Visualizza la versione completa : sedimenti...
ho notato molto sedimento (pulviscolo marroncino-bianco) sia sulle rocce e dietro la rocciata.
potrebbe essere anche lui la causa del prosperare delle filamentose sulle rocce?
mi chiedo.... ma è normale che le rocce continuino a "spurgare" dopo oramai quasi 8 mesi dall'inserimento?
no non spurgano piu....cmq i sedimenti sono formati dagli escrementi dei pesci ...e dallo scavo di qualche verme che scava le roccietta e rilascia questo sedimento.......cmq per le filamentose controlla bene le sostanze inquinanti ;-)
preve84, prova ad usare della lana perlon sostituendola ogni 2 3 giorni , poi cerca di aspirare il sedimento e pulire le rocce con una pompa poco porenere attorno ai 300l
l'ho fatto per tutta l'estate "l'aspirazione rocce" #06 ma qui continuano a rilasciare roba... proverò ancora....
ma io la sifonatura e spolverata di fondo e rocce lo faccio ogni settimana.........o lo si dovrebbe fare ogni seet senno alghe #06
io il cambio d'acqua + sifonatura lo faccio settimanalmente... ma i sedimenti rimangono!
preve84, probabilmente è il sedimento che ricade sopra le rocce , dopo aver smosso , metti lana per cercar di rimuovere il particolato
io il cambio d'acqua + sifonatura lo faccio settimanalmente... ma i sedimenti rimangono!ma le spolveri le roccie??
fappio, il problema è.. dove la metto la lana? #24
rompì2, no, non le spolvero. prendo la pompa di movimento e con il getto smuovo il sedimento dietro alle rocce, poi aspiro.
e spolverele ed avrai miglioramenti.......
preve84, non lo so , prima di qualche pompa ....
fappio, ne ho un pezzo dentro il letto fluido per evitare che le resine vadano in vasca.... ma è molto piccolo... non saprei proprio dove metterla...
Rive Gauche
13-12-2007, 11:14
Ciao preve84,
scusa l'intromissione in un tuo topic, ma anche io ho il tuo problema. Anzi, forse è leggermente diverso perchè io ho iniziato la maturazione da pochi giorni, però le mie rocce continuano a perdere sedimenti..
Ad ogni modo, prima di aspirare il fondo, dirigo il getto delle pompe di movimento sulle rocce, dopodichè le spengo per lasciare depositare lo sporco e successivamente aspiro. Oltre al fondo, cerco anche di aspirare un po le rocce passando il tubo su di esse... ma quelle continuano a sporcarmi l'acqua... -04
Un saluto
Rive Gauche
Rive Gauche, fai pure! il forum è di tutti! ;-)
gaurda io sono andata avanti tutta l'estate a sifonare ben due volte la settimana.. e guarda che ho ancora in vasca! -04
Rive Gauche
13-12-2007, 12:36
gaurda io sono andata avanti tutta l'estate a sifonare ben due volte la settimana.. e guarda che ho ancora in vasca!
bene... mi tiri mooooltooo su il morale.... #12 #06 -05
preve84, di sedimento ne avrai sempre...sia i pesci, le lumache,e tutti gli organismi presenti nelle rocce producono escrementi...quindi è anche normale averlo...l'unica cosa che puoi fare è soffiare sulle rocce con una pompetta e aspirarli:metti una calza con della lana alla fine del tubo...aspiri(filtri) e ributti l'acqua filtrata ;-)
ma sei io soffio sulle rocce si alza un polverone pazzesco che mi si rideposita ovunque.... idem se smuovo il sedimento dietro la rocciata....
forse l'idea migliore sarebbe quella di fappio, ma dove cavola la metto sta lana -04
preve84, il sedimento ci sarà sempre , è bene comunque eliminare gli eccessi , , potresti usare una pompa , creare una griglia sull'aspitazione , con un pezzetti di tubo volendo , e ricoprirla di lana , le maxijet , hanno già qualcosa del genere in dotazione ,
fappio, quindi praticamente aggiungere una pompa da usare solo per quello scopo?
ora in vasca ho una eheim compact 1000 per il letto fluido, come potrei mettere la spugna mantenendo però la pompa attiva per il letto fluido?
preve84, non ho presente com'è il tuo acquario , se posti qualche foto vedremo di trovare una soluzione , la sump non c'è l'hai ?
preve84, pensato un filtro esterno?lo riempi di lana e spugne,aspiri dove serve(rocce e fondo) e poi lo levi ;-)
robbax, non avrei volgia di spendere altri $$$ ;-)
fappio, dai un'occhiata al link nel profilo http://www.webalice.it/preve1984/
no.. niente sump (per ora)
preve84, ma nonn avevi un filtro a zainetto ?
fappio, avevo l'eheim professional II, ma era enorme per questa vasca e l'ho venduto.
oggi ho fatto il solito cambio settimanale del 10% e ho provato a togliere un po' di filamentose.... ho preso uno spazzolino da denti e ho grattato un po'... che cosa è uscito fuori -05 #06 #06 polvere dovunque e le filamentose venivano via con estrema facilità, ma sotto di loro c'era tutto il sedimento.... speriamo di non aver fatto casini.. al massimo ricrescono! -28d#
mentre lo facevo ho sbicchierato lo skimmer, chiuso tutta l'aria e messo un pezzo enorme si lana davanti al tubo di aspirazione.... ha raccolto benissimo... era sporchissimo! ora l'ho tolto anche perchè l'acqua è bella limpida....
a fine lavoraccio ho aggiunto una fialetta di biodigest+bioptim.... speriamo... dite che ho fatto male raschiare? #24 non le sopportavo più! #06
preve84, il sedimento , non è tossico , ...a luci come sei messa? ricorda che uno spettro non completo privilegia le alghe ,
fappio, meno male!
luci.... 4 T5 da 24W da 10000°K + 1 T5 da 14000°K + 1 T5 da 22000°K
a febbraio quando cambio le luci metto le due attiniche uguali da 22000 °K
giangi1970
15-12-2007, 16:39
preve84, a luce sei a posto...
I sedimenti ce li avrai sempre,credimi -04 -04
Io ho avvianto la vasca da 11 mesi e tutt'ora ho sedimenti quasi come all'inizio.....
Il trucco sta' nel mese di buio in cui si dovrebbero spostare ripetutamente le rocce e dirigergli contro le pompe di movimento....a ogni spostamento sifonare....
Il sedimento proviene dalle rocce che hai sotto la rocciata e che vengono mosse poco dalle pompe.....
Comunque dipende molto da rocce a rocce...le mie eranoe restano sporchissime....
Per il tuo litraggio va benissimo anche uno di quei filtri a zainetto da 15€ che trovi agli zooplanet o simili....lo svuoti completamente e lo fai girare solo con la lana finche l'acqua non torna limpida...
Al 99% e proprio il sedimento a crearti le basi per le filamentose....
Sifona sifona e ancora sifona......e quando lo fai pensa a me che ho avuto la bella idea di farmi un 400l...e pensa a quanto devo sifonare per pulirlo #23 #23 :-D :-D
giangi1970, mi rallegri molto così #13
la prox primavera allestisco un 240 litri.... andiamo bene -05
giangi1970
15-12-2007, 17:24
preve84, Bhe sicuramente farai una minimaturazione con le rocce che ti mancano nella vasca nuova......approfitta del periodo di buio per sifonare,anche tutti i giorni,male non fa'....e ti risolvi parecchie rotture successive.....
no no.. tengo 2 vasche ma le collegherò tramite un unica sump :-))
giangi1970, il sedimento è formato principalmente dalle feci dei pesci alghe morte muco batteri ....
preve84, le luci vanno cambiate ogni 6 mesi
fappio, mi avevano detto qui sul forum di aspettare a cambiarle assieme (perchè una plafo è stata messa 3 mesi dopo l'altra).. in pratica a febbraio i prmi tre T5 avrebbero 10 mesi e gli altri tre 6 mesi.... che faccio?
giangi1970
15-12-2007, 18:00
fappio, Principalmente si.....ma ti assicuro che il mio sedimento e' fatto anche di fanghiglia che continua a staccarsi dalle rocce.....ma probabilmente stiamo parlando della stessa cosa.....la chiamiamo in maniera diversa.......
preve84, 10 mesi , sono tanti , specialmente per quelli bianchi....non dico che la causa delle filamentose sia questa , ma di certo aiuta
fappio, quindi che diresti di fare? sostituirli già tutti e 6? considerando che i più "giovani" hanno 5 mesi....... che faccio? il punto è che volevo sostituire tutto assieme per fare meno casini... ma se non conviene ne cambierò 3 per volta...
preve84, aspetta che tutti siano da cambiare , poi quando li cambi , darai battaglia seriamente alle alghe
per "seriamente" che intendi? che dovrei fare? :-))
preve84, cambi settimanali del 20% anche più ,cercando di esportare il più possibile , spiega meglio cosa intendi fare col nuovo avquario , potrebbe essere una buona occasione per combatterle
in pratica:
- avvio la maturazione come si deve della nuova vasca da 240 litri, con sump che contiene skimmer H&S 150-f2001, e riscadatore shego da 300W.
- una volta maturata questa vasca collego la vaschetta attuale alla sump cpn tracimatore della tunze e elimino l'attuale deletec 300, il riscaldatore, il letto fluido (che eventualmente andrà in sump) ecc ecc....ma ovviamante manterrò due illuminazioni differenti. in pratica vorrei gestire con una sola sump 2 vasche: la piccola con solo molli e la futura da 240 di soli SPS e qualche LPS. in più trasferirò il monodactylus e due pescetti in quella da 240 per allegegrire il carico.
il problema è: facendo in questo modo riuscirò ad eliminare il problema alghe? o dovrò rifare la maturazione (che in pratica non è avvenuta come si deve) della vaschetta? ovviamente nel caso di nuova maturazione sarà tutto da rivedere....
preve84, sicuramente con il nuovo sitema le cose miglioreranno , io comunque se fossi in te , eliminerei la più piccola e travaserei tutto in quella grossa , con la maturazione a dovere però , anche io sono partito da poco con la mia nuova vasca
fappio, si in effetti ci avevo pensato... solo che... potrei tenere i molli che ho ora e aggiungere tutti SPS? conta che ho un sarco, litophito, lobophiton, zoanthus, capnella, vari discosomi e una sinularia.... non vorrei proprio venderli... che fare?
preve84, certo che puoi...
fappio, #24 ma non c'è il problema delle sostanze tossiche che rilascino i molli?
preve84, bè , non devono toccarsi , anche se in alcuni casi non succede niente , poi i carboni come lo schiumatoio rimuovono tutto , moltissimi acquari hanno mollli e duri assieme ...io ho anche un'anemone
fappio, vero...io ho parazoanthus gracilis e un sarco che tocca una digitata viola e rimangono entrambi aperti...certo quando i molli e i duri vengono a contatto rilasciano terpeni ma sono facilmente removibili con del carbone...ovviamente se il contatto è minimo...questo comunque succede anche tra 2 sps... ;-)
robbax, le guerre chimiche avvengono comunque anche negli acquari con i coralli duri , il problema prinmario è che molti molli urticanti ,posso invadere la vasca
ahhh, ho capito ora! io pensavo che in qualsiasi caso, anche senza contatto i molli rilasciassero i terpeni.....
bhe.. allora potrei rivalutare la cosa di tenere due vasche....
dite che in un 240 litri un monodactylus, un clarcki, due aruanus e un frenatus creerebbero troppo inquinamento? ovvio... se stanno attualmente in 80 litri credo che in 240 ci sguazzano.. però non saranno troppi anche per il 240?
fappio, certamente....
preve84, secondo me posono andare tranquillamente quei pesci in 240litri...comunque di terpeni ne rilasciano costantemente i molli anche senza contatto anche se in dosi minori rispetto a quando c'è un contatto...come dice fappio, alcuni molli sono molto urticanti e rischi di bruciare gli sps(alcuni discosomi,briareum.....) ;-)
preve84, quei pesci vanno bene
grazie mille.... allora valuterò l'idea di tenere una sola vasca.... almeno farò la maturazione come si deve e... speriamo nelle poche filamentose! :-))
preve84, dai che sta volta con la giusta partenza andrà sicuramente meglio ;-)
preve84, se fai le cose fatte bene , non ci saranno , problemi , anzi...potrai debellarle del tutto , se vorrai quando sarai pronata valuteremo il da farsi , la mia è un 80x80x55 con il 150monopompa illuminato da una 250w con 50w di attinici
percivaldo
16-12-2007, 23:35
preve84,
ma la tua nuova vasca quando parte???
fappio, molto simile alla mia... 80x60x50... ho già tutto... mancano solo i $$$ per prendere le rocce!!! io invece ho preso un lumenarc 4 da 250 + 2 T5 da 24W
percivaldo, :-)) credo e spero verso la primavera 2008.. raccimolo un po' di quattrini e poi inizio a prendere le rocce da spurgare.... poi le altre.... non vedo l'ora! #17
preve84, anche io ho un lunemarc 3 , nel mercatino trovi tante offerte per le rocce
fappio, la mia idea sarebbe quella di prendere delle rocce fresche indonesiane e farle spurgare.. magari un 10-15 kg. i restanti kg li prenderei sul mercatino....
a proposito... che consigli come tipologia di rocce? fiji, indonesia, qualche heliopora?
preve84, io prenderei tutte rocce il più pulite possibili , in modo da accellerare al massimo la maturazione , poi al limite quando la vasca sarà ben avviata potrai inserire qualche roccia nuova ....fiji e indonesia
fappio, io avevo intenzione di farle spurgare un mese o più e solo dopo metterle all'interno della vasca e aggiungere le altre prese dal mercatino....
se le aggiungo in un secondo momento non mi creano un casino di inquinanti? senza contare che epr fare un bel lavoro dovrei modificare un po' la rocciata....
preve84, se comperi rocce nuove e le fai spurgare un mese , diventano vecchie , o meglio parte di quel vivo che hai pagato profumatamente ,muore , diventando simili a rocce vecchie ...
se le aggiungo in un secondo momento non mi creano un casino di inquinanti?
si ma mica ne devi mettere tante , una roccetta da 1 2 kg , magari con qualche incrostazione particolare che ti piace ,
fappio, ahhhh! ok! ora ho capito! ;-)
preve84, se comperi circa 50kg di rocce proveniente da 2 3 acquari ben funzionanti , inserirai tutto quello che ti serve
quindi è "inutile" spendere di più per le rocce fresche....
preve84, no ,proprio inutile non direi , io non ne metterei mai grosse quantità nella mia vasca , nel mio attuale 350l , ho inserito circa 50kg di rocce super spurgate , ho potuto inserire immediatamente qualche discosoma e zoanthus , ( si sono aperti subito senza nemmeno la luce ) e dopo nemmeno 1 mese , tutti i duri , i valori sono prossimi allo 0 , i pesci (4 piccoli)li inserirò appena possibile , sicuramente con l'anno nuovo comunque ..., , fin che non si mettono i pesci , tutto si rimedia facilemtne ;-)
preve84, a dimenticavo ... se tu avessi lunghi tempi a disposizione , (mesi ) un bel dsb , e somministrazioni giornaliere di fito , a quasto punto , ti suggerirei rocce freschissime
bhe.. tempo ne ho.. solo che di DSB ne so proprio zero! non vorrei complicarmi troppo la vita! #13
drei che un bel berlinese è la soluzione migliore!
fappio, pensavo avessi dei pesci! io sono sempre un po' titubante sull'inserimento della mia marmaglia nella nuova vasca, ma se "regge" questa piccola.... speriamo di non avere ancora problemi con filamentose & company!
preve84, si , pesci ne ho 4 , ma ancora nel 200l per il momento , ....
bhe.. tempo ne ho.. solo che di DSB ne so proprio zero!
il dsb , è un fondo sabbioso alto circa 10cm fatto con sabbia finissima , non te la complichi tanto , però si riescono ad ottenere ottimi risultati con sistemi più semplici e gestibili.....brevemente io farei così : sicuramente per qualche mese , avrai 2 vasche in funzione , inserimento rocce vive , circa 25kg spurgate , con sale ed acqua di qualità , dopo una settimana inizio fotoperiodo dopo 2 3 settimane a fotoperiodo ultimato , potrai inserire solo i coralli con rocce della vasca vecchia , lasciandone solo qualcuna ....(discosomi e zoanthus potrai inserirli anche prima ovviamente se i valori lo consentono , ma sefari come detto , da subito no3 e po4 saranno proissimi allo 0)dopo circa 1 mese anche più dall'introduzione dei coralli potri inserire i pesci ....in una vasca del genere , le filamentose , avranno vita breve , ovviamente non dovrai inserire alcun tipo di nutrimento , lentamente i coralli lo schiumatoio e le coralline , assorbiranno qual poco di nutrimento che troveranno in vasca ...in questo periodo , la vasca dovrà essere osservata molto scrupolosamente , si deve osservare l'endamento dello sviluppo algale , e la salute dei coralli ....
bhe... non sembrerebbe poi così complicato....
preve84, non è difficile , ma nemmeno semplicissimo , bisogna creare una struttura sul fondo che resti appena sotto il livello della sabbia , dove appoggiare le rocce , poi anche il movimento deve essere adeguato se no fai le voragini , e trovo il link di un forumista che ha postato delle foto , te le faccio vedere
più o meno un'idea ce l'ho... ho letto qualcosa su Rovero... certo che bisognerebbe avere una vasca bella profonda....
preve84, si , io comunmque se fossi in te , metterei solo rocce e poca sabbia
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |