Visualizza la versione completa : Aspirarifiuti - Aspira patina - Carico/Scarico vasca
scriptors
07-12-2007, 14:58
Che ne dite come idea ?
Sarebbe uno scatolotto di circa 10x15x5 (larghezza/altezza/profondità) con sotto una pompa da filtro (quelle che ho disponibili sono da 700 e 500 l/h) con un coperchio superiore apribile (per pulire sostituire la lana)
Sul coperchio la possibilità di:
- aspirare la patina superficiale
- collegare un tubo flessibile con campana per aspirare un po il fondo
L'uscita della pompa magari aggiungendo il tubicino fisso fino quasi la superfice potrebbe anche essere usato per collegarci il tubo di scarico dell'acqua durante i cambi
Se va bene, ma ho qualche dubbio sulla prevalenza, il tubo della campana di aspirazione fondo potrebbe essere usato per il carico dell'acqua dopo il cambio #24
che ne dite ?
Stefano s
07-03-2008, 15:42
l'idea non mi sembra male... x la prevalenza devi sapere la prevalenza della pompa... se la pompa gia' la possiedi la puoi testare... :-))
come progetto mi sembra funzionale...
albertinos
09-03-2008, 11:33
io l'ho fatto!!!!!! :-)) :-)) :-))
con qualche modifica!
ho preso un vaso da conserve bormioli... quelli col tappo di vetro che si chiudono a scatto...
ho forato il tappo al centro( operazione abbastanza difficile), ho fatto passare il filo di alimentazione della pompa 600l/h e 2 tubi da 12mm.
un tubo lo si attacca all'uscita della pompa, l'altro lo si lascia libero, avendo l'accortezza magari di non farlo scaricare direttamente sulle prese di aspirazione della pompa.
ho siliconato il tappo al meglio (dico al meglio perchè non ho fatto un bel lavoro, ma meglio di così non riuscivo), nel buco da cui passano i tubi e il filo infatti rimane dello spazio attraverso cui passa molta aria.
ho anche aggiunto un interruttore all'alimentazione della pompa ( dopo averne bruciata #07 #07 una vi renderete conto che è mooolto utile).
a questo punto l'ho messo all'opera, ho riempito il vaso di acqua, ho chiuso il tappo, e ho inserito le due estremità dei tubi nell'acquario ( il vaso sta fuori, dentro una bacinella per sicurezza)
una volta accesa la pompa, l'acqua nel vaso comincia ad uscire creando una depressione che aspira l'acqua dell'acquario dall'altro tubo. l'acqua finisce nel vaso dove si filtra attraverso della lana di perlon.
è molto comodo!!! lo si usa come aspirapolvere con tutta la calma che si vuole..
PS: scusate l'italiano ma mi sono appena svegliato... se vi interessa magari faccio un post con qualche foto o disegno esplicativo.
Stefano s
09-03-2008, 13:46
posta qualche foto.. potrebbe essere utile a tutti .. ;-)
PALLINOJHONS
09-03-2008, 14:06
posta qualche foto.. potrebbe essere utile a tutti .. ;-)
nn male....pero si deve vedere il costo ...considerando che una campana aspira rifiuti costa 5 euro circa...fino a 15 euro x quella a pile...ciao
albertinos
09-03-2008, 14:41
ciao pallino... quello del costo è sempre tra i problemi maggiori, se parliamo di fai da te...
io avevo quasi tutto in casa...
2 m di tubo = 1,50 euro
vaso vetro = ...boh..
pompa = 10 euro (recuperata dal recente cambio del filtro interno con quello esterno)
silicone = ...2 euro?
il concetto però è un po' diverso da quello della campana aspira rifiuti... la sifonatura, almeno per quello che mi riguarda, è sempre stata "costretta" nel tempo che ci mettevano i 30 litri del cambio parziale ad uscire dall'acquario per effetto dei vasi comunicanti.
con l'aspirapolvere, l'acqua di uscita viene ributtata nella vasca. il che mi permette di fare le pulizie con tutta calma. per sifonare io uso una bottiglia da mezzo litro tagliata a metà. ne ho presa una di quelle col beccuccio tipo borraccia da ciclista che si infila perfettamente nel tubo di aspirazione. se ho bisogno di più potenza la tolgo, ma devo stare attento a non aspirare pesci o sabbia.
ora non posso, ma a presto metterò le foto e se vi interessa spiego meglio le fasi di realizzazione le foto.
Stefano s
09-03-2008, 19:12
:-) :-) :-) aspetto le foto... :-) :-) :-) e puoi commetale pure
Foto Foto !!!
Volevo fare anch'io una cosa del genere con una pompa dismessa e mi serviva qualche idea ...
Stefano s
24-03-2008, 01:35
-e04 rimaniamo in attesa !!!!
albertinos
30-03-2008, 23:53
scusatemi... ma sono stato mooolto impegnato #19 #19 #19, maledetti esami -04 -04 -04 ... domani vi metto qualche foto.
Stefano s
31-03-2008, 11:57
:-D :-D :-D :-D ATTENDIAMO CON ANSIA !! :-D :-D :-D :-D
io ho gia fatto qualcosa di simile, ma è fin troppo grezzo.
Aspetto foto per sapere -31
albertinos
01-04-2008, 10:25
eccomi finalmente..
scusate l'imperdonabile ritardo, ma mi trovano sempre qualcosa da fare, e ieri ho "esportato i miei primi tre cuccioli di ancy"!!! :-)) :-)) :-(
ecco le foto, spero non rimaniate delusi, dopo tanta attesa.
breve spiegazione:
prendete un bel vaso di vetro da conserve.
io ne ho preso uno con il tappo a pressione, ma pensavo che forse è anche meglio un tappo a vite.
la parte più faticosa è fare un buco sul vetro del tappo, per far passare tubo di mandata, tubo di ritorno e filo della pompa.
i due tubi entrano nel barattolo a profondità diverse. a quello più corto si attacca la pompa in modo che questa stia a circa metà del vaso.
quelo più lungo arriva fino al fondo del vaso. (nella mia realizzazione ho fatto al contrario, mannaggia e faccio fatica a inserire la lana di perlon per filtrare.
ho dovuto tagliare il filo della pompa per farlo passare attraverso il buco, poco male visto che avrei dovuto farlo comunque per inserire l'interruttore.
una volta fatto passare i tubi e il filo ho messo un bella dose di silicone per sigillare il tutto. per finire ho coperto con 1 cm di colla vinilica (mi sembra di essere mucciaccia di art attack #12 )
la colla ci mette tanto ad asciugare perciò vi consiglio di procedere a strati, un po' alla volta.
fatto questo si avvolge la pompa con della lana di perlon in modo che l'acqua si filtri prima di essere prelevata e ributtata in acquario.
non c'è molto da spiegare, funziona come un filtro esterno (anzi riempiendolo di materiale filtrante diventa un filtro esterno.)
ci sono tre cose importanti che ho imparato dopo il primo fallimento:
1) il tubo che ributta l'acqua in acquario, deve avere un fermaglio (io ho usato una molletta da bucato) che ci permetta di fissarlo saldamente ad un bordo dell'acquario.
2) come vedete, dalla foto si nota che la pompa è avvolta in una retina da confetti... questo per evitare che i detriti intasino la girante.
3) visto che dovete tagliare il filo della pompa per farlo passare attraverso il buco del tappo, anche se non è necessario, io vi consiglio di mettere un interruttore da abat-jour. vi permette di accendere e spegnere la pompa tempestivamente, evitanto di bruciarla se sentite che fatica. non è necessario, ma è davvero, davvero comodo. la prima volta ho fallito perchè non ci avevo pensato.
spero di evitarvi gli errori che ho commesso io. #36# #36#
albertinos
01-04-2008, 10:31
ps: stiamo usando materiale elettrico alimentato a 220 V immerso nella stessa acqua dei nostri pescetti e dove probabilmente immergiamo noi stessi le mani.
DOVETE ASSOLUTAMENTE RENDERE STAGNO qualsiasi punto del filo elettrico, anche l'interruttore! fate molta attenzione.
scriptors
01-04-2008, 11:14
non male #36#
che metraggio di tubo riesci a far 'innescare' ?
albertinos
01-04-2008, 12:03
beh... dipende dalla pompa, dall'altezza del dispositivo rispetto all'acquario e da quanto si riesce a rendere ermetico il tutto..
io ho comprato una pompa 600 l/h e mettendo il vaso sopra una sedia (più o meno alla stessa altezza del fondo dell'acquario riesco a usare tubi da un metro e mezzo sia in mandata che in uscita.
scriptors
01-04-2008, 13:27
insomma è da provare ;-)
io volevo fare un qualcosa di fisso in vasca ma, a meno di non fare un bel cassettone da 2 litri, la vedevo dura tirare acqua dei cambi dalla tanica per immetterla in vasca (oltre un metro e mezzo di altezza) #06
faccio un furto a mia moglie e vediamo :-D
-e19
albertinos
01-04-2008, 16:32
io lo uso anche per fare i cambi di acqua... basta mettere il tubo di uscita in una tanica invece che nell'acquario. poi prendo la tanica di acqua buona, la metto sopra una scala e uso la pompa per innescare il cambio.
tutto sommato è comodo.
scriptors
01-04-2008, 16:57
da un po di tempo faccio anche io uso della 'scala' ... ed era proprio quello che voglio evitare #24
dici che mettendo sempre il barattolo sulla sedie non si riesce a pescare dalla tanica di acqua buona e versarla in vasca ?
albertinos
01-04-2008, 23:01
ho provato, ma la pompa fa fatica... se riesci ad alzare la tanica almeno a livello dell'acquario forse si può anche fare, io ho provato con la tanica per terra e la pompa sulla sedia, ma dopo poco ho spento perchè la pompa faticava troppo.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |