Visualizza la versione completa : posizione catalaphyllia
la cata l ho comprata oggi pome, e dopo un introduzione molto lenta, ho deciso di posizionarla li........ sta gia iniziando ad aprirsi!!!
essendo un animale nuovo per me volevo sapere se poteva andare bene......
l illuminazione e 400w hqi+2 t5 da 24w blu- come movimento ci sono 2 tourbelle 1 6060 e una 6080.
e in un punto dove l acqua fa ritorno batte contro il vetro posteriore e sale verso l alto, la luce e media e un pelo fuori da cono.....
altra cosa come la alimentate?
io doso zoo phyto e croma kent alternati ad amminoacidi di kz...
la stylo invece estroflette di notte e di giorno dopo poco che si accende la luce si chiude??
che dite troppa luce??
geometra
12-12-2007, 00:11
Ciao,
anch'io ho avuto una "Cata"......mi è durata nemmeno 10 giorni. :-(
Non ti preoccupare non ti voglio tirare i piedi, ma spero che sei consapevole che è un animale molto delicato.
Io quando l'ho acquistata ero consapevole di questa cosa ma l'ho cmq sottovaluatata inserendo questo splendido animale in una vasca non ancora stabile....ed è successo quello che è successo.
Posso girarti i consigli che mi hanno dato a me, (puoi contattare l'utente aster73 che ti saprà dare sicuramente degli ottimi consigli), mettila la Cata riparata dalla corrente, deve essere solo lambita, cerca di posizionarla anche sul fondo della vasca, visto che hai una 400 watt.
Oltre agli elementi che gli dai a me hanno consigliato anche il coral-vite della kent xchè contiene cobalto e sembra che le cata apprezzino molto questo elemento.
In bocca al lupo...... ;-)
Mettila sul fondo, non troppa luce e non troppo movimento.
Ogni tanto, se puoi, alimentala miratamente con filetto di merluzzo od un pezzo di gamberetto..
ALGRANATI
12-12-2007, 09:38
Mettila sul fondo, non troppa luce e non troppo movimento.
e sopratutto, se vedi che si gonfia bene.......NON SPOSTARLA MAI +
oggi l ho spostata, l ho messa piu in basso dove viene lambita dalla corrente di ritorno, e tutta aperta!!!
domani posto foto cosi mi dite!!
ALGRANATI
13-12-2007, 22:00
alle81, che è troppo presto x dire qualsiasi cosa.....ne riparliamo trà qualche mese ;-)
che spettacolo si mangia il merluzzo!!! tu gli dai un pezzetto e lei se lo piglia coi tentacoli... mi sono ingarbuglito per mezz ora a guardarla!!!!
mangia il pesce!! #19
se lo taffia di gusto!!
alle81, è un anno che lo dico ;-)
che animale stupendo peccato sia così "capriccioso"....quantomeno se si potesse taleare....ma neanche quello #07
abracadabra, ma è un animale così ghignoso? a me quella che hai dato non sembra faccia tutte ste storie. magna, si apre... micca me more, ehhh??? che dopo ci resto male :-D :-D
sjoplin, boooooo te l'ho detto che non sapevo come andava a finire :-D :-D tra laltro la tua è una talea che ho fatto insieme a altre due e stanno tutte bene ;-) sperimo continui anzi metti una foto và :-) che mi manca :-D
abracadabra, t'avevo mandato il film... ma te chissà dove l'hai messo.. nelle foto, col mio cesso-cell viene un lavoro tutto bianco.... cmq a me pare stia bene, spolipa alla grande. è giusto il paguro che le rompe un po' le balle, perchè si vede che attaccato alla struttura calcarea c'è qualcosa che gli gusta... (vermi??)
http://img233.imageshack.us/img233/1569/3112071806zo7.jpg (http://imageshack.us)
sjoplin, che luce hai???? mi sembra troppo illuminata o è la foto #24
che stà bene si vede, tieni controllato dove ho tagliato se continua a costruire il tessuto e i polipi e sei a posto ;-)
abracadabra, è la foto :-D :-D son 2 pl da 24 e una da 13... capirai che botta!!!
devo solo scoprire dove hai tagliato, poi controllerò ;-)
scusate l'OT #12
#23 azz vero chiedo scusa anche io #12
abracadabra, la mia sta da favola #22 #22 #22
mr.blus,ottimo hai la gemella sua ;-)
sjoplin , non vorrei portare sfiga... anzi spero di vederci male......
le macchiette marroncine che ci sono in foto sotto a i due mini sarchi... spero non siano planarie....
alle81, non ti preoccupare :-D :-D
possiedo ben 3 varietà di planarie... hai presente il tricolore?? #19
fabri fibra
05-01-2008, 12:28
.....
scusate ma la caty non era impossibile da taleare?? #24
se vivono direi di nò ;-)
Abra, tu lo sai ;-)
Io ne ho una taleata e stà benissimo. E' stata taleata da un negoziante perchè al centro stava morendo, ed è stata tagliata proprio di netto. L'ho presa sia per provare a salvarla (era comunque in una vasca di un negozio in condizioni non certo ideali) che per vedere se era vera questa cosa dell' impossibilità del taleare, sapendo anch'io che non si potesse fare.
Bè, stà davvero bene, e sarei interessato ad approfondire questa cosa.
http://img.photobucket.com/albums/v43/xxperry71xx/Reef/66adb606.jpg
qui invece è dopo pochi giorni dall'inserimento
http://img.photobucket.com/albums/v43/xxperry71xx/Reef/8475771f.jpg
[quote="sjoplin"]alle81, non ti preoccupare :-D :-D
possiedo ben 3 varietà di planarie... hai presente il tricolore?? #19
le hai acchiappate in negozio a bo....
magari e lo stesso che le ha regalate a me... :-D
cmq tienile d occhio perche se stanno bene ti invadono la vasca ;-)
ci sono 2 negozi che le anno... di cui uno non sa nemmeno di averle!!
siamo propio messi bene :-D :-D :-D
alle81, io le ho "ereditate" da un ragazzo di bo che ha dismesso la vasca... insieme a un po' di valonia -04 -04 . sui negozi di qua stendiamo un velo pietoso.. io non ci vado nemmeno più... per le planarie è qualche settimana che guardo con timore la boccetta di ascarilen, e mi sa che prima o poi, quando mi prenderà l'esasperazione inizierò la strage (non solo di planarie, purtroppo).
tornando alla cata, mi sa che la tua sia molto in corrente, almeno, così sembra dalle foto. io ho fatto caso che a metterla in un punto dove c'è quasi acqua ferma, spolipa molto di più e sembra star meglio. anche con la luce ti conviene metterla parecchio al riparo, se ricordo bene, nella vasca di abracadabra, aveva il problema che quando accendeva si chiudeva (e lui ha dei T5.. tanti, ma sempre neon sono)
alle81, io le ho "ereditate" da un ragazzo di bo che ha dismesso la vasca... insieme a un po' di valonia -04 -04 . sui negozi di qua stendiamo un velo pietoso.. io non ci vado nemmeno più... per le planarie è qualche settimana che guardo con timore la boccetta di ascarilen, e mi sa che prima o poi, quando mi prenderà l'esasperazione inizierò la strage (non solo di planarie, purtroppo).
tornando alla cata, mi sa che la tua sia molto in corrente, almeno, così sembra dalle foto. io ho fatto caso che a metterla in un punto dove c'è quasi acqua ferma, spolipa molto di più e sembra star meglio. anche con la luce ti conviene metterla parecchio al riparo, se ricordo bene, nella vasca di abracadabra, aveva il problema che quando accendeva si chiudeva (e lui ha dei T5.. tanti, ma sempre neon sono)
effetivamente era un po sbattuta... ora ho spostato il getto della tourbelle e sembra che sia un po piu ferma....
se non vuoi provare l ascarilen a me e rimasto un po di flatworm della salifert, con quello io ho risolto ;-)
cmq stai attento quando muoiono sono veramente tossiche e se ne hai tante preparati per un grosso cambio, 1kg di carbone,e una pompa per aspirale quando muoiono ;-)
alle81, grazie :-)
alla fine però li salifert sarà un vermicida come un altro, non so se basato su levamisolo occhè, ma gli effetti collaterali son sempre quelli. a parte il discorso dei cadaveri inquinanti, mi spaventa un po' anche il fatto che ti fa fuori pure gli altri vermi, temo pure gli spirografi. insomma.. per il momento non sono molto convinto, ma magari un giorno tenterò pure ;-)
sulla cata (sempre per dare una parvenza di essere in topic :-D) c'è questo link abbastanza interessante. quanto sia attendibile poi non lo so...
http://www.aquaworldnet.com/awmag/catait.htm
abracadabra, è la foto :-D :-D son 2 pl da 24 e una da 13... capirai che botta!!!
devo solo scoprire dove hai tagliato, poi controllerò ;-)
scusate l'OT #12ma quanti sarchi ai -.... -28d# uffa ne voglio 1 regalato -28d# il piu piccolo se vuoi :-))
ecco la mia cathy
http://img301.imageshack.us/img301/8205/dscn8665br5.jpg (http://imageshack.us)
finalmente posso dire che la cata e bella aperta.... mangia pezzi di merluzzo e dopo poco si riapre subito :-)) :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca_inizio_anno_001_187.jpg
penso che fosse un po denutrita... ad oggi a messo su colore e ha i polipi piu cicciotti!! oltre che aprirsi veramente tanto!!
e troppo bella!!
Questa è la mia.
Scusate per la foto è fatta con un cell.
http://img247.imageshack.us/img247/6312/photoie0.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=photoie0.jpg)
finalmente posso dire che la cata e bella aperta.... mangia pezzi di merluzzo e dopo poco si riapre subito :-)) :-))
Guarda che la tua caltaphilia non sta bene,o meglio non estroflette bene
ryoma74,bellissima è uguale a quella che ho io,da quanto tempo la hai ????
Ce l'ho da poco meno di 1 mese.
finalmente posso dire che la cata e bella aperta.... mangia pezzi di merluzzo e dopo poco si riapre subito :-)) :-))
Guarda che la tua caltaphilia non sta bene,o meglio non estroflette bene
da quando ha iniziato a mangiare e diventata cosi??
ti e gia capitato di avere i polipi cicciotti??
meglio... hai una cata??
non e che non voglio crederti.... ma vorrei una spiegazione logica!!
cosi posso capire dov e l inghippo!!
finalmente posso dire che la cata e bella aperta.... mangia pezzi di merluzzo e dopo poco si riapre subito :-)) :-))
Guarda che la tua caltaphilia non sta bene,o meglio non estroflette bene
da quando ha iniziato a mangiare e diventata cosi??
ti e gia capitato di avere i polipi cicciotti??
meglio... hai una cata??
non e che non voglio crederti.... ma vorrei una spiegazione logica!!
cosi posso capire dov e l inghippo!!
A pag 2 di questo post c'e' la mia,cosi' deve stare una cata,una spiegazione logica io non la posso dare perche' non vedo la vasca dal vivo ma i valori devono essere perfetti e l'animale non deve essere spostato da dove e' posizionato inolttre alimentala non direttamente e stai attento a che tipo di corrente ha ciao
yzert, xchè non deve alimentarla direttamente????? #24 questo animale ogni tanto deve essere alimentato,e inoltre se la zona non è buona x lui lo puoi spostare anzi lo devi spostare.
C'un bel post di aster che dice chiaramente che la cata si nutre di dom e pom,che una volta posizionato non va rimossa dimenticavo lui una volta a settimana gli da del merluzzo e sopratutto la corrente e' importante,ho messo in pratica queste cose e la mia per il momento va, inoltre segnalo questo articolo interessante ma in inglese http://reefkeeping.com/issues/2008-01/eb/index.php
Ecco un'estrapolazione dell'articolo dell'aquario di Aster73
Stabilita la sua posizione, è importante non cambiarla in quanto si adatta al tipo di luce ricevuta e al movimento.
Gradisce movimento blando soprattutto durante il giorno nella fase di completa apertura dei polipi.
Necessita di un costante apporto di calcio/carbonato che sintetizza con difficoltà per cui la crescita è abbastanza lenta.
Da controllare sempre sono i bordi dello scheletro calcareo che devono essere sempre ricoperti di tessuto per minimo 2 cm, operazione facilmente eseguibile di notte quando i polipi sono ritirati.
L’alimentazione è costituita prevalentemente da DOM e POM ( sostanze disciolte e particolato in sospensione ) ma gradisce spesso pezzetti di gamberetto, polpa di mollusco che fornisco 2 volte a settimana direttamente ai polipi in modo che i pesci presenti non riescono a sottrarli. Anche mangime in granuli è ben accettato.
Ho notato che è fondamentale la presenza di oligoelementi in traccia , soprattutto sembra gradire il cobalto.
Purtroppo in due occasioni si è ammalata e senza un intervento repentino , sarebbe sicuramente deperita.
La prima volta fu nel 2004 in occasione di un black-out di circa 11 ore , l’animale contrasse l’infezione denominata “Brown Jelly”, una specie di alga che crea una mucillaggine e porta ad una rapida necrosi dei tessuti vivi ed è estremamente contagiosa.
yzert, bè allora??? una volta a settimana la nutre direttamente ed è quello che ho detto,certo non và spostata....però dopo che hai trovato la sua posizione ideale...e quì siamo tutti daccordo ;-) interessante l'articolo, lo avevo già letto se vuoi approfondire vai anche sù reefcentral ne parlano molto :-)
yzert, bè allora??? una volta a settimana la nutre direttamente ed è quello che ho detto,certo non và spostata....però dopo che hai trovato la sua posizione ideale...e quì siamo tutti daccordo ;-) interessante l'articolo, lo avevo già letto se vuoi approfondire vai anche sù reefcentral ne parlano molto :-)
Non voglio far polemica ma ora hai detto che l'alimenti una volta a settimana comunque cambia poco.Io avendo anche sps alimento con zooplacton liquido tutte le sere ed una volta ogni 15 giorni uso delle golden pearls e mi trovo bene poi mi fido notevolmente di quello che dice Aster ciao
yzert, hai poco da fare polemica,prima dici che non và alimentata direttamente, poi posti la guida di aster dove dice chiaramente di alimentarla in modo diretto,io non ti ho detto come e quante volte alimento la mia ;-) che centra???.come non ti dico cosa devi fare con la tua me ne guardo bene, tanto se segui la guida di Aster e fai benissimo la sua è favolosa e soprattutto è tanto che la ha .ciao :-)
L'alimenta due volte a settimana ma l'animale si nutre di particolato presente anche in vasche mature quindi non va alimentata direttamente cosa che lui dice nel passaggio precedente comunque im mp ti ho inviato un indirizzo di posta leggilo se ne hai voglia fammi il favore richiesto,ciao
A dimenticavo io non ti bacio il sederino :-))
L’alimentazione è costituita prevalentemente da DOM e POM ( sostanze disciolte e particolato in sospensione ) ma gradisce spesso pezzetti di gamberetto, polpa di mollusco che fornisco 2 volte a settimana direttamente ai polipi in modo che i pesci presenti non riescono a sottrarli
quindi l'alimenta. Io l'alimento poco direttamente, ma quelle volte che l'ho fatto indubbiamente gradisce..in poche parole è meglio farlo..non indispensabile ma indubbiamente meglio
A Perry ok .il silenzio e' la virtu' dei forti quindi torno in silenzio ciao
yzert,
?? perchè, che ho detto?
Ma manco una risposta me merito abra
yzert,certo che la meriti,ma dopo ti ritiri in silenzio xchè sei forte,che senso ha parlare se poi ti incazzi ????
x la foto appena ho tempo te la faccio e te la invio anche se sono un mezza sega come fotografo #12 .
Ha fatto 4 post in croce dal 2003 e poi esce sempre qualcuno che deve puntualizzare io sono rosicone ed allora me ritiro che devo fa, cio' :-) problemi
La foto scusa non l'ho detto prima e' quella panoramica che avevi pubblicato
volevo averla magari in risoluzione piu ' elevata ciao e grazie
io sono rosicone
e dai è + bello ribattere e poi ti rovini i denti eh :-D ;-)
se le ritrovo te le invio oppure te ne faccio una nuova.
Cmq la virtù dei forti era la calma..che non vedo ;-)
a volte su questo forum mi viene l ansia!!!!! :-D :-D :-D
comunque vorrei aggiungere che non la nutro esclusivamente con merluzzo.... avendo una vasca di sps-lps nutro tutte le sere alternado:zooplancton, fitoplancton,e crhoma kent... ammino di kz e amminocomplex.... pappone....
e nonostante tenga lo skimmer spento una notte si ed una no per permettere agli animali di avere tutto il tempo per assimilare, la mattina seguente ho ancora buoni valori.
dico buoni perche uso test salifert e ritengo siano buoni(i valori) perche i test non si colorano nemmeno.
in piu ora uso zeovit (ero un ex papponaro)... e da quando lo uso... che colori!!!
anche se a mio avviso con tale metodo si "gioca" molto sul filo del rasoio........
ripeto sono uno come tanti, e questo e un hobbie, e penso sia giusto provare, e scambiarsi esperienze...
anche se spesso si discostano da chi riporta articoli dove mostra risultati strabilianti....
sono fatto cosi devo provare e vedere, le nostre vasche sono ognuna un mondo a parte....
anche quando un mio amico mi racconto del pappone ero piuttosto perplesso...
ma ragazzi dopo un anno in vasca avevo un bosco!!!!
se non si prova e non si sperimenta non si va da nessuna parte ;-)
Lestat73
18-01-2008, 01:04
La mia cata... chi mi aiuta a Talearla non ci sta piu in vasca... #17 #17 #17 http://www.acquariofilia.biz/allegati/sp_a0542.jpg1_770.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/sp_a0545.jpg1_174.jpg
zaza1984
18-01-2008, 01:48
-04 -04 -04 -04 -04 -04
Uffa la mia l'ho portata a casa un sabato... si è aperta sabato, domenica.. e lunedi... poi martedì si è chiusa.
Ho provato a spostarla.. ma niente.
Si apre un po..(poco) e poi verso sera si richiude tutta. E' quasi sul fondo... e il movimento non è eccessivo.. almeno sembra!!
Vabbè... putroppo ormai l'ho data morta... che peccato.. oltre al costo.. è un animale bellisimo!!
zaza1984,
luce? Il movimento dev' essere proprio blando eh..
Cmq la virtù dei forti era la calma..che non vedo ;-)
Puntualizzatore hai ragione ma voglio darti una risposta che sia definitiva
almeno per me:
Non posso avere certezze quando qualcuno cerca aiuto sopratutto perche'
non conosco la situazione della vasca,ed in riferminto alla catalaphillia
dici a tutti che ama movimento blando e poca luce, da me e' sottoposta al movimento generato da una 6100 e da una 6060 e sotto il cono di due da 400watt.Mi ripeto sull'alimetentazione io alimento la vasca e non direttamente l'animale e la mia cata sta bene,quindi in conclusione smettila di spara' sentenze cerca solo di comunicare la tua esperienza che forse sara' piu' utile a tutti ciao
yzert, ma dai cerchiamo di stare calmi,siamo tutti amici e ogniuno dice la sua in base alle sue esperienze ;-)
ti posso dire quello che ho letto in giro (non sembra ma leggo eh :-D ).
yzert, la tua cata come la mia se noti le foto è diversa :-) questa diversità di colore striature giallo fosforescente è dato dal fatto che l'animale vive meno in profondità in natura quindi le nostre da quello che ho letto vogliono + luce che le altre.
poi che siano animali che esattamente ancora no si è capito xchè in certi casi muoiano e in altri vivano tutti daccordo.
ma in linea di massima amano non troppa luce e non troppa corrente x questo si consiglia così.
pensa che io ne avevo 2 tipi quello in foto e quello che ho ora (la vecchia) la mia si apre e cresce benissimo,l'altra messa vicino quindi stessa luce e movimento non si apriva,le ho regalate ad amici che hanno meno luce e si sono aperte una meraviglia.
yzert, ma dai cerchiamo di stare calmi,siamo tutti amici e ogniuno dice la sua in base alle sue esperienze ;-)
ti posso dire quello che ho letto in giro (non sembra ma leggo eh :-D ).
yzert, la tua cata come la mia se noti le foto è diversa :-) questa diversità di colore striature giallo fosforescente è dato dal fatto che l'animale vive meno in profondità in natura quindi le nostre da quello che ho letto vogliono + luce che le altre.
poi che siano animali che esattamente ancora no si è capito xchè in certi casi muoiano e in altri vivano tutti daccordo.
ma in linea di massima amano non troppa luce e non troppa corrente x questo si consiglia così.
pensa che io ne avevo 2 tipi quello in foto e quello che ho ora (la vecchia) la mia si apre e cresce benissimo,l'altra messa vicino quindi stessa luce e movimento non si apriva,le ho regalate ad amici che hanno meno luce e si sono aperte una meraviglia.
Quello che dici tu e' un discorso valido che viene dalla propria esperienza
ma consigli semplici su un animale tanto strano io non ne darei,comunque abra,siccome di discorsi ne abbiamo fatti troppi in mp dove' che hai il ristorante ciao
zaza1984
18-01-2008, 14:11
Perry,
Luce.. se guardi la foto della vasca nel profilo... l'ho messa in basso a sinistra quasi a terra.
Il movimento sembra blando... ma forse mi sbaglierò... !
Il fatto è che non ho una vasca a blando movimento!!! ho 2 6100!! E' una vasca concepita per altri animali! In ogni caso... prima stava sotto il cono delle 250 (a 45 cm dalla lampadina.. perpendicolare..)sempre a sinistra. Ed è stata aperta 2 giorni e mezzo.. poi chiusa!!
Li ammetto.. che forse la luce era troppa.. ma era l'unica posizione che faceva al caso suo come movimento!!!!
yzert,
non riesco a capire perchè devi usare quel tono con me (e sopratuttto perchè ti prendi la libertà di permettertelo), dal momento in cui non mi pare di averti mancato di rispetto e soprattutto di aver sparato sentenze, se sì per cortesia riporta dove l'ho fatto.
Secondo, io parlo SEMPRE per esperienza diretta, come anche in questo caso, e sono il primo ad essere conscio che quello che dico non è vangelo. Quello che ho scritto a riguardo è quello che ho notato sulla MIA cataphyllia, ho detto che secondo me è MEGLIO MA NON INDISPENSABILE alimentarla (rileggi)..tanto è vero che ho provato a farlo dopo che Abracadabra mi ha detto che le dava filetto di merluzzo, prima non lo avevo mai fatto.quindi non riesco a capire..sembra che abbia detto qualcosa contro di te quando invece non l'ho minimamente fatto, in base a cosa io avrei scritto cose che non riguardano mie esperienze??
#07
Senti basta Perry,ognuno parla la sua lingua chiudiamola qui e buona cathy a tutti ok ciao :-)
madonna che tristezza.... -05 -05
comunque mi sebrava di aver visto la foto di una cata che si taffiava uno pteragon??
la cosa mi aveva un po scioccato!!!!
poi vedendo come si prende il merluzzo... mi viene da pensare che oltre a particolato predi anche animali......
parlo sempre da profano!!!!
alle81, mai visto,ma penso lo possa fare solo se il pesce è malato questo sì,io ho i due pagliaccetti piccoli che ci nuotano in mezzo e gli altri pesci le rubano il cibo in mezzo hai tentacoli,ma non succede nulla.
Lestat73
19-01-2008, 01:04
Ma la mia cata non se la fila nessuno??? #24 #24 #24
La mia cata... chi mi aiuta a Talearla non ci sta piu in vasca... #17 #17 #17
se fossi in emila ti darei anche una mano.....
sicuramnete c e gente molto piu esperta di me se hai intenzione di talearla
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |