PDA

Visualizza la versione completa : molly e corydoras morti subito dopo sifonatura!


fild7
05-12-2007, 16:36
Ciao a tutti, ho un problema.. oggi ho deciso di sifonare il fondo dato che faceva pena.. appena terminato però mi sono accorto che il mio molly è morto, mentre 1 corydoras che sembrava morto adesso da segnali stanissimi..nuota al contrario, capovolto, poi sta immobile...
Aggiungo che dopo la sifonatura l'acqua ovviamente era molto torbida... in preda al panico ho deciso di fare un cambio parziale di una decina di litri (su 55 totali)..

Cosa può essere successo?

fild7
05-12-2007, 16:45
in questo momento sembra impazzito..è elettrico e va a destra e sinistra nuotando sia normalmente che facendo avvitamenti su se stesso :-(

fild7
05-12-2007, 18:57
Morto anche il corydoras...
Cosa potrà essere stato?

lele40
05-12-2007, 23:13
posso chiederti come hai sifonato,e3 dopo quanto...misura i valori dell'acqua

fild7
06-12-2007, 00:21
ho sifonato con l'aspirarifiuti della Sera...
quan'era l'ultima volta? un 3-4 mesetti fa
i valori sono ok...

hai qualche idea?

Federico Sibona
06-12-2007, 00:39
fild7, non è possibile che, magari a tua insaputa, il sifone sia stato usato per travasare liquidi diversi dall'acqua della vasca?

ilVanni
06-12-2007, 01:00
Che fondo hai?
Potrebbe essere dovuto al fatto di aver "scoperchiato" zone anossiche che si erano formate nel fondo (possono esservisi formati composti tossici)...
Io continuerei con piccoli cambi d'acqua giornalieri.

fild7
06-12-2007, 12:48
fild7, non è possibile che, magari a tua insaputa, il sifone sia stato usato per travasare liquidi diversi dall'acqua della vasca?assolutamente no, anche xche va bene solo per acquari e funziona solo se collegato all'areatore...

fild7
06-12-2007, 12:49
Che fondo hai?
Potrebbe essere dovuto al fatto di aver "scoperchiato" zone anossiche che si erano formate nel fondo (possono esservisi formati composti tossici)...
Io continuerei con piccoli cambi d'acqua giornalieri.come fondo ho il ghiaino classico, quello a sassolini chiari... l'acqua appena finito era veramente molto torbida..dopo 3ore xò il filtro aveva gia ripulito tutto...
cmq se sifonare fa questi danni, non lo faccio più!

ilVanni
06-12-2007, 13:49
Non è il sifonare che fa danni, ma la presenza di zone anossiche, in cui il fondo denitrifica (e questo di per sé può essere un bene) ma in cui si accumulano composti dello zolfo e nitriti (e questo è un male). Se hai sentito odore di uova marce durante la sifonatura hai trovato la causa delle morti.

Federico Sibona
06-12-2007, 14:11
fild7, ma che spessore ha il fondo e che granulometria (diametro approssimato medio dei granuli)?

fild7
06-12-2007, 15:54
Guarda, il fondo sarà di 5cm almeno...
La granulometria di 3-4mm...
A occhio eh...

Cmq meglio non sifonare più?

Federico Sibona
06-12-2007, 17:46
Non ne sono sicuro, ma con quel fondo dubito che possano formarsi sacche anossiche con sviluppo di acido solfidrico (idrogeno solforato o, ancora più propriamente, solfuro di diidrogeno).

fild7
06-12-2007, 19:19
e quindi il fatto che siano morti subito dopo la sifonatura può essere casuale?
boh, io con questa paura xo non sifono più...

Giuseppedona
06-12-2007, 20:15
Non penso che la sifonatura del fondo abbia potuto arrecare i decessi che dici. Tra l'altro con un fondo con quelle caratteristiche, è molto difficile che vi si possano formare delle zone anossiche, tra l'altro tra un mese è l'altro, visto che dici di aver fatto una precedente sifonatura circa un mese fà.

I decessi possono essere imputati ad altre situazioni che al momento non saprei dirti senza ulteriori elementi #24

scriptors
06-12-2007, 21:39
scusa ma io conosco due tipi di sifone:

- quello che aspira dalla vasca e butta nel secchio

- quello che aspira dalla vasca, filtra con lana di perlon (o simile) e ributta in vasca

da quello che è successo mi sembra che hai usato il secondo tipo senza 'filtro' ... ma sicuramente mi sbaglio

certo che alzare un polverone qualche problema alle branchie, se va bene e se è solo polvere, lo dà ... se poi si tratta di materia organica ...

lele40
06-12-2007, 22:37
un 3-4 mesetti fa

dopo tre o 4 mesi #07 -05 suppongo pero' che di spsorcizia c'e' ne sia stata tanta e dubito fortemente che nn si siano formate le sacche di cui parla federico ,sopratutto se in vasca nn c' euna fitta vegetazione ,e per fitta intewndo una vegetazione tale da nn permettere una aspirazione del fondo

Giuseppedona
06-12-2007, 22:47
dubito fortemente che nn si siano formate le sacche di cui parla federico

Pensi che vi siano delle zone anossiche o ho capito male ?

Io dubito che ve ne possano essere, considerando un fondo di 5cm con una granulometria di 3-4mm, nel caso possono essere possibili zone anaerobiche ma quelle non sono pericolose.

Poi se in effetti vi sia stata una zona anossica, per causare la morte dei pesci, si dovrebbe verificare la fuori uscita di gas velenosi (quelli di cui parla Fede) che anche il naso del nostro amico avrebbe rilevato.

lele40
06-12-2007, 22:57
Poi se in effetti vi sia stata una zona anossica, per causare la morte dei pesci, si dovrebbe verificare la fuori uscita di gas velenosi (quelli di cui parla Fede) che anche il naso del nostro amico avrebbe rilevato.

verissimo....ma chi mi dice che grazie alla granulometria grossa gli odori nn si siano dissipati nell'acqua lentamente quasi impercettibili all'olfatto umano?le mie sono solo ipotesi ,anche perhce' riconosco quanto sia atroce l'odore degli acidi sulfidrici....c' e' eda dire che l'amico ha avuto una pessima igene e3 chi lo sa se smuovendo il utto per la sifonatura ,che regolarmente dovrebbe essere fatta con una periodicita' settimanale o ogni 15 giorni,nn abbia inquinato fortemente i primi cm di acqua?

Giuseppedona
06-12-2007, 23:09
le mie sono solo ipotesi

Anche le mie lele 32, però resto della convinzione che le cause dei decessi si debbano ricercare altrove e non nella sifonatura del fondo.

Tu giustamente prima avevi chiesto i valori dell'acqua....ecco quelli potrebbero essere un dato su cui valutare la situazione (anche se è già passato un giorno dai fattacci).
Anche perchè stiamo parlando di una vasca di 58L su cui penso vi sia un filtro abbastanza piccolo con un substrato biologico anch'esso esiguo. In questi casi il fondo supplisce in termini di nitrificazione alle eventuali carenze del filtro e non vorrei invece che avendo fatto una sifonatura profonda abbia eliminato una buona parte dei batteri contenuti nel fondo unitamente agli eventuali fanghi di sedimentazione, provocando un'innalzamento del valore degli NO2.

Poi ripeto sono solo supposizioni #24

lele40
06-12-2007, 23:24
Anche perchè stiamo parlando di una vasca di 58L su cui penso vi sia un filtro abbastanza piccolo con un substrato biologico anch'esso esiguo. In questi casi il fondo supplisce in termini di nitrificazione alle eventuali carenze del filtro e non vorrei invece che avendo fatto una sifonatura profonda abbia eliminato una buona parte dei batteri contenuti nel fondo unitamente agli eventuali fanghi di sedimentazione, provocando un'innalzamento del valore degli NO2.

bhe corretta supposizione...
pero' la morte da nitriti nn e' immediata ,o per lo meno eccetto casi estremi,ci va a lmeno ,nn volgio esagerare, ma una gornata piena tutta e cmq come tu dici adesso sarebbe ancora con nitriti alti!..
cmq di supposizioni se ne stanno facendo molte e tutte a mio avviso con un senso.... aspettiamo i valori e altre informazione dall'utente.ciao lele

Giuseppedona
06-12-2007, 23:26
aspettiamo i valori e altre informazione dall'utente.ciao lele


#70

fild7
07-12-2007, 00:08
Eccomi qui..è cmq bello leggere supposizioni di gente che ne sa più di me...

Ricapitolo velocemente:
il sifone è della Sera e aspira l'acqua, la filtra con una spugna e la re-immette nell'acquario...

era molto che non sifonavo, proprio perche anche l'ultima volta che l'ho fatto ho avuto problemi con qualche pescetto morto dopo poco tempo, mentre stavolta è stato quasi immediato...

Di odori strani però non ne ho sentiti.

I valori sono Ok.. nitriti assenti e nitrati sui 25 (come sempre).

scriptors
07-12-2007, 00:27
spiego i miei puntini sospensivi riguardo la materia organica, cosa più probabie e plausibile.

ovviamente, inutile ma meglio esplicitarlo, come confronto di idee

in 5 cm di ghiaia (non sabbia finissima) dubito fortemente che si possano avere sia zone anaerobiche (senza ossigeno disciolto e/o composti contenente ossigeno ... direi che non ci credo neanche se lo vedo) o zone anossiche (senza ossigeno disciolto ma con NO, PO, CO ecc. ... ho omesso i numeri finali appositamente)

parliamo ovviamente di zone chimiche ma quello che potrebbe creare problemi sono batteri biologici che campano con ossigeno, non so se quelli che campano senza ossigeno (anaerobi) possano far danni ... sto studiando nel mio piccolo

ritornando in tema, se il materiale era organico mi immagino una esplosione batterica, aumento improvviso di ammonio (e non credo che l'amico abbia un PH acido), aumento degli NO2 (batteri che si sviluppano rapidamente)

poi le branchie si irritano ...

strano che non siano morti tutti

poi, ripeto, sono e resterò sempre 'poco acculturato' a riguardo, quindi aspetto i valori e pareri ;-)

crilù
07-12-2007, 00:42
Primo: non capisco perchè l'acqua fosse torbida #24
Secondo: sifonare ogni 3/4 mesi mi pare perlomeno insolito, ce ne saranno stati di rifiuti!! Quindi quando cambi l'acqua non sifoni contemporaneamente? La sifonatura non va mai fatta a fondo ma superficialmente.
Ciao

scriptors
07-12-2007, 00:56
scusa, scrivevo e non ho visto la tua risposta.

vedendo i valori, secondo me, ammoniaca (ione tossico) o ... qualcosa nella spugna del sifone (comunque da cambiare se si è intorbidita l'acqua)

fild7
07-12-2007, 13:47
Primo: non capisco perchè l'acqua fosse torbida #24
Secondo: sifonare ogni 3/4 mesi mi pare perlomeno insolito, ce ne saranno stati di rifiuti!! Quindi quando cambi l'acqua non sifoni contemporaneamente? La sifonatura non va mai fatta a fondo ma superficialmente.
Ciao
l'acqua era torbida xchè sifonando smuovi la sabbia e qualcosa sfugge al sifone (diamentro ca 2cm).. il mio sifone è questo (http://www.petparadise.it/pet/paradise/00692)

Non sifono ogni cambio d'acqua...mi è stato consigliato di farlo ogni tanto perchè è uno stress per i pesci...

Rispondo anche all'altro utente:
la spugna del sifoncino è lavabile..

lele40
07-12-2007, 21:37
aumento improvviso di ammonio

se nn erro l'ammonio nn e' tossico ,infatti quando hai problemi di ammoniaca si consilgia di portare l'acqua a ph acidi perche' l'ammoniaca si trasfolrma in ammonio.inoltre una cura efficace ,contro l'ammonica e la somministrazione di attivatori batterici...
secondo me il problema ,visti i valori;temo che sia da ricercarsi nel tipo di sifonatura.trovo scorretto nn avere un sano cambio di acqua ....l'utente ha utilizzato sempre la stessa acqua ,sporca di 4 mesi ,povere di ossigeno e con diverse sostanze umiche disciolte,benche' pseudo filtrata con una spugna che pero' a mio avviso assolutamente fa una rimozione meccanica e nn biologica.
come sottolineato da giuseppe sarebbe sato utile vedere i valori a twermine sifonatura ,anche se nromalmente nn si dovrebbero mai miasurare in quel momento,ma sicuramente in questo caso si sarebbero trovati valori errati.il perche' nn siano morti tutti potrebbe essere spiegato dalla tipologia dei pesci.i cory sono sul fondo i molly ci passano anche loro del tempo li,insomma tra lo smuovere il fondo zozzo,e tra un acqua scadente , chi ha avuto la peggio sono stati pesci che condividono le parti piu' soggette al lerciume.

consilgio spassionato..la suifonatura si fa una volta alla settimana o ala massimo una volta ogni 15 giorni considerando il fondo che hai,inoltre come natura vuole ,e poortuno che l'acqua venga cambiata in questa fase.ciao lele

xmisteryx
08-12-2007, 13:02
ma sei sicuro di aver portato l'acqua a temperatura quando hai inserito l'acqua nuova?? sicuro di non aver buttato acqua fredda nell'acquario?

Sbalzi di temperatura provocano ai pulitori infiammazioni alla vescica notatoria per questo nuota "strano"
... facci sapere :-)

fild7
08-12-2007, 21:03
ma sei sicuro di aver portato l'acqua a temperatura quando hai inserito l'acqua nuova?? sicuro di non aver buttato acqua fredda nell'acquario?

Sbalzi di temperatura provocano ai pulitori infiammazioni alla vescica notatoria per questo nuota "strano"
... facci sapere :-)no no, ha iniziato a sembrare moribondo e a nuotare strano anche prima del cambio d'acqua..