PDA

Visualizza la versione completa : impianto Osmosi e beata ignoranza! help!


robinhood11
09-12-2007, 14:56
ciao a tutti,
premetto sono un neofita (pieeeetàààààà!! :-)) )

ho un acquario grande che ho ereditato e che gestisco da una decina di mesi, cerco pian piano di uscire dalle tenebre dell'ignoranza ma si fatica... :)

l'acquario di per se gira da 4 anni e il vecchio proprietario ha sempre usato SOLO l'acqua del rubinetto, e io così ho fatto sino ad ora senza grossi problemi.

ho uno schiumatoio nella sump, un filtro esterno, uno sottosabbia e due laterali con cannolicchi e lana di roccia.
4 neon T5 da 48W

tutti voi mi dite che è assurdo usare acqua rubinetto e che devo passare all'impianto osmosi.
ok se voglio fare questo e non spendere tanto cosa devo fare?
non vi chiedo consigli x giungere alla perfezione ma solo per sistemare un
po' al meglio le cose e impedire eventuali tracolli futuri.
premetto inoltre che non h ointenzione x ora di inserire coralli duri ma sono qualche molle e che ho due anemoni.

Ddamora (gentilissimo grandissimo!!) mi ha fatto il test dell'acqua e mi ha comunicato che ho i valori sballati e che devo intervenire (non so di preciso le misurazioni ma nitrati e fosfati alti, solo la densità sembra essere giusta).

ok inizierò comprando l'impianto d'osmosi...
su ebay ho trovato questo economico

http://cgi.ebay.it/PURIFICATORE-OSMOSI-ACQUARIO-IDROPONICA-MADE-IN-ITALY_W0QQitemZ140186762835QQihZ004QQcategoryZ2075 5QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

immagino da solo che sicuramente non sarà il massimo,
ma per il momento può fare al mio caso senza spendere centinaia di euro?

grazie a tutti per i consigli che mi vorrete dare, se non ci fosse questo
forum sarei disperso nel nulla.

Robbax
09-12-2007, 15:00
http://www.forwater.it/index.php
;-)

Luci-san
09-12-2007, 15:03
Di impianti non me ne intendo, ma se non vuoi fare una spesa grossa subito e preferisci spendere pochissimo ma "per sempre", puoi acquistare l'acqua di osmosi in un negozio di acquariofilia. Basta trovare un negoziante che la produca di ottima qualità e sei a posto. Come costo siamo intorno ai 12-15 cent/litro.

Robbax
09-12-2007, 15:17
Luci-san, farsela da soli costa anche meno,ed è sicuramente piu comodo e sicuro.... ;-)

robinhood11
09-12-2007, 15:22
robbax spiegati meglio... come faccio a farmela io? hai mandato il link di un negozio
con prodotti per la depurazione, ma cosa devo guardare d preciso?
dovrei combinarli e costruirmi io un impianto? non saprei da che parte iniziare....

luci-san il problema è logistico di portarsi a casa in spalla 30 litri di acqua alla volta e buttarli dentro! troppo scomodo!

un parere su quello che vi ho linkato su ebay?

Luci-san
09-12-2007, 15:40
Luci-san, farsela da soli costa anche meno,ed è sicuramente piu comodo e sicuro.... ;-)
Certo certo, son d'accordo. Ma mi sembrava che uno dei problemi fosse la spesa e allora ho provato a dare un'alternativa.

nanni05
09-12-2007, 15:43
Secondo voi acquistarla da un privato quanto dovrebbe costare al litro??

Robbax
09-12-2007, 15:47
robinhood11, prendi un impianto almeno a 3 stadi: membrana,sedimenti e carbone...certo se ci metti un postosmosi sarebbe meglio,ma puoi anche cominciare senza e magari metterlo in futuro ;-)

robinhood11
09-12-2007, 16:06
quella che ho linkato è a 3 stadi?

Robbax
09-12-2007, 16:10
si,ma non ne garantirei per la qualità

SJoplin
09-12-2007, 17:14
robinhood11, di qualsiasi marca tu prenda un impianto la cosa che fa la grossa differenza in un 2/3 stadi è la membrana. non ti fidare della sola scritta made in usa, piuttosto orientati su nomi conosciuti. poi se l'impianto lo prendi da ebay o da altri non cambia più di quel tanto. tieni presente anche l'acqua che devi trattare, cioè, pressione dell'acquedotto e conducibilità in ingresso. poi da lì ti regoli

ALGRANATI
09-12-2007, 17:36
io rimarrei su Roman o ruwal, costerà intorno ai 80 euri ;-)

robinhood11
21-12-2007, 17:34
eccoci!
finalmente oggi mi è arrivato l'impianto di osmosi!
ho preso un
RUWAL AQUAPRO 50 CON KIT ANTISEDIMENTI

ora l'ho montato aggiungendo il terzo corpo (l'antisedimenti)
e l'ho attaccato ora per fare i primi 30/40 litri da buttare via

mi sono accorto che dal tubicino blu esce un getto corposissimo(tipo lavandino)
mentre da quello rosso un pisciolino piccolo piccolo

ora leggendo le istruzioni mi era sembrato di capire che dovesse essere il contrario!. acqua buona dal tubo blu poca alla volta... invece accade l'inverso!
come mai?

avranno montato al contrario i tubi (il rosso al posto del blu)

o c'è qualcosa che non va? o che non so?

SJoplin
21-12-2007, 18:18
robinhood11, dubito che in un'ora tu sia riuscito a produrre 40/50 litri di acqua "buona"... ti conviene farlo lavorare per un bel po'.
in effetti il permeato dovrebbe uscire lentamente dal tubo blu, a differenza dello scarto.
non so come sta il restrittore di flusso in quell'impianto, probabilmente è nel gomito e c'è caso che il problema stia li'.
sapere se han montato i tubi al contrario o meno è un po' difficile senza poter vedere l'impianto.
ti conviene chiedere a ruwal. se gli mandi mail o gli telefoni, nei dovuti tempi ti rispondono

robinhood11
21-12-2007, 18:45
ho chiamato la Ruwal ma non risponde nessuno... saranno già chiusi per le vacanze...:-(

ma non c'è maniera di capire dalle bocchette di uscita quale sia quella buona e quale quella di scarto?

SJoplin
21-12-2007, 21:16
guarda sul sito ruwall c'è la foto dell'impianto e la posizione dei tubi

robinhood11
22-12-2007, 01:40
ragazzi risolto tutto ora funziona come si deve :)
grazie potete chiudere il post.

Robbax
22-12-2007, 01:43
robinhood11, alla fine come era?
non c'è bisogno di chiudere il post...potrebbe servire a qualcun'altro ;-)

robinhood11
22-12-2007, 13:50
ah ok hai ragione è vero...
visto che il titolo del post era "beata ignoranza" ho seguito la stessa linea....
:-D
e cioè, nella scatola c'era a parte una busta con dentro la membrana blu...

avendo visto tutto già montato e bello pesante avevo pensato che un'altra membrana fosse già inserita dentro e che quella nella busta fosse una di scorta.... #12

evidentemente non era così... #25

SJoplin
22-12-2007, 17:16
avendo visto tutto già montato e bello pesante avevo pensato che un'altra membrana fosse già inserita dentro e che quella nella busta fosse una di scorta.... #12
evidentemente non era così...

signùr.... :-D :-D :-D
se guardi cosa costa solo la membrana, la prossima volta il dubbio non ti viene proprio ;-)

janco1979
22-12-2007, 17:30
sjoplin, :-D

yokkio
22-12-2007, 18:08
ehmm... forse il fatto che la membrana è fuori mentre tutti i filtri sono già montati vuol aiutare il compratore a ricordare che PRIMA si fanno uscire minimo un centinaio di litri per lavare bene il filtro a carbone (guardate il fondo del secchio dopo 3ol e sareta d'accordo) e DOPO inserire la membrana.

Purtroppo non c'è scritto se non sulla confezione del filtro a carboni, che bisogna lavarlo abbondantemente prima in quanto rilascia parecchie polveri che possono intasare presto la membrana...

robinhood11
22-12-2007, 18:27
hai ragione non c'è scritto nulla (istruzioni pietose! sono 5 righe)
io ho buttato via i primi 40 litri di acqua prodotta
e poi ho fatto il cambio da 30l dell'acquario

ho fatto male?

non ho risciaquato nulla ne' fatto uscire il centinaio di litri a vuoto

SJoplin
22-12-2007, 18:29
yokkio, penso che la membrana sia venduta confezionata perchè è ricoperta di una sostanza protettiva per la conservazione. e lì se non scarti almeno quei 30/40 litri buoni se non ammazzi tutto, poco ci manca. sul carbone son d'accordo, anche se 100 litri mi sembrano tanti...

Robbax
22-12-2007, 20:59
sjoplin, concordo ;-)

yokkio
22-12-2007, 23:37
lo so sjoplin, mi era stato detto quando mi informavo anche io ;-)
I filtri sono TUTTI da fare andare a scarto totale per un bel pò. Il carbone io l'ho fatto girare 50l, fino a che non ho visto il fondo del secchio senza residui.
Molto dipende dal tipo, perchè se uno usa i carboni liberi sporcano molto di più, quelli pressati con 50l stai tranquillo.

La membrana anche quella è da lavare, io avevo proceduto con un giro (non so quant'acqua visto che mi è strabordata su tutto il balcone) con la membrana nel vessel, senza il riduttore di pressione.

Secondo me sarebbe da mettere un post in evidenza con le istruzioni sull'uso dei filtri e di un impianto ad osmosi visto che è un errore comune... e le istruzioni nelle confezioni latitano :-(

SJoplin
22-12-2007, 23:43
Secondo me sarebbe da mettere un post in evidenza con le istruzioni sull'uso dei filtri e di un impianto ad osmosi visto che è un errore comune... e le istruzioni nelle confezioni latitano :-(

avevo fatto qualcosa del genere tempo fa, solo che si è perso un po' nei messaggi:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=152000&highlight=

DECASEI
23-12-2007, 23:21
lo so sjoplin, mi era stato detto quando mi informavo anche io ;-)
I filtri sono TUTTI da fare andare a scarto totale per un bel pò. Il carbone io l'ho fatto girare 50l, fino a che non ho visto il fondo del secchio senza residui.
Molto dipende dal tipo, perchè se uno usa i carboni liberi sporcano molto di più, quelli pressati con 50l stai tranquillo.

La membrana anche quella è da lavare, io avevo proceduto con un giro (non so quant'acqua visto che mi è strabordata su tutto il balcone) con la membrana nel vessel, senza il riduttore di pressione.

Secondo me sarebbe da mettere un post in evidenza con le istruzioni sull'uso dei filtri e di un impianto ad osmosi visto che è un errore comune... e le istruzioni nelle confezioni latitano :-(

esagerato.... 50 litri di acqua per lavare i filtri a carboni?
Se è del tipo granulare basta lavarlo sotto acqua corrente e poi montarlo nell'impianto e farlo girare per 5 minuti senza membrana...
Se è del tipo carbon block bastano un po di litri ma giusto per precauzione perchè non dovrebbero rilasciare polveri...
Per la membrana il discorso è diverso perchè vengono conservate in una soluzione apposita e vanno scartati i primi 30 - 40 litri di permeato...