Visualizza la versione completa : cavetto riscaldante che temperatura
nico.milano
11-12-2007, 08:50
ciao a tutti,
ho provveduto ad installare cavetto riscaldante che temperatura? un cavetto riscaldante sottosabbia per un 220 litri netti. Per la precisione il cavello è un hydor da 75w (quindi quase3 watt a litro).
Mi trovo però ad avere dubbi in merito alla temperatura. Attualmente la temperatura dell'acqua è impostata a 28° (con il riscaldatore in vasca) mentre è a 28,5 per il fondo dell'acqua. La misurazione della temperatura avviene tramite un sondino facente parte del termostato (tale sonda è in vasca a metà tra superficie e fondo).
Non so se la temperatura impostata in questo modo sia corretta. Voi cosa suggerite?
Grazie mille,
Nico
Cosa vuol dire tra superficie e fondo???????? -05
ma il cavetto della hydor ha anche il tartarughino con la temperatura sul display sempre quello della hydor ?? quello blu per intenderci ??
Comunque per quanto preciso la differenza è minima 28.5 e 28. ;-)
nico.milano
11-12-2007, 12:38
Ciao ragazzi,
si è il tartarughino hydor ma siccome ho speso un botto per comprare vasca e tutto (e la terra brasiliana della elos soprattutto) ho arginato i costi ed ho preso quello senza display :)...braccine corte. il sensore della temperatura l'ho messo in vasca (non sottosabbia) a circa 8 cm dal fondo. Che temperatura mi consigliate per il cavetto? Superiore a quella del riscaldatore esterno? di quanti gradi?
Che esperienza avete in merito?
grazie mille,
Nico
Lo scopo non è quello di avere il fondo più caldo della colonna d'acqua... quanti cm di fondo hai? Se hai uno spessore inferiore ai 4 cm ti basta appena una scaldatina se hai uno spessore alto più di 5 cm allora lo regolerei alla stessa temperatura dell'acqua.
nico.milano
11-12-2007, 13:13
Ciao Michele,
lo spessore varia da circa 6-7 cm nella parte frontale a circa 12-15 in quella posteriore. Credevo che la funzione del cavetto fosse quella di creare correnti d'acqua che trasportano i nutrienti dallo strato anossico (normalmente laterite o fertilizzanti a lenta cessione) verso la superficie, e un buon riscaldamento del fondo funge anche da filtro biologico (visti i batteri presenti in vasca). Il mio dubbio è semplicemente il seguente: se imposto la temperatura del fondo come la stessa in vasca, avrò questa corrente "ascensionale"? Tu utilizzi il cavetto? lo hai alla stessa temperatura?
ciaooo,
Nico
Non uso il cavetto... comunque la corrente l'hai ugualmente anche se non imposti il cavetto a una temperatura più alta dell'acqua.... senza cavetto a 10 cm di profondità l'acqua sarebbe decisamente più fredda rispetto la colonna d'acqua... con il cavetto invece la riscaldi e per forza di cose l'acqua tende a salire comunque.
nico.milano
11-12-2007, 14:49
speriamo bene allora... :-)
grazie mille!
quoto michele , una temperatura superiore a quella dell'acqua nn permette nemmeno uno stacco del cavetto ogni tanto .... basta regolarlo alla stessa temp della vasca e cmq la sonda , nn ne sono sicuro pero' , credo vada meglio inserita del sottofondo altrimenti il cavetto si stacca all'arrivo della temperatura dell'acqua nn del fondo .
nico.milano
11-12-2007, 16:08
ciao scarlet.
questa era anche la mia idea, ma la hydor ha disegnato il sistema affinchè venisse messo in acqua (tanto che purtroppo la sonda è molto corta), ho comunque settato la stessa temperatura, credo che come diceva michele il fondo tende a raffreddarsi (immagino per lo più di notte quando anche le lampade sono spente). Al momento sembra funzionare al meglio attacca e stacca e non è continuo... vediamo un po' come va :-))
ciaoo,
Nico
Non preoccuparti... non dannarti per così poco, tanto che comunque i termostati come quello della hydor sono abbastanza precisi ma non perfetti a lungo andare per cui già come lo hai settato ora secondo me va più che bene.
Ne ho due o tre di termostati della Hydor... quanto lo hai pagato quello senza display?
nico.milano
13-12-2007, 12:05
Se non sbaglio un 25 euro.
RAGAZZI HELP!!!!!!
Ciao a tutti,
Come sapete però la sonda di rilevazione della temperatura dell'hydorset è posizionabile fuori dal fondo e non sottosabbia) nel mio caso quello che succede è:
termoriscaldatore a 27°c
cavetto a 28,5 °c
a volte il cavetto rimane acceso tutto il giorno, se abbasso anche di 0.5 °C il termostato del cavetto, esso si accende pochissimo.
Leggevo che è consigliabile temporizzare a cadenze regolari la temperatura del cavetto riscaldatore. Potrebbe essere acceso anche tutto il giorno o la notte.
Sapreste consigliarmi sulla temporizzazione oppure indicarmi dove trovare documentazione che lo spieghi in maniera esaustiva
ciao a tutti.
Nico
Secondo me è meglio lasciarlo sempre acceso regolato dal termostato, ti ripeto... sono abbastanza precisi ma non assolutamente perfetti, non starei a impazzire per 1/2 grado o 1 grado anche perché non puoi essere sicuro che vi sia realmente quella differenza non essendo apparecchi di altissima precisione.
aquariumambience
13-12-2007, 13:52
quoto
se cerchi piu' informazioni o esperienze , posta nella sezione adatta e vedrai che qualcuno che ha la tua stessa apparecchiatura c'è !
nico.milano
14-12-2007, 13:21
ciao scarlet.
Sapresti indicarmi la sezione adatta?
grazie mille.
Nico
http://www.acquariofilia.biz/viewforum.php?f=5
Tecnica dolce .
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |