Entra

Visualizza la versione completa : Quanti pesci in 100x40x40 ?


CM
13-12-2007, 17:07
neofita chiede:
In una vasca da 100x40x40 mediamente piantumata e arredata dove gia ci sono una coppia di ram ,3 cory, 1 ancistrus, branchetto di neon da 8, posso aggiungere coppia di cacatoides?
La vasca mi sembra un pochino vuota, che faccio? Aggiungo altri neon? Cosa posso mettere dentro?
Grazie.

Pleco4ever
13-12-2007, 17:39
per me si ammazzano

CM
13-12-2007, 17:52
Non so, io sono abituato ai ciclidi del malawi, sti pescetti mi sembrano cosi piccoli e pacifici!
Consigliatemi come allestire per piacere vorrei evitare le perdite, lol !!

Pleco4ever
13-12-2007, 18:23
sempre ciclidi sono...
Diciamo che in 100 cm di lunghezza non terrei mai DUE coppie di ciclidi...specialmente per il problema "periodo riproduzione"...
Facile che si ammazzino di botte!oltretutto i ram sono sfigati come pesci e le prenderebbero di brutto...
Tieniti i ramirezi e prova a farli covare
Al limite aggiungi un po di cory...altri 4 magari..

CM
13-12-2007, 18:38
Grazie del consiglio, ma ditemi :
meglio coppia o trio di ram?

Pleco4ever
13-12-2007, 19:14
coppia coppia

Labeo88
14-12-2007, 19:14
coppia


quoto.
per il resto porterei i neon a 10, qualcun altro cory della stessa specie e al limite un altro gruppo di caracidi (tipo petitelle).

CM
17-12-2007, 16:27
Grazie ragazzi!

gab82
03-01-2008, 12:12
Con neon e cory mi sa che la riproduzione dei RAM puoi scordartela...... #24

angeldavid
03-01-2008, 13:50
neofita chiede:
In una vasca da 100x40x40 mediamente piantumata e arredata dove gia ci sono una coppia di ram ,3 cory, 1 ancistrus, branchetto di neon da 8, posso aggiungere coppia di cacatoides?
La vasca mi sembra un pochino vuota, che faccio? Aggiungo altri neon? Cosa posso mettere dentro?
Grazie.
sono piu o meno 100l no?secondo me ce li puoi aggiungere i cacatuoides

TuKo
03-01-2008, 14:06
neofita chiede:
In una vasca da 100x40x40 mediamente piantumata e arredata dove gia ci sono una coppia di ram ,3 cory, 1 ancistrus, branchetto di neon da 8, posso aggiungere coppia di cacatoides?
La vasca mi sembra un pochino vuota, che faccio? Aggiungo altri neon? Cosa posso mettere dentro?
Grazie.
sono piu o meno 100l no?secondo me ce li puoi aggiungere i cacatuoides


Cos'è la "sindrome Adam" si sta diffondendo?? Postare tanto per farlo, in modo che il num dei msg salga senza avere la minima cognizione di quello che si sta scrivendo???
Sentiamo su quali basi affermi che in una vasca del genere, si possano inserire i pesci che consigli???Vai documentarti prima di consigliare danni nelle vasche altrui.
Scusa la durezza ma mi sto veramente stancando di questo spam che andate praticando in giro per le sezioni.Attenzione che questo sport non porta molto lontano,almeno su AP.

gab82
03-01-2008, 15:29
neofita chiede:
In una vasca da 100x40x40 mediamente piantumata e arredata dove gia ci sono una coppia di ram ,3 cory, 1 ancistrus, branchetto di neon da 8, posso aggiungere coppia di cacatoides?
La vasca mi sembra un pochino vuota, che faccio? Aggiungo altri neon? Cosa posso mettere dentro?
Grazie.
sono piu o meno 100l no?secondo me ce li puoi aggiungere i cacatuoides

saranno pure 100litri netti, ma considerando uno spazio di 100x40 di base una coppia di cacatuoides insieme a quella di ram NON la può mettere....i caca farebbero subito fuori i ram


in questo forum ho letto almeno 100volte la stessa cosa.....

Gladiatore10
03-01-2008, 19:15
ciao cm
i consigli che da pleco sono sempre inappuntabili, quindi oltre che confermare quello che ti ha già detto secondo me dovresti sostituire i neon con ad esempio cardinale o meglio nannostomus se vuoi provare la ripro (anche se con cory e ancy in vasca la vedo dura) perchè la temperatura della vasca per i ram è un po troppo alta per i neon.
Io porterei i cory almeno a 5 e i cardinali/nannostomus intorno ai 15 esemplari.

gab82
04-01-2008, 12:07
ciao cm
i consigli che da pleco sono sempre inappuntabili, quindi oltre che confermare quello che ti ha già detto secondo me dovresti sostituire i neon con ad esempio cardinale o meglio nannostomus se vuoi provare la ripro (anche se con cory e ancy in vasca la vedo dura) perchè la temperatura della vasca per i ram è un po troppo alta per i neon.
Io porterei i cory almeno a 5 e i cardinali/nannostomus intorno ai 15 esemplari.


Si....fagli sostituire i neon coi cardinali.....che sono più grossi......così si mangiano meglio i piccoli RAM.....

Molto meglio i nannostomus....... ;-)

E poi dici che con corydoras ed ancystrus non va a buon fine la riproduzione?....perchè...i cardinali invece ?????

Gladiatore10
07-01-2008, 10:50
Allora cerco di fare un po di chiarezza forse mi sono espresso male
I neon non vanno bene per motivi di temperatura per questo ho suggerito di sostituire con dei cardinale/nannostomus. Ovviamente ritorniamo a discorsi fatti mille volte la compagnia dipende da quello che si vuole fare se si vuole tentare la ripro è un conto se si vuole tentare semplicemente l'allevamento allora vanno bene cardinale ancy, cory.

albertinos
26-01-2008, 03:16
scusate se mi intrometto, ma il discorso interessa anche me.
voi sconsigliate (anche in maniera veemente) di aggiungere altre coppie di ciclidi,ma su AP c'è un bellissimo articolo sui ramirezi in cui l'autore ( che sembra esperto) su 100 litri mette 2 coppie di ram e 1 o più coppie di grandi ciclidi non aggressivi...http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_ramirezi/lorenzo/default.asp
forse capisco male io la tabella....
se poi sostituisco una coppia di grandi ciclidi con una di (piccoli?!) cacatuoides o agassizi non è anche meglio?(quest'ultima non è una affermazione, ma una domanda!) ;-)

Lssah
26-01-2008, 11:58
forse è solo che quei vecchi articoli andranno sostituiti...

albertinos
26-01-2008, 15:27
si ok, a mio modesto parere 3 coppie di pesci territoriali come i ciclidi sono un po' tantine, ma 2 coppie possono anche andare..
e poi immagino che chi abbia scritto quegli articoli parlasse per esperienza personale.... ora, se andavano bene quando sono stati pubblicati dovrebbero andare bene pure adesso. no?
in ogni caso io ho visto che non ci sono regole imprescindibili... nel mio acquario convivono (bene!) un betta e un ram... cosa assai rara credo.
allo stesso modo se si trovano esemplari di indole pacifica tre coppie di piccoli ciclidi in cento litri credo ci possano anche stare.
questi esperimenti però si possono fare nel caso ci sia la possibilità di "trovare un'altra vasca" per i pesci che soffrono troppo la personalità di un coinquilino.

TuKo
26-01-2008, 16:04
si ok, a mio modesto parere 3 coppie di pesci territoriali come i ciclidi sono un po' tantine, ma 2 coppie possono anche andare..
e poi immagino che chi abbia scritto quegli articoli parlasse per esperienza personale.... ora, se andavano bene quando sono stati pubblicati dovrebbero andare bene pure adesso. no?
in ogni caso io ho visto che non ci sono regole imprescindibili... nel mio acquario convivono (bene!) un betta e un ram... cosa assai rara credo.
allo stesso modo se si trovano esemplari di indole pacifica tre coppie di piccoli ciclidi in cento litri credo ci possano anche stare.
questi esperimenti però si possono fare nel caso ci sia la possibilità di "trovare un'altra vasca" per i pesci che soffrono troppo la personalità di un coinquilino.

Quella tabella è abbastanza errata,anche se fa distinzione tra allevamento con finalità solo riproduttive e di coabitazione,verso quest'ultima ci sono degli evidenti errori.
I ciclidi sia nani che normali sono di indole pacifica quando non hanno nulla da fare,ma come iniziano le riproduzioni e le relative dispute territoriali,da pacifisti si trasformano in pacifinti.
Dici che in cento litri puoi mettere 3 coppie di ciclidi con indole pacifica,se vige questo concetto allora perche limitarsi a solo 3?? mettiamone 5 o 6,no??L'indole pacifica può esser tenuta in considerazione la dove si dispone di spazio a sufficienza e un 100 litri,se si parla di cilcidi, non ne dispone.Sicuramente potrà ospitare un trio(1M+2F) se opportunamente arredato,ma 2 coppie decisamente no.

albertinos
27-01-2008, 02:55
tranquillo tuko, facevo solo una mia considerazione basata su ciò che ho letto in giro (anche su ap) e su una modestissima esperienza personale, senza alcuna presunzione di verità assoluta.
in tutta probabilità, data la tua esperienza, hai ragione tu. ;-)
comunque giusto per chiarire:
in un 100-110 litri si può ospitare 1 coppia, o al massimo un trio di ciclidi nani.
sia che si cerchi la riproduzione, sia che si cerchi il semplice allevamento.
giusto?

TuKo
28-01-2008, 16:43
Quando si parla di ciclidi nani,oltre al litraggio e sempre meglio riportare le misure della vasca.Generalmente le femmine occupano uno spazio di un 40 - 50cm per lato,questo territorio lo difenderanno da eventuali "invasori" e ci porteranno in giro la prole.Ora se vogliamo far coesistere due femmine la vasca deve avere delle adeguate misure e una separazione ben definita dei due territori.Il maschio invece normalmente si prende tutta la vasca.Lo spazio si rende necessario anche quando la femmina non è pronta alla deposizione,oppure quando il maschio e scacciato dalla femmina.

Ora se tieni presente questi punti(che sono comuni alla maggior parte dei ciclidi nani) capisci bene che far coesistere più coppie in uno spazio ristretto è deleterio.

albertinos
30-01-2008, 12:01
ok grazie.
e se si mettessero 2 coppie di razze diverse? le femmine avrebbero comunque "bisogno" di 40x50cm, ma magari il maschio sentirebbe suo solo il pezzo della sua femmina.
non voglio insistere, sia chiaro... ma quando si trova un esperto è meglio chiarirsi le idee! ;-)

TuKo
30-01-2008, 14:17
Diciamo che si dovrebbero tenere fissi alcuni punti.In primis si dovrebbe andare su tipologie non appartenenti allo stesso complesso/subcomplesso per evitare sicure ibridazioni(la perdita dei colori o del pattern melanico equivale a togliergli la parola).Poi anche per razze diverse ci vuole lo spazio.
Se ti può essere utile per capire, ti porto un esempio.Ho una vasca che è lunga 150cm e profonda una 50ina,quindi a vista sembrerebbe molto grande,eppure dentro ci sono 5 dorsigera e un trio di nannacara.La convivenza è garantita dalle numerose piante(quindi nascondigli),e dallo spazio a loro disposizione.Ovvio che le liti/confronti(dorsigera vs. dorsigera,nannacara vs. dorsigera,nannacara femmina vs. nannacara femmina) sono all'ordine del giorno ma chi perde la singolar tenzone,ha soluzioni per ripiegare verso una dignitosa e nascosta ritirata.In queste condizioni lo stress(che spesso è la prima causa di morti) è sicuramente rappresentato in un forma tollerabile dai pinnuti.
Potrei consigliarti delle tipologie che come carattere(sia esso mansueto o incazzoso) si somigliano,ma se lo spazio è ristretto il contatto è troppo frequente con confronti sempre più accesi e alla fine è sicuro che qualcuno ci rimette le squame.

albertinos
31-01-2008, 01:36
ibridazione... addirittura?
non so...già faccio fatica a far accoppiare pesci della stessa razza, non so se riuscirei ad arrivare a questo... in fondo il mio è pur sempre un acquario di comunità, non è certo una vasca di riproduzione.
comunque il discorso potrebbe essere interessante, anche solo a parole.
credi che un ram possa convivere con altri ciclidi nani?

albertinos
31-01-2008, 01:38
ps... il discorso potrebbe essere interessante anche per altri utenti.
credi sia il caso di aprire un altro topic, visto che in questo stiamo decisamente andando out of topic?

TuKo
31-01-2008, 10:23
Il tema ibridazione è stato affrontato in più sedi quindi un cerca potrebbe darti ulteriori spunti di riflessione.Mentre per quello che riguarda il suo verificarsi non pensare che sia un'ipotesi tanto rara.Se prendi come esempio l'abbinamento macmasteri+viejita è praticamente sicuro al 100%,infatti gli esemplari che spesso vengono venduti come tali in realtà sono per lo più ibridi.
L'ibridazione in natura è difficile che accada,ma quando si verifica potrebbe essere vista come un'evoluzione,altresi quando si verifica in una vasca è esclusivamente una necessità fine a se stessa.Se una femmina dispone in vasca di un maschio della specie sarà con questo che si accopierà,ma se l'esemplare maschile è assente,anche i pesci spesso fanno di necessità virtù.Ovviamente tutto quello che ho scritto è IMHO.

kikkina1984
07-02-2008, 20:54
io ho tenuto 1 coppia di nijisseni un trio di cacatuoides e 1 coppia di nannacara in 1 acquario delle stesse identiche dimensioni e 2 coppie su 3 si son riprodotte e non ci sono mai stati nè morti nè tanto meno ferimenti.

poi i miei stavano da soli (cory e pulitori a parte) quindi non ti so dire come si comporterebbero con gli altri pesci

TuKo
08-02-2008, 01:35
io ho tenuto 1 coppia di nijisseni un trio di cacatuoides e 1 coppia di nannacara in 1 acquario delle stesse identiche dimensioni e 2 coppie su 3 si son riprodotte e non ci sono mai stati nè morti nè tanto meno ferimenti.

poi i miei stavano da soli (cory e pulitori a parte) quindi non ti so dire come si comporterebbero con gli altri pesci


Mazinga Z e Jeeg robot in tutto ciò cosa facevano -e35 -e35 ???


Seriamente,per quanto tempo è andato avanti tutto ciò???

schiffe_77
20-02-2008, 10:13
Scusate l intromissione ma ho alcune curiosità al riguardo.
La convivenza in una vasca di almeno un metro non possibile neanche tra ciclidi con abitudini diverse tipo scalari e ram? Se non sbaglio occupano porzioni di vasca differenti nel senso che i ram occupano prevalentemente la parte bassa mentre gli scalari quella alta. Si ammazzano di botte lo stesso?

gab82
20-02-2008, 18:22
Su questo forum troverai solo pareri negativi.......

Io però credo che se la vasca è ben arredata, con nascondigli e ripari........e soprattutto se non ti interessa la rirpoduzione......

Potresti anche allevarli.......però devi prendere ciclidi non aggressivi........insieme agli scalari potresti abbinare i RAM, o gli agassizi.....non di certo i cacatuoides....


Io vorrei fare questo tentativo nella mia 80x40x50......essendo abbastanza alta forse gli scalari staranno lontani dai RAM........

L'unico dubbio riguarda la dimensione degli scalari adulti.....ho letto che superano i 20cm.....