Visualizza la versione completa : và bene come vasca per i discus?
marcoshark
07-12-2007, 14:35
Ho letto la giuda di acquaportal sui discus, in cui si parla della misura della vasca e viene sconsigliata una vasca sotto ai 100/150 litri...io ho una vasca (già avviata da tempo) da 180 litri con valori dell'acqua che sarebbero perfetti....secondo voi potrei metterci 2 o 3 discus?
marcoshark
07-12-2007, 15:30
aggiungo che il ph è 7.5....che la sabbia è a granulometria media color arancione scuro/marroncino....che il filtro è un pratico 200 esterno......l'unica cosa che un pò mi preoccupa è che in vasca ho un pò di volvox, per cui l'acqua tende ad avere un colore giallognolo/verdino....quindi non è limpida...
Ma hai in vasca anche altri pesci?
marcoshark
07-12-2007, 16:15
al momento un maschio e una femmina di ancistrus...potrei tenerli?
per me la convivenza coi ciclidi africani che hai in vasca secondo il profilo non sarebbe per niente buona...idem per quanto riguarda i barbi che spesso e volentieri sono fastidiosi per i grossi pesci...
tra l'altro il filtro è appena sufficiente per le specie che hai, con l'aggiunta dei discus che tra l'altro devono mangiare molto per stare sani credo che diventerebbe inadatto...
insomma o fai una vasca dedicata ai discus togliendo gli altri, oppure lascia stare... ;-)
marcoshark
07-12-2007, 16:18
no no...in vasca ora ho solo i due ancy...gli altri li ho dati via....
Se non aggiungi altri pesci e riesci ad essere puntuale con i cambi d'acqua potresti inserire secondo me 3-4 esemplari.
marcoshark
07-12-2007, 16:38
i cambi d'acqua se li facessi una volta a settimana quanta acqua dovrei cambiare?? io di solito uso solo acqua di rubinetto con biocondizionatore...
gli ancystrus non danno nessun fastidio per il resto quoto i cambi d'acqua, e gli esemplari meglio 4 che 3, piuttosto se no cerca una coppia già formata...
Dipende poi dai valori che hai nella rete, però è probabile che tu debba comprare un impianto a osmosi. Per i cambi dovresti stare sui 40-50 litri alla settimana.
io nn esagererei , 3 esemplari sui 7/8 cm puoi inserirli , facendo cambi settimanali con acqua matura in misura del 30% . Posta i valori .
In alternativa, come ti hanno consigliato, prendi una coppia così dedichi tutto l'acquario a loro e non hai problemi di spazio ed eventuale "terzo incomodo" :-D
marcoshark
07-12-2007, 20:09
capito...allora cercherò di prendere una coppia....ma in caso non ci riuscissi, cosa mi consigliate di prendere (per es 2 femmine e un maschio?)....inoltre vedo che mi è stato consigliato l'acquisto di 1 impianto ad osmosi...invece l'acqua di rubinetto che uso sempre col biocondizionatore andrebbe male?? in vasca mi si crea un ph 7/7.5 max...
Non conosco i valori della tua acqua di rete ma nel 90% dei casi l'impianto osmotico è necessario. Distinguere il sesso nei discus non è affatto facile... diffida da negozianti che individuano il sesso dei soggetti magari quando sono anche molto giovani.
marcoshark
07-12-2007, 21:22
facciamo un esempio per capirci...se io cambio 40 litri di acqua a settimana....e metto 20 litri di rubinetto e 20 di osmitica?
Lo ripeto, senza conoscere i valori dell'acqua di rete non si può dire nulla. Per i cambi a livello di litri devi arrivare a rinnovare 1/4 almeno di acqua della vasca a settimana. Per cui se la tua vasca è 180 litri devi cambiare grossomodo 50 litri alla settimana.
metà osmosi va bene di solito...più che il ph calcola gh e kh così ci regoliamo...
per quanto riguarda gli esemplari 3 te li sconsiglio perchè come hanno detto si forma presto la coppia che mena il terzo...
per quanto riguarda la coppia potresti cercare sul mercatino se qualcuno la vende..
Lo ripeto... senza misurare i valori non si può assolutamente fare una proporzione tra acqua osmotica e acqua di rete. Concordo sul numero di discus per questo penso sia meglio 4 o una coppia, se fai molta attenzione alla gestione della vasca 4 in 180 litri li riesci a tenere senza problemi.
vogliamo gh e kh...o conducibilità ancor meglio... :-))
marcoshark
08-12-2007, 14:39
Questi sono i valori dell'acqua di Roma:
- PH = 7.42
- Conducibilità = 564 m S7cm a 20°
- Cloruri = 6.0 mg/l
- Solfati = 12.7 mg/l
- Calcio = 99.2 mg/l
- Magnesio = 19.0 mg/l
- Sodio = 4.6 mg/l
- Potassio = 2.5
- Durezza = 31.8
- NO2 = <0.01 mg/l
- NO3 = 3.6 mg/l
- Fosforo totale = <25
Questo è quanto...non sò se vi bastano come valori...se vi serve altro chiedete e cercherò...
bastano e avanzano, fai 50 e 50 e va benissimo, al massimo 1/3 rubinetto e il resto osmosi, per l'allevamento tenere la conducibilità sui 250#300 va bene...poi l'ideale sarebbe torbare un pò l'acqua, se decidi di prendere un impiantino e non comprare l'osmosi nei negozi potresti prendere un mestellino sui 50L, fare 30osmosi e 20 rubinetto, e metterci dentro un paio di calze piene di torba(anche quella da giardinaggio va bene, purchè non abbia composti azotati)...
marcoshark
08-12-2007, 15:28
ma l'acqua di rubinetto io di solito la faccio riposare per 24 ore nei secchi....e aggiungo del biocondizionatore...ma faccio bene? cioè il biocondizionatore lo devo usare o no per l'acqua di rubinetto? e l'acqua RO invece la metto così come me la dà il negozioante??
si fai bene a farla riposare, devi usare anche il biocond per metalli pesanti e schifezze del genere anche se il cloro in 24 ore dovrebbe essere evaporato...
l'osmosi non ha bisogno del biocondizionatore...
marcoshark
08-12-2007, 16:22
allora...da lunedì l'acquario sarà sgombro di ospiti (tranne i 2 ancy)...per il momento ho solo acqua di rubinetto, e domani già farò un cambio da 40 lt con acqua di rete....poi martedì metterò sui 30 lt di acqua RO....da quel momento aspetto un pò prima dell'inserimento dei discus? e 30 litri di RO vanno bene come prima volta?
Quelli che hai riportato sono valori medi di Roma o sono i valori che effettivamente hai rilevato dalla rete di casa tua? Che io sappia ci possono essere differenze anche consistenti a seconda della zona della città. Come proporzione puoi provare 1/3 o anche 1/4 di rete e il resto osmotica (a patto che l'impianto osmotico sia efficiente) ma alla fine l'unico modo di verificare se hai trovato una proprozione giusta è quella di fare i test dell'acqua dell'acquario.
marcoshark
08-12-2007, 18:07
ok, ma dato che per il momento in vasca ho ph7.5 e ho sempre e solo usato acqua di rubinetto, da domani come devo procedere prima dell'inserimento dei discus? ora ho 180 lt di acqua di rubinetto, che cambio devo fare? metto un 50 % (=90lt) di RO tutti insieme? o una maggiore o minore percentuale? tutta insieme o a più giorni? ricordo che in vasca ho i 2 ancy e non sò se sopporterebbero un brusco inserimento di RO
per gli ancy non ti preoccupare più di tanto, un calo della conducibilità e del ph mal che vada potrebbe farli deporre... ;-)
in effetti sarebbe bene sapere che valori hai adesso in vasca per regolarsi coi cambi...
Puoi mettere anche 90 litri di osmotica tutti insieme, se li mettessi un po' alla volta te ne servirebbe di più. Tanto il ph non scenderà subito per cui non dovresti avere problemi per gli ancy, che sono super corazzati e super resistenti. Poi dopo qualche giorno controlla i valori dell'acquario.
marcoshark
08-12-2007, 21:45
ok....vedrò di fare come mi avete detto e poi posterò i valori così vediamo bene...comunque presso a poco appena il ph si stabilizza posso introdurre i discus?? a che valore dovrebbe arrivare il ph?
Quel che conta è che non sia superiore a 7 e che sia stabile.
aquariumambience
09-12-2007, 12:33
si fai bene a farla riposare, devi usare anche il biocond per metalli pesanti e schifezze del genere anche se il cloro in 24 ore dovrebbe essere evaporato...
l'osmosi non ha bisogno del biocondizionatore...
marco ho i miei dubbi che il cloro evapori.
secondo me è piu probabile che con il biocondizionatore lo neutralizzi ma che evapori cosi facendo riposare solo l'acqua non credo -28d#
guarda che il cloro è estremamente volatile...basterebbe molto meno di 24 ore per eliminarlo
aquariumambience
09-12-2007, 16:22
ma #24
vuol dire che hai ragione tu, ma preferisco rimanere delle mie convinzioni non per contraddire le tue, ma perchè preferisco credere in persone che studiano queste cose.
beh io un pò di chimica la sto studiando comunque se hai qualche articolo a riguardo lo leggo volentieri...
Facendo decantare l'acqua per 10#12 ore il contenuto di cloramine diminuisce, un effetto ancora migliore si potrebbe ottenere "nebulizzando" l'acqua in modo da far veramente evaporare parte del cloro. Sarebbe utile anche smuovere l'acqua con un areatore. Chiaramente non si può eliminare il 100% di tali sostanze.
aquariumambience
09-12-2007, 19:45
ecco michele io sapevo che il cloro essendo in soluzione liquida non va via facento decantare l'acqua.
comunque devo trovare l'articolo di un noto allevatore di discus sai di quelli considerati degli idei da gli italiani cosi sicuramente nessuno oserà contraddirlo :-))
La luce solare e l'aerazione possono favorire la rimozione delle clorammine, ora non so in quali percentuali ma sappiamo che i discus sopportano abbastanza bene tali sostanze per cui personalmente per il mantenimento dei discus non mi faccio grossi problemi nell'utilizzo di acqua di rete.
ovviamente niente si elimina al 100% nè con l'acqua RO nè coi biocondizionatori, si parla sempre di quantità che non danno problemi alla salute dei pinnuti...
marcoshark
10-12-2007, 11:56
rieccomi...stavamo parlando dei cambi d'acqua, e si diceva di fare un 50% di rete e un 50% di RO...però credo che acquisterò i miei discus da 2 allevatori di roma che li tengono sempre in acqua di rete con un ph di 7.5 o 7.7...per cui posso evitare l'ecqua RO? dato che io quel ph lo ottengo con l'acqua di rete?
Un altra domanda...credo che prenderò i discus sabato prossimo...ma dovranno fare insieme a me in macchina circa 30 min di viaggio...c'è un sistema per trasportarli adeguatamente e che permetta alla temperatura dell'acqua di non scendere troppo(dato che comincia a fare freddo!)?
Mi sembra un po' presto per inserire i discus... da quanto tempo gira la vasca? Per il discorso del ph... se li tieni sotto a 7 è meglio, non è che sei li allevi a 7.5 muoiano ma... come dire... un ph tendenzialmente acido e indubbiamente favorevole alla loro vita. Per il trasporto basta che ti procuri una borsa termica o un box di polistirolo... 30 minuti... sono un viaggetto molto, molto breve. :-))
marcoshark
10-12-2007, 12:31
la vasca era già avviata da marzo e conteneva altri pesci...da sabato è vuota, ho sifonato bene il fondo e ho un fatto un cambio di 40 litri d'acqua...poi sab prossimo li metto...cmq potrei allora metterli in vasca con questo mio ph e poi abbassarlo gradualmente mentre loro sono dentro? anche per evitare che passino da un ph 7.7 a un ph <7 in una volta sola....cmq per il trasporto li metto nelle classiche buste trasparenti (tipo quelle per congelare i cibi) e poi le buste le metto in una borsa termica? ma non stanno stretti dei discus da 10/13 cm nelle classiche bustine?
Sì... sicuramente, poi quelle buste per alimenti vengono bucate come niente. Comunque se vai da due allevatori io credo abbiano buste specifiche per pesci.
marcoshark
10-12-2007, 12:44
si sono 2 allevatori ma sono privati....cioè hanno vasche enormi in cui allevano i discus più che altro per loro stessi...non hanno una attività propriamente di vendita...io gli ho rotto un pò le scatole e alla fine hanno acconsentito a darmi qualche esemplare che nelle loro vasche abbonda...ma nn sò se sono attrezzati con buste specifiche, e allora volevo organizzarmi prima e personalmente sul trasporto dei discus per evitare una eventuale disorganizzazione e rischi durante il trasporto (vedi la facilità con cui quelle buste si rompono, come sottolineavi tu poco fà) #17
marcoshark
10-12-2007, 13:35
a, altra domandina facile facile...se metto esemplari di circa 12/13 cm...ne potrei mettere 3? e inoltre posso prenderli anche diversi tra loro? tipo 1 rosso turchese, 1 melon e 1 snake?
La cosa migliore allora è andare da un negoziante e farti dare un po' di sacchetti grandi, ne metti 3 uno dentro all'altro, prendi i primi due poi li foderi con un foglio di giornale e poi inserisci il tutto nel terzo sacchetto. Così i pesci staranno più caldi e tranquilli. Poi prendi una borsa termica o un box di polistirolo... comunque stai certo che i sacchetti per prendere i pesci li hanno di sicuro :-D ... però ti consiglio di comprare discus solo da un allevatore, meglio non mischiare. Non ricordo il litraggio della vasca...
marcoshark
10-12-2007, 14:10
180 litri...direi cmq sui 165/170 netti sicuri...che ne dici? 3 sono troppi?
di quella dimensione dovresti riuscire a riconoscere il sesso...io prenderei una coppia, come detto 3 non è un buon numero perchè l'individuo "scoppiato" le prende dagli altri due...
Puoi prenderli anche diversi, se sei disposto a fare cambi abbondanti, regolari ogni 5-7 giorni puoi riuscire a tenerne anche 4, altrimenti cerca una coppia certa. Diffida da chi guardando 5 minuti un discus che non si è mai accoppiato (cosa che si auspica su discus di 12 cm) riconosce con certezza il sesso... anche perché due soggetti anche di sesso opposto può capitare con non trovino sintonia tra loro.
marcoshark
10-12-2007, 19:59
per cui 2 ,magari accompagnati da 1 gruppetto di 10 cardinali? dite che 4 ci starebbero stretti??
più che stare stretti visto che sono comunque pesci statici, il problema è l'inquinamento che producono, un discus per stare bene deve mangiare tanto e comunque si parla di pesci che raggiungono una buona taglia...
Come già scritto con 4 soggetti sei leggermente oltre il limite, una gestione molto attenta potrebbe rendere possibile la cosa... ma è un po' come stare sulla lama di un rasoio. :-))
marcoshark
10-12-2007, 21:18
allora mi butto su solo 2 esemplari..tanto nn soffrono in 2 vero?....posso accompagnarli con un gruppetto di cardinali?
a proposito...i cardinali si riproducono tipo guppy? cioè fra qualche mese avrò la vasca piena di questi pescetti? perchè se così fosse mi oriento su qualcos'altro...
Due intesi come una coppia riproduttrice vanno bene, altrimenti chiaramente essendo pesci di branco 4-5 esemplari sono meglio di 2. I cardinali non si riproducono così facilmente. Però vista la dimensione della vasca non so... 10 cardinali mi fanno un po' tristezza.
marcoshark
10-12-2007, 21:37
e mo? per una coppia riproduttrice vogliono minimo 160 euro....con quella cifra prendo 5 discus da 13cm....uffa....help!!!
Non credo che sia una questione di soldi, nella tua situazione credo che sia meglio optare per la soluzione più logica e sicura, la vasca non è molto grossa secondo me o prendi una coppia o provi con 4 soggetti.
marcoshark
10-12-2007, 22:12
non sò proprio che fare....bo...
se nn hai mai avuto discus ti consiglio nn la coppia sinceramente ..... poi sta a te decidere , magari spendi meno e ne prendi 4 sui 9 cm senza cardinali .
il cardinale si riproduce diversamente dal guppy o pesce milione , inteso specificamente per la capacita' di far figli , ed ha bisogno di tranquillita' . è difficile vedere ripro in vasche da 200 litri con discus , i cardinali so timidotti .
Intanto inizia a vedere cosa offre il mercato, poi magari valutiamo cosa fare :-D
marcoshark
11-12-2007, 10:14
allora...il mercato offre una bella coppia da 15/16 cm a 160 euro (ma credo sono troppi per me, anche perchè è la prima volta che mi cimento con questi pesciotti)...oppure esemplari da 13 cm di rosso turchesi, melon e snake a 35 euro l'uno (li prenderei da un mio amico)....questo è quanto...cmq, se aggiungessi un secondo filtro? io ora ho un filtro esterno pratiko200, se aggiungo un FILTRO ESTERNO HYDOR PRIME 10 (portata della pompa 300 lt/h per acquari fino a 150 lt)?....forse lavorando con 2 filtri sarebbe diverso?? #18
Guarda consiglio spassionato ... anche io ho una vasca da 180 lt e ho preso 4 re non ci ho messo nessun tipo di altro pesce tranne 5 coridoras e 3 anci cambio 50 litri di acqua settimanalmente e per adesso va tutto bene!!!!
marcoshark
11-12-2007, 10:18
Guarda consiglio spassionato ... anche io ho una vasca da 180 lt e ho preso 4 re non ci ho messo nessun tipo di altro pesce tranne 5 coridoras e 3 anci cambio 50 litri di acqua settimanalmente e per adesso va tutto bene!!!!
ma i tuoi re che dimensioni hanno?? hai un trigon vero?? cmq se riesco a mettere il secondo filtro.....
Forse sarebbe meglio un altro filtro tipo il 200 come potenza o uno solo più potente... comunque come già detto... se non metti altri pesci, se fai i cambi regolarmente ne puoi inserire 4 di discus, sta a te poi vedere effettivamente quanto tempo hai per la gestione della vasca.
marcoshark
11-12-2007, 11:02
bè...il 200 è per acquari fino a 180/200 lt....l'hydor10 è per acquari fino a 150lt....alla fine è un pò meno ma di sicuro darà una mano come gestione/filtraggio della vasca...no? e poi costa meno del pratiko200...per l'hydor me la cavo con una sessantina di euro(materiali filtranti inclusi)...e poi sò che per i discus non serve un gran movimento d'acqua...per cui preferisco 2 filtri così, piuttosto che uno per acquari da 300 o + litri..
Beh... un conto è se lo hai già, altro discorso se lo devi comprare, tra il Prime 10 e il Prime 20 penso ci siano 10-15 euro di differenza... con i filtri è sempre meglio abbondare piuttosto che no.
marcoshark
11-12-2007, 11:15
ma dici questo perchè credi che un altro filtro come il prime10 non mi cambi nulla??
quoto anche io per il prime 20 , il 10 è inutile e anche tanto difficile da aprire una volta avviato .
marcoshark
11-12-2007, 11:21
capito...allora proverò a vedere come vanno le cose con 1 solo filtro...altrimenti compro un altro pratico(300) o un tetra tec EX 700.....entrambi sui 95euro....
Un Prime 10 è minuscolo all'interno ci stanno "4 cannolicchi" visto che la differenza di prezzo con un filtro un po' più grande è nell'ordine delle 15-20 euro secondo me vale la pena di comprare qualcosa di più "potente" visto che alla fine il filtro è il cuore della vasca.
marcoshark
11-12-2007, 11:37
avete ragione...a 95 euro da abissi comprerò venerdì il pratico300...ma li tengo tutti e 2 accesi..sia il mio 200 che questo 300 che comprerò??
puoi tenerli accesi e magari per nn creare troppa turbolenza esegui delle modifiche alle mandate in vasca , aggiungendo delle cannule forate per creare una pioggia .
Che ne dici di questo?
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=63_67_354&products_id=309
marcoshark
11-12-2007, 11:51
si...lo avevo vistu pure io...il mio pescivendolo per quel filtro vuole 95 euro...completo di materiali filtranti...esattamente come costa il pratiko 300...
Beh... anche calcolando le spese di spedizione qualcosa risparmi 10/20 euro. ;-)
marcoshark
11-12-2007, 12:12
il mio negoziante me lo mette 85...per cui lo prendo venerdì....bene, ora che ho questi 2 filtri che lavoreranno insieme...credete che 4 discus da 12/13 cm ci vanno in vasca? e i cambi d'acqua saranno sempre nella stessa quantità?
Sì... i cambi d'acqua li devi per forza fare ogni settimana, come minimo il 30%
marcoshark
11-12-2007, 12:32
ho capito...30%...quindi cambierò sui 40/50 litri...altra cosa...avevo intenzione di mettere 2 rosso turchesi, 1 melon e 1 snake....posso farlo? o è meglio evitare di mischiare più "specie"?
A livello di convivenza lo puoi fare senza alcun problema... tanto non credo tu abbia (per il momento) intenzione di riprodurre no? Metti quelli che ti garbano di più. ;-)
marcoshark
11-12-2007, 12:44
ottimo...ci voleva proprio questa risposta... -11 ...ok...dunque, venerdì metto il secondo filtro e sabato i pesciozzi....poi vi faccio sapere come và...spero accettino volentieri il granulare tetra prima discus...lo davo ai ciclidi e gli piaceva parecchio...ma quante volte devo nutrirli? essendo di 13 cm bastano 2 o 3 volte al dì?
Forse sarebbe meglio che facessi maturare un po' il filtro nuovo però prima di inserire tutti i discus.
marcoshark
11-12-2007, 12:56
dici? l'acqua è quella, i batteri ci sono tutti...in fin dei conti non credo possa succedere qualcosa....certo che le colonie di batteri ci metteranno un pò prima di insediarsi nel nuovo filtro..ma in questo lasso di tempo c'è comunque il filtro vecchio...
Potresti comunque avere una reazione di qualche genere... io ti consiglio di farlo girare per una decina di giorni... magari puoi anche inserire parte del materiale filtrante del vecchio filtro in quello nuovo.
marcoshark
11-12-2007, 13:11
sicuramente metà dei cannolicchi vecchi li metterei in quello nuovo (così da avere metà cannolicchi vecchi e nuovi in entrambi i filtri)....ma potrei fare solo questo...perchè dovrei avere un picco? non ne vedo il motivo...alla fine i batteri sono presenti già...stò solo introducendo nuovo materiale su cui poi si insedieranno nuove colonie...magari sbaglio, ma credo sia così...bo.. #13
Ok, allora fai come hai detto, poi ci aggiorni sulla situazione.
marcoshark
11-12-2007, 13:23
non volevo essere polemico o andare contro quello che dicevi...volevo solo sostenere questa mia idea...se davvero credi che potrei avere un picco possiamo discuterne e vedere anche cosa ne diranno gli altri membri del forum...io davvero non lo sò se potrei averlo o meno questo picco...
Nessuna polemica... parlo seriamente... fai come hai scritto mi sa che hai ragione tu. ;-)
marcoshark
11-12-2007, 14:17
speriamo...comunque se qualcuno ne sa qualcosa o ha già avuto esperienze simili in passato ci faccia sapere...così chiariamo l'eventuale dubbio #22
cerca di mettere tutti discus della stessa specie , magari 4 esemplari snake ... che possono essere blu o rossi .
marcoshark
11-12-2007, 15:54
perchè? esemplari diversi tra loro sono incompatibili??
marcoshark
11-12-2007, 15:55
cmq il mio amico ha solo rosso turchesi, melon e 1 snake....per cui devo scegliere fra questi...
sono compatibilissimi , è solo questione di gusti . la minestra puo' piacere o nn piacere .
marcoshark
11-12-2007, 16:09
a ok...pensavo di prendere 2 rosso turchesi, 1 melon e 1 snake...o forse 2 rosso turchesi e 2 melon...non sò ancora...vedrò sabato mattina...
Anche io ho 4 discus diversi in specie obbligato nel senso che il negoziante 4 della stessa specie non li aveva e quindi ho scelto sui 8-9 cm 4 che mi piacevano di +....tanto per adesso non ho intenzione di riprodurre troppa poca esperienza..... me li godo così sono uno spettacolo....
marcoshark
11-12-2007, 16:43
ma tra loro bisticciano? o la convivenza è pacifica?
C'è un capogruppo che litiga con tutti specie all'ora della pappa!!!!
Per il resto ognuno si è trovato la propria casetta, e li non entra nessuno #18 #18
marcoshark
11-12-2007, 17:03
hai l'arredamento strutturato in modo tale che ognuno di loro abbia un rifugio/anfratto? perchè io in vasca per prediligere il nuoto ho evitato troppi legni o piante o cose simili....
Come potrai vedere dal profilo ho una radice al centro e una echinodorus e stanno ognuno in posti precisi intorno alla stessa tranne il capo che ci sta sotto..... hanno deciso così :-D :-D !!!
marcoshark
11-12-2007, 18:47
speriamo bene anche con i miei allora...per curiosità, che filtro hai? e ogni quanto e in che quantità effettui i cambi d'acqua? e che dimensioni hanno i tuoi discus?
Allora come filtro un pratiko 200. Cambio 50-60 litri alla settimana. discus misurano dai 10 cm ai 12#13cm.
marcoshark
12-12-2007, 11:21
ma quanti discus hai? 4 o 5? e hai anche altri pesci?? io pure ho un 170 lt, con filtro pratico200 e vorrei mettee 4 discus delle stesse dimensioni dei tuoi..in più avrei in vasca 2 ancy, 1 maschio e 1 femmina...
Secondo me per sicurezza ci vorrebbero due filtri oppure uno ma di maggior capienza e chiaramente abbondanti cambi d'acqua settimanali... non ci si può girare tanto introno. ;-)
marcoshark
12-12-2007, 12:32
Secondo me per sicurezza ci vorrebbero due filtri oppure uno ma di maggior capienza e chiaramente abbondanti cambi d'acqua settimanali... non ci si può girare tanto introno. ;-)
cmq mi hanno detto, nella sezione TECNICA, che non c'è alcun problema ad avviare un secondo filtro...semplicemente questo diverrà efficente al 100% dopo 2 o 3 settimane, ma non c'è rischio di picchi!! menomale....
Sì anche io lo pensavo alla fine... meglio così. :-))
Scusa spiegami il perchè di due filtri??? nel senso se ho gia un pratiko 200 non basta???? e poi al limite se non basta ne prendo uno più grande non va meglio????
E poi nel mio 200 ho lana due spugne 1 cassettto e mezzo di cannolicchi??? dimmi #23 #23 non la sapevo questa....
marcoshark
12-12-2007, 16:15
è che noi, con 170 litri, siamo al limite della capacità per i discus (calcolando 50 litri a discus --> 50lt x 4 discus = minimo 200litri)....per cui sarebbe meglio avere un secondo filtro..comunque anche io ho il tuo stesso filtro (che ritengo veramente buono come funzionamento)....e pensavo di agiungerne un secondo per migliorare il filtraggio dell'acqua (anche perchè i discus mangiano e sporcano parecchio)....ma costano veramente tanto i filtri esterni #23
Scusa a me leggendo mi è sembrato di capire che non vogliono un movimento di acqua forte e il mio 200 mi è stato consigliato di pulirlo una volta ogni due mesi e regolarsi con il flusso di acqua che esce....... quindi al limite lo pulisco una volta al mese o mese e mezzo...... o non va bene comunque ...
Non riesco a capire il perchè non basta hai l'acqua sporca???? il mo lo pulito una sola volta da quando è in funzione ho cambiato la lana e girato le spugne ho un acqua davvero pulita.... #23 #24 ditemi grazie
marcoshark
12-12-2007, 17:10
guarda...io sinceramente non ho mai avuto un acquario stracolmo di ospiti, eppure faccio sempre la pulizia del filtro una volta al mese....e di sporco da levare ce n'è comunque un pò....non tantissimo ma c'è....comunque è vero che i discus non vogliono un forte movimento d'acqua...infatti se la portata della pompa è troppo forte io metterrei la bocchetta di uscia sopra il pelo dell'acqua e farei uscire l'acqua dal filtro come pioggia...così da evitare troppo movimento..ma un solo filtro basta se fai i cambi d'acqua come si deve.. ;-)
marcoshark
12-12-2007, 17:12
ma hai detto che usi la lana nel filtro? io non ce l'ho mai messa...ho usato per un pò il carbone attivo...ma lana e carbone svolgono la stessa funzione?? anche perchè io ho l'acqua un pò giallina (mi hanno detto che è colpa di minuscole alghe che nuotano libere in acqua e la colorano = credo si chiamino volvox)....potrei far tornare l'acqua cristallina con l'uso della lana nel filtro??
Guarda io ti rispondo e spero che altri più competenti correggano se fossse il caso...
il carbone serve per togliere vari medicinali in vasca e sicuramente pulirà anche l'acqua ma non so se toglierà anche il giallino penso che almeno un goccio lo elimini la lana invece da una mano alle spugne togliendo i residui di sporco più piccoli per quanto hai detto sopra scusa cosa vuol dire che hai usato il carbone per un po... io so che il carbone al 5 6 giorno è da togliere... #24
marcoshark
12-12-2007, 18:14
si infatti l'ho usato ogni tanto per massimo una settimana...popi perde il suo potere assorbente...comunque se qualcuno ha maggiorni informazioni sulla funzione/efficacia della lana filtrante ci faccia sapere!!!! che se può aiutarmi per debellare l'acqua gialla la metto subito... #36#
marcoshark
12-12-2007, 18:52
no...cosa è?? nel filtro ho 4 spugne, 2 cestelli con cannolicchi e carbone attivo (ogni tanto)...solo questo
Un acidificante che metti nel filtro e rilascia del giallognolo in vasca....
marcoshark
12-12-2007, 19:38
a no....non ho la torba....ma non sò come risolvere il problema dell'acqua gialla....ma, forse proverò con qualcosa di chimico..
Con la lana non togli il "giallo" dell'acqua, lo puoi fare con il carbone attivo ma alla fine non togli solo il colore ma anche sostanze utili dai pesci e alle piante per questo l'uso del carbone è consigliato solo nel caso di necessità (come togliere residui di medicinali). Di solito nei filtri estreni la lana di perlon non si usa ma si adottano spugne o cuscinetti di lana ma più compatta di quella vdìenduta nei sacchetti che sembra cotone (per intenderci). Ti sconsiglio di utilizzare prodotti chimici per l'abbassamento del PH. Per eliminare l'acqua gialla per prima cosa devi capire perché hai questo fenomeno... tronco in vasca? Utilizzo di torba granulare? In ogni caso è un po' un peccato rendere l'acqua cristallina, si tolgono gli effetti benefici della torba.
marcoshark
12-12-2007, 20:59
in vasca ho legni...ma sono stati tutti accuratamente bolliti prima dell'introduzione in vasca...e comunque stanno lì da mesi e mesi....la torba non la uso...alcuni dicono sia volvox, cioè alghe unicellulari che galleggiano libere nell'acqua e danno questo colore...ma...potrei provare con qualcosa di chimico? tipo un antialghe?
Allora prova con del carbone... o con una lampada UV
marcoshark
12-12-2007, 22:17
prima o poi infatti comprerò la UV...più poi che prima, dato che quella da 5 watt (la più piccola) costa sugli 80 euri!!!! -28d# speriamo solo che nel frattempo la livrea dei discus non sembri troppo scura a causa del colore dell'acqua...
Anche meno...
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=106&products_id=3308
probab. il giallo che vedi in vasca e ancora lo spurgo dei legni che hai in vasca , acidi umici insimma che acidificano e nn danno fastidio ai pesci . cmq a lungo andare i legni nn rilasciano piu' nulla e il giallo sparira' da solo .
Se il problema invece è dato dai legni la lampada UV non ti serve a quello scopo.
marcoshark
15-12-2007, 15:11
ragazzi, vi annuncio ufficialmente di aver preso i discus....per il momento sono 3, due da 8/10 cm e uno da 6 cm...ho optato per questa soluzione, e sabato prossimo ne arriva un quarto... #22 ....ora sono adagiati tutti e 3 sotto una radice...sono molto impauriti..ho provato a dargli un pò di cibo ma non escono da là sotto...che faccio?
lasciali tranquilli per un po , e tieni la temperatura alta . nn somministrare cibo per i primi giorni .
Nulla, osservali e goditi i loro colori ;-)
marcoshark
16-12-2007, 13:09
a....oggi sembrano nuotare beati per la vasca...non mi sembrano più timidi e impauriti come ieri...ho provato a daregli un pò da mangiare...e hanno aspettato che cadesse sul fondo per poi stuzzicare quà e là...ma veramente poco poco....anzi, a volte mettevano in bocca un pezzetto di granulare e dopo pochissimo lo risputavano...ma...
marcoshark
16-12-2007, 13:52
allora....mi aiutate a identificarli? scusate la qualità delle foto ma sono fatte col cellulare http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto_340__161.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto_339__267.jpg
il primo dovrebbe essere o un diamond o un blu turchese , i secondi sono un turchese rosso ed un red melon o marlboro , l'ultimo un turchese rosso .
Il pesce della seconda e della quarta foto è lo stesso... Il primo è certamente un Blu Diamond (forse non purissimo ma Diamond), nella foto due c'è un turchese rosso e un Mellon.
marcoshark
17-12-2007, 16:13
ragazzi, ormai sono 2 giorni che stanno in vasca ma ancora non mangiano...e sto usando anche lo stesso mangime che mangiavano prima di diventare miei ospiti...aspetto tranquillo o può darsi che ci sia qualcosa che non và?
2 giorni sono pochi, aspetta 7-10 giorni prima di preoccuparti seriamente, se non mangiano per ora non insistere.
marcoshark
18-12-2007, 12:27
altra domandina facile facile... sabato metto il secondo filtro esterno (per acquari da 100 a 250 litri), così , avendo 2 filtri e facendo sempre cambi del 30 - 40 % a settimana, posso inserire anche un gruppetto di cardinali?? potrebbe essere un problema il fatto che ho ph 7/7.5?
Ma l'acquario quanti litri è?
marcoshark
18-12-2007, 14:08
180 lordi
Se vuoi aggiungere 10 cardinali o neon per me lo puoi fare, ma non so se abbia molto senso inserire così pochi soggetti, io lascerei tutto lo spazio a disposizione dei discus.
Pleco4ever
18-12-2007, 16:17
LIMITE RAGGIUNTO 130 messaggi!
:-))
Chiudo...riapritene un altro!(se volete)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |