Entra

Visualizza la versione completa : per ri-cominciare


Fuspe
11-12-2007, 13:06
Ciao a tutti, a breve avevo in programma di riallestire l'acquario dopo la rovinosa esperienza dell'anno scorso che ha portato alla devastazione completa del fragile ecosistema da me creato.
Per non incappare nuovamente in errori grossolani eccomi qui a chiedere consigli, critiche e opinioni sul progetto che avevo in testa.
Premetto che non ho pretese di allevare organismi difficili ma mi basta pertire bene con animali semplici.
Innanzitutto la vasca: è di derivazione d'acqua dolce, 90l lordi, attualmente ha il coperchio e il comparto per il filtro interno. La mia idea era di rimuovere sia il vano filtro che il coperchio (creando così un acquario aperto) e successivamente di rinforzare la vasca ripassando tutta la siliconatura degli angoli.
Il parco luci pensavo di realizzarlo appendendo una plafoniera sopra la vasca.
La plafoniera (che vorrei costruire da me) pensavo di equipaggiarla con 5 neon T5 da 18w.
Non volevo forare la vasca e quindi pensavo di mettere un overflow per far arrivare l'acqua alla sump sottostante.
La sump pensavo di farla con un altro acquario che ho (50l) e di dividerla in due, nella prima parte (suddivisa anch'essa in altri 4 scomparti) arriverebbe l'acqua dall'acquario e vi troverebbero alloggio delle spugne, lo skimmer, il termoriscaldatore ed eventulamente più avanti, un reattore di calcio.
Il secondo scomparto principale della sump sarebbe adibito a refugium. L'acqua arriverebbe al refugium attraverso una pompa da 450l/h e tracimerebbe successivamente nell'ultimo scomparto della sump vera e propria dove pensavo di mettere la pompa (cosa mi consigliate?) di risalita all'acquario.
Il sistema è pensato in modo tale da poter isolare eventulamente il refugium illuminato con lampada a risparmio (18w bastano?).
Sempre riguardo al refugium, pensavo di metterci un bello strato di sugar size in modo da creare un dsb (10#12 cm di altezza dovrebbero bastare), una roccetta piccola e qualche alga (no caulerpa).
Nella vasca principale volevo inserire 30 Kg di rocce vive (che in parte ho già) e nessun fondo.
Per il movimento dell'acqua nella vasca principale che mi consigliate?
Nell'insieme come progetto può funzionare bene?
L'altro giorno un negoziante mi ha sconsigliato di fare il refugium con dsb asserendo che era una tecnica antiquata (a parer suo è antiquato anche il dsb in vasca) e controproducente. Lui asseriva che la tecnica migliore fosse usare i prodotti xaqua (in particolar modo koral bio p e d) e usando tali prodotti la vasca maturava in meno di un mese. A queste parole io mi sono un pochetto insospettito avendo sempre letto di tempi di maturazione ben più lunghi.. Mi date conferma di ciò?
Grazie

Perry
11-12-2007, 15:56
Fuspe,
per l'illuminazione dicci di che misura è la vasca

Ok x l'overflow (ti consiglio il tunze)

La sump falla libera..5 vetri e basta..in ogni caso non prevedere minimamente spugne o cose simili.

Il refugium secondo me rimarrebbe troppo piccolo..al massimo pensa ad un filtro ad alghe, ma sotto una certa percentuale della vasca, è più lo sbattimento che il resto.

Dì al tuo negoziante innanzitutto di guardare bene cos'è e come funziona un dsb, poi di guardare foto di vasche con dsb..se poi ha ancora il coraggio di dire str*****, dilgi che un refugium non c'entra nulla con il dosare i prodotti xaqua (che deve vendere..nn stò dicendo che nn siano validi ma lui li deve cmq vendere ;-) )..il discorso è quanto sopra..sotto una certa misura, è uno sbattimento esagerato ai fini della reale resa, cmq fattibile..il fatto che sia controproducente è una stronzata enorme.

Se vuoi fare il refugium in sump ti consiglio di fare come da mio progetto iniziale, per ora accantonato: dividi la caduta in 2, rubinettando la parte che và al refugium (per isolarlo giustamente come accenni in caso di necessità), dal refugium fai un troppo pieno che và in sump (e, sinceramente, io farei cmq 2 vaschette affiancate, il refugium + alto). Logicamente lo skimmer dovrà essere dalla parte opposta del refugium, e vicino al troppo pieno ci deve essere la pompa di mandata per la vasca. Questo per nn far schiumare tutto il "prodotto" del refugium.

Ripeto..considera per bene le proporzioni, prima di fare una cosa parzialmente "inutile"

Fuspe
12-12-2007, 10:43
le misure della vasca sono (esterne): 75 lunghezza, 35 larghezza e 45 altezza
la vasca che volevo utilizzare per la sump ha dimensioni: 55 lunghezza, 30 larghezza e 30 altezza, quindi il refugium verrebbe circa 30*30*30.

Per il movimento in vasca 2 pompe da 700l/h possono bastare?
E che pompa posso mettere per la risalita dalla sump?

Fuspe
13-12-2007, 09:44
nessuno mi da una mano? -20