Visualizza la versione completa : Reintegro sali
littlecharles
07-12-2007, 18:10
Ciao a tutti,
visto che la mia acqua di rubinetto non è delle migliori, ho deciso di utilizzare per i cambi acqua RO integrata con i sali.
Qualcuno utilizza lo stesso metodo e puo' darmi dei consigli su prodotti da utilizzare?
Leggendo in giro sento parlare bene dei sali Dennerle e Seachem. Cosa ne pensate?
Grazie
Giuseppedona
07-12-2007, 19:52
Personalmente non uso nè i Dennerle nè i Seachem ma Kent che sono liquidi.
Devo però aggiungere che con questi sali, più facili nel dosaggio in quanto liquidi i risultati come indicato nell'etichetta risultano non essere precisi.
In passato ho utilizzato i sali della Sera (mineral Salt) che però mi hanno dato problemi di dissoluzione in acqua e di umidità.
Penso che le due marche che hai citato sono il top di quello che possa esserci in commercio e dovresti andare tranquillo, mi sento però di consigliarti dei sali specifici per il KH e per il GH in modo di poterli dosare separatamente in base alle tue esigenze ;-)
littlecharles
10-12-2007, 10:42
Giuseppedona,
grazie per i consigli.
Ho un dubbio. Teoricamente la RO dovrebbe avere PH=7, KH=0 e GH=0. Inserendo i sali per aumentare il KH, non dovrebbe aumentare anche il PH?
Se è così, occorre eventualmente utilizzare un tampone per stabilizzarlo ai valori desiderati?
Grazie ancora...
Federico Sibona
10-12-2007, 11:08
littlecharles, teoricamente l'acqua di osmosi non ha PH definito, non avendo tampone può spaziare, grosso modo, da 5 a 7 a seconda delle condizioni in cui viene tenuta.
PS: eccellente la massima di Tolstoj che hai in firma
littlecharles
10-12-2007, 12:25
Ciao Federico Sibona,
scusami ma non capisco una cosa.
Magari riesco a spiegarmi meglio con un esempio:
da quanto ho capito l'aumento del GH non influisce sugli altri 2 valori (quindi lo tralascio). Supponiamo che i valori da me desiderati siano PH=6,8 e KH=4 e che la RO abbia in partenza valori PH=6 e KH=0. Se aumento con i sali il KH a 4 dovrebbe aumentare di conseguenza anche il PH; se questo aumenta più di quanto desiderato (es. arriva a 7,5), come faccio per portarlo ai valori voluti (6,8)?
P.S.:PS: eccellente la massima di Tolstoj che hai in firma
Grazie! :-))
Federico Sibona
10-12-2007, 14:21
littlecharles, mentre con KH e GH si può fare una media matematica ponderata tra quel che c'è in vasca e quello che immetti, per il PH no.
Non credo si possa prevedere con precisione a che PH si porterà l'acqua quando avrai raggiunto i valori desiderati delle durezze. Penso si debba provare, poi, a seconda di dove si va' a stabilizzare il PH, lasciarlo così o correggerlo con apporto di CO2 o torba.
scriptors
10-12-2007, 14:53
considera che l'acqua di osmosi la versi successivamente in vasca e praticamente 'assume' il PH dell'acqua presente in vasca (non ho mai verificato una modifica vistosa del PH effettuando cambi di sola RO ... parlo ovviamente di 20 o 40 litri su 190)
il motivo è che anche se abbassi il KH di due punti in realtà vai a diminuire la presenza di CO2 disciolta in vasca, considera che agiti di molto l'acqua quando la versi in vasca, e quindi il PH varierà al massimo (se va bene) di un decimo di punto passando ad esempio da 6,7 a 6,6 ... ma proprio se va bene
quello che conta è il KH ed è influendo su questo che vai successivamente a regolare il PH ripristinando, dopo un po di tempo, la giusta concentrazione di CO2 in vasca tramite il diffusore di CO2
cerco di spiegarmi meglio:
se hai acqua di osmosi con PH 6 e KH 0 hai in realtà un acqua con KH 0 e basta (da alcune prove fatte, per soddisfare la mia curiosità, basta variare la temperatura per far variare il PH che comunque non ha superato il valore 7 portata ad ebollizione e raffreddata a 35°C circa, successivamente raffreddata è rimasta a valore 6 da un valore iniziale di 5 appena 'sgorgata' dall'impianto di osmosi)
quello che conta è la quantità di CO2 disciolta nell'acqua di partenza ed eventualmente dalla fuoriuscita forzata di questa agitando l'acqua di osmosi
anche se l'acqua di rubinetto non è buona vanno sempre considerati i valori dell'acqua presente in vasca e, presumendo che tu voglia ridurre tali valori, sarebbe opportuno non inserire sali nell'acqua di osmosi
ammesso invece che tu voglia mantenere i valori della vasca attuali io sarei dell'idea di mettere prima l'acqua di osmosi in vasca e poi, eventualmente, aggiungere macronutrienti per le piante dopo qualche ora e/o il giorno dopo durante il periodo centrale del fotoperiodo
il fondo infatti trattiene una serie di elementi che si mantangono in costante equilibrio con quelli presenti in acqua, quindi appena aggiunta acqua di osmosi (senza nessun tipo di sale) vai anche a 'liberare' un po il fondo ...
comunque quest'ultimo discorso andrebbe approfondito meglio ma andrei OT oltre che, probabilmente, fuori dai miei 'limiti di conoscenza' attuali
#36#
ps. giusto per specificare meglio, tutto questo vale per cambi del 10 o 20% massimo, se si fa un cambio del 50% o oltre ovviamente tutto il discorso fatto non ha più nessuna rilevanza #36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |