Visualizza la versione completa : Impossibile abbassare i Nitrati!!!
visualteo1
12-12-2007, 20:34
Ciao a tutti! Ho un problema da mesi con i valori alti di nitrati...si attestano sui 20 mg/l. Non c'è verso di toglierli. Il mio acquario è un Cayman professional 110 pr da 300 lit. Ci sono 6 scalari adulti di cui 2 piuttosto grossi (con le pinne sono alti 20cm), 3 discus 2 grossi come gli scalari, 3 pesci con la pentosa e una quarantina di petitelle. Ho acquistato un filtro della Eihem 2028 sotto consiglio di amici del forum di acquaportal, funziona da un mese insieme a quello originale dell'acquario . Nonostante tutta la manutenzione, cambi d'acqua di osmosi da 60 lit ogni 2 settimane, pulizia del filtro e sostituzione della lana i valori dei nitrati sono alti.
Ho effettuato i test domenica:
PH: 7 GH: 3 KH: 1 NITRITI: 0 FOSFATI: 1.5mg/l NITRATI 20mg/l. Premetto che settimana scorsa ho aggiunto 6 piante acquatiche, prima non avevo nessuna. 3 settimane fa ne ho aggiunte 3. Sono 7 da "sfondo" e 2 piccole da primo piano. Purtroppo non sò dirvi i nomi. Vi posto qualche foto...dove sbaglio? Anche i fosfati sono un'pò alti...cosa mi consigliate?
indubbiamente la presenza di pesci così grossi e di molti altri pesci di piccola taglia influisce molto, però 20mg/l non è un valore allarmante anzi è nella media..........sicuramente le piante che hai inserito assorbiranno parte dei nitrati.
un valore intorno ai 10mg/l sarebbe l'ideale, ma io ho avuto in passato piante rigogliose con valori di 25mg/l, ed assenza di alghe..........invece ho cominciato ad avere problemi di alghe quando mi sono ritrovato no3 a zero...........non è un paradosso ma è solo la dimostrazione che la legge del minimo di leibig è vera.(qualora fosse necessaria una dimostrazione) :-))
Giuseppedona
12-12-2007, 22:16
quando mi sono ritrovato no3 a zero...........non è un paradosso ma è solo la dimostrazione che la legge del minimo di leibig è vera.(
Sottoscrio in toto il commento di Mkel77, e vorrei anche aggiungere che da quello che vedo nelle foto le piante che hai inserito non sono delle piante a crescita veloce. Di norma le piante a crescita veloce hanno un fabbisogno di NO3 molto più alto rispetto a quelle a crescita lenta. Le Echinodorus e le anubis che vedo nella foto avranno di sicuro dibogno di azoto (N) per crescere che estrapoleranno dagli NO3 ma sicuramente in misura marginale rispetto per esempio alle Higrophila ecc. ;-)
mike1966
12-12-2007, 23:01
indubbiamente la presenza di pesci così grossi e di molti altri pesci di piccola taglia influisce molto, però 20mg/l non è un valore allarmante anzi è nella media..........sicuramente le piante che hai inserito assorbiranno parte dei nitrati.
un valore intorno ai 10mg/l sarebbe l'ideale, ma io ho avuto in passato piante rigogliose con valori di 25mg/l, ed assenza di alghe..........invece ho cominciato ad avere problemi di alghe quando mi sono ritrovato no3 a zero...........non è un paradosso ma è solo la dimostrazione che la legge del minimo di leibig è vera.(qualora fosse necessaria una dimostrazione) :-))
Scusa l'intrusione...
Io ho proprio i nitrati a zero e ho qualche filamentosa che non riesco a eliminare...cosa mi consiglieresti?
Concordo anch'io che 20mg/l di No3 non sono esagerati...pero mi sembra che come piante ne hai pochine pochine, io ne metterei qualcuna a rapida crescita :-))
Giuseppedona
12-12-2007, 23:06
Io ho proprio i nitrati a zero e ho qualche filamentosa che non riesco a eliminare...cosa mi consiglieresti?
KNO3 ovvero nitrato di potassio...però dovresti anche informarci sul valore dei PO4 anche questi sono dei macroelementi fondamentali alle piante, questi infatti si identificano con la dicitura "NPK" proprpio per indicare NO3-PO4-Potassio ;-)
mike1966
12-12-2007, 23:17
A zero anche o fosfati #24
Giuseppedona
12-12-2007, 23:23
A zero anche o fosfati
Questo non va bene di sicro per le piante mancano già due macroelementi importanti e come diceva Mkel77,
non è un paradosso ma è solo la dimostrazione che la legge del minimo di leibig è vera
Questa dice che quando viene a mancare anche un elemento necessario al fabbisogno delle piante si inibisce l'assorbimento degli altri presenti a tutto vantaggio delle alghe che si adattano molto più facilmente alle situazioni ;-)
mike1966
12-12-2007, 23:24
Mi sembra di capire che sono scarso di macroelementi, quindi le piante ne risentono e le alche £godono" #23 giusto?
Con cosa dovrei integrare?
Giuseppedona
12-12-2007, 23:32
Come già detto se riesci a procurarti i sali con il Nitrato di Potassio per gli NO3 e il fosfato di potassio per i PO4. In caso non riesca nella linea di fertilizzazione della Seachem esistono due prodotti chiamati Nitrogen per gli NO3 e Phosphorus per i PO4, anche se per quest'ultimi esiste anche un prodotto farmaceutico (lassativo) che è possibile utilizzare per sistemare il valore dei PO4.
Ricorda che comunque il rapporto deve stare a 1:10 tra PO4 e NO3 ;-)
mike1966
12-12-2007, 23:46
Grazie mille Giuseppedona, vedo se riesco a recuperarli :-))
che dire di più........ha già detto tutto Giuseppedona............... ;-)
visualteo1
13-12-2007, 18:03
indubbiamente la presenza di pesci così grossi e di molti altri pesci di piccola taglia influisce molto, però 20mg/l non è un valore allarmante anzi è nella media..........sicuramente le piante che hai inserito assorbiranno parte dei nitrati.
un valore intorno ai 10mg/l sarebbe l'ideale, ma io ho avuto in passato piante rigogliose con valori di 25mg/l, ed assenza di alghe..........invece ho cominciato ad avere problemi di alghe quando mi sono ritrovato no3 a zero...........non è un paradosso ma è solo la dimostrazione che la legge del minimo di leibig è vera.(qualora fosse necessaria una dimostrazione) :-))
Grazie a tutti per la risposta...ma i filtri (nel mio caso 2) non dovrebbero abbassare i nitrati? Di piante ne ho messe poche perchè volevo vedere come andava l'acquario...non ho mai provato ad avere piante acquatiche in vita mia, ho sempre avuto quelle finte!!! Comunque in futuro, se non mi si riempie di alghe l'acquario come mi è già successo volevo sicuramente aumentare il "verde"!
visualteo1
13-12-2007, 18:05
quando mi sono ritrovato no3 a zero...........non è un paradosso ma è solo la dimostrazione che la legge del minimo di leibig è vera.(
Sottoscrio in toto il commento di Mkel77, e vorrei anche aggiungere che da quello che vedo nelle foto le piante che hai inserito non sono delle piante a crescita veloce. Di norma le piante a crescita veloce hanno un fabbisogno di NO3 molto più alto rispetto a quelle a crescita lenta. Le Echinodorus e le anubis che vedo nella foto avranno di sicuro dibogno di azoto (N) per crescere che estrapoleranno dagli NO3 ma sicuramente in misura marginale rispetto per esempio alle Higrophila ecc. ;-)
Ciao! Ti ringrazio per la risposta...purtroppo perchè non me ne intendo...ho acquistato piante da sfondo, e non conosco neanche i nomi...qualcuna a crescita veloce carina?
Ciao
Matteo
Grazie a tutti per la risposta...ma i filtri (nel mio caso 2) non dovrebbero abbassare i nitrati?
No, i filtri biologici trasformano ammonio ed ammoniaca in nitriti, e successivamente trasformano i nitriti in nitrati..............i nitrati si eliminano unicamente con i cambi d'acqua parziali, in parte con piante, ed in parte tramite altri ceppi batterici ma adesso non mettiamo troppa carne al fuoco............ ;-)
Di piante ne ho messe poche perchè volevo vedere come andava l'acquario...non ho mai provato ad avere piante acquatiche in vita mia, ho sempre avuto quelle finte!!! Comunque in futuro, se non mi si riempie di alghe l'acquario come mi è già successo volevo sicuramente aumentare il "verde"!
Le piante sono le prime cose che si mettono in vasca...........perchè in assenza di antagonisti, le alghe prendono il sopravvento............quindi meglio prevenire ed inserire subito molte piante soprattuttto a crescita rapida.
visualteo1
13-12-2007, 18:37
Grazie a tutti per la risposta...ma i filtri (nel mio caso 2) non dovrebbero abbassare i nitrati?
No, i filtri biologici trasformano ammonio ed ammoniaca in nitriti, e successivamente trasformano i nitriti in nitrati..............i nitrati si eliminano unicamente con i cambi d'acqua parziali, in parte con piante, ed in parte tramite altri ceppi batterici ma adesso non mettiamo troppa carne al fuoco............ ;-)
Di piante ne ho messe poche perchè volevo vedere come andava l'acquario...non ho mai provato ad avere piante acquatiche in vita mia, ho sempre avuto quelle finte!!! Comunque in futuro, se non mi si riempie di alghe l'acquario come mi è già successo volevo sicuramente aumentare il "verde"!
Le piante sono le prime cose che si mettono in vasca...........perchè in assenza di antagonisti, le alghe prendono il sopravvento............quindi meglio prevenire ed inserire subito molte piante soprattuttto a crescita rapida.
Ho allestito il nuovo acquario a settembre 2006, perchè quel'altro che avevo (già preso usato) dopo 8 anni è scoppiato e perdeva acqua -05 . Quando l'ho allestito ho messo tutte alghe finte, quindi volevo avvicinarmi a questo nuovo mondo tutto nuovo per me...infatti le piante acquatiche sono nell'acquario da poco più di un mese....ma dopo quanto le piante assorbono i nitrati, in modo che tale che si abbassi come hai detto tu ad un livello di 10 mg/l?
le piante assorbono ciò che serve a loro continuamente, però come dice giustamente Giuseppedona, se manca anche solo un elemento essenziale per il loro metabolismo, le piante smettono di crescere..........è per questo che è sempre necessario un buon protocollo di fertilizzazione e una buona quantità di luce.
visualteo1
13-12-2007, 19:15
le piante assorbono ciò che serve a loro continuamente, però come dice giustamente Giuseppedona, se manca anche solo un elemento essenziale per il loro metabolismo, le piante smettono di crescere..........è per questo che è sempre necessario un buon protocollo di fertilizzazione e una buona quantità di luce.
Dove vado di solito ad acquistare i pesci mi ha dato delle palline di laterite, ed un fertilizzante liquido. Dovrei mettere altro?
se non so cosa c'è dentro quel liquido non posso esserti utile............
le palline di laterite non servono da fertilizzante ma solo da substrato............
visualteo1
13-12-2007, 19:53
se non so cosa c'è dentro quel liquido non posso esserti utile............
le palline di laterite non servono da fertilizzante ma solo da substrato............
Ok quando vado a casa vedo cosa c'è dentro (sono a lavoro)...poi posterò il contenuto...grazie ancora per l'aiuto...domani ti risponderò....
visualteo1
18-12-2007, 15:08
se non so cosa c'è dentro quel liquido non posso esserti utile............
le palline di laterite non servono da fertilizzante ma solo da substrato............
Scusate il ritardo ma posso risponderti solo quando sono a lavoro...il prodotto fertilizzante è della Tetra, si chiama florapride...purtroppo però sulla conferzione non c'erano gli...."ingredienti" :-D . Che prodotto mi consigliate? non è valido quello che ho io???
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |