Entra

Visualizza la versione completa : Che faccio provo con qualche lumaca?


FR@
10-12-2007, 14:34
Non so se è il luogo giusto dove postare...comunque ci provo.
Allora la vasca è in maturazione, canonico mese di buio e poi gradualmente (1 ora la settimana) sono arrivato a 3 ore e mezzo sino ad oggi. (quasi due mesi di vita). Le rocce si sono ricoperte di una patina algale marrone (diatomeee) ed in qualche roccia (ma ogni giorno è sempre peggio) scopro altre alghe marroni filamentose lunghe anche 2 -3 cm come mucillaggini che dipartono dalle stesse rocce ricoperte di marrone. Sicuramente è il normale ciclo ma sarebbe secondo voi giusto inserire un piccolo squadrone di lumache per diciamo non dico eliminare il problema ma almeno arginarlo?
I valori già dicono tutto soprattutto NO3 e PO4 e rispettivamente: 25#30 ml/l, e 0.25, mentre Ca 400, KH 9, NO2 non misurabili, Salinità 33 per 1000, T 25.5.

VIC
10-12-2007, 15:26
Hai messo dei batteri tipo biodigest?

FR@
10-12-2007, 18:52
No, ho comunque inserito un prodotto ricco di ceppi batterici che si chiama Bactiva dell'Aquaristica, che già avevo come residuo del mio acquario d'acqua dolce adatto secondo confezione comunque sia per il marino che per il dolce.

FR@
10-12-2007, 18:58
Scusa non avevo letto bene com'era formulata la domanda....SI ho inserito un prodotto a base di ceppi batterici appunto.... #12

GreenPeace
10-12-2007, 19:09
FR@ definire se la presenza di alghe sopravvenuta già alle prime ore di luce sia dovuto ad normale ciclo di maturazione è cosa difficile..
ogni vasca è a se,di conseguenza ogni maturazione svolge ritmi diversi,anche se in verità,tenendo conto delle maturazioni effettuate e viste in diverse vasche,sembrerebbe eccessiva un esplosione algale da te descritta.
Rimedi secondo il mio punto di vista:
- inserisci qualche lumaca turbo
- aspira,tramite un tubicino di gomma,buona parte delle diatomee filtrandole poi con un retino ributtando in vasca l'acqua filtrata.
- se non gestisci la vasca con sistemi per abbassamento nutrienti (xaqua,zeovit)inserisci le resine,ti aiuteranno ad abbassare i valori .

VIC
11-12-2007, 09:30
Greenpeace ha ragione inserisci tramite letto fluido le resine, avrai un abbassamento dei Po4 velocemente, a fosfati bassi inserirei delle lumache e dei ricci.

FR@
20-12-2007, 15:14
Allora aggiornamentio:
Per problemi tecnici di tempo causa lavoro sino a tarda sera, non ho avuto il tempo per poter comprare qualche organismo alghivoro (avevo infatti pensato inizialmente ad un piccolo esercito di lumache turbo). Il fotoperiodo continua ad aumentare arrivando adesso a quasi 6 ore, e la situazione a livello di alghe continua a peggiorare. Le rocce sono tutte coperte di alghe marroni e le filamentose marroni in alcuni punti sono lunghe persino 10 cm! In più adesso sui vetri mi ritrovo piccole alghe sempre filamentose verdi, mentre il fondo da semplice vetro sembra un piccolo pratino di filamentose marroni. Ieri non so se ho fatto un errore (sta a voi giudicare) ma con uno spazzolino da denti ho raschiato delicatamente le rocce colpite strappando così in gran parte lo schifo formatosi, e con esso ho inevitabilmente alzato un mini polverone. Pensavo di continuare l'operazione anche stasera con il fondo ed il resto delle rocce colpite (quindi anche vetri) . Ho pensato di far questo perchè per mia esperienza con il nanoreef ho notato che lumache e paguri hanno cominciato a raschiare le rocce solo dopo aver elimininato (ma mai come adesso) le rocce colpite dalle filamentose in fase iniziale. Una volta eliminata la "peluria" hanno cominciato a ripulire per bene quelle piccolette in fase di crescita, ma prima di allora niente. Quindi inserire alghivori in questo pandemonio non pensavo fosse una buona idea.
Dopo tutta sta storia chiedo consiglio sul fatto se ho fatto bene e continuo nel raschiamento ed inserisco lumache oppure lascio il tutto come si trova ed inserisco sti benedetti alghivori. Ma ste filamentose nel caso in cui non le toccassi se ne vanno da sole...oppure?
Per quanto riguarda i valori critici, questi continuano a mentenersi stabili NO3 25 e PO4 0.25. Non ho ancora comprato un filtro a letto fluido quindi non so dove inserire resine.

LLorenzo
20-12-2007, 17:49
ti consiglio, dopo oramai due mesi di maturazione, un cambio d'acqua, una bella sifonatura dopo aver pulito le rocce e aver fatto depositare i sedimenti. se dopo, nel giro di una settimana non noti miglioramenti, inserisci le resine.

ah con che acqua effettui i rabbocchi? per sicurezza fai un giro di test all'osmotica che utilizzi.

kurtzisa
20-12-2007, 23:44
hai scritto fondo..


hai il fondo oppure le rocce poggiano sul vetro?

FR@
21-12-2007, 09:45
Rocce direttamente su vetro

FR@
21-12-2007, 10:09
...dimenticavo l'acqua che ho utilizzato per riempire la vasca + quella utilizzata per i rabbocchi proviene da un impianto ad osmosi con un post-filtro anti nitrati, fosfati e silicati. I primi due li ho testati e sono non misurabili per quanto riguarda i silicati non ho il test.

ML
24-12-2007, 21:03
Ciao,
la vasca prende luce dalle finestre?

Luca

FR@
05-01-2008, 11:08
Dopo le consuete feste natalizie ritorno a scrivere sul forum.
Aggiornamento: dopo il famoso spazzolamento delle rocce in vasca stessa (tramite spazzolino da denti) devo dire che la giungla di diatomee e filamentose marroni sono sparite. Quelle verdi del fondo le ho aspirate con un sifone elettrico, rimmettendo così l'acqua prelevata nuovamente in vasca. Ho inserito 6 turbo e due ricci (Diadema setosum e Mespilia globulus), e la situazione sembra essere migliorata, inoltre le rocce si sono ricoprte per il 70% di alghe rosa calcaree. Certo devo dire le maledette filamentose continuano a spuntare, ma spesso non gli do il tempo di crescere spazzolandole sempre con lo stesso sistema, lasciando fare il resto algli alghivori in vasca. In alcune zone continuano comunque a persistere. Stanno cominciando a spuntare delle macroalghe verdi alcune filiformi e rosse (queste ultime hanno la forma come delle colonie di discosomi rossi o ancora meglio piccole montipore).
Il fotoperiodo è completo ma la cosa assurda è che sono quasi a tre mesi di maturazione ma i Nitrati ed i Fosfati continuano a restare stabili su valori ancora troppo alti (rispettivamente 25 mg/l e 0.25) Lo schiumatoio funziona a palla. Non comprendo come mai sti valori nonostante siano passati quasi 90 gg non vogliano scendere!

janco1979
05-01-2008, 12:35
Usi acqua osmotica vero?
Hai mai misurato i valori in uscita dall'impianto?

kurtzisa
05-01-2008, 13:11
non fare piu cambi per un mese, i nutrienti in acqua finiscono e addio alghe

malcom
05-01-2008, 16:20
FR@, Io farei cosi.
1.Finche non scendono i valori no3 po4, starei fermo con illuminazione.
2.Alzerei il calcio 500. e magnesio 1350.
3.Poi cercherei di capire le cause #24 #24
4.In fine alle luci..

CIMADIRAPA
06-01-2008, 01:19
ciao a tutti....quoto malcom. Il "buio l'ho finito il mese scorso e con l'incrementare del periodo di illuminazione ho visto le eliopore che si stavano coprendo di vari tipi di alghe...sopratutto diometee. Valori..NO2=0. N03=2 ma PO4 e SI =1 e Ca e Mg bassi..purtroppo. Per via delle vacanze natalizie nn mi è arrivato il letto fluido..nel fra tempo ho ridotto il tempo di illuminazione, ho dato una spolveratina alle rocce con il getto d'acqua e sifonato il fondo. Sto filtrando con del carbone attivo e fra un giorno inserirò il Ca ed il Mg. La situazione attualmente è già migliorata.

SJoplin
06-01-2008, 21:04
CIMADIRAPA, con quei valori di fosfati e silicati secondo me ti conviene aspettare proprio ad accendere. le resine penso siano da mettere al volo e tieni conto che mi sa che dureranno pure poco, visto che hai sia fosfati che silicati. magari controlla anche l'acqua d'osmosi perchè è probabile che parte del problema venga da lì e quando andrai a rabboccare, o per i futuri cambi, la situazione silicati potrebbe peggiorare nuovamente.

CIMADIRAPA
06-01-2008, 23:37
sjoplin, grazie per avermi illuminato. Ritornerò al buio nonostante avessi risolto il problema algale. Ciò che mi terrorizza però e il continuo scolorimento delle eliopore; da color avano stanno diventando bianche...decalcificazione? Passo immediatamente ad integrare Ca e MG??

SJoplin
07-01-2008, 00:00
CIMADIRAPA, forse avevi risolto il problema diatomee, ma con quei valori le filamentose stanno in agguato... e son ben peggio delle prime. nei nanoreef, kh/ca/mg li teniamo controllati e reintegriamo da subito, nella speranza di far sviluppare alla svelta le coralline a discapito delle altre. io in maturazione ho dosato pure lo stronzio al 50% della dose indicata. quello però è stato un esperimento mio, non so se abbia fatto la differenza.

CIMADIRAPA
07-01-2008, 00:32
Pensavo che l'integrazione di detti elementi fosse meglio farla dopo qualche mesetto. Infatti li ho tutti a disposizione pronti per l'uso. Benissimo...ricorro immediatamente ai rimedi! Mi sorge il dubbio... questi elementi ed altri integratori possono essere impiegati contemporaneamente all'uso del letto fluido o quando si usa il carbone attivo?

SJoplin
07-01-2008, 01:13
ci son diverse "scuole", come sulla maturazione, del resto. tieni conto che quando metterai su le resine ti calerà pure il kh, quindi penso convenga controllarlo e reintegrarlo insieme a ca/mg. che io sappia non ci sono controindicazioni tra resine/carbone e reintegro di kh/ca/mg.

CIMADIRAPA
07-01-2008, 01:29
Ok...abbiamo aggiunto un'altro tassello al bagaglio conoscitivo e te ne sono grato. Andrò a nanna più sereno. Notte sjoplin!

FR@
07-01-2008, 10:18
Rispondo a kurtzisa
Essendo in maturazione non sto facendo alcun cambio, sto infatti semplicemente aspettando che vadano a consumarsi i troppi nutrienti in circolo.

Per janco1979
L'acqua preparata è a posto sia come NO3 che come PO4

Per malcom
Le cause sono semplicemente gli NO3 e PO4 ancora non proprio bassini, è infatti per questo che non capisco ancora com'è che siano così alti dopo 90 gg.
per quanto riguarda la luce adesso sono a 8 ore di luci bianche (le 10000K per intenderci) e 9 di attiniche, quindi fotoperiodo completo...avevo infatti pensato di diminuirlo o addirittura spegnere il parco luci del tutto per una settimana e poi riprovare...che dite?

FR@
07-01-2008, 10:19
Rispondo a kurtzisa
Essendo in maturazione non sto facendo alcun cambio, sto infatti semplicemente aspettando che vadano a consumarsi i troppi nutrienti in circolo.

Per janco1979
L'acqua preparata è a posto sia come NO3 che come PO4

Per malcom
Le cause sono semplicemente gli NO3 e PO4 ancora non proprio bassini, è infatti per questo che non capisco ancora com'è che siano così alti dopo 90 gg.
per quanto riguarda la luce adesso sono a 8 ore di luci bianche (le 10000K per intenderci) e 9 di attiniche, quindi fotoperiodo completo...avevo infatti pensato di diminuirlo o addirittura spegnere il parco luci del tutto per una settimana e poi riprovare...che dite?

Darkstar
07-01-2008, 17:17
Ho appena avviato una nuova vasca...ed è gia la seconda, e devo dire che tutte e due le maturazioni mi sono andate a buon fine entro 1 mese!!!!

Ho sempre fatto cosi: Ho riempito l'acquario con acqua prelevata in mare messa nell'acquario vuoto e lasciata girare con aeratore e riscaldatore e qualche pompa di movimento a luci spente, dopo 3 giorni ho inserito le roccie fatte arrivare via posta, dopo averle inserite ho lasciato girare cosi com'era il tutto per circa 20#30gg fino a quando i valori si azzeravano, durante questo periodo non ho mai acceso lo schiumatoio in modo tale che i nutrienti in vasca vadano ad alimentare i batteri sulle roccie così che si popolino prima infatti nel giro di un mese avevo no2 a 0 no3 a 0 po4 a 0 solo il PH a 7.9 speriamo si stabilizzerà in fututro....poi da quando ho inserito il primo pesce ho subito cominciato con foroperiodo di 8 ore...mai nessun problema di filamentose o alghe su roccie o robe del genere solo calcaree.... :-)

Non sarò un guru dell'acquariofilia ma se queste info ti possono aiutare.... #21

malcom
07-01-2008, 22:28
FR@, Fai un bel cambio d’acqua, poi alza il calcio, 500 magnesio 1350 ,
lo schiumatoio schiuma…….
1 Pulisci il bicchiere
2 Schiuma bagnato ?
3 Schiuma asciutto ?
4 Aspetto tue notizie.
#24 #24 #24 #24 #24

Darkstar
08-01-2008, 09:56
Se schiuma un pò bagnato cosa significa?

FR@
08-01-2008, 14:02
Lo schiumatoio schiuma a palla, sembra quasi birra nera.
La schiuma mi sembra asciutta (anche perchè ho parzialmente chiuso il rubinetto dell'aria, mentre se lo apro tutto la schiuma è maggiore ma + bagnata e meno scura). Mentre l'accumulo sul bicchiere è molto liquido di colore verde (non so se quest' ultima notizia sia utile come info)
La pulizia del bicchiere lo faccio ogni 3 gg perchè il collo diventa talmente marrone da non vedere la schiuma al suo interno, inoltre ho notato che se non lo pulisco la schiuma sembra non salire bene.

malcom
08-01-2008, 23:16
FR@, Una bella foto non farebbe male, poi quanta acqua entra nello schiumatoio……secondo me entra poca acqua, +/- dovresti riempire un bicchiere di plastica in 2 secondi come base, e poi ti regoli con l’aria. #24 #24 foto

FR@
09-01-2008, 10:14
Ok...stasera mi sparo qualche foto...

FR@
14-01-2008, 10:18
Dopo un pò di influenza eccomi in aggiornamento con le foto dello skimmer

http://img91.imageshack.us/img91/2458/immagine030bisbk2.jpg

http://img207.imageshack.us/img207/5707/immagine031bisiy7.jpg

http://img263.imageshack.us/img263/4329/immagine034bishn2.jpg

Comunque devo dire che ho avuto dei miglioramenti a livello di fosfati che il test (Salifert) sembra indicare non misurabili anche se ultimamente quando indicava 0.03 andandolo a confrontare con un fotometro mi dava un risultato pari a 0.25.
Gli NO3 invece persistono a 25 mg/l
Esplosione di macroalghe, di tutti i tipi verdi e rosse penso che aggiornerò il post aperto nell'apposita sezione con le foto, in alcuni punti persistono ile alghe infestanti verdi.

VIC
14-01-2008, 10:31
Mi pare strano che fotometro e gocce misurino quella differenza abissale di PO4.

Per lo skimmer dovresti alzare un attimino la schiumazione, in quanto dalla foto si vede che si sporca tutto il collo, con conseguente resa minore dello schiumato.

FR@
14-01-2008, 13:09
Domani vado di nuovo al negozio di Pietro (Piemme 74) a verificare l'eventuale differenza tra test e fotometro (considerando che adesso il primo mi da 0).
Comunque non è il primo caso in cui mi dicono (ma è solo per sentito dire comunque ) in cui anche se molto precisi i test a reagente per i fosfati nel marino comunque non corrispondono alla precisione di un fotometro. Certo la differenza è abbissale ma che dire domani riprovo....

A proposito cosa intendi dire con alzare la schiumazione?
La pompa di alimentazione è una 1000 lt/h ed il rubinetto è da ieri totalmente aperto...

VIC
14-01-2008, 17:48
Ma se usi dei Rowa o Merck per misurare i PO4 dovresti esserei quasi sicuro.

Il fotometro purtroppo sballa parecchie volte.

Da quanto tempo non pulisci lo skimmer?


P.s. Salutami Pietro per favore.

FR@
14-01-2008, 18:44
Lo skimmer lo pulisco generalmente ogni 4-5 gg, dipende dal grado di sporcizia che si accumula nel collo. Ieri ad esempio ho abbassato il livello della sump perchè mi sono accorto che l'acqua in discesa dalla vasca anzichè dirigersi verso (bene o male) la pompa di alimentazione dello skimmer, seguiva un percorso verso quella di risalita, non passando (o almeno in parte) dallo skimmer.
Abbassando il livello infatti l'acqua prima passa lungo una sorta di corridoio forzato (creato da una parete in vetro nella sump stessa, poi forzatamente attraverso una spugna per il particolato ed infine nella pompa di alimentazione skimmer. Mentre fino ad ora non mi sono accorto che essendo il livello dell'acqua + alto l'acqua non restava intrappolata in questo percorso forzato, dirigendosi a causa della spugna che faceva da parete verso l'aspirazione della pompa di risalita. (La sump è quella in dotazione dell?Aquamar dell'Aquaristica)
Non capisco la presenza della spugna e non so se levarla.
Spero di essere stato chiaro nella spiegazione ma forse è più facile capirlo
compreso la spugna in questione osservando la terza foto.

Ma quindi per alzare la schiumazione cosa intendevi?

P.S. Contaci dei saluti al buon Pietruccio... :-)

FR@
16-01-2008, 09:44
Lo skimmer lo pulisco generalmente ogni 4-5 gg, dipende dal grado di sporcizia che si accumula nel collo. Ieri ad esempio ho abbassato il livello della sump perchè mi sono accorto che l'acqua in discesa dalla vasca anzichè dirigersi verso (bene o male) la pompa di alimentazione dello skimmer, seguiva un percorso verso quella di risalita, non passando (o almeno in parte) dallo skimmer.
Abbassando il livello infatti l'acqua prima passa lungo una sorta di corridoio forzato (creato da una parete in vetro nella sump stessa, poi forzatamente attraverso una spugna per il particolato ed infine nella pompa di alimentazione skimmer. Mentre fino ad ora non mi sono accorto che essendo il livello dell'acqua + alto l'acqua non restava intrappolata in questo percorso forzato, dirigendosi a causa della spugna che faceva da parete verso l'aspirazione della pompa di risalita. (La sump è quella in dotazione dell?Aquamar dell'Aquaristica)
Non capisco la presenza della spugna e non so se levarla.
Spero di essere stato chiaro nella spiegazione ma forse è più facile capirlo
compreso la spugna in questione osservando la terza foto.

Ma quindi per alzare la schiumazione cosa intendevi?

P.S. Contaci dei saluti al buon Pietruccio... :-)

malcom
16-01-2008, 15:43
FR@, Sul fondo hai la sabbia. #24 #24 #24

FR@
16-01-2008, 18:22
No. Le rocce poggiano direttamente sul fondo

FR@
16-01-2008, 18:23
...intendevo...sul fondo della vasca...sul cristallo insomma....