Visualizza la versione completa : trachemys scripta elegans. dritte per l'allevamento
buongiorno a tutti.
sto cercando delle confezioni di gamberetti essiccati un bel po' più grandi delle solite che si trovano nei negozi di acquariofilia.
mi servirebbero per nutrire delle tarta acquatiche talmente grandi che se ne fanno fuori una alla settimana, però non vorrei andare a comprare qualcosa di non adatto.
andrebbero bene dei sacchi da un litro circa, o giudilì.
qualche suggerimento?
grazie..
p.s.: a dire il vero sono un po' nel dubbio se questa è la sezione giusta, se ho sbagliato #12 #12 chiedo perdono! #13
Sposto nella dedicate alla tartarughe d'acqua.detto ciò ti consiglio di lasciar perdere i gamberi essiccati e di andare sui pellets(bastoncini o stick che dir si voglia),decisamente migliori come alimento.Gia che ci sei dai un occhiata ai vecchi 3d,cosi ti fai un idea di uello che posso mangiare.In questo modo puoi sviluppare un corretto paino alimentare.Che razza sono???
TuKo, a dire il vero non ho idea di che razza siano #12 #12 di tartarughe ne so O... che è meno di zero
a me sembrano quelle comuni con le chiazze rosse sul collo, solo che avranno quasi 20anni e sono diventate enormi. la foto non rende l'idea delle dimensioni, assomigliano parecchio alle terrestri adulte, per darti gli ingombri.. oltretutto sono in una situazione abbastanza precaria, secondo il mio modo di vedere le cose. se ne stanno in una vasca di 200 litri che mi pare parecchio stretta... solo che vallo a far capire a mia madre te...
ora mi leggo un po' di forum, poi vedo un po' come risolvere la cosa.
intanto grazie ;-)
http://img216.imageshack.us/img216/9293/0212061333go5.jpg (http://imageshack.us)
Sono trachemys scripta elegans,e la vendita in Italia è stata vietata nel 1995(se non ricordo male).Io ne ho 5 dal 1992, quindi ho ben chiare le dimensioni ;-)
Per il mangime come ti ho detto,elimina i gamberi essicati e ripiega tranquillamente su questo http://www.seraitalia.com/service/listino/schede/sera_raffy_p.htm ,però a questo dovrai affiancare altri alimenti.Dato che sono onnivore,anche la carne è particolarmente gradita.Io 1 o 2 volte(dipende dalla stagione) al mese la somministro;solo che essendo in 5 devo prenderle una per volta e metterle in un secchio(con acqua ovviamente).In questo modo,tutte mangiano in egual misura e non inquino l'acqua.
Cmq mi sembrano un pò scolorite,sopra i 200litri cosa c'è??mi riferisco all'impianto d'illuminazione ;-)
TuKo, la faccenda è un po' complicata, perchè la vasca non è mia, ma fino a un certo punto dovrei riuscire a convincere... (per me ci vorrebbe qualcosa di un bel po' più grande, ma li non se ne parla).
alimentazione a parte che farò come mi hai indicato, ora che so di cosa stiamo parlando inizio a spulciarmi un po' di link su internet, per vedere cosa riesco a sistemare.
per il discorso luce suppongo che sia come per le tarta terrestri che han bisogno di una determinata gamma di UV per sintetizzare o assimilare una tale vitamina che non ricordo. ma anche lì non ci metto molto a trovare. ora ci sta un T8 ridicolo che bene che vada avrà la mia età... in poche parole: cosa ci vorrebbe? uno di quei faretti spot per rettili, forse? illuminami :-))
altro inghippo bello grosso sta nel filtraggio dell'acqua, visto che c'è un'acqua da far pena e nonostante ogni settimana ci faccia un cambio e pulisca le spugne di quella sottospecie di biologico, non riesco a cavarci i piedi. secondo me ci vorrebbe qualcosa di esterno, chessò tipo il pratiko o qualcosa del genere... solo che di ste cose non ne so mezza... fosse uno skimmer anche-anche.. ma mi sa che non sia il genere :-D :-D
in sintesi... -76 lo smiley è un po' piccolo... però dovresti riuscire a leggere quel che c'è scritto :-))
ho bisogno soprattutto di un filtro per le informazioni che posso trovare su internet, perchè spesso e volentieri ci sono notizie inesatte.
quello che trovo in questo link, per esempio, lo posso prendere per buono?
http://www.sivae.it/Schede/schedatrachemys.htm
grazie :-)
Puoi prendere per buono quello che c'è scritto in quel link ;-)
Il filtro esterno è praticamente un obbligo,caso mai lo puoi affiancare a quello gia esistente.Quest'ultimo ti conviene(se metterai quello esterno) riempirlo con perlon,carboni attivi e zeolite.Purtroppo le tarte hanno il vizio di mangiare tutto quello che metti in vasca,quindi le piante,nella lotta ai nitrati, non possono aiutarti,la zeolite si.Oppure potresti mettere della mangrovia,ma non piantata nel fondo,ma legata in modo che siano le sole radici a contatto con l'acqua,quando vedi che si interrano le tagli.
Lo spot(UVB) è necessario nella zona emersa dove le tarta fanno basking, e gli serve per sintetizzare la vitamina D3.
TuKo, per il filtro esterno che ci posso mettere? penso che a occhio e croce ci saranno 50 litri d'acqua in vasca, ma non vorrei prendere qualcosa di sottodimensionato o eccessivo... pensavo a un robo tipo il pratiko ma ho dei dubbi su quale modello prendere per la quantità d'acqua trattata
Pratiko 200 o tetratec ex700 con le tarta è maglio andare di manica larga ;-)
TuKo, pensavo pure io di star largo, visto la mole delle "creature" ;-)
approfitto per chiederti le ultime cose per l'allestimento visto che non so bene dove sbattere la capa, poi fino a Natale non rompo più :-))
- spot UVB. ne ho visti diversi ma la maggior parte sono UVA. gli unici che hanno una certa emissione di UVB sono tipo lampade a risparmio energetico e oltretutto mi pare che il max sia il 10% di UVB. può andare bene? e magari che tu sappia esistono anche fatte come i neon (mi sarebbero più comode da montare, ma non vorrei che poi irradiassero tutta la vasca e magari non va bene)
- zeolite: da quel che so ce ne sono diversi tipi.. quale mi conviene usare?
- zona emersa.. al momento le poverette si devono aggrappare a qualche coccio di anfora (tra l'altro esteticamente teriBBili, vabbè.. :-D :-D). su acquaingros ho visto delle soluzioni piccole e che non mi convincono molto.. hai qualche idea? oppure un sito che sia un po' più specializzato dove possa trovare qualcosa di abbastanza grande e robusto, ma al limite potrei anche andare di faidate, sapendo quale materiale utilizzare.
grazie di tutto e.. visto che ho promesso di non rompere più fino ad allora.. buona natale #19
TuKo, pensavo pure io di star largo, visto la mole delle "creature" ;-)
approfitto per chiederti le ultime cose per l'allestimento visto che non so bene dove sbattere la capa, poi fino a Natale non rompo più :-))
- spot UVB. ne ho visti diversi ma la maggior parte sono UVA. gli unici che hanno una certa emissione di UVB sono tipo lampade a risparmio energetico e oltretutto mi pare che il max sia il 10% di UVB. può andare bene? e magari che tu sappia esistono anche fatte come i neon (mi sarebbero più comode da montare, ma non vorrei che poi irradiassero tutta la vasca e magari non va bene)
- zeolite: da quel che so ce ne sono diversi tipi.. quale mi conviene usare?
- zona emersa.. al momento le poverette si devono aggrappare a qualche coccio di anfora (tra l'altro esteticamente teriBBili, vabbè.. :-D :-D). su acquaingros ho visto delle soluzioni piccole e che non mi convincono molto.. hai qualche idea? oppure un sito che sia un po' più specializzato dove possa trovare qualcosa di abbastanza grande e robusto, ma al limite potrei anche andare di faidate, sapendo quale materiale utilizzare.
grazie di tutto e.. visto che ho promesso di non rompere più fino ad allora.. buona natale #19
Allora per quello che riguarda l'illuminazione le basso consumo/risparmio energetico potresti usarle per l'illuminazione globale della vasca,mentre per quello che riguarda la zona emersa è meglio affidarsi a prodotti specifici:
http://www.acquaingros.it/zoomedlampadadiurnareptibaskingspotlamp40w-p#17371.html?osCsid=95d4c18df0d98529f641d85e339155 16 di queste esistono vari wattaggi che sono in funzione della grandezza della vasca.
Esistono anche lampade compatte apposite:
http://www.tartaclubitalia.it/Public/data/tartacappe/2007103143142_reptisun_10.jpg
che potresti abbinare ad un riflettore compatto dell'Arcadia o similare:
http://www.tartaclubitalia.it/Public/data/tartacappe/2007103143352_riflettore-compact1.jpg
Di questi non ho link specifici e quotazioni, ma sono info di facile reperibilità.Prova su http://www.aziendanaturaviva.com sono ben forniti
Per la zeolite credo che vada bene la prima che trovi,sono tipo carboni attivi.le proprietà son quelle.
Per la zona emersa potresti affidarti alla costruzione di una bella rocciata(viste le dimensioni delle "bambine") e in tal senso non dovresti avere problemi.Unico accorgimento se la fai aderente al vetro metti dei pannelli di polistirolo tra le pietre e il vetro,cosi proteggi le lastre da graffi o eventuali cedimenti.
TuKo, natale è passato :-))
ti aggiorno un po' se non ti scoccia seguirmi nell'operazione.
fin'ora ho messo su il filtro e cambiato alimentazione.
riguardo al filtro, che è il pratiko 200, l'ho riempito (partendo dal basso) con carbone, cannolicchi vecchi e cannolicchi nuovi. la zeolite l'ho messa all'uscita dell'acqua nello scomparto del vecchio biologico che non son riuscito a riutilizzare. può stare bene lì?
per la luce ho qualche difficoltà estetica, nel senso che l'unica alternativa che ho sarebbe di mettere un altro neon al posto di quello precedente.
sgironzolando su internet ho trovato il D3+ dell'arcadia:
http://www.arcadia-uk.info/product.php?pid=66&mid=12&lan=en&sub=&id=4
che mi sembra sia quello con maggiore spettro uvb.
pensi che possa andare? perchè di faretti, spot e via dicendo non se ne parla... in poche parole.. devo conservare l'estetica della vasca.
oltretutto è un prodotto nuovo e mi sa che faticherò un po' a trovarlo..
dopodichè mi mancherebbe solo la rocciata e dovrei essere a posto.
dimenticavo... a che temperatura deve stare l'acqua??
grazie!
direi che ho finito tutto:
pratiko 200 + zeolite
arcadia d3+ con riflettore dennerle
pedana galleggiante (non avevo voglia di far altre rocciate #12 )
alimentazione
ora ci vorrebbe una vasca più grande, ma questa è un'altra storia..
metto un paio di foto delle "creature". vediamo se con la nuova cura prendono un po' di colore ;-)
http://img223.imageshack.us/img223/1711/tarta1zg7.jpg (http://imageshack.us)
http://img223.imageshack.us/img223/6264/tarta2rz8.jpg (http://imageshack.us)
http://img161.imageshack.us/img161/2872/tarta4tg5.jpg (http://imageshack.us)
http://img161.imageshack.us/img161/8315/tarta3ac0.jpg (http://imageshack.us)
Nel filtro hai messo i canolicchi??
Come le alimenti attualmente??
Sì il pratiko è caricato con carbone e cannolicchi, e all'uscita c'è la zeolite.
Dopo i suggerimenti di tuko finalmente stanno in un'acqua decente.
Per l'alimentazione sono riuscito a far dimenticare a mia madre i gamberetti, sostituendoli col raffy mineral, pescetti sempre della sera e ogni tanto croccantini per gatti. Altre cose per il momento non mi azzardo, a metterle, perchè non vorrei inquinare troppo. Ma se hai suggerimenti, volentieri ;-)
Croccantini per gatti??????
Se sono per gatti non sono per tartarughe... altrimenti sarebbero "croccantini per tartarughe".
Le tartarughe non possono vivere di solo cibo secco e per dirla tutta il cibo secco nemmeno dovrebbero vederlo!
Ok i pellets una volta ogni 10 giorni, ma per il resto devono mangiare PESCE, meglio se d'acqua dolce (latterini, gamberetti fresci o decongelati, una volta ogni tanto trota, ecc.), cuoricini o fegatini di pollo o coniglio e dal momento che sono trachemys devi integrare con verdure quali: tarassaco, cicoria, radicchio.
L'alimentazione è davvero da rivedere, i cibi che gli dai possono farle ammalare (sempre che già non lo siano).
Inoltre il carbone va' cambiato almeno una volta ogni 30 giorni, quindi è meglio sostituirlo con della lana perlon.
Ophelia, tieni conto che hai a che fare con una signora di 75 e rotti anni, che fino a un mese fa si limitava a dar loro solo gamberetti secchi... per cui, porta pazienza ;-)
i croccantini sono al pesce, comunque...
I croccantini possono anche essere di ostia consacrata, il discorso non cambia. Il cibo per cani e gatti è per CANI e GATTI e può portare gravi malattie tipo la gotta.
Ophelia, è l'abuso di un qualcosa che è deleterio.L'uso,sporadico, non lo è.In tal senso integrare(una o due volte al mese) anche con croccantini per gatti di buona qualità,non è assolutamente deleterio.Anzi ci sono quelli per baby gatti che sono ricchissimi di calcio e sai quanto è importante quest'elemento per le tartarughe ;-) ;-)
Non sono assolutamente d'accordo, chiunque allevi tartarughe e lo faccia per bene, informandosi e studiando bene il loro mondo è in grado di integrare perfettamente la loro dieta con alimenti alternativi (per lo più cibi freschi). L'unica cosa secca che va' bene per le tartarghe, perchè studiata appositamente per loro sono i pellets, il cibo per gatti è, come dice la parola stessa, per gatti! E non è che me lo invento io al momento, ma è anche una cosa che va' a senso perchè gatti e tartarughe in comune non hanno proprio nulla.
Detto questo posso postare delle foto con il risultato della somminsitrazione di cibo per cani e gatti alle tartarughe.
Ophelia, non ho mai scritto trattati e altro,ma a 39 anni e dopo aver allevato tarta per oltre 20 anni(nelle specifico le 5 che ho casa hanno a mala pena 15 anni,sono "ragazzette") mi baso si sui trattati e varie documentazione che leggo,poi il resto lo fa l'esperienza diretta.
Ora sono d'accordo sull'alimentazione mirata che vai prodigando,ma quello che dico io si tratta di una pura e semplice integrazione(cosa nettamente differente dal piano alimentare vero e proprio).In tal senso ribadisco che il pericolo di contrarre malattie (in particolare della gotta) è pressoche nullo.
L'estremismo nozionistico, spesso è deleterio quanto il non essere informato.
Cmq se tu puoi postare le foto delle problematiche derivanti la somministrazione di croccantini per gatti(anche se bisognerebbe conoscere lo storico degli animali per potersi esprimere con una certezza),altrettanto posso postarti le foto delle mie tarta,che sono in piena salute,che 1 o 2 volte al mese,mangiano croccantini dei gatti(nello specifico Science Plan Kitten della hill's)
Ovviamente non tutti possiamo,fortunatamente, avere lo stesso pensiero ;-) ;-)
Io resto della mia idea, perchè cmq la dieta si può integrare con un sacco di cose evitando prodotti studiati per animali completamente diversi dalle tartarughe sia per esigenze che altro.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |