Visualizza la versione completa : Sotto ai sassi.....
Scusate, probabilmente avrei dovuto postare in "tecnica dolce" ma questo argomento lo vedo piu alla portata di chi gestisce abitualmente grossi sassi.
In vista del riallestimento previsto per questo weekend ieri mi sono messo in cerca di un foglio di polistirolo COMPATTO dell spessore di circa 1 cm da mettere sotto ai grandi sassi di fiume.
Nessun negoziante ne dispone, ho trovato fogli di polistirolo non compresso di qualsiasi spessore, per capirci quello composto da tante palline di vario diametro, in pratica il solito polistirolo oppure fogli di poliuretano compresso dello spessore di 2 cm.
Che faccio ???
fastfranz
15-07-2005, 13:42
Mah io anche sotto a sassi "cospicui" (vedi la costruzione di destra della mi avasca principale) metto sempre la carta "schioppettina" :-D :-D :-D :-D :-D ... quella che serve ad imballare, ad esempio, i computer: esiste con bolle di varie dimensioni, i vari "computerari" la buttano, è resistente, facilmente lavorabile, incolore, inodore, insapore ... ;-)
Che faccio ???
Puoi usare quello che ti ha detto Franz oppure quei tappetini sottili per palestra che costano un paio di euro.
Ciao Enrico
io ho usato del normale polistirolo da 1/1.5 cm comprato in fogli al Castorama...
Ottime idee entrambe, anche perchè ho a disposizione in casa tutte e due.
Come al solito Grazie
Ripensandoci.......mi vengono un paio di dubbi.......
Le bolle della carta "schioppettina" col tempo/peso non tenderanno a sgonfiarsi lasciandomi praticamente ci sassi attaccati al vetro ?
La "verniciatura" (nel mio caso ROSSO FERRARI) del tappetino da palestra non sarà tossica ?
Che ne dite ?
La "verniciatura" (nel mio caso ROSSO FERRARI) del tappetino da palestra non sarà tossica ?
Io ho usato quello verdino e non ho avuto problemi (sono ormai 3 anni).
Ciao Enrico
fastfranz
15-07-2005, 16:40
Le bolle della carta "schioppettina" col tempo/peso non tenderanno a sgonfiarsi lasciandomi praticamente ci sassi attaccati al vetro ?
Col tempo è probabile ... ma QUANTO TEMPO? Eppoi il fatto di avere tutte quelle bolle "distribuirà" l'afflosciamento (in teoria). Certo la CERTEZZA ASSOLUTA non te la da nessuno ...
La mia vasca grande è funzionate dal 1999 (o 2000?) prevedi di non toccare il tuo (attuale) allestimento per un tempo ancora più lungo?!?!?!? ;-)
Non ci penso nemmeno, sono per natura uno "smanettone" per cui non credo di riuscire a non riallestire per 5/6 anni (se arriverò a un anno sarò stato bravo) ma mi piace essere convinto di quello che ho fatto per cui solo il pensiero di avere il Poliball (così si chiama) "sgonfio" non mi fa stare tranquillo tanto che in parte il motivo del riallestimento che mi accingo a fare è dettato anche dal fatto di non aver spessorato le rocce all'avvio della vasca, oltre al fatto che non mi piacciono i sassi che ho utilizzato.
Penso comunque di utilizzare un tappetino da palestra magari di colore piu neutro rispetto al mio.
Il 3d è nella sezione corretta. ;-)
In alternativa anche i tappetini che si usano in campeggio per i sacchi a pelo o per le brandine vanno bene, non hanno colori "rosso Ferrari" e nei centri commerciali li trovi a 1€. ;-)
iapo,
sperando che TiZeta non ritenga sia un cross posting avendolo chiesto in un thread che ho aperto...
tutto ciò vale anche per il vetro posteriore?
se sì, esteticamente come si risolve?
grazie
Ieri mattina ho riallestito, una faticaccia, levataccia alle 06:30 (qando le bimbe dormono) e.......alle 07:00 si sveglia la piu piccola con la pretesa di aiutarmi, sfiga paurosa, di solito prima delle 10 non apre gli occhi, tribolazioni a non finire ma finalmente a mezzogiorno e mezzo tutto è pronto.
Premetto che tra il mobile e la vasca ho messo un tappetino di gomma da mezzo cm e tra la vasca e i sassi un tappetino da palestra azzurro acquistato appositamente.
Stasera scatto e domattina (Lunedi) posto le foto.
Rispetto all'allestimento precedente sono molto piu soddisfatto.
iapo,
sperando che TiZeta non ritenga sia un cross posting avendolo chiesto in un thread che ho aperto...
tutto ciò vale anche per il vetro posteriore?
se sì, esteticamente come si risolve?
grazie
per il vetro posteriore io non ho usato niente perchè ho lasciato dello spazio costruendo una specie di montagna......non ho appoggiato tutte le rocce al retro come di solito si fà....non so è discutibile come scelta forse perchè ti ruba spazio visibile della vasca però ho potuto vedere che i pesci gradiscono perchè sul retro si creano molti anfratti abbastanza nascosti dove loro possono "rifugiarsi" per ogni evenienza.....
è come voler lasciare ai pesci una parte della vasca (il retro rocce) comunque solo a loro esclusivo accesso mentre il fronte è per il pubblico.... ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |