PDA

Visualizza la versione completa : Il mio con i vetri sporchi e un fotografo di M....


vento
05-12-2007, 18:41
Vediamo che dice il popolo :-D :-D ;-)
ps. metterò le foto una per volta perchè non riesco a metterle tutte insieme

http://img98.imageshack.us/img98/7435/img2589lp4.jpg

vento
05-12-2007, 18:46
http://img240.imageshack.us/img240/4585/img2591ef6.jpg

vento
05-12-2007, 18:51
http://img258.imageshack.us/img258/7079/img2582mq4.jpg

vento
05-12-2007, 18:55
http://img258.imageshack.us/img258/8687/img2586pm5.jpg

vento
05-12-2007, 18:59
http://img225.imageshack.us/img225/2765/img2584kg2.jpg

Albe
05-12-2007, 19:00
miii ma guarda che roba che hai in vasca!
smettila di fare il modesto!

vento
05-12-2007, 19:06
http://img337.imageshack.us/img337/1038/img2585wz3.jpg

vento
05-12-2007, 19:10
http://img337.imageshack.us/img337/2862/img2586ro9.jpg

vento
05-12-2007, 19:15
http://img337.imageshack.us/img337/3492/img2587pr9.jpg

alessandros82
05-12-2007, 19:16
che belle le colonie giganti! #25 #25 #25

vento
05-12-2007, 19:19
http://img407.imageshack.us/img407/117/img2588xl9.jp

keronea
05-12-2007, 19:29
vento, Complimenti per la salute degli animali #25

alessio86
05-12-2007, 19:41
veramente bellissima.complimenti

vento
05-12-2007, 19:43
#23 Nonriesco a mettere la panoramica #23 #23

vento
05-12-2007, 19:46
Proviamo così #24 http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_2581_190.jpg

alessandros82
05-12-2007, 19:50
vento, Volevo chiederti, come ti trovi con una 6000 e una 4400 con le tue misure?le alterni o sempre accese? :-))

alessandros82
05-12-2007, 19:53
vento, cambia fotografo per le panoramiche!! :-D :-D ..

il sohal è l'unica pecca nella tua vasca.. #07 :-)

vento
05-12-2007, 19:55
alessandros82, Accese 24 sù 24, ma credo che sono al limite a causa del groviglio degli animali ;-)

vento
05-12-2007, 20:04
alessandros82, per il sohal, credimi era destinato a morte certa se rimaneva dove stava #07
Per il fotografo non ti posso dare torto :-D :-D

franklin
05-12-2007, 20:06
fantastica la desalwi!

alessandros82
05-12-2007, 20:11
vento, bene....io nella vasca nuova simile alle tue misure devo vedere se mi bastano le 2 6000 con il controller.. #24 ..vedremo!

maccio
05-12-2007, 20:28
bellissima complimenti #25

geometra
05-12-2007, 20:48
Sei peggio di me con le panoramiche!!!! :-D :-D :-D

Vi posso assicurare che la vasca è più bella di come l'ha fotografata! ;-)

Che fanno crescono i miei zoantidi? #19

vento
05-12-2007, 21:01
Che fanno crescono i miei zoantidi?


#23 sta ancora in sump la roccia

paiper75
05-12-2007, 21:06
#25 bellissimi i coralli......

geometra
05-12-2007, 23:35
Che fanno crescono i miei zoantidi?


#23 sta ancora in sump la roccia





#23 #23 #23 #23

GreenPeace
06-12-2007, 00:22
...bella vasca,peccato per le foto...
cmq bravo #25 #25

barbapa
06-12-2007, 08:21
A parte la nitidezza della foto... :-)) , hai una bella vasca a mio avviso, complimenti! #25

Pfft
06-12-2007, 09:23
Bella davvero !
Spettacolare l'acropora tabulare in mezzo.

vento
06-12-2007, 10:07
Pfft, in effetti è il pezzo più bello ;-)

geometra
06-12-2007, 10:23
Bella davvero !
Spettacolare l'acropora tabulare in mezzo.

Vento, finalmente abbiamo saputo il nome di quella benedetta Acropora. :-D :-D :-D

V.Liguori
06-12-2007, 10:34
vento, e di che ti lamenti???

openreef
06-12-2007, 10:40
Giusè, ma che monnezza di foto hai messo, penalizzano di molto la tua vasca che dal vivo è molto più bella,sei peggio di me come fotografo.la cosa che più si nota è dove mi hai staccato il pezzo di montipora(quella a sinistra della turbinaria)all'una di notte #18 #18.hai delle colonie grandi e molto belle, e falla qualche foto decente. complimenti.
a proposito, ti ho fatto una talea di acropora horrida,comincia a trovargli il posto.
un saluto

openreef
06-12-2007, 10:44
Bella davvero !
Spettacolare l'acropora tabulare in mezzo.

anche di questa te ne ho fregato un pezzo.grazie
un saluto

Perry
06-12-2007, 12:52
Ma "tabulare" non è il tipo di crescita e non il nome? #24
Acropora tabulare non esiste ;-)
Sembra un' Efflorescens o similare..(veramente bella ;-) )

gil
06-12-2007, 13:07
la tabulare nella terza foto è da paura bellissima complimenti

geometra
06-12-2007, 13:08
Ma "tabulare" non è il tipo di crescita e non il nome? #24
Acropora tabulare non esiste ;-)
Sembra un' Efflorescens o similare..(veramente bella ;-) )

Ecco, lo sapeveo............non capirò mai come si chiama questa benedetta acropora!! -04 -04

E' ciò fatto pure una bella figura di............. #12

Pfft
06-12-2007, 13:12
tabulare è solo il tipo crescita.. per la specie dovrei vederla dal vivo .
Non è una efflo comunque

vento
06-12-2007, 13:23
Pfft, Andrea quando vuoi :-)) e ti faccio una talea al volo in cambio della identificazione :-D

vento
06-12-2007, 13:25
Ma "tabulare" non è il tipo di crescita e non il nome? #24
Acropora tabulare non esiste ;-)
Sembra un' Efflorescens o similare..(veramente bella ;-) )

Ecco, lo sapeveo............non capirò mai come si chiama questa benedetta acropora!! -04 -04

E' ciò fatto pure una bella figura di............. #12

Perchè avevi qualche dubbio :-D :-D :-D

geometra
06-12-2007, 13:55
tabulare è solo il tipo crescita.. per la specie dovrei vederla dal vivo .
Non è una efflo comunque

Il mistero sulla specie della "Acro" si infittisce!! #24

Vento, mi sa tanto che dovrai continuare ad identificarla con il nomignolo: "Quella bella" :-D

Cmq è chiara, ho capito, tabulare è il tipo di crescita non il nome della specie. #13

openreef
06-12-2007, 16:00
Giuseppe, l'acropora in questione, di cui anche io ne ho un pezzo, non è proprio di forma tabulare, contrariamente a quanto sembra dalla foto che è stata scattata inquadrandola dall'alto.infatti la ramificazione,tra l'altro molto fitta, ha i rami ben oltre i dieci cm di lunghezza. da come è strutturata mi ricorda molto una acropora plana con colorazione particolare.comunque bellissima, ti ringrazio ancora di avermene concesso un pezzo che tra l'altro cresce benissimo.
un saluto

geometra
06-12-2007, 16:03
Giuseppe, l'acropora in questione, di cui anche io ne ho un pezzo, non è proprio di forma tabulare, contrariamente a quanto sembra dalla foto che è stata scattata inquadrandola dall'alto.infatti la ramificazione,tra l'altro molto fitta, ha i rami ben oltre i dieci cm di lunghezza. da come è strutturata mi ricorda molto una acropora plana con colorazione particolare.comunque bellissima, ti ringrazio ancora di avermene concesso un pezzo che tra l'altro cresce benissimo.
un saluto

Ok, adesso siamo al punto di partenza......non è nemmeno più a crescita tabulare!!! #17

awake
06-12-2007, 18:15
l'acropora in centro e' meravigliosa,complimenti davvero.

Perry
06-12-2007, 18:43
Bè..la plana è meno tabulare della efflorescens, ma sempre tabulare è..diciamo, per capirci, che non ha crecita verticale "classica"..

Poi, per il resto, sono una pippa nelle identificazioni :-)..effettivamente sempra una plana..

vento
06-12-2007, 20:03
Beh, secondo me la crescita di questa specie di certo non è in altezza ma è dipendente dalla corrente delle pompe, poichè dove ha una corrente diretta è mooolto più fitta rispetto al suo opposto
vediamo se riesco a fare delle foto più da vicino :-))

http://img512.imageshack.us/img512/4426/img2605av1.jpg

vento
06-12-2007, 20:06
http://img134.imageshack.us/img134/5497/img2596cs0.jpg

vento
06-12-2007, 20:19
Ultima :-))

http://img523.imageshack.us/img523/9350/img2594gd5.jpg

openreef
06-12-2007, 21:09
è comunque un pezzo fantastico, ve lo assicuro, l'ho vista dal vivo.
un saluto

MADICA
06-12-2007, 22:19
giusè, non barare :-D :-D Non ti sei girato un attimo per paura che te la violentassi. :-)) In effetti è veramente un animale fantastico e la vasca è anch'essa molto bella, peccato che sia stretta, ma ti puoi sempre allargare

vento
07-12-2007, 14:18
MADICA, tra un pò ne farò 2-3 talee e le regalerò a chi sarà stasto più convincente nei complimenti :-D :-D :-D -ROTFL- -ROTFL-

luciafer
13-12-2007, 11:17
MADICA, tra un pò ne farò 2-3 talee e le regalerò a chi sarà stasto più convincente nei complimenti :-D :-D :-D -ROTFL- -ROTFL-

Giusè... se proprio non puoi fare a meno di usare il flash, almeno distanzialo dalla macchina e tienilo sopra l'acquario con un diffusore bianco davanti e leggermente decentrato. ;-)

P.s. la Echinopora gemmacea mi ricorda qualcosa..... :-))

jack92
13-12-2007, 14:23
stupenda -:33
una curiosità....
ma quanto ti è venuto a costare in tutto?

vento
13-12-2007, 19:37
luciafer, Fernà, veramente aspetto te per un servizio coi fiocchi :-))
ma nel frattempo spiegami meglio come fare ;-)
P.s il flash è quello della macchina (eos 400D) e non è orientabile, dimmi eventualmente diaframma e tempi da utilizzare per fare qualche prova
Ah che è sto diffusore bianco che dici #12

jack92, . . . . ,64 centesimi :-D :-D
non ho la più pallida idea, iniziai a conservarmi scontrini e fatture, dopo un pò li buttai per non farmi venire colpo :-))

luciafer
14-12-2007, 11:14
luciafer, Fernà, veramente aspetto te per un servizio coi fiocchi :-))
ma nel frattempo spiegami meglio come fare ;-)
P.s il flash è quello della macchina (eos 400D) e non è orientabile, dimmi eventualmente diaframma e tempi da utilizzare per fare qualche prova
Ah che è sto diffusore bianco che dici #12

Se hai solo quello della macchina, l'unica cosa da fare è chiuderlo.
Appena ci vediamo facciamo un po di prove con più flash per farti rendere conto. ;-)
Ciao.