10:42
ohps!! non avevo considerato i 65 lt......
per i coinquilini non so se si può fare, ti rimando anch'io a chi ha moooolta più esperienza di me.