PDA

Visualizza la versione completa : ----- sacchetto con gambero, sarda e nori ------


luigibasagni
13-12-2007, 09:23
Chi di voi lo usa ?

Come viene gestita la somministrazione del cibo ai coralli degli altri prodotti?

basta solo il sachetto?

:-)) :-)) :-))

Rama
14-12-2007, 01:29
basta solo il sachetto?


"Solo"? #19

awake
14-12-2007, 15:18
e' un metodo che ti sconsiglio,so per certo che gli"inventori" di quel metodo sono costretti a zeospurare quasi quotidianamente.

luigibasagni
14-12-2007, 19:54
ho abbandonato il sistema perchè dopo una settimana i PO da 0,03 a 0,9
avevo messo 1\2 sarda nel mio acquario da 500l netti

peccato perchè i coralli sembravano gradire .

devo dire che però ho sempre continuato ad alimentare i coralli tutte le sere.

-04 -04

Rama
15-12-2007, 00:58
devo dire che però ho sempre continuato ad alimentare i coralli tutte le sere.


...e se non ricordo male, dai già tonnellate di roba tutti i giorni...

Se tieni mezza sarda in sump, evita di aggiungere altro... imho. E' già tanto...

simone1968
15-12-2007, 09:42
e' un metodo che ti sconsiglio,so per certo che gli"inventori" di quel metodo sono costretti a zeospurare quasi quotidianamente.

ma che sei fuori??? ;-)

se ti sentono dall'altra parte,minimo ti fanno la macumba...... :-D :-D

ohhh....io scherzo ehhh....mica poi tanto. :-))

luigibasagni
15-12-2007, 10:57
aspetto che i PO tornino a 0,03 poi riprovo :-)) eliminando la pappa la sera!

CILIARIS
15-12-2007, 14:27
adesso hai detto cose sensate,se usi il metodo bro-gri non devi dare altro #36# #36#

Rama
15-12-2007, 16:34
luigibasagni, io aspetteri che si abbassino anche sotto 0,03... terrei la vasca bella magra almeno una decina di giorni prima di reinserirla...

*Tuesen!*
15-12-2007, 19:12
Perchè invece della sarda non provate l'aringa? Con battutino di carote cipolle e sedano me fà morì..... #19

ALGRANATI
15-12-2007, 19:13
*Tuesen!*, aringa=cruda con cipolle.................e basta #36# #36#

*Tuesen!*
15-12-2007, 19:14
bbbòna!!! -11

SupeRGippO
15-12-2007, 19:31
*Tuesen!*, ma passi all'aringa poiche' il Calzino del muratore non funzionava ?
;-)

*Tuesen!*
15-12-2007, 19:37
eh si, il calzino da muratore conteneva troppo particolato proveniente dalle polveri delle demolizioni....si sono inotre verificate zone fortemente anossiche all'interno delle fibre del calzino che producono odori poco piacevoli, averlo in sala è un'incubo....i coralli gradivano molto però eh? :-D :-D :-D :-D

SupeRGippO
15-12-2007, 20:19
mo m'envento un metodo pure io...

IL METODO TAMPAX

:-D :-D :-D

*Tuesen!*
15-12-2007, 23:33
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

luigibasagni
16-12-2007, 01:09
Rama, non riesco a scendere sotto 0,03 forse ho troppi pesci

non so se aumentare zeostart2 o diminuire la pappa, havevo cominciato ad avere dei tiraggi dal basso, ho diminuito con zeostart2 e aumento di pappa, mi si è fermato il tiraggio ma i P0 sono stati sempre a 0,03 poi con la sarda.....

Ma P0 0.03 che problemi possono dare?

Rama
16-12-2007, 04:10
luigibasagni, a 0,03 nessun problema... quello che intendevo, è che tenere l'acqua più magra per un breve periodo ti aiuterebbe a far smaltire prima la grossa botta di organico che hai nel momento in cui lasci la sarda in sump...

A mio avviso, comunque, per alimentare i coralli è meglio affidarsi ad altro.

E comunque invito tutti a intervenire, se si vuol parlare dell'argomento, in maniera "un pelino" più attinente... non siamo un forum di bacchettoni e una battuta o un commento un pò OT ci può anche stare, ma 2 pagine di post con 2 risposte sensate mi sembra un pò troppo oltre ok?

SupeRGippO
16-12-2007, 11:19
Ok principa' ;-)
ci scusiamo se ciu siamo fatti prendere la mano... #23

Tornando alla famosa calzetta, io la provai prima di cambiare vasca... devo dire che "veramente" funziona, nel senso che i coralli sembravano impazziti e notai estroflessioni mai viste... non si alzarono i valori perche' la vasca li aveva a puntino... ma ebbi un incremento di cianobatteri sostanzioso...
secondo me puo' essere usata, anzi andrebbe fatto, se lasciamo la vasca da sola per qualche giorno... ma se la controlliamo giorno e notte (come la maggior parte di noi) forse e' meglio affidarsi ad altro....
Ricordatevi sempre che prima di provare qualsiasi "sostanziale" variazione si devono verificare le condizioni della vasca e ci devono essere i presupposti per adottare il prodotto che si vuole dare...

per esempio... ho visto dare pappone in vasche dove c'erano 3 taleine e tutti molli... come ho visto usare un kilo di carbone in letto fluido.... o un chilo di resine per fosfati tutte insieme -05 -05 -05

Per i neofiti :
Non ascoltate il primo consiglio che vi viene dato ma valutate anche chi e' che ve lo sta dando... ;-)

[OT] RAMA.... fighissimo il blog con le indicazioni geografiche su chi lo visita... ;-)

luigibasagni
16-12-2007, 13:53
In effetti, credo che il problema sia nella quantità di coralli presenti in vasca, ancora la vasca non è proprio piena, la sarda comunque ha migliorato notevolmente lo stato di coralli, almeno visivamente, e ho misurato i fosfati dopo una settimana per scrupolo, mi sono trovato i valori dei fosfati a 0,09 pertanto ho deciso di sospendere momentaneamente, proverò in seguito a un pezzo di sarda più piccolo

Rama, cosa intendi per affidarsi ad altro?

Una domanda, secondo voi quanto tempo occorre per vedere una variazione anche se pur piccola della propria vasca?

awake
19-12-2007, 11:40
la vasca va abituata piano piano ad immissioni massicce di organico,soprattutto di acidi grassi. bisogna valutare prima il potere ossidante e di riduzione del sistema altrimenti si vanno a creare squilibri,scompensi ,con alterazione dei valori,soprattutto dei nutrienti. io rimango del parere che abituare i pesci a mangiare un po' di tutto,magari vitaminizzando scaglie e granuli,rimane il miglior metodo per alimentare indirettamente anche i coralli.

franklin
19-12-2007, 15:04
rimane il miglior metodo per alimentare indirettamente anche i coralli.

quotone!