Entra

Visualizza la versione completa : ph interface


FIAT600
08-12-2007, 17:35
Gilberto. mi è arrivato il ph interface più il ph probe(sarà la sonda).scusa la mia totale incapacità nonostante le istruzioni a capire.

allora io collego il tutto come foglio illustrato.
1)sonda/probe(nera che sembra ricoperta di zucchero collegata all'interfacca(l'interfaccia è anche l'elettrodo?quello di colore blu?)collegato al cavetto usb. fin qui ok

per calibrare? ho ricevuto delle bustine con liquido ph 4 e ph 7. non vi è la bustina con il 10(è essenziale?)
nelle istruzioni vi è scritto di inserire l'elettrodo(credo che sia quello blu?)nel liquido. Devo inserirlo nella busta del ph? oppure devo trasferire il liquido in un altro contenitore? se l'elettrodo è posizionato tra la sonda e il cavetto usb come faccio ad immergerlo?


io devo misurare il ph all'interno del reattore. come faccio?ho già acquistato l'elettrovalvola.

ti giuro che non so come muovermi. trovo le istruzioni complete per quanto riguarda le impostazioni della calibrazione del sensore(a volte si chiama elettrodo, a volte sensore, a volte interfaccia. non ho capito ancora se è quello blu #23 ). ma non vi sono figure in merito all'inserimento in acquario o er la misurazione del ph nel reattore.

Nella sezione: consigli per una buona lettura vi è poi scritto. non lasciare mai la sonda fuori dall'acqua e non istallare interfaccia a contatto con parti bagnate.

scusa per le troppe domande.

MADICA
08-12-2007, 17:59
FIAT600, per calibrare la sonda intanto ti consiglio di asettare una settimana, intanto immergila nella sonda lasciando fuori la parte finale dove è attaccato il filo. Per calibrarlo le soluzioni tampone che hai vanno bene. Tra una settimana caccia la sonda dalla sump, immergila in osmosi er pulirla, asciugala esternamente con della carta e lascia sgocciolare la punta. Poi inseriscila nella soluzione tampone 7, aspetta che il valore si stabilizzi e settala a 7 (nel software è lo spazio bianco che ti permette di scrivere), quindi premi enter. oi risciacqui la sonda, la pulisci come prima e la inserisci nella soluione tampone 4.01, esegui la stessa oerazione precedente e quindi premi enter. Risciacqui la sonda con osmosi e quindi la metti nel reattore. L'interfaccia è ovviamente è quella blu, che non deve entrare in cottatto con l'acqua, dato che come noti ha i connettori scoperti, la sonda ovviamente si altrimenti che legge?

FIAT600
08-12-2007, 18:22
una curiosità:perchè devo lasciare la sonda in sump una settimana? la devo collegare oppure la devo immergere scollegata?


se la utilizzo nel reattore vi è la necessità di sostituirla una volta l'anno?

MADICA
08-12-2007, 18:31
perchè la sonda deve stabilizzarsi all'acqua marina, inoltre tienila collegata basta collegarla al bnc dell'interfaccia e a sua volta alla presa usb. Utilizzarla nel reattore o in vasca fa poca differenza e se la devi sostituire te ne accorgi tarandola più spesso. Se i valori tra una taratura in un breve periodo sono molto differenti vorrà dire che è arrivato il momento di sostituirla. Ti consiglio di usare semre tamponi nuovi quando fai le misurazioni

FIAT600
08-12-2007, 18:44
effettivamente nelle istruzioni vi è scritto di tarare la sonda ogni 4 mesi.

ma per accorgermi che dovrei sostituirla me ne rendo conto dal fatto che mi sballano i valori in vasca? -05

ik2vov
08-12-2007, 20:11
Ciao FIAT600, prima di tutto cerchiamo di identificare le varie parti, il modulo pH e' una scatoletta da circa 5cm x 2cm alta 1cm... da una parte c'e' l'attacco USB che tramite cavo USB va all'unita' di potenza e dall'altra parte vi e' un'attacco BNC. La sonda e' quello stilo con un copri-punta in gomma da una parte e dall'altra un filo che finisce con l'attacco BNC da collegare al modulo pH.
La calibrazione si effettua rimuovendo il cappuccio dalla sonda e quindi immergendo la sonda nelle soluzioni corrette.

Prima di fare la prima taratura e' consigliabile lasciare la sonda collegata per una settimana in vasca.

La sonda quando non riuscirai piu' a tararla sara' da sostituire, mediamente le sonde possono durare da 6 mesi ad un'anno, il tempo d'usura viene determinato principalmente dal modo d'uso e dalle condizioni, non solo dalla qualita' della stessa.

Ciao

FIAT600
09-12-2007, 09:43
ik2vov, MADICA, GRAZIE MILLE. appena monto il tutto ci risentiamo così da evitare di fare cavolate.

FIAT600
12-12-2007, 20:05
rieccomi. con l'ettrovalvola. vorrei sapere dove collegarla. la collego dopo la valvola di non ritorno ? o prima?. prendiamo come punto di riferimento del prima e del dopo la bompbola di c02. #23

MADICA
12-12-2007, 23:03
l'eltettrovalvola va fissata dopo la bombola, prima della valvola di non ritorno. La valvola di non ritorno serve per evitare che l'acqua, in caso di bobola scarica, ritorni indietro verso l'elettrovalvola, bruciandola e verso la bombola, rovinandola

FIAT600
13-12-2007, 00:57
Grazie mille MADICA,

FIAT600
03-02-2008, 09:42
MADICA, ik2vov,

attualmente ho il calcio in vasca quasi 400 e vorrei portarlo almeno a 420 con i realtivi buffer. poi per mantenere quel valore...

1)la sonda che valore ph deve leggere dentro il reattore? #24
2) successivamente dopo avere impostato il ph dentro il reattore quanto deve essere il valore in uscita dal reattore?
2)è opportuno, avendo il modulo sms, impostare un allarme sul ph dentro il reattore? quanto lo dovrei impostare? intendo min e max. :-)

grazie mille

ik2vov
04-02-2008, 11:45
Ciao FIAT600,
La sonda deve leggere il valore che ha l'acqua acidificata tramite la C02 all'interno del reattore.
Il valore di pH da mantenere all'interno del reattore varia seconda del materiale calcareo che si utilizza.
Impostare un'allarme sul pH interno al reattore che ci avvisi tramite SMS del fatto che dentro al reattore il pHe' sceso troppo o salto troppo io lo reputo altamente inutile.... al massimo si potrebbe usare un'elettrovalvola.

Ciao

FIAT600
04-02-2008, 13:02
ik2vov, :-) IO USO granuli grossi. non ricordo se era 4 o 5 per avre una buona uscita e non creare precipitazioni... #12

ik2vov
04-02-2008, 16:21
FIAT600, granuli grossi di cosa???? Corallina? ARM pezatura grande? Kop Koralith grossa? Rowalih grossa? etc.....

Ciao

FIAT600
04-02-2008, 18:59
#12 scusami Gilberto. Corallina. :-)

ik2vov
05-02-2008, 17:00
Con corallina prova a tenere il pH nel reattore tra 6,40 e 6,50.

Ciao

FIAT600
07-02-2008, 10:10
grazie Gilberto. spero di non far casini ;-)