PDA

Visualizza la versione completa : BETTA SPLENDENS (Parte XII): Posta quì le tue domande.


Dviniost
11-12-2007, 13:18
Si continua da quà: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=142676&start=120

;-)

newgollum
13-12-2007, 14:19
io inauguro subito la nuova mandata del 3d :-)

la femmina che avevo messo in riproduzione ha le labbra arrossate e leggermente gonfie.... sembra come se sia gonfio l'interno della bocca.
Ho disponibile in casa general tonic, costawert e ovviamente sale. Faccio qualcosa?
L'altra femmina che è con lei e il maschio che è stato con lei non presentano segni simili.
In generale lei sta spesso ferma a pelo d'acqua appoggiata al bordo del contenitore, solo da stamattina per quanto ho visto. Purtroppo però questi gg sono fuori quasi tutto il giorno dunque potrei non essermi accorta di un peggioramento precedente. Attendo un consiglio qui, ma in caso sia megli opostare nella sezione malattie basta dirlo ;-)

GreenMan
13-12-2007, 14:24
Probabilmente si è ammalata la labirinto,isolala in acqua pulita della stessa T con sale 1 cucchiano da caffè ogni 2 litri Coperchio o pellicola trasparente. Aggiungi un'antibatterico(purtroppo non ho mai usato quelli ke hai elencato) :-( Guarda le schede in malattie se ti accorgi ke i sintomi sono simili ad una malattia specifica chedi meglio li.. P.s. per caso c'è una pellicola superficiale nell'acqua dovevive?

Il maschietto nuovo hai capito se è effettivamente un lui o una lei? Ciao! :-)

newgollum
13-12-2007, 21:03
Probabilmente si è ammalata la labirinto,isolala in acqua pulita della stessa T con sale 1 cucchiano da caffè ogni 2 litri Coperchio o pellicola trasparente. Aggiungi un'antibatterico(purtroppo non ho mai usato quelli ke hai elencato) :-( Guarda le schede in malattie se ti accorgi ke i sintomi sono simili ad una malattia specifica chedi meglio li.. P.s. per caso c'è una pellicola superficiale nell'acqua dovevive?

Il maschietto nuovo hai capito se è effettivamente un lui o una lei? Ciao! :-)

purtroppo non ho un ulteriore riscaldatore né il modo di acquistarlo prima di sabato o lunedì... pensi che sia il caso di toglierlo agli altri? in casa ho dai 18 ai 20 gradi. Come antibatterico penso sia ok il general tonic, alla peggio faccio la cura anche con l'altra femmina dentro. Ho dato un'occhiata alle schede delle malattie prima di scrivere ma non mi pare abbia per ora sintomi tali da dire che è l'una o l'altra: il gonfiore è appena accennato più che altro è rossa intorno alla bocca preferirei però non peggiorasse ;-)
L'acqua in cui vive è pulita, niente pellicola, perché è un contenitore nuovo e sto cambiando 1/10 circa ogni 2-3 gg più un cambio totale alla settimana, facendo attenzione alla temperatura e sempre biocondizionando. Se mai la sto cambiando troppo?...
Intanto ho aggiunto mezzo cucchiaino di sale ogni 5 lt d'acqua che male anche all'altra non fa.

Per il maschietto, credo proprio che sì, sia un maschio. La cosa che me lo fa supporre è che le pinne sembrano ancora crescere. Lo sto tnendo separato.

newgollum
13-12-2007, 22:13
a proposito, perché pensi che sia un problema di labirinto? un sintomo sono labbra rosse e gonfie? se è che sta a pelo dell'acqua no, non mi sembra che sia, poiché non ha difficoltà a nuotare quando si muove. solo che staziona spesso, credo sia appunto perché non si sente bene.

GreenMan
13-12-2007, 23:44
MA il labirinto non fa galleggiare o meno.. Il fatto che rimanga a galla a testa in alto esclude la patologia della vescica natatoria..
se invece si gonfia la testa(bocca branchie o dietro la testa con tipo dei bozzetti..) mi viene dapensare ke potrebbe essere.. :-(

Non serve un'altro riscaldatore, metti una vaschetta più piccola a bagno in quella più grande ;-)

newgollum
14-12-2007, 10:29
MA il labirinto non fa galleggiare o meno.. Il fatto che rimanga a galla a testa in alto esclude la patologia della vescica natatoria..
se invece si gonfia la testa(bocca branchie o dietro la testa con tipo dei bozzetti..) mi viene dapensare ke potrebbe essere.. :-(

Non serve un'altro riscaldatore, metti una vaschetta più piccola a bagno in quella più grande ;-)

ok, avevo confuso labirinto con vescica natatoria. Non sta comunque a testa in su: sta in posizione normale (orizzontale). La testa e le branchie non sono gonfie, neanche gli occhi e non presenta bozzetti.
L'unica cosa che si vede è che la bocca è rossa sanguigna e le labbra sono più larghe rispetto all'altra femmina. Oggi a dire il vero sembrano leggermente meno gonfie e tiene la bocca meno aperta (prima invece è come fosse gonfio l'interno) sul labbro inferiore c'è una specie di batuffolo ma non bianco... tipo grigiastro, escrescente.

GreenMan
14-12-2007, 10:36
A sto punto assomiglia un bel pò a questa.. ke dici? :-( http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90410

|GIAK|
16-12-2007, 23:42
salve ragazzi... volevo sapere se potevo tenere betta ed ampullarie... se si, qualche consiglio? cmq... è solo una curiosità... mi piacerebbe farlo... ma non a breve... ;-)

newgollum
18-12-2007, 14:28
A sto punto assomiglia un bel pò a questa.. ke dici? :-( http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90410

effettivamente il "batuffolo" sulla bocca sembra proprio avere una descrizione simile a quello che ha la mia pesciolina, però le cause non ridicono: scarsa igiene della vasca (come dicevo è in una vasca nuova con cambi d'acqua frequenti ed oculati) ed addirittura incremento termico superiore alla temp adatta della specie (ho un riscaldatore pretarato a 25°), oltre che un decorso rapido o comunque inesorabile (mentre grazie a Dio l'arrossamento della bocca è scomparso e resta solo questa specie di 'brufolino'), dunque non credo possa trattarsi di quello.
Comunque ieri ho messo l'altra femmina in ripro :-) per cui essendo rimasta da sola, provvederrò a dargli una mandata di General Tonic ;-)

newgollum
18-12-2007, 16:29
riguardo la riproduzione ho risolto la problematica del polistirolo e delle gocce in questo modo: ho preso il rettangolo di polistirolo dell'altra volta e l'ho ritagliato col taglierino in modo da farlo diventare una sorta di cornice. Nell'operazione mi si è rotto un angolo ma l'ho sistemato fermandolo con uno stuzzicadenti a mo' di chiodo.
L'ho messo in un angolo della vasca dove sta abbastanza fermo ed ho inserito nello spazio interno delle lenticchie d'acqua.
Il betta ha molto gradito la sistemazione e appena inserita la femmina ancora nella bottiglia ha cominciato a fare il nido sistemando le bolle sia all'esterno sia sotto sia all'interno della cornice. In particolare le bolle interne sono di più e più grosse, stanno ben ferme grazie alle lenticchie.
Ho messo la femmina ieri mattina e ieri sera già il nido era pronto. Essendolo anche la fermmina, l'ho liberata ieri allo spegniment delle luci ed ora stanno ancora accoppiandosi ed ho potuto ammirare la 'tecnica' di deposizione e sistemazione delle uova :-))
Ora che le ho viste per bene, confermo che erano uova anche quelle che l'altra volta erano rimaste a terra: evidentemenmte il limo le nascondeva o le rendeva difficiclmente raccoglibili per cui erano rimaste tutte lì; stavolta invece sia il maschio che la femmina le raccolgono e le sistemano tra le bolle. ^__________^
vi farò saèere se stavolta si riusciranno a schiudere... dal momento che l'altra volta il maschio ha sfatto il nido appena ho tolto la femmina, penso che fino almeno alla schiusa lascerò la femmina in vasca.

GreenMan
18-12-2007, 16:39
Ottimo, ma lascia la femmina solo se riesci a tenerli d'occhio, se no rischi di trovare tanti pezzettini di femmina.. :-(

In bocca al lupo per la nuova ripro! :-)

newgollum
20-12-2007, 13:21
Ottimo, ma lascia la femmina solo se riesci a tenerli d'occhio, se no rischi di trovare tanti pezzettini di femmina.. :-(

In bocca al lupo per la nuova ripro! :-)

Niente non è andata neanche stavolta... ho lasciato la femmina ma in bottiglia perché a fine deposizione il maschio la scacciava violentemente dal nido e lei continuava a tornarci. La cosa ha funzionato fino al pomeriggio di ieri. Stamattina alle 6 le uova e le bolle non c'erano più e il maschio se ne nuotava attorno alla bottiglia ignorando totalmente l'area nido. :-(
L'elemento in più che possiamo dedurre rispetto all'altra volta è che non è la femmina a disfare il nido... per il resto perché mai questo maschio si disamora alla cura del nido prima della schiusa? e che potrei fare la prossima volta: tofglierlo quando le uova sono appena deposte? c'è speranza di portarle avanti senza nessuno che se ne occupi?

GreenMan
20-12-2007, 17:55
Io la prox volta toglierei la femmina.. Completamente.. Non è detto ke sia stato quello, ma è una variante di disturbo in più nei confronti del maschio.. :-(

newgollum
20-12-2007, 21:28
Io la prox volta toglierei la femmina.. Completamente.. Non è detto ke sia stato quello, ma è una variante di disturbo in più nei confronti del maschio.. :-(

però l'altra volta l'avevo tolta completamente e ha fatto lo stesso... #24

Tiago
20-12-2007, 22:21
prova a togliere entrambi i genitori se questa sembra l'unica cosa da fare... va fatta hai fini di una ripeo riuscita, però se togli il maschio io mi preoccuperei più per lo stress che gli causa questo distacco dalle uova che il numero di uova che si schiude, non vorrei che perdessi le cipolle con tutto il sacco ;-)

GreenMan
21-12-2007, 01:27
lasciarla per me è un'ulteriore stress per lui.. C'è anche da dire ke se si mangia le uova una volta tende a rifarlo purtroppo.. :-(

Io in questi casi prelevo una parte di uova(magari quelle cadute per terra) in modo da tenerne qualcuna lontano dalle fauci, ma lasciandogli anche l'opportunità di curarne al meglio una parte come io di certo non saprei fare..

oppure potresti addirittura provare con il secondo maschio a questo punto.. Anche se non ha ancora sviluppato le pinne del tutto è fratello di quello utilizzato fin'ora, quindi sessualmente ativo al 100% ;-)

newgollum
21-12-2007, 12:40
Io in questi casi prelevo una parte di uova(magari quelle cadute per terra) in modo da tenerne qualcuna lontano dalle fauci, ma lasciandogli anche l'opportunità di curarne al meglio una parte come io di certo non saprei fare..

oppure potresti addirittura provare con il secondo maschio a questo punto.. Anche se non ha ancora sviluppato le pinne del tutto è fratello di quello utilizzato fin'ora, quindi sessualmente ativo al 100% ;-)

sì avevo pensato infatti di provare con l'altra femmina e l'altro maschio insieme, ma certo questo è troppo bello :-) da pensare di metterlo da parte e basta! L'idea di togliere solo una parte di uova e lasciare le altre mi pare ottima, anche per il discorso dello stress a cui accennava Tiago. Ora li ho rimessi in vache diverse e li farò riposare per almeno un'altra settimana (anche perché la femmina ha pochi segni, ma il maschio ha una pinna superiore divisa in due e quella sotto sfrangiata, vorrei che prima recuperasse quelle.
ri-grazie, vi ri-farò sapere ;-)
intanto vi posto qualche foto dell'ultimo tentativo di ripro.

newgollum
23-12-2007, 15:33
sto cercando di riprodurre come detto con l'altra femmina e l'altro maschio, che oramai è sicuro sia un maschio :-))
hanno già fatto le uova e ancora stanno accoppiandosi. Purtroppo io tra poco parto e torno domani a pranzo. Per ora ho deciso di lasciarli lì perché ancora stanno facendo.... spero domani di trovare il nido ancora intatto e la femmina sana e salva. i nascondigli messi (aggiunto anche muschio di java) e la grandezza della vasca mi fanno ben sperare che starà benissimo.... tutto sta se il nido sarà ok. vi faccio sapere.

newgollum
26-12-2007, 12:20
i piccoli sono nati il giorno di natale :-)
ho tolto la femmina il giorno prima, perché il maschio aveva perso totalmente interesse a lei. il padre se ne prende cura molto amorevolmente.
ora speriamo di essere in grado di portarli avanti :-))

p.s.
ok a usare questo 3d per le domande sui betta e non altri, ma mod, non vi siete accorti che qui non ci gira nessuno? la cosa credo andrebbe cambiata. buon natale!

newgollum
30-12-2007, 23:10
ora mi serve di fare una domanda...
i piccolini stanno bene ed oggi ho cominciato ad alimentarli. Dal 3 al 6 inclusi sarò però fuori città: per il cibo si devono proprio arrangiare, ma mi chiedo per quanto riguarda i cambi d'acqua come regolarmi tra le seguenti opzioni (o altre, suggerite pure :-) ):
1. lasciare stare e basta
2. fare un cambio importante prima di partire e poi quando torno (totale o quasi, facendo attenzione a non asportarli)
3. accendere il fitro anche se sono ancora piccoli (purtroppo il getto muove abbastanza l'acqua... un po' troppo secondo me)

ovvero, i piccolini possono soffrire di più di un innalzamento dei nitrati (opzione 1) o del cambiamento (2)?

infine, la temperatura è ancora quella dell'accoppiamento (27 gradi): la devo abbassare? se mai quando posso?

suggerite pure.... grazie :-)

GreenMan
31-12-2007, 10:16
io farei un cambio del 30%e li alimenterei bene, la T la abbasserei di 1/2 grado al giorno fino a 25,5 anche se potresti lasciarla così. L'importante è ke quel cambio lo devi fare con acqua pulita e della stessa T.

Per togliere l'acqua ke hai già in vasca usa un tubicino da areatore e risucchia le schifezze dal fondo. Buone feste!!

newgollum
01-01-2008, 11:52
io farei un cambio del 30%e li alimenterei bene, la T la abbasserei di 1/2 grado al giorno fino a 25,5 anche se potresti lasciarla così. L'importante è ke quel cambio lo devi fare con acqua pulita e della stessa T.

Per togliere l'acqua ke hai già in vasca usa un tubicino da areatore e risucchia le schifezze dal fondo. Buone feste!!

grazie, buone feste anche a te ;-)

ceccom
01-01-2008, 23:43
Non accendere il filtro che ti frulla i bettini mi raccomando!!
Ciao
Daniele

newgollum
06-01-2008, 22:46
Non accendere il filtro che ti frulla i bettini mi raccomando!!
Ciao
Daniele

l'ho preparato con doppia calza, ma non l'ho acceso perché il flusso è troppo forte e credo che se anche non li aspirasse probabilmente li "schiaccerebbe" con la forza di aspirazione. Attendo che siano notevolmente più grandi, sperando di saper portarli avanti ^^ anche solo con cambi d'acqua. son pochini (o almeno ne vedo pochi) spero crescano, vediamo...

rox
07-01-2008, 01:11
newgollum,

cambi d'acqua frequenti e sei tranquilla (io cambio 2 litri su circa 15-20 ogni 2 giorni..di questi 2 litri 50% acqua d'osmosi e 50% acqua minerale guizza -a Bologna purtroppo l'acqua fa veramente schifo, in Abruzzo invece uso l'acqua d'osmosi e quella del rubinetto- ).

Quando saranno abbastanza grandi potrai accendere il filtro, ma se questo è solo meccanico, dovrai continuare comunque con i cambio d'acqua ;-)

newgollum
07-01-2008, 16:01
newgollum,

cambi d'acqua frequenti e sei tranquilla (io cambio 2 litri su circa 15-20 ogni 2 giorni..di questi 2 litri 50% acqua d'osmosi e 50% acqua minerale guizza -a Bologna purtroppo l'acqua fa veramente schifo, in Abruzzo invece uso l'acqua d'osmosi e quella del rubinetto- ).

Quando saranno abbastanza grandi potrai accendere il filtro, ma se questo è solo meccanico, dovrai continuare comunque con i cambio d'acqua ;-)

grazie rox,
vado coi 2 lt ogni 2 gg, anche se non uso acqua di osmosi ma solo rubinetto.
Il filtro poi sarà anche biologico, ma solo finché potranno essere tenuti insieme (poi rimarranno lì le femmine).

un'altra domanda: dato che quando dividerò i maschi dalle femmine (sì è presto ma intanto mi levo la curiosità ;-) ) li terrò a temp ambiente, è meglio che porto già da ora gradualmente la temp a quella ambientale o che lascio il riscaldatore finché posso?

rox
07-01-2008, 16:06
io lascerei il riscaldatore poi l'ultimo periodo scendi con la temperatura in modo da abituare i maschi.

Però ora che sono piccoli una temperatura troppo bassa gli abbasserebbe di brutto il metabolismo..provocandone anche la morte forse..(nn so tu, però io in casa nn ho più di 19-20°C in questo periodo) ;-)

rox
07-01-2008, 16:06
io lascerei il riscaldatore poi l'ultimo periodo scendi con la temperatura in modo da abituare i maschi.

Però ora che sono piccoli una temperatura troppo bassa gli abbasserebbe di brutto il metabolismo..provocandone anche la morte forse..(nn so tu, però io in casa nn ho più di 19-20°C in questo periodo) ;-)

rox
07-01-2008, 16:06
io lascerei il riscaldatore poi l'ultimo periodo scendi con la temperatura in modo da abituare i maschi.

Però ora che sono piccoli una temperatura troppo bassa gli abbasserebbe di brutto il metabolismo..provocandone anche la morte forse..(nn so tu, però io in casa nn ho più di 19-20°C in questo periodo) ;-)

newgollum
08-01-2008, 23:20
io lascerei il riscaldatore poi l'ultimo periodo scendi con la temperatura in modo da abituare i maschi.

Però ora che sono piccoli una temperatura troppo bassa gli abbasserebbe di brutto il metabolismo..provocandone anche la morte forse..(nn so tu, però io in casa nn ho più di 19-20°C in questo periodo) ;-)

sì anch'io sono sui 20... anche 18 di notte alcuni giorni, perché non teniamo il riscaldamento acceso metre siamo sotto le calde coperte...
probabilmente se va tutto bene al momento di dividerli sarà giàpiù caldo, dunque dovrebbe andare bene. L'unico motivo per cui ho pensato di abbassarla a temp ambiente da subito è che così è più facile fare i cambi con la temperatura identica (un ennesimo riscaldatore anche per il secchio dei cambi d'acqua no eh! :-)) ), ma con la tua conferma ok così, li lascio a 27 gradi.

rox
08-01-2008, 23:23
Puoi scendere anche a 25°C per ora ;-)

guarda per i cambi nn è che devi essere proprio alla stessa temperatura..se sono 2 litri su 20 basta anche che l'acqua sia sui 20°C :-)

FioreDomina
28-01-2008, 20:07
IO possiedo un acquario da 55 litri nel quale sono già presenti 2 molly balloon 10 neon rossi....................
è possibile inserire un betta????

rox
28-01-2008, 22:34
Io eviterei..già molly e neon non c'entrano nulla tra loro come valori e biotopi..inserire anche un betta è troppo per me ;-)

Ophelia
01-02-2008, 09:53
Non so posso fare qui una domanda veloce o è meglio aprire un nuovo topic, cmq al massimo mi dite voi =PPP

Venendo al punto da qualche giorno il mio betta, che aveva avuto una serie di piccoli problemi dovuti alla mia inesperienza (per ulteriori info leggere qui http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=163558), fa' un nido di bolle più piccolo del solito e ogni volta in un punto diverso, come se non riuscisse a trovare un punto che gli piace. La cosa strana è che di solito faceva un nido enorme sempre in un punto.
La superficie dell'acqua è piatta e immobile.

Sapete dirmi se è normale?

rox
01-02-2008, 09:56
Si tranquilla è normale..

Ophelia
01-02-2008, 15:14
Ah ok!
E' solo che non ci sono abituata ;-) di solito fa' un nido gigante in un punto solo.

Sai mica come mai fanno così?

rox
01-02-2008, 21:35
Il perchè non lo so..cmq non standardizzare un comportamento ;-)

Ophelia
01-02-2008, 22:33
Ok, buono a sapersi!

Grassie per l'aiuto!

rox
01-02-2008, 23:36
Prego! :-))

teopans
14-02-2008, 18:41
ciao a tutti!
vorrei fare una domanda a proposito della convivenza del betta con i pesci di fondo..
qual'è il più adatto a spartire una vasca con un betta? sia per i valori dell'acqua, sia per il comportamento..

rox
14-02-2008, 20:40
Litraggio della vasca e tipo di fondo?

teopans
15-02-2008, 14:58
Litraggio della vasca e tipo di fondo?no no.... è una domanda del tutto teorica!
sto solo cercando di informarmi un po' di più sul comportamento del betta per poi magari avviare una vasca ed ospitarlo....poi si vedrà!
io come pesci da fondo conosco gli otocinclus, gli ancistrus e i cory... come si comportano generalmente in compagnia di un betta? e sono compatibili per quanto riguarda i valori dell'acqua? oppure c'è qualche altro pescetto da fondo più indicato?

rox
15-02-2008, 15:25
I più indicati, essendo presenti nello stesso biotopo dei Betta sono i Pangio kuhli ;-)

quelli da te indicati sono pesci sud americani ;-)

teopans
15-02-2008, 17:16
ok! grazie mille per l'informazione!
e scusate per la mia ignoranza! #13

rox
15-02-2008, 19:24
siamo qui per imparare ;-)

BlackMolly
16-02-2008, 17:28
Buongiorno a tutti, una settimana fa ho fatto l'errore di fidarmi del nuovo negoziante della città, e mi sono portata a casa un betta e relativa femmina...convinta anche da alcuni topic che non ci sarebbero stati problemi con la coppia di black molly presenti...la vasca è c.ca 40 lt ben piantumata, e per ora tra i betta non sono volati scopaccioni...ma il maschio se la prende esclusivamente con la molly, e non capisco perchè. #23
Perciò volevo chiedere se il betta probabilmente si abituerà o se non c'è speranza, e soprattutto se è un errore mettere già la femmina di betta insieme al maschio, considerando che ora è piccola ma poi crescerà...
grazie!

rox
16-02-2008, 17:35
Ciao!

Si effettivamente mettere insieme maschio e femmina in periodo non riproduttivo non è il massimo..anche se cmq 40 litri e ben piantumati possono arginare un pò il problema.

Purtroppo i Betta sono pesci con caratteri individuali molto differenti esemplare per esemplare..mi sa che te ne è capitato uno "fetente" e difficilmente la lascerà stare #24

ah..complimenti per il cagnone in avatar ;-) :-))

BlackMolly
16-02-2008, 17:44
Grazie per i complimenti, i pesci sono importanti ma lui per me rimane il numero 1...e ti assicuro che la foto ridotta non gli rende giustizia!

Per i betta capisco, ieri ho diviso la vasca con la plastica trasparente bucherellata, oggi l'ho tolta e la situazione mi sembra leggermente migliorata, soprattutto la molly non ha più la coda tagliuzzata...
Ho provato a isolarlo in una vaschetta sempre all'interno dell'acquario...ma salta...
Cmq per la femmina se la tengo con lui cosa potrebbe succedere? C'è un modo per capire se è piccola o se è già matura?
Accidenti a me, quando ho dei soldi nel portafoglio non ho freni...

rox
16-02-2008, 19:24
Tranquilla non credo tu sia l'unica donna con questo problema :-D ;-)

Se la tieni con lui potrebbe succedere che la massacra di botte #23 cmq per ora guarda un pò come si comporta ;-)

BlackMolly
16-02-2008, 19:29
Ottimo...spero di non finire nella sezione "malattie"...allora per adesso grazie mille :-))

rox
16-02-2008, 19:34
Lo spero anche io! ;-) prego!

schizzo
17-02-2008, 12:02
Hei rox, sempre a fare battutine alle donne èèèèèè???
Non credo siano le uniche con quel problema... #07

rox
17-02-2008, 12:58
Eheheh..ma quale sempre sarà la prima volta :-D :-)

cmq per quanto riguarda i negozi si acquariofilia..è un problema che ho anche io :-))

sabryina
17-02-2008, 14:44
Tranquilla non credo tu sia l'unica donna con questo problema :-D ;-) -04 sabato te meno -04 -04 -04


:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

schizzo
17-02-2008, 21:44
Brava brava -e65 fatti valere.. :-D :-D

Ophelia
18-02-2008, 02:25
Scusate se sto per fare una domanda già fatta, ma è mezz'ora che mi batto col tasto CERCA senza successo: con un betta posso tenere i molly baloon??

rox
18-02-2008, 09:39
Sono pesci centro americani i molly..non c'entrano niente con i Betta..inoltre non vedresti nemmeno un avannotti..verrebbero tutti predati dal Betta

BlackMolly
24-02-2008, 15:53
Volevo dare la bella notizia, il betta è diventato dolcissimo, non disturba più nessuno, men che meno la sua femmina...e va a dormire tutte le notti sulla ventosa del termoriscaldatore! #22 #22 #22

wallace79
17-03-2008, 19:58
premessa:il betta maschio l'ho trovato in acquario causa morosa e non ero preparato

aiutatemi a capire una cosa:
ho un betta maschio da qualche tempo nell'acquarietto in camera...a tutti i costi la morosa ha voluto ficcarci dentro la femmina perche' dice che si sentiva solo...dopo 48 ore che il maschio la martoriava anche la morosa ha deciso che forse le cose non andavano...
allora ho isolato la femmina in una sala parto in attesa di decidere cosa fare e di consigli...nella notte pero' il maschio ha fatto il nido di bolle nonostante non avesse contatti con la femmina...
ho detto... mah...proviamo a liberarla...ma a quanto pare mi sa che se va avanti così la disintegra di stress

cosa devo fare?

rox
17-03-2008, 20:03
Innanzitutto datti una bella letta a tutti i post/articoli/libri che parlano di Betta..si è detto decine e decine di volte che maschio e femmina possono essere tenuti insieme in soli due casi:

1) riproduzione, ma non basta che il maschio faccia il nido, i riproduttori devono essere condizionati per una settimana prima dell'accoppiamento e la femmina deve essere pronta.

2) se hai una vasca di almeno 50-60 litri piantumata come una foresta.

Ora togli la femmina che se rimane ancora te la disintegra e basta, non di stress.
Se non hai dove tenerla portala indietro al negozio

wallace79
17-03-2008, 20:41
va beh...capito...vuoto l'acquario e ci faccio un nano reef

sabryina
17-03-2008, 22:12
Bhe, una cosa è certa: non tenerla col maschio. Mettendola nella sala parto praticamente hai iniziato una possibile riproduzione :-D anche non potendola toccare, però la vede e prepara il nido. Una volta preparato e che lui s'è abituato, puoi anche rilasciarla (così depongono).

Però ciò che non ho capito in quanti litri li tieni..

P.S.: io avrei fatto una tirata d'orecchie alla tua ragazza.. #17

El Giova
28-03-2008, 15:09
Ciao a tutti, ho sempre tenuto un solo betta maschio nella vasca ma ora gli ho preso la femmina,e volevo sapere una cosa:l'ovopositore(X vedere se è è "pronta" o meno)com'è fatto?E' mica simile alla papilla genitale dello scalare?Perchè ora come ora non so se è malata oppure è in frega?
P.S:Continua a "fare la corte" al maschio ma lui non la degna di uno sguardo.

rox
28-03-2008, 15:14
E' un pallino bianco..tipo capocchia di spillo..forse più piccolino..deve essere accompagnato dal ventre gonfio e la presenza (nn sempre) di bande verticali sul corpo della betta ;-)

El Giova
28-03-2008, 15:27
Un p'ò gonfietta lo è ...

Lionel Hutz
07-04-2008, 17:21
salve a tutti.
ho una vasca da circa 100l aperta e stavo pensando ad inserire un betta.
penso di risolvere il problema della vasca aperta con del plexiglass che funga da coperchio.
il problema però è un altro.
ho il tubo di uscita del filtro a pelo d'acqua che crea una certa turbolenza.
può essere un problema per i betta?
ciao e grazie.

rox
07-04-2008, 17:22
Ciao, dipende da quanto è forte la turbolenza..di solito per i Betta è meglio che l'acqua sia ferma o leggermente mossa..

Lionel Hutz
08-04-2008, 09:37
è quella creata dal filtro esterno askoll pratico 100.
non è facile quantificare la forza della turbolenza. #17

rox
08-04-2008, 16:34
Basterebbe dire la portata della pompa ;-)

Lionel Hutz
08-04-2008, 17:41
330 l/h

rox
08-04-2008, 17:47
330l/h su 100 litri non è forte come turbolenza..Direi che puoi provare a metterlo il betta..poi se lo vedi a disagio gli fai una vaschetta a parte o lo riporti indietro

FABIUZ
19-04-2008, 14:07
ciao a tutti sono nuovo ed è un piacere stare qui con voi ho subito una domanda ho appena messo due betta un maschio e una femmina fin qui tutto bene il mangime ho preso il tetra betta ma sembra non piacere ai pesci ossia la femmina lo mangia il maschio no che posso fare??

rox
19-04-2008, 14:45
Se li hai appena presi è normale..aspetta un pò e vedrai che lo mangerà, cmq varia la dieta..i fiocchi non sono il top per i betta, molto meglio il granulare.

curiosità: in quanti litri stanno insieme maschio e femmina?

FABIUZ
19-04-2008, 15:54
120 VANNO BENE? CI STANNO SOLO LORO DUE

rox
19-04-2008, 16:24
si vanno bene mi raccomando ben piantumati ;-)

FABIUZ
20-04-2008, 10:01
ho un altra domanda io ho questo acquario qui http://www.acquaingros.it/acquariojuwelrio1252t5x28wfaggioconsupporto-p-8625.html?osCsid=1bf901fa956e0c3fa710b0a03e0e60be
dove ho rimosso il filtro interno e ne ho messo uno esterno mi hanno consigliato un pratiko 200 e ho preso quello però mi sembra che a troppa pressione queste sono le potenze PORTATA MAX DELLA POMPA 560 LT/H
PORTATA MAX DEL FILTRO420 LT/H

è troppo potente vero??? se è cosi vado dal negozio che me l ho consigliato e venduto e gli ribalto il negozio

rox
20-04-2008, 10:15
Ciao, non mi fa vedere l'acquario dal link..da quanti litri è?

rox
20-04-2008, 10:17
Ciao, non mi fa vedere l'acquario dal link..da quanti litri è?

FABIUZ
20-04-2008, 10:27
125 litri loro dicono

rox
20-04-2008, 10:35
Ma hai dei betta in quest'acquario? Dici che c'è troppa pressione nel filtro esterno o c'è troppa turbolenza in vasca?

FABIUZ
20-04-2008, 10:38
per me ci sta troppa turbolenza solo in un angolo cè molta turbolenza si ho due betta in questa vasca però tutte e due i pesci nn riesco a capire perche vanno propio a caricare il getto della pompa

rox
20-04-2008, 10:40
beh 560l/h non è molto..ma non puoi regolarla al minimo?

FABIUZ
20-04-2008, 10:45
nn so sto cercando qualche notizia sulle istruzioni per regolare la portata però se dici che non è molto va bene ti ringrazio senti un ultima domanda poi non ti ropo piu:D ma se aggiungo un altra femmina avro problemi ??? poi mi sai dare qualche link dove posso reperire informazioni sui betta???

grazie mille

rox
20-04-2008, 10:49
Leggiti i vari post qui su AP..è veramente pieno. ;-)

Se aggiungi un'altra femmina non dovresti avere problemi in 125 litri, meglio ancora se molto piantumati ;-)

prego

NIKLY
09-06-2008, 23:00
ciao a tutti e piacere d conoscervi!!m sono appena iscritta, poikè ho trovato molto interessante qst forum sugli acquari!!siete grandi!!ecco io è da un paio d settimane k ho allestito un piccolo acquario (circa 20lt), ma sn alle prime armi, m è capitato in passato d avere dei pesciolini in vasketta ma nn m sn mai durati più d tanto!!ora invece sto provando cn un acquario più capiente e più "presentabile" e soprattutto cn alcuni pesci differenti..ho praticamente un pesce rosso a due code k penso sia uno yuppy, uno giallo il cui nome nn so , ma qst è un pò skiacciato cn delle lunghe antenne(tipo gaberi) :-)) , e un bellissimo combattente d varie sfumature del rosa , fuxia, viola ecc...cn la faccia giallina..vabbè io v scrivo soprattutto xk avrei bisogno d alcune informazioni gentilmente:vorrei saxe innanzitutto cm s fa a riconoscere se un combattente è maskio o femmina, e poi sono preoccupata xun comportamento anomalo d quest'ultimo, praticamente da qlk gg se ne stà sempre rintanato sul fondo, sotto il pulisci vetro(nn so se avete presente, tipo maniglietta a calamita, uno sta dentro l'acqua e l'altro fuori), bhè se ne sta lì sotto tutto il tempo ed esce ogni tanto xprendere ossigeno o fare bolle in suxficie e subito se ne ritorna giù, qnd metto il mangime la faccio salire xfarla mangiare, mangia e torna giù #13 boo..e poi guai se s avvicina qualcun'altro, li caccia xk quello è il suo posto..ora vorrei saxe da voi k cosa significa sto comportamento!io ho letto qua e la su internet, e ho letto anke k quando hanno un comportamento simile, può darsi k stiano ponendo le uova, ma cm è possibile se è solo(della sua razza)?v prego aiutatemi xk nn so cosa fare..scusatemi se sn stata lunghissima ma credetemi nn so più cosa pensare!!!grazie mille in anticipo!!!e scusate il disturbo #12

M@x88
12-06-2008, 16:31
ragazzi io vorrei sapere se sarebbe possibile introdurre nel 30lt che sto allestendo un combattente da affiancare a 3 palty e 3 cory?? La vasca è aperta, e sò del problema della respirazione ma in casa mia fa sempre caldo, sia d'estate che d'inverno, e quindi non c'è alcuno sbalzo di temperatura tra l'acqua dell'acquario e la superfice. Ditemi voi ;-)

sabryina
12-06-2008, 21:30
ragazzi io vorrei sapere se sarebbe possibile introdurre nel 30lt che sto allestendo un combattente da affiancare a 3 palty e 3 cory?? La vasca è aperta, e sò del problema della respirazione ma in casa mia fa sempre caldo, sia d'estate che d'inverno, e quindi non c'è alcuno sbalzo di temperatura tra l'acqua dell'acquario e la superfice. Ditemi voi ;-)Platy no.. di Cory meglio di no, a meno che non vorresti prendere i Cory "nani".. tipo i pygmaeus..

M@x88
12-06-2008, 22:11
come mai platy no? sapevo che i guppy fossero problematici per via delle loro code, ma per per i platy qual'è il problema? Dipende anche dal carattere del betta credo!...Per i cory avevo pensato ai paleatus che non crescono molto e che si adattano anche ai valori che ho io...Aspetto delucidazioni ;-)

sabryina
12-06-2008, 22:35
come mai platy no? sapevo che i guppy fossero problematici per via delle loro code, ma per per i platy qual'è il problema? Dipende anche dal carattere del betta credo!...Per i cory avevo pensato ai paleatus che non crescono molto e che si adattano anche ai valori che ho io...Aspetto delucidazioni ;-)I poecilidi sono americani, il Betta zone del Vietnam, Cambogia, Thailandia.. ;-)

Sono 2 tipologie di biotopo completamente differenti.. ;-)

M@x88
15-06-2008, 14:52
I poecilidi sono americani, il Betta zone del Vietnam, Cambogia, Thailandia.. ;-)

Sono 2 tipologie di biotopo completamente differenti.. ;-)

Grazi per le info sabryina, i non avevo intenzione di ricreare un vero e propio biotipo, più che altro volevo informarmi se comunque la convivenza fosse possibile!...In ogni caso, visto che mi preoccupo dei miei futuri ospiti, con il mio litraggio cosa potrei affiancare ad un betta???

sabryina
15-06-2008, 15:07
Per 30L direi di mettere solo un maschietto e delle ampullarie o, meglio ancora, neritine.. sconsiglio le rasbore non tanto perché sono delle "ottime" compagne, ma perché han bisogno di nuotare parecchio..

Potresti provare con delle caridine o neocaridine, ma dipende dal carattere del signolo individuo.. ci sono Betta che sono più tonti e Betta che non posson tenere nessun altro pesce o lumaca o gamberetto.. insomma.. tutto dipende da tutto.. #13

Prova con gli Otocinclus, ottimi "pulitori" (se mi sente qualcuno dire così son fregata #13 ), rimangon piccini.. però meglio che la vasca sia allestita da un po'..

M@x88
15-06-2008, 15:42
allora sabryina, per prima cosa ti ringrazio per tutto l'aiuto che mi stai dando :-)) ti rispondo subito a quanto mi hai suggerito: le lumache (che siano ampu o neri) non mi attirano più di tanto, perchè mi danno di "statico" e avrei il problema della vasca aperta, non vorrei ritrovarmele sparse in camera :-D.
Per quanto riguarda i gamberetti, qui oltre al problema della vasca aperta, ho dei dubbi sulla convivenza con il betta, non vorrei che rimanessero sempre nascoste, e per finire non è che mi piacciano moltissimo #21 #21 .Ecco perchè ero orientato più verso un acquario movimentato diciamo :-)) e questo spiega la mia proposta su cory e platy! naturalmente sono qui per imparare, visto che mi ritengo ancora molto inesperto, e quindi accetto tutti i consigli che volete darmi!

Ps: Per gli Otocinclus ora mi documento un pò, anche se ho gia sentito se non erro, che devono essere inseriti in vasche abbastanza rodate e stabili

sabryina
15-06-2008, 15:48
La vasca aperta è un male per gli Anabantidi, perché servon vasche chiuse.. non soltanto perché saltano come dei grilli, ma anche perché respirano dall'esterno, pertanto se hanno una vasca chiusa, l'atmosfera è calda quasi quanto l'acqua.. se è molto più fredda, rischiano di avere un'infezione al labirinto..

Prova con i Pangio..

M@x88
15-06-2008, 23:29
sabryina, non credo che ci siano problemi di sbalzi termicvi tra l'acqua e la superfice, perchè come avevo gia detto in precedenza, casa mia è caldissima anche d'inverno, quasi da rendere nullo l'utilizzo del riscaldatore! Quindi non credo che si possano avere problemi, poi se mi dite che la vasca chiusa è categorica questo è un altro conto :-))

Ps: i pangio assolutamente no, mi fanno pure senso #12

sabryina
15-06-2008, 23:47
Non penso che tu abbia fissi 32-34 gradi in casa, tanto da poter tenere il Betta a minimo 25° in acqua.. #13

M@x88
16-06-2008, 00:19
Guarda sabryina, ti posso garantire che la temperatura in acqua anche d'inverno è molto alta, la temperatura in casa non so di preciso a quanto arriva in inverno, ma per farti un esmpi noi non accendiamo MAI il riscaldamento in casa, strano ma vero.

sabryina
16-06-2008, 00:21
la temperatura in acqua è molto inferiore a quella atmosferica.. ;-)

M@x88
16-06-2008, 00:28
lo sò, per quest userei un riscaldatore in acqua ;-) Poi non sò eh, consigliami tu ;-)

Ophelia
24-07-2008, 13:16
Io ho un 43 lt senza termoriscaldatore e in inverno l'acqua è sempre 26°, ma vista al di sotto dei 24°.
Ora che è estate ho tolto il coperchio perchè l'acqua era a 30°#17 , premetto che il mio betta mi ha lasciato qualche mese fa' quindi posso togliere il coperchio senza rischi, cmq era per dire che esistono anche case molto calde e poi molto fa' anche la posizione geografica.

Haldir
13-09-2008, 16:34
Salve a tutti, scusate per la lunghezza del post ma è urgente... Io ho una femmina che ha raggiunto il periodo di maturità sessuale poichè è palesemente gravida; il problema è che questa femmina ha sempre avuto la tendenza ad uccider o comunque menomare tutti i maschi della sua stessa specie che ho inserito nel tempo all'interno'acquario e che comunque sono sempre morti per via delle ferite inferte dalla femmina. Come posso fare per evitare che cio' succeda e che la mia femmina si riproduca tranquillamente senza uccidere il maschio? Ora ho inserito un maschio nuovo, si sono menomati a vicenda ma alla fine il maschio è stato costretto alla ritirata e si è comportato come tutti gli altri mostrando paura nei confronti della femmina; li ho quindi separati e ho spostato la femmina in un'altro acquario in modo che il maschio nuovo possa fare del suo nuovo acquario il suo nuovo territorio. Vorrei provare quindi a rimettere la femmina dopo che il maschio abbia consolidato il nuovo acquario come suo nuovo territorio in modo che sarà più aggressivo nei confronti della femmina. è una buona idea??
Grazie mille per l'attenzione

Lionel Hutz
03-10-2008, 10:51
ciao a tutti,
avevo due domande da fare.
la prima
. mi consigliate di inseire una femmina per il mio betta? da qualche parte ho letto pareri contrari. addirittura c'è chi dice che il maschio scacci la femmina in continuazione e la agggredisce. è vero?
se posso metterla meglio una o un numero maggiore?

seconda domanda.
leggo che i betta mangiano le caridinie. è vero? o quelle un pò più grosse in un acquario che offre parecchi nascondigli possono andare bene?
il mio betta non sembra molto veloce e scattante. ma non voglio che pina piano se le pappi tutte o impedisca alle povere japoniche di farsi un giro per la vasca a brucare alghe.

sabryina
03-10-2008, 16:21
1) Dipende dal litraggio della vasca e dalla sua piantumazione. La fitta vegetazione fa sì che si creino molti nascondigli.. Il maschio rincorre la femmina, e spesso la aggredisce, ma può anche capitare che la femmina malmeni il maschio! ;-) Se hai qualcosa come 20#30L, è meglio lasciare solo il maschietto ;-)

2) Dunque, per le caridine succede a volte sì e a volte no. Dipende tutto dal singolo esemplare.. Io ho avuto una 15ina di Betta, 14 erano pacifici e se ne fregavano delle neocaridine, e 1 invece l'ho sorpresa con una neocaridina in bocca.. insomma, non è una regola.. Invece le caridine son più grandi, non ce la farebbero nemmeno ad entrare in bocca ad un Betta..

Lionel Hutz
03-10-2008, 16:55
quindi, in definitiva, avere o non avere una compagna al maschio frega poco? lui si che ha capito tutto dalla vita :-D

sabryina
03-10-2008, 16:56
Bhe, più o meno.. :-D :-D :-D

balex
15-10-2008, 00:09
Ciao a tutti....a me stasera è successa una cosa inusualissima.....i miei 2 betta si sono accoppiati....ho una vasca che tengo sul comodino da 30 litri dove tengo solamente loro 2....con un piccolo filtro e un riscaldatore....un pò di tempo fa il maschio aveva fatto tutto il nido con le bollicine e avevo assistito alla loro stupenda danza (sapevo che il maschio si pavoneggiasse ma non pensavo fosse così bella vederla!!!!)....e poi era andato tutto bene femmina che depone e maschio che rimane a cura del nido e via....

scusate arrivo al dunque...stranamente stasera han rifatto tutta la danza dell'accoppiamento....ma il maschio non ha fatto nessun tipo di nido....manco una misera bollicina....come mai??? puro piacere anche tra pesci??? #19

balex
15-10-2008, 00:09
Ciao a tutti....a me stasera è successa una cosa inusualissima.....i miei 2 betta si sono accoppiati....ho una vasca che tengo sul comodino da 30 litri dove tengo solamente loro 2....con un piccolo filtro e un riscaldatore....un pò di tempo fa il maschio aveva fatto tutto il nido con le bollicine e avevo assistito alla loro stupenda danza (sapevo che il maschio si pavoneggiasse ma non pensavo fosse così bella vederla!!!!)....e poi era andato tutto bene femmina che depone e maschio che rimane a cura del nido e via....

scusate arrivo al dunque...stranamente stasera han rifatto tutta la danza dell'accoppiamento....ma il maschio non ha fatto nessun tipo di nido....manco una misera bollicina....come mai??? puro piacere anche tra pesci??? #19

sabryina
15-10-2008, 00:22
No, non esiste il "piacere" qui..

A volte capita che non creino il nido.. ma non sarà una buona covata.. ;-)

sabryina
15-10-2008, 00:22
No, non esiste il "piacere" qui..

A volte capita che non creino il nido.. ma non sarà una buona covata.. ;-)

balex
15-10-2008, 00:32
-05 ho lanciato un'occhio e c'è la femmina che ha letteralmente massacrato di botte il maschio....li ho dovuti separare.....cosa può essergli preso???? non avevano mai avuto un comportamento simile....è tanto che sono insieme solo loro 2 oramai.... -05

balex
15-10-2008, 00:32
-05 ho lanciato un'occhio e c'è la femmina che ha letteralmente massacrato di botte il maschio....li ho dovuti separare.....cosa può essergli preso???? non avevano mai avuto un comportamento simile....è tanto che sono insieme solo loro 2 oramai.... -05

sabryina
15-10-2008, 02:27
Normale. I Betta sono pesci "lunatici".

sabryina
15-10-2008, 02:27
Normale. I Betta sono pesci "lunatici".

raffaele1983
15-10-2008, 16:01
ciao a tutti, sono un neofita degli acquari....
oggi ho messo un betta nel mio acquario, quando l'ho comprato era in una vasca grande non in uno di quei bicchieri in cui solotamente fanno stare i betta, ma nonostante ciò era appoggiato sul fondo.
il negoziante mi ha detto che stava bene ed era normale perche i betta non sono grandi nuotatori.
però negli altri acquari ce ne stavano altri che nuotavano molto di piu!!

appena messo nel mio acquario ha fatto un po il COMBATTENTE dopo di che si è messo di nuovo a terra in un angolino sotto il filtro...

è normale??

raffaele1983
15-10-2008, 16:01
ciao a tutti, sono un neofita degli acquari....
oggi ho messo un betta nel mio acquario, quando l'ho comprato era in una vasca grande non in uno di quei bicchieri in cui solotamente fanno stare i betta, ma nonostante ciò era appoggiato sul fondo.
il negoziante mi ha detto che stava bene ed era normale perche i betta non sono grandi nuotatori.
però negli altri acquari ce ne stavano altri che nuotavano molto di piu!!

appena messo nel mio acquario ha fatto un po il COMBATTENTE dopo di che si è messo di nuovo a terra in un angolino sotto il filtro...

è normale??

sabryina
15-10-2008, 16:05
No, direi che non è decisamente normale.. #07

Il negoziante s'è inventato una scusa bell'e buona per rifilarti un Betta malato o molto vecchio! #07

sabryina
15-10-2008, 16:05
No, direi che non è decisamente normale.. #07

Il negoziante s'è inventato una scusa bell'e buona per rifilarti un Betta malato o molto vecchio! #07

raffaele1983
15-10-2008, 16:07
vabbè.... allora vedo come si comporta oggi. se domani mattina sta ancora cosi glielo riporto...
non li capisco questi negozianti... tu mi vendi un pesce malandato, è chiaro che poi da te non ci torno piu!!
non sanno campare proprio!

raffaele1983
15-10-2008, 16:07
vabbè.... allora vedo come si comporta oggi. se domani mattina sta ancora cosi glielo riporto...
non li capisco questi negozianti... tu mi vendi un pesce malandato, è chiaro che poi da te non ci torno piu!!
non sanno campare proprio!

sabryina
15-10-2008, 21:47
Eh Raffaele.. il discorso è diverso.. Se tu non fossi venuto sui forum a informarti meglio, probabilmente davi la colpa a qualcosa che avevi in vasca tu stesso, e quindi saresti andato da lui a chiedergli qualche medicinale, o sostanze per l'acquario. Che, ovviamente, ti vendeva facendogli guadagnare.. Ma tanto non gli avrebbe fatto nulla al pesce, se non proprio lo ammazzava. Quindi, eri costretto a prendere un altro pesce da lui..

sabryina
15-10-2008, 21:47
Eh Raffaele.. il discorso è diverso.. Se tu non fossi venuto sui forum a informarti meglio, probabilmente davi la colpa a qualcosa che avevi in vasca tu stesso, e quindi saresti andato da lui a chiedergli qualche medicinale, o sostanze per l'acquario. Che, ovviamente, ti vendeva facendogli guadagnare.. Ma tanto non gli avrebbe fatto nulla al pesce, se non proprio lo ammazzava. Quindi, eri costretto a prendere un altro pesce da lui..

raffaele1983
17-10-2008, 11:34
ehi il pesce sembra essersi ripreso!!
gira per la vasca e si fa rispettare! :-))
l'unica cosa è che non lo vedo mai mangiare...
ma non è che gli altri lo fregano sul tempo, ma non ci prova neppure!
mangiano molto poco questi pesci??

raffaele1983
17-10-2008, 11:34
ehi il pesce sembra essersi ripreso!!
gira per la vasca e si fa rispettare! :-))
l'unica cosa è che non lo vedo mai mangiare...
ma non è che gli altri lo fregano sul tempo, ma non ci prova neppure!
mangiano molto poco questi pesci??

sabryina
17-10-2008, 17:09
Dipende cosa hai in vasca come altri inquilini.. i primi tempi è normale che sia un po' schizzinoso nel mangiare..

sabryina
17-10-2008, 17:09
Dipende cosa hai in vasca come altri inquilini.. i primi tempi è normale che sia un po' schizzinoso nel mangiare..

_Plancton_1
20-10-2008, 20:20
..ciao a tutti, volevo chiedervi......come mai i miei betta che sono insieme ormai da 1 mese e mezzo ancora non si accoppiano???
lei lo segue sempre ...lui non la scaccia....ma non fa' il nido.....la temp. e' 28 gradi, diversifico parecchio l'alimentazione.... ma nulla......mi sapete dire perche????

_Plancton_1
20-10-2008, 20:20
..ciao a tutti, volevo chiedervi......come mai i miei betta che sono insieme ormai da 1 mese e mezzo ancora non si accoppiano???
lei lo segue sempre ...lui non la scaccia....ma non fa' il nido.....la temp. e' 28 gradi, diversifico parecchio l'alimentazione.... ma nulla......mi sapete dire perche????

sabryina
20-10-2008, 20:29
Prova ad alzare la temperatura a 30°..

Però è strano che nemmeno a 28° faccia il nido.. sicuro che stia bene? o che non sia troppo vecchio?

sabryina
20-10-2008, 20:29
Prova ad alzare la temperatura a 30°..

Però è strano che nemmeno a 28° faccia il nido.. sicuro che stia bene? o che non sia troppo vecchio?

_Plancton_1
20-10-2008, 20:53
Prova ad alzare la temperatura a 30°..

Però è strano che nemmeno a 28° faccia il nido.. sicuro che stia bene? o che non sia troppo vecchio?



lo puoi vedere nel thread "vi presento i miei gioiellini"....stanno benone...ma niente.

_Plancton_1
20-10-2008, 20:53
Prova ad alzare la temperatura a 30°..

Però è strano che nemmeno a 28° faccia il nido.. sicuro che stia bene? o che non sia troppo vecchio?



lo puoi vedere nel thread "vi presento i miei gioiellini"....stanno benone...ma niente.

sabryina
20-10-2008, 21:51
E' strano.. #24

Hai provato ad alimentarli con artemie e/o chironomus congelati o vivi?

sabryina
20-10-2008, 21:51
E' strano.. #24

Hai provato ad alimentarli con artemie e/o chironomus congelati o vivi?

_Plancton_1
20-10-2008, 22:07
E' strano.. #24

Hai provato ad alimentarli con artemie e/o chironomus congelati o vivi?

...infatti anche secondo me.....
purtroppo ho difficolta' a reperire chironomus e soprattutto a mantenerlo in congelatore.......
chissa' magari su ebay lo trovo!!!

_Plancton_1
20-10-2008, 22:07
E' strano.. #24

Hai provato ad alimentarli con artemie e/o chironomus congelati o vivi?

...infatti anche secondo me.....
purtroppo ho difficolta' a reperire chironomus e soprattutto a mantenerlo in congelatore.......
chissa' magari su ebay lo trovo!!!

Dviniost
22-10-2008, 02:32
Limite messaggi raggiunto. Chiudo il topic. :-)

Si continua nella parte XIII: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210119

Dviniost
22-10-2008, 02:32
Limite messaggi raggiunto. Chiudo il topic. :-)

Si continua nella parte XIII: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210119