Visualizza la versione completa : l'impianto d'osmosi funziona perfettam a basse temperature?
io lo monto all'esterno della mia abitazione. effettivamente adesso fa un po freddo e mi chiedevo se le prestazioni potessero venire modificate dalla temperature con cui l'impianto è costretto a lavorare. :-)
le prestazioni calano, non sono sicuro se anche in termini di qualità oltre che di quantità. occhio solo che non ghiacci
Supercicci
05-12-2007, 00:29
FIAT600,
calano, tò beccati questo e studiatelo
http://www.dow.com/PublishedLiterature/dh_0074/0901b80380074538.pdf?filepath=liquidseps/pdfs/noreg/609#09010.pdf&fromPage=GetDoc
ciao
LUCA
minchia non si finisce mai d'imparare #23 .
cavolo da quello che ho capito la resa è un 20 % più bassa. ma porca vacca. mi ci voleva pure questa.grazie mille Supercicci,
sjoplin, da me il ghiaccio non esiste. però a scendere a 8 gradi di notte non è che sia difficile. almeno per 2 mesetti l'anno.
adesso forse mi spiego l'aumento di alghette. nello stersso tempo non doserò più il marine de luxe e i prodotti nightsun
FIAT600, 8° non sono un grosso problema. non ho guardato il datasheet che ha linkato supercicci, ma oltre al flusso hai letto pure di un degrado sulla qualità del permeato?
sjoplin, ma ti rendoi conto che per una cosa o per un'altra l'acqua d'osmosi mi perseguita? :-D :-D
FIAT600, lo so.. è da quest'estate che ci smeni dietro :-D :-D
Cala di parecchio.... altro che 20% ... :-D :-D
decasei, mò lo metti in ansia di nuovo! :-D :-D
il mio ci mette il doppio del tempo per produrre la stessa quantità d'acqua!! stavo per comprare il set nuovo di tutti i filtri pensando fossero "intasati"...
tra l'altro.. colgo l'occasione per togliermi questo dubbio.. l'usura dei filtri e della membrana rallentano visibilmente il lavoro dell'impianto?
sicuramento l'intasamento della membrana o del filtro possono rallentare. ma io ho notato che a basse temperaturew anch'io dimezzo la quantità d'acqua prodotto a discapito a quanto ho capito pure della qualità. ma porca.... -04
Supercicci
06-12-2007, 17:22
FIAT600,
guarda che io ho la membrana da 75 e lo tengo appunto fuori, per me è sufficente.
Qualità? ma il tds non mi sembra cambi molto ho comunque valori simili a quando avevo 20#25 gradi, nelle specifiche poi è sola indicata cautela nell'uso di acque con cloro per la temperatura sembrerebbe cambiare solo la quantità di acqua filtrata e non la qualità...
Ovvio che d'estate funziona meglio, basta guardare la curva...
Ciao
LUCA
il tds a me indica comunque 0 e non ho problemi di alghe.. spero anch'io che sia principalmente una questione di quantità e non di qualità..
il mio ci mette il doppio del tempo per produrre la stessa quantità d'acqua!! stavo per comprare il set nuovo di tutti i filtri pensando fossero "intasati"...
tra l'altro.. colgo l'occasione per togliermi questo dubbio.. l'usura dei filtri e della membrana rallentano visibilmente il lavoro dell'impianto?
I filtri intasati riducono la produzione di acqua perchè fanno si che diventano dei tappi per l'acqua in entrata alla membrana...
vanno cambiati di frequente almeno ogni 3 - 6 mesi... :-)
infatti il 23 dicembre la membrana e gli altri filtri compiono 6 mesi, visto che i valori sono ancora buoni intendevo cambiarli a gennaio.. sarebbe troppo tentare di farci un mese in più?
alessandros82
07-12-2007, 01:35
Sono sincero...non lo tengo fisso faccio acqua almeno una volta a settmina 30/50l....lo uso da un anno non ho mai cambiato niente.... #12
è un aquapro 50 della ruwal decasei volevo cambiare il filro a carbone ma tra un paio di mesi al massimo prendo l'impianto da 75galloni della roman...posso andare avanti?devo fare anche 300l per la vasca nuova tra 10gg....
un'altra domanda da aggiungere a quelle di alessandro.. quando si dice cambiare i filtri intendete che cambiate membrana e filtri (carbone, resine, ecc.) oppure si possono cambiare in due momenti differenti?
alessandros82, se devi cambiarlo tra qualche mese non credo sia necessario cambiare i filtri se hai ancora valori buoni intesi come quantità di acqua prodotta..
Samuele & Diana, i filtri intesi come cartuccia di carbone e sedimenti andrebbero cambiati in base alla torbidità, al cloro e alla percentuale di altre sostanze presenti nella acqua che hai...
Se li cambi ogni 3 - 6 mesi fai la cosa migliore..
Le resine vanno sostituite quando si esauriscono e la membrana quando non va piu. :-)
alessandros82
07-12-2007, 19:30
decasei, ok grazie!!come quantità siamo giusti circa 200litri in 24h! ;-)
ok quindi i filtri dovrei cambiarli a breve visto che a fine mese compiono 6 mesi.. ma in teoria potrei aspettare di cambiare la membrana! giusto?
Samuele & Diana, la membrana di solito dura un bel po' di tempo, salvo incidenti di percorso. i filtri secondo me dopo sei mesi sarebbero da cambiare, indipendentemente dal tds in uscita
gioacchino72
08-12-2007, 17:16
FIAT600,
calano, tò beccati questo e studiatelo
http://www.dow.com/PublishedLiterature/dh_0074/0901b80380074538.pdf?filepath=liquidseps/pdfs/noreg/609#09010.pdf&fromPage=GetDoc
ciao
LUCA
Riportarlo in italiano NO è non siamo mica tutti colti e professori
FIAT600,
calano, tò beccati questo e studiatelo
http://www.dow.com/PublishedLiterature/dh_0074/0901b80380074538.pdf?filepath=liquidseps/pdfs/noreg/609#09010.pdf&fromPage=GetDoc
ciao
LUCA
Riportarlo in italiano NO è non siamo mica tutti colti e professori
Hai ragione. :-D cmq ci sonoarrivato per interpretazione delle curve e cala di parecchio
Supercicci
08-12-2007, 20:34
Infatti il grafico mi sembra chiaro e le conclusioni sono quelle che ho indicato, per la traduzione in italiano ci sono talmente tanti sw che ormai di professori a giro ce ne sono davvero pochi.... ;-)
Ciao
LUCA
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |