Visualizza la versione completa : Vasca Tanganika + Vasca Vittoria
mi decido a metter qualche foto anche io.
2 vasche
1 Tanganica
Askoll Ambiente 120 con Pratico 300, inizialmente riscaldatore Hydor esterno che ha cotto tutto, adesso con riscaldatore Jaeger interno.
Ho aggiunto una pompa di movimento perchè secondo me i pesci se ne stavano dalla parte con movimento maggiore (???), in realtà è che l'ocellatus maschio si è preso come territorio mezza vasca e caccia tutti gli altri...
Popolazione:
4 Altolamprologus compressiceps giovanili
3 (1m+2f) Lamprologus Ocellatus
5 Cyprichromis (leptosoma blue flash??) probabilmente 1m+4f (speravo che nelle 4f ci fosse un maschio sottomesso... ma sembra di no)
Piante:
quello che restava in una vasca mezza vuota che girava da tanti anni a casa dei miei
pH 8-8.5 (test Tetra)
KH 9 (test Tetra)
GH 13 (test Tetra)
NH4, NO2 non misurabili (Test JBL)
NO3 <1mg/l (Test JBL)
Non mi dite che ci sono una caterva di cianobatteri che lo so -04
altre... http://www.acquariofilia.biz/allegati/cypr_alto1_174.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/cypr_alto2_663.jpg
2 Vittoria (+Malawi)
vecchia vasca 100x40x50 a cui ho rimosso il filtro interno con Pratico 300, con riscaldatore interno.
1 Neon da 25 W (???non mi ricordo...)
Il coperchio è quello vecchio, per cui non illumina tutta la vasca. quest'estate mi sono ripromesso di farne uno e mettere 1 neon da 38W.
Vasca fatta partire al volo per accogliere il gruppetto di pesci gentilmente cedutami (pagati un sacco di soldi!!!! :-)) )da un acquariofilo parecchio + esperto di me!
Popolazione:
9 Haplochormis sp. fire "Uganda"* giovanili
*nota di fastfranz
nonostante siano molto giovani continuano a provare a fare robba!!! -05
le due femmine che covano, per invidia da cibo però sputano dopo un paio di giorni.....
appena crescono ho intenzione di tenerne ca. 4 e aggiungere un trio di aulonocara....
(se qualcuno vuol fare a scambio con giovanili di aulonocare o non-mbuna piccoli e non troppo aggressivi sono a disposizione)
Piante:
quello che restava in una vasca mezza vuota che girava da tanti anni a casa dei miei
pH 8-8.5 (test Tetra)
KH 9 (test Tetra)
GH 13 (test Tetra)
NH4, NO2 non misurabili (Test JBL)
NO3 5mg/l (Test JBL)
qui anche se ho acqua con NO3 + alti non ho ciano -28d#
nda: i colori dell'unico già colorato sono notevolmente + carichi con tonalità anche gialle e blu. (devo migliorare parecchio sulle foto... #12 )
fastfranz
15-07-2005, 10:40
#70 #70 #70
(leptosoma blue flash??)
Sembrano leptosoma Utinta Bay. Tieni qualche maschio della prima nidiata di piccoli perche' il bello di questi pesci sono le continue parate fra maschi.
Ciao Enrico
mi piacciono molto entrambi...complimenti #25
mi sembrano molto naturali
che luci hai??
fastfranz
15-07-2005, 12:15
Gli Haplo (visto che erano miei ...) sono Haplochormis sp. fire "Uganda"! ... OK?
Belle vasche (tutte e due). Quanto ai cianoibatteri di cui parli:
1) ho visto di molto peggio
2) ai pesci - tutto sommato - non danno poi così fastido, pian piano puoi studiare come eliminarli!!!
#25 #25 #25 #25 #25
jhonny91
15-07-2005, 12:26
mi decido a metter qualche foto anche io.
2 vasche
1 Tanganica
Askoll Ambiente 120 con Pratico 300, inizialmente riscaldatore Hydor esterno che ha cotto tutto, adesso con riscaldatore Jaeger interno.
Ho aggiunto una pompa di movimento perchè secondo me i pesci se ne stavano dalla parte con movimento maggiore (???), in realtà è che l'ocellatus maschio si è preso come territorio mezza vasca e caccia tutti gli altri...
Popolazione:
4 Altolamprologus compressiceps giovanili
3 (1m+2f) Lamprologus Ocellatus
5 Cyprichromis (leptosoma blue flash??) probabilmente 1m+4f (speravo che nelle 4f ci fosse un maschio sottomesso... ma sembra di no)
Piante:
quello che restava in una vasca mezza vuota che girava da tanti anni a casa dei miei
pH 8-8.5 (test Tetra)
KH 9 (test Tetra)
GH 13 (test Tetra)
NH4, NO2 non misurabili (Test JBL)
NO3 <1mg/l (Test JBL)
Non mi dite che ci sono una caterva di cianobatteri che lo so -04
Guarda il lato positivo, con tutti quei cianobatteri la vasca è + maturale :-D, e poi cosa vuoi di + dalla vita hai No3 a 1 io probabilmente non riuscirò mai a portarlo a quel valore.
Non è che ci picchia la luce del sole contro la vasca?
Ciao Francesco
Sembrano leptosoma Utinta Bay. Tieni qualche maschio della prima nidiata di piccoli perche' il bello di questi pesci sono le continue parate fra maschi.
Ciao Enrico
grazie della info!
era la mia idea di tenerne qualcuno se fanno roba....
mi piacciono molto entrambi...complimenti
mi sembrano molto naturali
che luci hai??
grassie!
tanga: dietro una dennerle african lake, davanti l'originale azzurra dell'ambiente
vittoria: BOH! una da buttare...
Gli Haplo (visto che erano miei ...) sono Haplochormis sp. fire "Uganda"! ... OK?
corretto, grazie
se sono numeri me li ricordo... ma nomi!! #12
Belle vasche (tutte e due). Quanto ai cianoibatteri di cui parli:
1) ho visto di molto peggio
2) ai pesci - tutto sommato - non danno poi così fastido, pian piano puoi studiare come eliminarli!!!
#25 #25 #25 #25 #25
sono onorato dell'approvazione! -69
e per i ciano prima di fare qualcosa aspetto a settembre, tanto purtroppo niente ferie lunghe quest'anno...
le passerò ad aspirare cianobatteri #13
Non è che ci picchia la luce del sole contro la vasca?
Ciao Francesco
le luci si accendono alle 13, e le serrande si aprono quando torno dall'ufficio... ovvero verso le 19.00
sti pesci vivono col fuso e le finestre aperte ce l'hanno solo serali...
m perseguitano e basta... ma non amo mettere medicinali in vasca se non è strettamente necessario... -20
il tanga è a dir poco stupendo! il muschio e le alghe lo rendono naturalissimo!!!! #25 #25 #25
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 ...ciao pulsar #22
Gran bella vasca quella Tanga. #25 #25 #25 #25 #25 #25
Compressiceps ..... i miei preferiti ...... #36# #36#
Per quella Vittoria non esprimo pareri anche perchè i pesci recuperati da Franz saranno sicuramenti ibridazzi ..... :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
(ora se 'ncazza :-)) )
update:
le due femmine di l.ocellatus hanno tirato fuori due nidiate parallele... -ciuf ciuf-
fantastico come il maschio gira a mo' di ricognitore tra le due conchiglie per scacciare gli altri occupanti della vasca... -75
purtroppo causa 1 settimana di assenza intorno a ferragosto ho deciso di lasciare tutto in vasca alimentando 2 volte al giorno con naupli di artemia... già la maggior parte sono finiti in panza ai compressiceps -74
Compressiceps ..... i miei preferiti ......
piano piano stanno diventando anche i miei di preferiti...
Sembrano leptosoma Utinta Bay. Tieni qualche maschio della prima nidiata di piccoli perche' il bello di questi pesci sono le continue parate fra maschi.
mi spieghi da cosa l'hai capito... -05
sono proprio loro ma a me sembrano assolutamente compatibili con altri leptosoma dal libro Aqualex....
poi potrebbe essere che invece che 1m+4f ho 1mcolorato+2m sottomessi+2f
@malawi: dato che mi sembri piuttosto preparato; i due che ritengo sottomessi presentano una macchia scura sulla dorsale dove il maschio colorato ne presenta una gialla e quando fanno le parate presentano fasce verticali come il maschio colorato.
agli altri 2 che ritengo femmine invece non vengono queste fasce + chiare... e non hanno macchie sulla dorsale
le ritieni caratteristiche compatibili con maschi sottomessi?
(ovviamente non hanno la coda gialla...)
[quote="pe"]
mi spieghi da cosa l'hai capito... -05
sono proprio loro ma a me sembrano assolutamente compatibili con altri leptosoma dal libro Aqualex....
[quote]
Perche' sono i piu' comuni se non gli unici in commercio con il pallino alla fine della dorsale. Per il dimorfismo di solito i maschi presentano l'azzurro sul corpo. Anche quelli sottomessi. A meno che non siano ancora troppo piccoli. Il colore della caudale come il colore del pallino sulla dorsale possono variare e non sono segno di dominanza. Per le bande anche le femmine le possono presentare se sono arrabbiate o in riproduzione.
Ciao Enrico
pe,
Vasca Tanganica splendida!
Askoll Ambiente 120 con Pratico 300, inizialmente riscaldatore Hydor esterno che ha cotto tutto, adesso con riscaldatore Jaeger interno.
Ho aggiunto una pompa di movimento perchè secondo me i pesci se ne stavano dalla parte con movimento maggiore (???), in realtà è che l'ocellatus maschio si è preso come territorio mezza vasca e caccia tutti gli altri...
Devo dire che é una bella vasca!
Mi spieghi il motivo del posizionamento del flusso?
Ho notato che hai posizionato il termoriscaldatore ad un estremo della vasca sulla facciata larga 40 e il bocchettone di uscita del filtro con il flusso rivolto verso dx (dall'altro lato della vasca) in modo da far sbattere il flusso verso il vetro piu vicino.
te lo chiedo xké mi é sembrato curioso... non credi che si limiti troppo il flusso d'acqua?
...
Mi spieghi il motivo del posizionamento del flusso?
Ho notato che hai posizionato il termoriscaldatore ad un estremo della vasca sulla facciata larga 40 e il bocchettone di uscita del filtro con il flusso rivolto verso dx (dall'altro lato della vasca) in modo da far sbattere il flusso verso il vetro piu vicino.
te lo chiedo xké mi é sembrato curioso... non credi che si limiti troppo il flusso d'acqua?
#19 'azz che domandona...
il riscaldatore di dimensione esagerata è posizionato sulla sx perchè come già detto è posticcio... speravo di poterne usare uno esterno che però ha creato danni. sulla sx c'è una parete (a dx no) e la ciabatta per la corrente.
bocchetta del pratico verso dx...
boh, ho fatto alcune prove e mi sembrava che così ci fosse + movimento sulla dx... per la sx ho aggiunto una pompetta, anche se non sono sicuro dell'utilità.
così si crea un flusso per il cibo che gli ospiti hanno imparato ad apprezzare, il cibo sparato a metà altezza dal "gioco di sponda" è preso al volo dai compressiceps....
-sgraat-
...vabbè insomma ho spostato un po' a dx e sx e poi mi son fermato, non ho la soluzione del teorema -61
@malawi: grazie della chiara esposizione e complimenti! -d05
@tutti: mi fa piacere che la tanganica piaccia... #36# grazie dei complimenti...
stupendi tutti e due!!!
che sassi sono nel vittoria???
dove li hai presi?
...
che sassi sono nel vittoria???
dove li hai presi?
torrente vicino passo corese, zona roma Nord...
1 Tanganica
...Popolazione:
4 Altolamprologus compressiceps giovanili
3 (1m+2f) Lamprologus Ocellatus
5 Cyprichromis (leptosoma blue flash??) probabilmente 1m+4f (speravo che nelle 4f ci fosse un maschio sottomesso... ma sembra di no)
....
pH 8-8.5 (test Tetra)
KH 9 (test Tetra)
GH 13 (test Tetra)
NH4, NO2 non misurabili (Test JBL)
NO3 <1mg/l (Test JBL)
Non mi dite che ci sono una caterva di cianobatteri che lo so -04
Aggiornamento:
ciano quasi scomparsi (HS CyanoCell ad agosto)
alghe filamentose che poto 1-2volte a settimana
NO3 ca. 3mg/l stabili
ogni 15-20 giorni 50litri di cambio, altri dati uguali a prima
popolazione
3 Altolamprologus compressiceps, prima (metà agosto) ne era scomparso uno, a settembre per 2 giorni erano di nuovo in 4 mo' sono ancora 3... mi sembra che lo/la scomparsa sia un altro/a
3 1m+2f l. ocellattus alla n-esima deposizione. a fine agosto ho deciso di prelevare due delle 5 conchiglie con avannotti ed adesso ho 10 piccoli di ca. 45 giorni... quelli che lascio in vasca stanno per ca. 3-5giorni attorno alla conchiglia e poi immagino si allontanano... a quel punto gli alto banchettano
domanda: quanti ne reintroduco? 1m +2-3f?
5 cyprichromis leptosoma Utinta Bay 3m +2f
il maschio dominante al contrario di quel che avevo letto è il Boss. costringe gli altri 4 in un angolo e scaccia tutti. una delle due femmine ha gia sputato (6 piccoli in crescita) e 3 giorni dopo la reimmissione aveva di nuovo la bocca piena. l'altra ha da ieri le uova in bocca...
spero che dei 6 almeno 5 siano femmine... sennò a furia di botte e sesso le due femmine mi toccherà spostarle #07
...
3 Altolamprologus compressiceps, prima (metà agosto) ne era scomparso uno, a settembre per 2 giorni erano di nuovo in 4 mo' sono ancora 3... mi sembra che lo/la scomparsa sia un altro/a
...
da ieri (dopo 3 settimane) sono di nuovo 4...
non capisco però perchè scompaiano... mi sembrano ancora piccolini per -ciuf ciuf- ...
vabbè se invece non è così ho almeno 1 maschio e 2 femmine...
quanti ne reintroduco? 1m +2-3f?
Il territorio di un maschio di ocellatus e' circa un metro quadrato e all'interno ha da 2 a 4 femmine (per la verita' 4 e' rarissimo) per cui penso che tu non riesca a tenerne 2 harem a meno di non provare ai lati opposti della vasca. Per i cypri e' meglio se aumenti i maschi cosi' il dominante ha piu' concorrenti e la vasca e' piu' bella perche' sono sempre a pinne aperte e vibrano in parata.
Ciao Enrico
Aggiornamento:
ciano quasi scomparsi (HS CyanoCell ad agosto)
alghe filamentose che poto 1-2volte a settimana
puoi spiegarmi cos'è...[/quote]
http://www.acquaingros.it/shop/product_info.php?products_id=9787&osCsid=e9d83e739059966ab531ece152812659
complimenti per gli alto!
Il territorio di un maschio di ocellatus e' circa un metro quadrato e all'interno ha da 2 a 4 femmine (per la verita' 4 e' rarissimo) per cui penso che tu non riesca a tenerne 2 harem a meno di non provare ai lati opposti della vasca.
-d09
...effettivamente so' piccoli ma dei bei spacca-maroni...
Per i cypri e' meglio se aumenti i maschi cosi' il dominante ha piu' concorrenti e la vasca e' piu' bella perche' sono sempre a pinne aperte e vibrano in parata.
quello lo fa già, ma il risultato è che gli altri due se ne stanno rintanati tra le vallisnerie...
quando poi blocca una femmina "al centro" so botte per tutti... dagli alto agli ocellatus... -05
comunque grazie!
dopo la masturbazione mentale di oggi aggiorno le foto delle vasche.
cominciamo col tanganica
attualmente siamo all'ennesima deposizione degli ocellatus...
i cypri hanno ftto un paio di volte ma ho tirato su solo la prima nidiata... ancora separati dai genitori...
sempre tanga... gli avannotti girano parecchio... anche se non so se si vedono... http://www.acquariofilia.biz/allegati/avann_333.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/avann2_160.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/ocellatus1_av_211.jpg
cypri utinta bay http://www.acquariofilia.biz/allegati/cypri_184.jpg
passiamo al malawi-vittoria http://www.acquariofilia.biz/allegati/mal2_975.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/mal1_733.jpg
aulonocara http://www.acquariofilia.biz/allegati/aul3_111.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/aul2_858.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/aul1_194.jpg
haplo http://www.acquariofilia.biz/allegati/haplo1_954.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/haplo2_116.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/haplo3_267.jpg
haplo2... date un'occhiata alla vecchia foto a pagina 1... #18 è lo stesso pesce...
ivanluky
21-02-2006, 00:15
Bellissimi, veramente belli entrambi anche se devo dire che il Tanganica è il più bello tra i due.
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
Leggevo nelle pagine precedenti che hai avuto problemi con il riscaldatore esterno della Hydor, mi potresti dare qualche drittà ?
Bellissimi, veramente belli entrambi anche se devo dire che il Tanganica è il più bello tra i due.
ci ho messo anche + impegno, l'altro l'ho fatto partire "al volo"... ed era pure una vecchissima vasca... bella rigata e "se vede"...
Leggevo nelle pagine precedenti che hai avuto problemi con il riscaldatore esterno della Hydor, mi potresti dare qualche drittà ?
mi ha cotto tutti i pesci... compresi una coppia di alto con prole... e pare che io non sia stato l'unico... -04
mi piace molto il Vittoria, però lo preferivo senza labido e aulonocara... mi piace molto l'effetto della scarsa illuminazione (probabilmente accentuato dalla condizione dei vetri) che da un senso di grande naturalità...
Ciao
Il Cinico
21-02-2006, 16:53
le due femmine di l.ocellatus hanno tirato fuori due nidiate parallele..... già la maggior parte sono finiti in panza ai compressiceps
e questo con quei mascelloni in vasca è uno spettacolo al quale dovrai assistere svariate volte...anche per i futuri cypri... non mi permetto di fare commenti ma per la vasca degli alto avrei messo su rocce diverse con più pertugi... o spaccature...
Compressiceps ..... i miei preferiti ......
-d05
...anche per i futuri cypri...
Le femmine di cypri sovente rilasciano i piccoli in mezzo alle nidiate di neolamprologus (a me succedeva con i gracilis) e i piccoli difficilmente vengono attaccati perche' difesi da tutta la colonia. In natura questo fenomeno mi sembra sia descritto per Lepidiolamprologus profundicola.
Ciao Enrico
mi ha cotto tutti i pesci... compresi una coppia di alto con prole... e pare che io non sia stato l'unico...
Se hai una temperatura ambiente di 19/20°C i riscaldatori non ti servono per malawi o tanga. Anche se non hai ciclidi di profondita' continuano a deporre senza problemi e ti eviti i problemi che puo' dare un riscaldatore che si rompe. Io non li uso piu' dal 97.
Ciao Enrico
e questo con quei mascelloni in vasca è uno spettacolo al quale dovrai assistere svariate volte...anche per i futuri cypri...
nel frattempo si sono riempiti la panza con enne nidiate... ma va bene così... non saprei dove metterli...
non mi permetto di fare commenti ma per la vasca degli alto avrei messo su rocce diverse con più pertugi... o spaccature...
permettiti tranquillamente! :-)) sono qui per imparare....
... ritenevo di riuscire a creare anfratii anche così... ma effettivamente ad oggi la farei diversamente anche io...
sul web ho trovato pochi esempi che mi soddisfacessero... tu suggerisci qualcosa?
Le femmine di cypri sovente rilasciano i piccoli in mezzo alle nidiate di neolamprologus (a me succedeva con i gracilis) e i piccoli difficilmente vengono attaccati perche' difesi da tutta la colonia. In natura questo fenomeno mi sembra sia descritto per Lepidiolamprologus profundicola.
Ciao Enrico
fica 'sta cosa.. -05
...da me ancora non è successa...
@malawi... mi dai qualche dritta al mio mess di ieri... lo trovi prob a pagina 2 di ciclidi africani.... #17 ...anche cinico se mi può aiutare è + che ben accetto...
Il Cinico
21-02-2006, 17:12
Le femmine di cypri sovente rilasciano i piccoli in mezzo alle.... In natura questo fenomeno mi sembra sia descritto per Lepidiolamprologus profundicola.
si hai detto bene in natura... lascia che se ne preoccupino gli alto in vasca..per non parlare di quei simpatici ocellatus.. quando tempo addietro non mi era ben noto il loro essere caparbi gli ho visto personalmente fagocitare nuvoli di Ophtalmotilapia... che tra i featherfin non sono proprio i genitori più tontoloni e maldestri... temo che il destino dei suoi avannotti sia meno naturale e più definitivo di quanto tu abbia auspicare...
ciao Il Cinico
Il Cinico
21-02-2006, 17:19
. ritenevo di riuscire a creare anfratii anche così...
io ho adoperato questa tipologia di rocce per gli alto sia compressiceps che calvus senza problemi...
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=869&postdays=0&postorder=asc&start=30
ciao il cinico[/i]
ivanluky
21-02-2006, 17:45
Pe ha scritto:
mi ha cotto tutti i pesci... compresi una coppia di alto con prole... e pare che io non sia stato l'unico...
[/quote]
Grazie.
Malawi ha scritto:
Se hai una temperatura ambiente di 19/20°C i riscaldatori non ti servono per malawi o tanga. Anche se non hai ciclidi di profondita' continuano a deporre senza problemi e ti eviti i problemi che puo' dare un riscaldatore che si rompe. Io non li uso piu' dal 97.
Ciao Enrico
[/quote]
Io ci sarei, ma non è meglio tenerli sempre a 22/23 gradi ?
Io ci sarei, ma non è meglio tenerli sempre a 22/23 gradi ?
E' meglio nel senso che quella e' la temperatura giusta.
Ciao Enrico
ivanluky
21-02-2006, 17:56
Grazie Enrico, visto che il riscaldatore c'è ed è nuovo lo tengo , un domani chissa.
io ho adoperato questa tipologia di rocce per gli alto sia compressiceps che calvus senza problemi...
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=869&postdays=0&postorder=asc&start=30
ciao il cinico[/i]
...indipendentemente dalla vasca con popolazione che assomiglia alla mia popolazione ideale futura... ed al cambio continuo che mi attira non poco...
non sono un po' troppo taglienti le rocce?
...per convincermi del contrario potresti farmela vedere dal vivo... #18
porto la "bbira".... #12
Il Cinico
21-02-2006, 18:36
...non sono un po' troppo taglienti le rocce?
no per gli alto non lo sono davvero...
...per convincermi del contrario potresti farmela vedere dal vivo... #18
porto la "bbira".... #12
perchè no le persone che bussano con i piedi sono sempre le ben accette a casa mia...
ciao Il Cinico
...non sono un po' troppo taglienti le rocce?
no per gli alto non lo sono davvero...
...e sul fatto che i mascelloni so panzerati siamo daccordo... ma mica li terrei da soli... nell'eventuale espansione non mi dispiacerebbe aggiungere qualche altro lamprologino (cylindricus o altri...)
...effettivamente andrebbero bene se sono gli unici ciclidi "da roccia"...
+ cypri e altri featherfins teoricamente funziona...
...per convincermi del contrario potresti farmela vedere dal vivo... #18
porto la "bbira".... #12
perchè no le persone che bussano con i piedi sono sempre le ben accette a casa mia...
ciao Il Cinico
'azz sei cinico ma pure n'artista della presa per il culo.... :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |