Visualizza la versione completa : Perdita di tessuto sulle punte delle acropore
Un saluto a tutti,
ho un problema che mi affligge praticamente da sempre, sulle acropore in mio possesso dopo un periodo piu' o meno lungo inizia una perdita tessutale sulle punte, premesso che il resto del corallo, apparentemente sta' bene, vale a dire corretta estroflessione dei polipi, crescita lenta ma c'è.
L'illuminazione è basata su t5, quindi escluderei bruciature dovute alla luce, i coralli incriminati non sono colpiti da direttamente dal getto delle pompe (2 Tunze - 6080 -6100), i valori sono grossomodo corretti, in questo ultimo periodo ho gli no3 un po' altini (25), fosfati a zero (o giu' di li'), kh 7, ca 450,mg 1350, ph 8,2, salinità 1035, temperatura 25°.
Ho cambiato in questi giorni le resine Po4, ed un piccolo cambio d'acqua 20l. La mia pozza è di circa 350l.
Mi appello alla vostra esperienza.
Grazie in anticipo
ti sposto nella sezione corretta
GreenPeace
10-12-2007, 18:07
Salve quando si tratta di allevare SPS valori grossomodo corretti non sono assolutamente indicati..
NO3 a 25 sono eccessivamente alti,si ricrea una delle tante condizioni negative per la loro crescita,fai solo attenzione che durante la crescita molti SPS tendono a sbiancare le punte di sviluppo ....le cosidette "punte di crescita".
Se riesci posta una foto riceverai maggiori informazioni a riguardo.
Mi rendo conto che gli No3 a 25 sono decisamente alti (ho il Dsb che non è ancora partito), ma tieni presente che il problema esisteva nella precedente vasca (BB) dove i valori erano No3 a < 5 e Po4 non misuarabili.
La perdita risulta essere proprio sulla crescita, il polipo apicale c'è ed è bello "vispo" , ma intorno a se 0 tessuto per 2,3 mm.
Ora mi rendo conto bene del problema perchè mi si è presentato su un'acropora "tricolor".
Cerchero' di fare una foto per render meglio ciò che ho tentato di spiegare per iscritto.
Intanto grazie
Salve, secondo me è solo crescita.... #24
Salve, se riesci a fare una foto è meglio.. dalla descrizione mi sembra solo normalissima crescita .
Allego le foto del problema piu' una generale della vasca.
hmm strano in efetti , la foto comunque non è abbastanza chiara.
Kh a quanto stai ?
Provvederò a farne una migliore, magari tirando fuori il pezzo.
Come sono kh 8.
Salve, il pezzo lascialo dentro ..
comunque mi sa che il problema è chimica dell'acqua.. a livello di nutrienti intendo.
Per nutrienti intenti no3, oppure altro ?
Salve, no3 e sicuramente po4.
Comunque fai un giro di test completi e cerca una foto migliore , altrimenti diventa dura.
I neon quanti mesi hanno ? che marca sono ?
Troppo tardi, mi sono già precipitato a fotografarla, e questo è il risultato. http://www.acquariofilia.biz/allegati/punta2_205.jpg
Salve, no3 e sicuramente po4.
Comunque fai un giro di test completi e cerca una foto migliore , altrimenti diventa dura.
I neon quanti mesi hanno ? che marca sono ?
I neon sono nuovi, si è non due settimane, la marca non ricordo forse acquamedic, sono cosi' composti :
2 10000k
3 15000k
1 attinica
Salve, che sale stai utilizzando???
un problema analogo l'ho ha avuto recentemente un utente del forum con il sale della preis e più cambiava e più il problema aumentava. Cambiato sale e fatto un cambio del 90% di acqua gli animali si sono ripresi la perdita di tessuto delle punte si è arrestata.
Mah.. onestamente non so che dire... se non sono le luci è qualcosa di chimico.
Pfft, infatti chimica al 100%.
malpe, stò il usando sale della Elos, nella vasca precedente avevo usato il Grotech con lo stesso risultato.
Quale sale mi consigli ?
bibarassa
11-12-2007, 23:24
Salve, stamattina ho trovato alcune punte della mia digitata, tagliate come con un tronchesino. Acc......ho un mostro da qualche parte. Devo partire, una di queste sere, con una trappola per granchi -04 -04
bibarassa,
la tua affermazione mi lascia perplesso, pensi che possa essere un qualche "parassita" a far fuori le punte?
Salve, sì.. molti granchi mangiano solo le punte .
Cosa dovrei cercare esattamente ?
Pfft, hai per caso un link o un nome di tali piacevoli animaletti, ho visto alcune foto su qualche rivista, ma che colore hanno e grossomodo che dimensioni ?
Aggiungo, hanno qualche nemico naturale ?
Salve, nessuno che puoi mettere in vasca..
Questa è una bella notizia, quindi pazienza e osservazione, che tu sappia codesti animaletti si nutrono anche del tessuto delle montipore ?
Salve, sì.. nudibranchi predatori , c'è un topic in rilievo con tutte le foto dei predatori.
Grazie, vado a leggermelo.
Se ho qualche dubbio mi permettero di disturbarvi ancora.
Salve, le foto che hai messo per me non denotano animali che hanno mangiato ma una perdita di tessuto.
*Tuesen!*
16-12-2007, 00:44
usi zeostart2? #24
*Tuesen!*,
no,
l'unica cosa che avevo in vasca al momento della foto, erano resine antifosfati, iero ho aggiunto della zeolite al fine di abbassare i valori di no3, ospiti "strani" in vasca non ne ho visti, questo per rispondere ai post precedenti.
La cosa strana è che il resto del corallo stà (a mio avviso) bene, cio' vuol dire buona estroflessione dei polipi anche durante l'ora di luce, non ho colata, ma è anche poco che è in vasca.
Come malesseri in vasca posso solo citare, a parte il problema delle punte, una delle montipore digitate che stà deperendo, ma è entrata in vasca gia' con qualche problemino e il cambio vasca sicuramente non l'ha aiutata.
Leggendo il manuale della Zeovit, si evidenzia che in caso di bruschi cambiamenti dei nutrienti in vasca uno dei problemi è la perdità di tessuto sulle punte, ma non riesco a definire s'è questo effetto possosa essere associato alla mio problema, un dato che vi posso dare è che visto gli no3 alti ho smesso di alimentare, ma la carenza di cibo non porta a tirare dal basso ?
Grazie a tutti e resto in attesa di suggerimenti e/o modifiche sulla conduzione.
Non potrebbe essere causato da sbilanciamento tra Ca e Kh?
Non hai piu' misurato il Kh? Se non erro resine e zeolite abbassano il Kh. #24
Ciao cenere,
sicuramente per le resine antifosfati, per la zeolite non so',
per evitare improvvisi cali ho portato il kh a 8, prima dell'inserimento della zeolite, il calcio e sui 430.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |