Entra

Visualizza la versione completa : filamentose all'attacco...


Andrea Tallerico
10-12-2007, 00:53
Ciao ragazzi ho incominciato a vedere filamentose nel mio acquario i nitrati e nitriti sono inesistenti anche i fosfati non sono presenti sto combattendo con il magnesio e il kh e ca che stanno incominciando a consumarsi in quanto stanno aumentando le calcaree ma allo stesso tempo sono iniziate le filamentose.
La mia ragazza poi ieri mi ha regalato un gambero vundermanni, un riccio tutto nero con punte e attacco degli aculei bianchi e una talea di corallo duro lo so che non era proprio ora di iniziare ad inserire invertebrati ma i regali non si rifiutano soprattutto quelli delle agazze immaginatevi che casino sennò.
Comunque il vundermanni mi ha gia mangiato le due aptasia che c'erano cosa molto buona il riccio come anche il vundermanni quando la luce è accesa se ne sta nascosto tra gli anfratti della rocciata quando le luci si spengono fa un pò di pulizia sulle rocce.
Il corallo invece sembra star benino i polipi escono e non sembra aver perso colore.
Vedremo!!!! Speriamo bene.

La cosa comunque che mi preoccupa sono le filamentose che si stanno formando che ne dite?
Penso che un pò siano normali ma non mi fido non vorrei mai arrivare ad una cosa irreparabile.
Aiutatemi grazie

Devo ancora iniziare una vascetta che non vedo l'ora di prepararne un'altra.

Ciao :-))

Bubi82
10-12-2007, 01:00
Andrea Tallerico, l'inserimento di animali, quindi con relativo carico organico, è sconsigliato soprattutto ora che la vasca è ancora instabile, guarda se c'è un negoziante che te li può tenere, le filamentose fanno parte del normale processo di maturazione, tienile sotto controllo e abbi pazienza. conta che con gli animali i vasca, non riuscirai a portare i nutrienti a 0, quindi le filamentose avranno modo di insediarsi tranquillamente ;-)

Andrea Tallerico
10-12-2007, 01:14
per nutrienti intendi i nutrienti per le le filamentose quindi po4 e no3?
sono gia a zero da un bel pò. ho fatto controllare i valori anche da il mio negoziante perchè pensavo di sbagliare nel fare i test.
per tienile sotto controllo cosa intendi?
Se continuano ad aumentare cosa devo fare?
per quanto riguarda gli animali la vedo dura non per il fatto di dargli al negoziante ma per il diavolo di mia morosa -04 -04 -04 -04
Hai detto che fanno parte della maturazione le filamentose ma fino a che punto e quanto durano solitamente e come fanno ad andare via?

Bubi82
10-12-2007, 01:20
Andrea Tallerico, gli animali che hai inserito portano con se un carico organico (nutrienti) sia per l'alimentazione che per i loro rifiuti, la vasca non è matura e i nutrienti che si formeranno consentiranno lo sviluppo delle alghe. la fase algale termina da sola generalmente se la vasca è ben gestita, se vedi un esplosione imponente puoi al limite ridurre leggermente il fotoperiodo, concentra il movimento delle pompe nelle zone soggette, con il movimento elevato gli rendi difficili gli scambi gassosi. in ogni caso ribadisco il concetto, animali ora è fortemente sconsigliato ;-)

leletosi
10-12-2007, 10:58
purtroppo anche con no3 e po4 a zero spaccato.....le alghe ciucciano alltre cosine....

soprattutto all'inizio...

segui il consiglio datoti da bubi e......con la tua ragazza.....PARLACI PRIMA DI FARE QUALSIASI COSA COI SUOI REGALI

:-D :-D :-D

Andrea Tallerico
10-12-2007, 11:46
mi apre l'acquario in 2 è una furia gli dico che sono andati in letargo. :-D :-D

Andrea Tallerico
10-12-2007, 12:23
che tipo di altre cosine intendi lele che ciucciano le filamantose?
Il riccio mi sta facendo un pò di pulizia a nche perchè è bello grossino.

Andrea Tallerico
10-12-2007, 12:33
sjoplin dammi un consiglio tu con la tua saggezza

valu83
11-12-2007, 13:43
Andrea Tallerico, quto quanto detto..in + il riccio lo sconsiglierei a priori poichè nelle nostre vasche piccole crea danno (pur essendo un ottimo mangiatore di alghe..)
se è un mesphilia il problema è che avendo un metabolismo molto accelerato rischia di alzarti l'ammoniaca in vasca!!
se è un diadema cresce assolutamente troppo ho visto gente con vasche da 300 lt doverlo riportare indietro dopo un po!!!

Andrea Tallerico
12-12-2007, 00:13
grazie vedo se iesco afre delle foto e poi mi dite?
A me sembra un riccio della prateria ma nn so

Andrea Tallerico
12-12-2007, 14:09
ecco a voi i miei nuovi e primi ospiti non si vede bene perchè le foto sono fatte al buio con il flash perchè il riccio viaggia di notte il wundermanni non sono ancora riuscito a beccarlo.
Non si vedono molto le filamentose perchè a dir la verità non sono tante ma ci sono. e mi rompe assai.
i

http://img85.imageshack.us/img85/2847/dsc02105ut5.th.jpg (http://img85.imageshack.us/my.php?image=dsc02105ut5.jpg)
http://img81.imageshack.us/img81/5673/dsc02103rz5.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=dsc02103rz5.jpg)
http://img443.imageshack.us/img443/2771/dsc02098el3.th.jpg (http://img443.imageshack.us/my.php?image=dsc02098el3.jpg)
http://img262.imageshack.us/img262/2719/dsc02113vb9.th.jpg (http://img262.imageshack.us/my.php?image=dsc02113vb9.jpg)
http://img100.imageshack.us/img100/2509/dsc02119dd9.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=dsc02119dd9.jpg)

SJoplin
12-12-2007, 16:20
sjoplin dammi un consiglio tu con la tua saggezza

ma straLOL :-D :-D ho letto solo ora, scusami.
occhio a scrivere certe cose che qui mi prendono in mezzo fino al 3010 :-D

cheddire... io sono per lasciare fare alla vasca senza pastrucchiare troppo con le boccettine. le filamentose sono una cosa normale in maturazione, io non me le sono beccate probabilmente grazie alle rocce, ma non ti devi mettere troppi problemi per quelle.

io toglierei al volo gli animali e andrei come da guida.
però sta sereno, ok? ;-)

Andrea Tallerico
12-12-2007, 17:00
mi sa che puo essere dalle rocce perchè le filamentose sono dolo sulle rocce dall'evamento cioè quelle con più calcarre nelle foto metre le altre erano gia dentro alle vasche del mio negoziante.

Andrea Tallerico
12-12-2007, 17:25
sai che riccio è?
io penso riccio della prateria.
o un diadema ma ha gli aghi troppo corti forse e grossi

Pfft
12-12-2007, 17:32
Il riccio è un Echinometra mathaei... destinato a morte data la grandezza della vasca.

Andrea Tallerico
12-12-2007, 18:47
sono 75 litri

Pfft
12-12-2007, 18:49
Andrea Tallerico, appunto..

Andrea Tallerico
12-12-2007, 19:09
cosa puo comportare e di quanto spazio avrebbe bisogno?

Pfft
12-12-2007, 19:19
Andrea Tallerico, semplicemente dai 150 litri in su.. non è questione di spazio in termini specifici.. è questione di alimentazione .
Quando la tua vasca girerà bene non avrai abbastanza alghe per sostenerlo tutto qua.

Andrea Tallerico
12-12-2007, 20:00
ok infatti il negoziante l'ha dato in prestito alla mia fidanzata per darmi una mano afar pulizia nella vasca perchè mi aveva detto che sarebbe diventato enorme.
Ma non ho capito una cosa mangia sia calcaree che filamentose ?
che benefici puo portare nel piccolo perdio nella quale sta nella mia vasca.

Pfft
12-12-2007, 20:05
Ma non ho capito una cosa mangia sia calcaree che filamentose ?

Mangiano microalghe più che altro , calcaree e verdi .
Le filamentose pochissimo..

che benefici puo portare nel piccolo perdio nella quale sta nella mia vasca.

Praticamente nulli..

SqualoBruto
13-12-2007, 00:22
Sarò orbo ma io le filamentose non le vedo nelle foto. Stai tranquillo
P.S. che test usi?

Andrea Tallerico
13-12-2007, 00:34
grazie francesco sono talmente preso con il lavoro che non mi sto nemmeno godendo la mia vaschetta e non la vedo mai con la luce accesa appena sto a casa un giorno farò delle foto e le posto.
Tu che dici per gli animali?

Andrea Tallerico
14-12-2007, 01:07
honotato che ci sono molti sedimenti sull fondo e sulle rocce e dove i sdimenti sono maggiori ci sono le filamentose.
Ho provato un pò a sifonare ma il seridemto è bello incollato al fondo ormai.
Come faccio a rimuoverlo senza che vada in giro per la vasca? ;-)

Andrea Tallerico
14-12-2007, 01:13
aiutatemi........ #17 #17 #17

Andrea Tallerico
15-12-2007, 11:02
bastaaaaaaaaaaaaa!
Le filamentose continuano a formarsi.
Ho rimesso il filtro a cascata con carbone sul fondo del filtro e poi uno strato di lana e ogni 6 ore circa faccio smuovere i sedimenti nell'acquario ma soprattutto sopra le rocce con la koralia che stacco dal vetro.
Per vedere se riesco a toglire nutrimento alle filamentose.
Sto facendo una cosa saggia o una cavolata?
aiutatemi grazie -04 -04 -04 -04

SJoplin
15-12-2007, 11:12
Andrea Tallerico, http://www.youtube.com/watch?v=yjnvSQuv-H4

è normale :-)

Andrea Tallerico
15-12-2007, 11:23
cosa è normale sjoplin?

SJoplin
15-12-2007, 11:27
che si formino le filamentose. è il ciclo algale che aiuterà la vasca a stabilizzarsi.
quando se ne andranno sei pronto per partire con gli animali.

Andrea Tallerico
15-12-2007, 15:06
ma il filtro che ho rimesso puo servire per pulire un po i sedimenti che andrebbero ad alimentare le alghe?

Andrea Tallerico
15-12-2007, 18:40
è tutto morto qui siete tutti afare le sgommate sulla neve? :-D :-D :-D
O sono rimasto l'ultimo acquariofilo sulla terra! #22 #22 :-))

darmess
15-12-2007, 18:52
concordo...allora siamo in due

Andrea Tallerico
15-12-2007, 18:57
siamo un po sfigati oggi.
é come quando ti viene mal di denti il venerdi e te lo tieni fino al lunedì.
fila tutto liscio come l'olio.
Si nuovo pure tu?

SqualoBruto
15-12-2007, 19:04
Tutti ti hanno detto che è normale maturazione, tutti ti hanno detto di togliere gli animali, tutti ti hanno detto di stare tranquillo (Sandro ti ha dato anche la possibilità di ascoltarlo in musica).

Forse tutti non hanno più niente da dirti ;-) ;-)

darmess
15-12-2007, 19:07
ma non avete msn? almeno chiacchieriamo li...

Andrea Tallerico
15-12-2007, 19:26
si
andreatallerico@tiscali.it

SJoplin
15-12-2007, 20:39
lascia fare alla vasca.
meno ci metti le mani dentro (e questo vale sempre, maturazione o meno...) meglio sta ;-)

Andrea Tallerico
18-12-2007, 00:53
ecco i miei nuovi valori con un pò di pazienza sono riuscito ada alzare il magnesio.
Ora tocca al calcio giusto?
Posto pure le foto della strage che stanno facendo le filamentose speriamo si fermino.
http://img86.imageshack.us/img86/2639/dsc02170gg6.th.jpg (http://img86.imageshack.us/my.php?image=dsc02170gg6.jpg) http://img208.imageshack.us/img208/9731/dsc02159vy9.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=dsc02159vy9.jpg) http://img150.imageshack.us/img150/6577/dsc02168kv6.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=dsc02168kv6.jpg) http://img136.imageshack.us/img136/4281/dsc02173cf3.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=dsc02173cf3.jpg)

SJoplin
18-12-2007, 01:02
Andrea Tallerico, tutto li??
ma dai :-D :-D

non ho capito se i valori sono quelli in firma o quelli di reefstatus (togli uno dei due altrimenti si fa casino).
nella seconda ipotesi:
col magnesio non stare a impazzire troppo e il calcio lascialo cosi. discorso vecchio...
per curiosità, che sale hai usato per far partire la vasca?

Andrea Tallerico
18-12-2007, 01:12
ecco guarda il fondo
Il sale è istant ocean.
ho eliminato il reef status.
nell'ultima foto si vede un invertebrato o penso sia tale cos'è

http://img86.imageshack.us/img86/2639/dsc02170gg6.th.jpg (http://img86.imageshack.us/my.php?image=dsc02170gg6.jpg) http://img208.imageshack.us/img208/9731/dsc02159vy9.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=dsc02159vy9.jpg) http://img150.imageshack.us/img150/6577/dsc02168kv6.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=dsc02168kv6.jpg) http://img264.imageshack.us/img264/6558/dsc02173hl1.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=dsc02173hl1.jpg) http://img516.imageshack.us/img516/6284/dsc02166vr4.th.jpg (http://img516.imageshack.us/my.php?image=dsc02166vr4.jpg)

SJoplin
18-12-2007, 01:31
mi sembrano normali alghette da maturazione
quando lo finisci prendi tropic pro-reef o preis
bene. però sistema anche il KH prima del calcio.
boh?

Andrea Tallerico
18-12-2007, 01:44
ecco fatto ho aggiunto anche le ultime 2 foto
nell'ultima si vede l'ospite.
a quanto lo porto il kh?

SJoplin
18-12-2007, 02:26
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=98638

leggi bene il post ;-)

Andrea Tallerico
18-12-2007, 11:13
l'hp letto mille volte
ma non capisco perchè bisogna alzare prima il kh?
Hai visto allora l'invertebrato cos'è?