Entra

Visualizza la versione completa : Colori sps


janco1979
03-12-2007, 23:14
Ciao a tutti volevo qualche consiglio per mantenere i colori delle acropore il piu' brillante possibile.Premetto che non voglio assolutamente gestire la vasca con metodi xaqua o con zeolite...non mi convincono affatto,preferisco una gestione diciamo il piu naturale possibile.
Vi descrivo un po la mia situazione:
Plafo 250w 4 mesi di vita.
Skimmer deltec mce600 pulisco tutti i giorni il bicchiere in quanto tira su davvero di tutto.
Circa 80 kg di rocce vive in 250 litri netti d'acqua.
Sale Tropic marine proreef,cambio 25 litri d'acqua ogni 10gg.
Acqua osmotica con valori in uscita ZERO...tranne i silicati che al momento non ho il test.
Valori in vasca 420ca 9 kh 1300 mg nitriti assenti nitati assenti fosfati 0,03 tutti salifert.
Uso fisse le resine rowaphos...
Il mio "problema" è che non vedo i colori delle acropore brillanti,per esempio se acquisto un pezzo blu o turchese nel giro di una settimana tende a diventare verde.Poi magari con una crescita rapida sulle punte e ripeto solo nelle punte dove cè la crescita mi ritorna il colore brillante.

Mi potete dare due dritte oppure dirmi dove o cosa sbaglio?

blureff
04-12-2007, 13:51
aumenta la luce,ma da sola non basta non e cosi swempliceavere certi risultati,poiche ogni vasca reagisce a suo modo
ciao da blureff

janco1979
04-12-2007, 20:29
a giorni mi dovrebbe arrivare la giesemann infiniti 2x250watt+4t5 da 54w...dici che vedro' dei cambiamenti?
Altri consigli sulla conduzione?
Grazie...

blureff
04-12-2007, 20:32
estrema cura nel dosare vari integratori,cibi usare quelli giusti e nelle giuste dosi
i cambi magari piu frequenti

x le luci parlavo delle 400w
personalmente la infinity non mi piace x niente
ciao da blureff

janco1979
04-12-2007, 20:35
per i cambi d'acqua quindi ogni 7 gg invece che 10....Ok.
Le 400w non posso permettermele,ma come mai la giesemann non ti piace?

janco1979
05-12-2007, 14:00
#24

Albe
08-12-2007, 12:04
x le resine prova quelle del sito forwater, x me funzionano almeno come la rowaphos ma hanno un costo + basso.........
x il resto quoto blureff.

Ink
08-12-2007, 14:49
Non pensate che lo skimmer sia un po' piccolo per una vasca simile?
Secondo me è sempre meglio uno schiumatoio sovradimensionato e non adoro per nulla i modelli compatti-appesi: personalmente sono passato da un misero seaclone ad un H&S 150-f2001 con risultati strabilianti e questo permetterebbe anche di mantenere sotto controllo i fosfati senza dover mettere resine in modo costante. Inoltre non mi sembra molto logico scartare a priori metodi molto più naturali, quali x-aqua o zeovit, che si basano su riproduzione batterica, utilizzando invece prodotti strachimici come resine, che eliminano (forse...) l'elemento in eccesso ma causa tanti altri effetti non ben valutabili.
Per quanto riguarda lo schiumatoio ti consiglio un modello bello grosso, da mettere in sump o fuori, ma comunque non appeso, con meno camere possibili o per lo meno che sia facilmente smontabile e pulibile nella totalità, compresi tubi e raccordi; scegli un modello che hai per certo sentito dire da molti che è eccezionale. io personalmente con H&S mi sono trovato benissimo (il mio tratta 800l ed è montato su una vasca da 200l). Per le luci secondo me vanno benissimo, ce ne sono sicuro di migliori, ma non è quello di sicuro il problema.
Ciao.
Luca

duccio89
08-12-2007, 14:56
se hai i po4 salifert 0.03 hai i nutrienti a livelli colossali per delle acropore brillanti

con un po piu di luce /ossidazione dovrebe girare meglio..ma lo schiumatoio forse e piccolino

ce qualcosa che nn va fra in e out secondo me..alimenti?? metterci un po di carbone?

0.03salifert con le rowa e parecchio.

janco1979
09-12-2007, 12:22
Ink,per lo skimmer ce' gia' un mezzo progetto...
duccio89,secondo te potrebbe essere dovuto dallo schiumatoio?
E' da piu di 3 mesi che Non do praticamente niente ai coralli,solo il phitomax della kent..il carbone per cosa lo utilizzerresti?
Datemi un consiglio sullo skimmer...non ho sump e non voglio farla.
Grazie a tutti! ;-)

simonilorenzo
09-12-2007, 13:14
janco1979,
Il carbone serve per rendere l'acqua piu cristallina e la luce passa meglio, In oltre quoto la luce è fondamentale se non vuoi usare xacqua o zeovit devi aumetare la luce.
Per abassare i nutrimenti in vasca pui usare anche del fhyto molto valido.
lorenzo

janco1979
09-12-2007, 13:24
Quindi secondo voi in 250litri 700watt di luce non bastano???
Usero' sicuramente del carbone..ma aumentare il wattaggio proprio non posso!
simonilorenzo,un consiglio sullo skimmer?

dottflavio
09-12-2007, 13:27
janco1979, io per una vasca come la tua metterei un tracimatore con una sump,così puoi metterci uno schiumatoio più grosso. io come luce ho una 150w e come colori non sono messo male, io integro iodio stronzio kent essential element,nutro i coralli con cycloop ezee surgelato 2 volte a settimana e ogni tanto uso lo zeospur2, vedo crescita con colori buoni ;-)

dottflavio
09-12-2007, 13:29
janco1979, comunque leggendo il tuo profilo hai anche pochissimo movimento per sps #36# ciao giancarlo ;-)

Ink
09-12-2007, 13:31
Secondo me aumentare la luce non serve a niente, non è che aumentando la luce i coralli crescono di più o prendono più colore, lo fanno solo se sono in ottima salute e con una luce adeguata. Puoi spingere solo se gli animali stanno bene e possono calcificare a dovere e anche produrre pigmenti per difendersi dagli UV. Se aumenti la luce e gli animali non vanno più che bene fai solo danno e vedrai bruciare le punte di quelli più in superficie, mentre cresceranno solo quelli sul fondo.
Esperienza personale, la mia vasca 100x40x50 è illuminata da 250+150W ed ha appena passato un brutto periodo, tanto che tutto andava un po' male e cresceva tutto poco, per fortuna ora ho risolto, comunque in quel periodo sai cosa cresceva? solo gli SPS sul fondo al buio sotto la 150W, incredibile? Sono convinto che ci voglia una maggiore illuminazione solo se la vasca sia più fonda, oppure se ha delle luci particolari per cui non riesci a coprire la vasca. Secondo me è molto più importante una sump, per mille motivi diversi, che se vuoi ti elencherò, però non posso essere io di certo a dire se puoi farla per come è configurata la tua vasca / casa.

duccio89
09-12-2007, 14:58
non diciamo vaccate grazie :-))

luce__ossidazione__ azoto..

janco in effetti e strano..alimenti molto i pesci? a calcio e kh cm sei messo? forse hai la rescita bloccata e ti si impappa tutto

shiumatoi piu grossi senza sump nn mi vengono in mente

simonilorenzo
09-12-2007, 15:58
Premetto a tutti che non sono qui per fare polemica o contraddire quello detto.
Io elenco solo la mia esperienza (ancora poca 4 anni ).
Per quanto riguarda la luce si aiuta la crescita ma le 400w a confronto con le 250 e 150 è TUTTA un'altra cosa. Io ho cambiato la luce fino ad ora che ho montato la 400w e devo dire che non è il wattaggio che conta ma l'intensita della luce non so se mi spiego.In una vasca da 400litri lordi prima avevo 2 *250 ora con una da 400w ho risultati migliori.
janco1979, Per me il tuo problema e abassare i nutrimenti io proverei con il phyto cercami in Mp che te ne do un po da provare. Per lo schimmer il tuo per me va bene solo che non so se si regola devi regolarlo in modo che schiumi denso, Poi una volta che gira bene la vasca si puo vedere di fare qualcosa con la luce.

Ink
09-12-2007, 16:23
Duccio89,
Visto che non sono tipo da polemiche, ma ritengo quanto detto corretto, prova a estendere il concetto luce-ossidazione-azoto in un discorso produttivo in modo da confrontarci e tirar fuori qualcosa di utile.
Se vuoi un stimolo, non penso che avrai un'esperienza decennale dalla tua....
Ritengo che una maggiore luce, non basti a favorire tutti i procesi di fotosintesi POSITIVI in vasca, tale da far progredire il ciclo dell'azoto eliminandolo. In realtà, se la vasca non è perfetta, poi magari qulla di Janco lo è e tu lo conosci e lo sai meglio di me, comunque se la vasca non gira bene, l'aumento della luce non stimola la fotosintesi solo delle zooxantelle, bensì anche quella di numerose alghe, che ti consumeranno pure gli inorganici, però io non sarei molto felice di averle in vasca... Inoltre gli invertebrati si troverebbero in largo svantaggio, ricordo che sono animali superiori rispetto alle alghe e pertanto molto meno versatili ed adattabili. Dal punto di vista batterico, la luce non porta nessun giovamento. Ergo buona vasca con illuminazione adatta, esagerata non serve, può spingere la crescita ed i colori solo in condizioni adatte, non precarie. Quindi a parità di plafoniera, passare da 2x250 a 2x400 va bene su una vasca buona e con le dovute precauzioni: tenerla alta con minor durata di illuminazione e poi adattare man mano.
Ora vorrei una replica COSTRUTTIVA E NON POLEMICA con qualcosa di più di tre parole e la chiedo per me stesso, pre vedere se c'è qualcosa che non va nelle mie teorie, grazie. Sono convinto ci sia sempre da imparare, anche da chi non credi ti possa passare niente.
Luca

simonilorenzo
09-12-2007, 16:44
Ink,
Infatti hai pienamente ragione e qui ribadisco che io esprimo solo la mia esperienza senza dare spiegazioni biologhe.
Come ho anche detto a Janco il suo problema ora e quello di abassare i nutrimenti e anche quello di togliere le resine che servono solo se hai dei grossi problemi in vasca altrimenti con pazienza sara la vasca a fare tutto.
1° Abassare i nutrimenti io consiglio di iniziare ad usare phyto ed introdurre dei batteri tipo biodigest
2° Una volta arrivata la vsca a regime iniziare a nutrire e a integrare.

Dopo se si vuole e dico DOPO spingere ancora di piu la vasca si puo fare qualcosa con le luci.
Cosa dici INK mi affianchi?

Ink
09-12-2007, 17:10
Simonilorenzo,
perfetto come concetto.
Sinceramente preferisco metodi sicuri come schiumatoio grosso ed eventualmente metodi quale moltiplicazione batterica, io me la cavo bene anche senza l'ultima, ma proprio perchè non ci si accontenta mai, sto iniziando ora con quest'ultima. Per quanto riguarda phyto, ho provato ad usarlo e non ho mai notato nessun cambiamento, forse perchè avevo già inquinanti a zero. Su biodigest, non conosco, ma se sono solo batteri, non penso possano apportare grandi modifiche cenza una gestione dedicata tipo quella della moltiplicazione batterica. Aspetto replica di Duccio89 per capire come la luce possa consumare da sola tutta gli inquinanti, semplicamente appicicando atomi di ossigeno all'azoto e facendolo volare via...

duccio89
09-12-2007, 17:11
ink hai perfettamente ragione

pero dall intervento precedente sembrava che dovesse dimezzare la luce per tornare ad avere una vasca giusta

2*250 va bene..fin troppo appunto..

il problema qui e un altro. se vuoi una vasca di sps non marorne ma hai i po4 a 0.03 con i salifert non puoi pretendere di aggiustare la situazione con del phtoplancton

concordo sui biodigest e ripeto darei una controllata a calcio kh ..la luce, lampadina? se lo schiumatoio e quello altre idee immediate non mi vengono se non qualche metodo a riproduzione batterica ma non mi sembra il caso. con i biodigest forse dai una scossa al sistema..a me ha funzionato post turbellarie..quelle 25 colonie bianche e l acqua marcia a 30 gradi..

scusate il mio commento sintetico e mal spiegato ma devo andare a studiare derivate, integrali e elettromagnetismo :-)) ala prossima

janco1979
09-12-2007, 17:29
dottflavio,ho una tunze 6060 in riparazione,spero mi arrivi indietro il piu presto possibile... ;-)

janco1979
09-12-2007, 17:33
Duccio..in vasca ho solo 1 zebrasoma xanthurum e 3 chromis...non è un problema di mangime te lo garantisco. ;-)Valori:ca420,kh9,magnesio 1250.

janco1979
09-12-2007, 17:38
simonilorenzo,non capisco da dove mi arrivano questi po4 a 0,03...secondo voi i silicati potrebbero essere 1 dei problemi.
Per ora non ho il test..dovrei comprarlo?

janco1979
09-12-2007, 17:48
Tirando le somme:l'illuminazione non penso sia il mio problema,ho visto vasche stupende con 2x250w..in piu litri.
A rocce vado bene,valori di ca,kh e mg sono apposto.Visto che alimento i miei pesci 4 in totale,non in modo esagerato,mi resta il dubbio schiumatoio...secondo voi un modello esterno e non appeso piu performante puo' risolvere il mio problema?Questi fosfati da dove vengono?
Premetto che non mi lamento di crescita,ma di mancata brillantezza..
Grazie a tutti per l'interessamento. ;-)

SJoplin
09-12-2007, 18:06
simonilorenzo,non capisco da dove mi arrivano questi po4 a 0,03...secondo voi i silicati potrebbero essere 1 dei problemi.
Per ora non ho il test..dovrei comprarlo?
test dei silicati inutile.
se vuoi che ti faccia il test sui PO4 coi rowa mi passi un campione e ci do un'occhiata. tanto abito vicino a dove lavori ;-)

Ink
09-12-2007, 19:13
Mi pare esista il turboflotor che è appendibile, ma non ne conosco minimamente le caratteristiche di efficacia. Pensaci bene ad una sump: anche io prima non l'avevo e viaggiavo con schiumatoio appeso, ma il salto di qualità l'ho fatto mettendo la sump, mi sono autocostrutio un'overflow e ci ho messo quella bestia di schiumatoio che è un piacere guardare, si pulisce in un attimo e funziona sempre! In più nella sump ci metti i riscaldatori, osmoregolatore, termometri, entrata uscita del refrigeratore, vari filtri a stadi in cui puoi metterci quello che vuoi (carbone, zeolite, resine...), rocce in avanzo e tante altre comodità. Valuta bene, pensa sia meglio sistemare definitivamente, che continuare a fare piccole modifiche non del tutto riparatorie.
A disposizione.
Luca.

janco1979
09-12-2007, 19:24
Grazie...sjoplin,un giorno magari ti passo a trovare con calma. ;-)

janco1979
09-12-2007, 19:26
Ink,appeso ho gia il deltec mce600 che penso non abbia nulla da invidiare il turboflotor..ne cercavo uno anche non appeso,ma da mettere di fianco alla vasca,pero' deve veramente valerne la pena..altrimenti mi tengo il mio.
Per la sump,non riesco...non ho spazio.

dodarocs
09-12-2007, 19:58
janco1979, lo schiumatoio che hai per la tua vasca va bene, il turboflotor e simile come prestazioni a quello che hai.
Prima cosa togli le resine immetti batteri ogni 3-4 giorni (zeovit o prodibio) e li alimenti con acido acetico, ma poche gocce al giorno diciamo 5 mattina e sera, dopo una settimana aumeti a 10 gocce, nel frattempo sono passate 2 settimane e rimisuri i fosfati e vedi se tendono a diminuire, altrimenti passi a 15 gocce, continui cosi' per un mesetto ma ogni settimana controlli l'andamento dei fosfati.
Quando li porti a meno di 0,03ppm cominci a diminuire con le gocce di acetico.

duccio89
09-12-2007, 20:59
dodarocs aveva detto che non voleva usare zeovit e batteri vari he he

cmq ti quoto in pieno

w i batteri trascendenti!!

dodarocs
09-12-2007, 22:16
duccio89, mica gli ho detto di usare lo zeovit, che è complicato, ma un po di batteri e alimenti per batteri puo' farlo. ;-)

janco1979
10-12-2007, 00:18
dodarocs,avresti voglia e tempo,magari in mp di spiegarmi meglio il "tuo" sistema?
Grazie mille..

dodarocs
10-12-2007, 00:26
janco1979, non è un mio sistema, :-)) ma è un metodo per dimonuire i nutrienti ed eliminare le resine.
Per mantenere i valori usi le resine, ma vuoi i colori brillanti, non credo sia possibile.

janco1979
10-12-2007, 00:32
janco1979, lo schiumatoio che hai per la tua vasca va bene, il turboflotor e simile come prestazioni a quello che hai.
Prima cosa togli le resine immetti batteri ogni 3-4 giorni (zeovit o prodibio) e li alimenti con acido acetico, ma poche gocce al giorno diciamo 5 mattina e sera, dopo una settimana aumeti a 10 gocce, nel frattempo sono passate 2 settimane e rimisuri i fosfati e vedi se tendono a diminuire, altrimenti passi a 15 gocce, continui cosi' per un mesetto ma ogni settimana controlli l'andamento dei fosfati.
Quando li porti a meno di 0,03ppm cominci a diminuire con le gocce di acetico.
Ok...schiumatoio mi tengo il mio..compro i batteri prodibio,ma l'acido acetico dove lo trovo?
Tu usi questo sistema?
Pensi che una volta portati i valori inquinanti a zero le mie acro torneranno a brillare?Con cosa nutri i tuoi coralli?

dodarocs
10-12-2007, 00:40
L'acido acetico lo trovi in farmacia, non annusarlo #17
io uso zeovit, ma anche cosi0 i nutrienti li abbatti lo stesso.
Ai coralli do pcv reefbooster e agni tanto nutro i pesci con pappone e ne usufruiscono anche i coralli.
Quando cominci ti do qualche altra indicazione piu' specifica.

janco1979
10-12-2007, 00:51
io per ora do circa 3 volte la settimana il phitomax della kent..4 gocce.
Il non brillare delle mie acro potrebbe essere dovuto alla poca alimentazione oppure diamo la colpa solo ai po4 a 0,03.
Mi sapresti anche dire secondo te da dove vengono fuori sti maledetti fosfati?

janco1979
10-12-2007, 01:10
...e se prendessi questo kit...mi sembra completo.

dodarocs
10-12-2007, 01:15
se hai i po4 a 0,03 senza resina sono buoni solo che li hai con la resina oppure mi sbaglio?
secondo me ci sono pochi batteri che li assimilano per questo ti ho consigliato di fare in quel modo.
3 volte la settimana 4 gocce di phitomax sono niente se la vasca gira bene.

janco1979
10-12-2007, 01:21
si ho le resine praticamente fisse..come lo vedi il kit prodibio sopracitato?L'acido acetico se prendo il kit non importa comprarlo giusto?
Cè anche lo iodio nel kit e leggevo che aiuta a dare brillantezza ai colori..

dodarocs
10-12-2007, 01:27
ti serve sempre l'alimento per i batteri in quello non c'è, in farmaci l'acido acetico costa 4 lire, altrimenti usa zeostart2 ma costa 1 colte di piu'.

janco1979
10-12-2007, 01:33
Le fiale non sono monodose vero?Vanno tenute in frigo le fiale?
Hanno qualche controindicazione?
Ci saranno le istruzioni dentro?Consuderando che cambio un 10% alla settimana di acqua,le fiale come le doseresti...dopo ogni cambio?
Scusa le mille domande...

janco1979
10-12-2007, 01:38
ti serve sempre l'alimento per i batteri in quello non c'è, in farmaci l'acido acetico costa 4 lire, altrimenti usa zeostart2 ma costa 1 colte di piu'.
Il sostituto all'acido acetico è il bioptim marine?....per rimanere sempre nella stessa marca.

dodarocs
10-12-2007, 01:39
Tutti quelli del biokit non li conosco, prendi solo il biodigest e il bioptum, come alimento il bioptum se non vuoi usare l'acido acetico, ne devi dare una fiala per tipo almeno una volta a settimana.

janco1979
10-12-2007, 01:48
okdodarocs, sei stato chiarissimo e gentilissimo...sicuramente ti ricontattero' appena mi arrivano i prodotti per qualche altro consiglio..grazie ancora. ;-)

janco1979
10-12-2007, 21:55
dodarocs,ho fatto l'ordine:
Biodigest 12 fiale
Reef Booster 12 fiale
Bioptim Marine 12 fiale
Cosa ne pensi?

dodarocs
10-12-2007, 23:28
janco1979, ok, va bene.
Togli le resine se ancora no lo hai fatto, prima di cominciare misura i fosfati e fammi sapere.

janco1979
10-12-2007, 23:36
il materiale mi arrivera' a fine settimana..le resine le tolgo subito oppure le tengo fino a che non inizio con i prodibio?
Considera che ho messo 250g di rowaphos proprio sabato..buttarle via cosi mi scoccierebbe un po. -28d#

dodarocs
10-12-2007, 23:55
era meglio se non le mettevi, ormai lasciale, controllavamo l'andamento dei valori nel tempo.

janco1979
11-12-2007, 00:10
Lunedi prossimo tolgo le resine e controllo i valori inquinanti...poi inizio con i prodotti. ;-)
Grazie...

condormannaro
11-12-2007, 11:03
Tirando le somme:l'illuminazione non penso sia il mio problema,ho visto vasche stupende con 2x250w..in piu litri.
A rocce vado bene,valori di ca,kh e mg sono apposto.Visto che alimento i miei pesci 4 in totale,non in modo esagerato,mi resta il dubbio schiumatoio...secondo voi un modello esterno e non appeso piu performante puo' risolvere il mio problema?Questi fosfati da dove vengono?
Premetto che non mi lamento di crescita,ma di mancata brillantezza..
Grazie a tutti per l'interessamento. ;-)

Caro janco,

molti sono giunti in tuo aiuto, con interventi fondati e talvolta di spessore tecnico.

Non vorrei però che, per trattar di dettagli, aminoacidi, percentuali, perdessi di vista alcuni concetti fondamentali.

Mi sembra opportuno richiamarli.

Sarai poi tu a valutare come procedere.

Il punto di partenza da considerare è il seguente:

pochi "nutrienti" in vasca = colori brillanti
"nutrienti" in vasca = marrone

Può apparire una banalizzazione, ed infatti lo è, ma serve per stabilire un punto di partenza.

I nutrienti di cui si tratta sono quelli organici, che derivano cioè dalla decomposizione di molte sostanze che entrano in vasca (cibo, escrementi, muco ecc.)

L'eccessiva presenza di questi nutrienti la misuri (a livello amatoriale e con approssimazione) con i test di fosfati e nitrati, prodotti finali dei cicli del fosforo e dell'azoto.

Più questi sono alti, più numerose sono le zooxantelle e più scuro è il corallo (l'ho fatta semplice, ma basti questo).

La luce, in questo processo, c'entra, ma va chiarito come.

La luce stimola i processi di assimilazione. Questo vuol dire che se l'acqua è piena di schifezze, ed aumenti la luce, le cose peggiorano. Non migliorano. E' un po' come aumentare la frequenza delle respirazioni di una persona in un ambiente invaso dal fumo: crepa prima.

Questo ti deve portare a fare attenzione ad alcune cose:

1) E' inutile, quando non dannoso, mettere su una vasca un sole artificiale, quando in acqua alcuni valori non sono a posto

2) Esistono vari modi per mettere i valori a posto. Si possono usare i batteri (zeovit ecc.), dosare sapientemente cibo, kw, e via dicendo. Usa quello che ti pare, ma tieni bassi quei valori.

3) E' indispensabile uno schiumatoio appropriato, che elimini le sostanze indesiderate PRIMA che comincino a ridursi. Soprattutto in un sistema che non si basa su mirati interventi sui prodotti finali dei due cicli di azoto e fosforo. Per capirci: se non usi zeovit o simili, non puoi, a maggior ragione, prescindere da uno schiumatoio efficiente. Altrimenti i nutrienti come li togli?

4) Per la stessa ragione di cui sopra è tendenzialmente una buona idea (sempre, ma in particolare in questo caso) un cambio di acqua frequente.

Quanto sopra per chiarire per l'ennesima volta un concetto: la luce non è la panacea. Puoi anche installare 10000 watt sulla vasca, ma se i valori non sono corretti avrai più danni che benefici.

E non è questione di T5, T8 o Hqi. E nemmeno di questo o quel prodotto, di questa o quella marca.

Ovviamente.

Se queste cose le avevi già chiare, allora mi scuso per la ripetizione.

A presto

Ink
11-12-2007, 11:55
condormannaro,
mitico, è esattamente ciò che ho cercato di dire con vari messaggi, ma qualcuno ha detto che sono vaccate... e magari qualcuno potrebbe anche crederci!
Spero che quanto hai detto, in maniera ben esemplificata e sintetica, rimanga impresso nella mente di tutti.

bibarassa
11-12-2007, 13:59
condormannaro, oltre all'eccesso di nutrienti nell'acqua che porta ad un incremento delle zoox del corallo, c'è anche un altro modo con cui aumentano: cioè attraverso le deiezioni del corallo, e questo accade quando nutri troppo i coralli che indirettamente, con le loro deiezioni, alimentano le zoox "immaronendoti" il corallo seppur con nutrienti bassi o prossimi allo zero. Quindi attenzione anche a quanto si alimentano i coralli

Ciao

condormannaro
11-12-2007, 14:02
condormannaro, oltre all'eccesso di nutrienti nell'acqua che porta ad un incremento delle zoox del corallo, c'è anche un altro modo con cui aumentano: cioè attraverso le deiezioni del corallo, e questo accade quando nutri troppo i coralli che indirettamente, con le loro deiezioni, alimentano le zoox "immaronendoti" il corallo seppur con nutrienti bassi o prossimi allo zero. Quindi attenzione anche a quanto si alimentano i coralli

Ciao

E ci sono anche tanti altri motivi (cambio illuminazione ecc.).

Il mio voleva essere un discorso semplice e riepilogativo, per chiarire delle priorità, senza approfondire troppo.

A presto

bibarassa
11-12-2007, 14:17
condormannaro, si, l'illuminazione poi influisce sulle cromoproteine ecc ....ecc..... ;-)

Ciao

janco1979
11-12-2007, 14:21
in sintesi...condormannaro, come hai detto tu,non è un problema di luce..ma di valori inquinanti.
Domani dovrei andare da un ragazzo che ha il fotometro per fosfati e controlliamo bene il valore sia dell'acqua di ro che quella della vasca...dopo di che vi sapro' dire.
Grazie a tutti... ;-)

condormannaro
11-12-2007, 14:37
in sintesi...condormannaro, come hai detto tu,non è un problema di luce..ma di valori inquinanti.
Domani dovrei andare da un ragazzo che ha il fotometro per fosfati e controlliamo bene il valore sia dell'acqua di ro che quella della vasca...dopo di che vi sapro' dire.
Grazie a tutti... ;-)

In estrema sintesi: prima va "ripulito" il tessuto del corallo (nutrienti bassi), poi i colori naturali, così venuti fuori, vanno esaltati con la corretta illuminazione (sia di gradazione che di intensità).

A presto

Abra
11-12-2007, 14:59
ma non dando cibo e avendo un ambiente senza nutrienti ma con molta luce il corallo tende a diventare marrone x sopperire hai nutrienti che gli servono oppure degenera e basta??? #24 #24 non ho ancora ben presente se le zoox siano controllate in parte dal corallo, oppure queste crescano o calino solo in base al sistema (luce pappa,ecc )

janco1979
11-12-2007, 19:45
La cosa strana che mi fa pensare è che come ho detto sopra ho solo 3 chromis e 1 xanturum in vasca..vi garantisco che di cibo non ne do' in abbondanza.
Altra cosa,alimento pochissimo forse troppo poco i miei coralli,uso 4 gocce di phitomax della kent 3 volte la settimana.
Ogni 7 gg cambio un 10% dell'acqua...con acqua d'osmosi e sale proreef...da dove possono venire questi fosfati a 0,003 con resine fisse rowa??
Mi viene il dubbio che provengano dal mio impianto..ma con i test salifert sono a ZERO.

dodarocs
11-12-2007, 20:38
janco1979, devi stare almeno una settimana senza resine per vedere se hai fosfati e a quanto li hai.

SJoplin
11-12-2007, 21:41
janco1979, da quanto gira la vasca?

janco1979
11-12-2007, 22:22
1 anno..

janco1979
11-12-2007, 23:08
Dopo 2 giorni di resine rowaphos(250g)ho rifatto stasera i test dei po4...salifert:0,03 in vasca e Zero in acqua d'osmosi.
Potrebbe essere il sale? #24 Uso il proreef...qualcuno ha mai avuto esperienze negative con questo sale?
Al prossimo cambio(sabato)controllo anche l'acqua del cambio.. -28d#

bibarassa
11-12-2007, 23:11
janco1979, una volta, in un vecchio thread, avevo letto che con le resine non riesci mai ad avere 0,00 di PO4

janco1979
11-12-2007, 23:17
bibarassa,parli delle rowa???Con quel che costano!!!!!?
Spero proprio che ti stai sbagliando...
Se trovi l'articolo lo posti per piacere? ;-)

janco1979
11-12-2007, 23:42
bibarassa,se non ricordo male erano quelle della kent... #24

bibarassa
11-12-2007, 23:43
janco1979, mi sembrava lo fossero tutte

janco1979
11-12-2007, 23:50
IMPORTANTE:ho preso 1 litro d'acqua osmotica con fosfati ZERO test salifert e ho aggiunto 35 grammi di sale TROPIC MARINE PROREEF.Ho mescolato il tutto per 15 minuti e ho voluto misurare i fosfati...VALORE 0,03...!!! -04 -04
Penso di aver trovato il problema di questi maledetti fosfati....il sale!

dodarocs
11-12-2007, 23:59
janco1979, chi di piu' chi di meno un po di fosfati i sali lo hanno tutti, se misuri il Preis ti da 0,06, se la vasca gira questi fosfati del sale gli fanno un baffo.

janco1979
12-12-2007, 00:07
dodarocs, Scusa ma cerchiamo di tenere i valori in vasca a ZERO e noi invece glieli buttiamo dentro?
Sei sicuro?
A me sembra strano,addirittura 0,06? #24

dodarocs
12-12-2007, 00:12
janco1979, un pai d'anni li avevo misurati, un sale che ne aveva pochi era Aquamedic 0,01

janco1979
12-12-2007, 00:16
Ma il resto dei valori..intendo calcio kh e magnesio?Te li ricordi?

dodarocs
12-12-2007, 00:25
janco1979, no, perche anche io allora avevo la fissa dei fosfati, e misuravo solo quelli. :-D

janco1979
12-12-2007, 00:29
E si mi rendo conto che sta diventando proprio una fissa..ma vorrei vedere i miei coralli brillare il prima possibile... #13
Quindi tu non ti allarmeresti davanti ad un risultato simile?
Anche se siceramente continua a sembrarmi strana sta cosa.... #24

dodarocs
12-12-2007, 00:41
Leggi qua' ho trovato il post di 2 anni fa, non so se le cose nel frattempo sono cambiate.
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=18019&highlight=sale+fosfati

janco1979
12-12-2007, 00:59
Letto...diciamo che forse sono ancora nella media con i valori o addirittura fortunato(visto che si parla di lotti diversi uno dall'altro)..comunque l'Aquamedic vorrei provarlo o magari alternarlo con il mio tropic...post molto interessante.
Grazie. ;-)

janco1979
12-12-2007, 20:50
Dove lo trovo on line l'aquamedic??

janco1979
26-12-2007, 20:29
dodarocs,hai mp..

awake
26-12-2007, 21:00
secondo me e' inutile che tu cambi sale,in tantissimi hanno ottime colorazioni pur usando tropic,preis..... , il problema e' sicuramente da un'altra parte. probabilmente schiumatoio,movimento e luce #24 .

dodarocs
26-12-2007, 22:09
dodarocs,hai mp..
L'ho letto e ho pure risposto.
Solo che fai tutto di testa tua, che domandi a fare se poi fai come dici tu.
Ciao

janco1979
26-12-2007, 22:19
ti ho mandato un altro mp..non è proprio cosi..non mi sgridare dai.. #12

janco1979
27-12-2007, 00:51
dodarocs, provo anche a schiumare un po piu liquido?? #24

EA
31-12-2007, 13:46
janco1979, come ti ha detto dodarocs, se la vasca gira bene i fosfati del sale non li sente, io avevoil reattore che con la corallina nuova mi buttava in vasca 0.1 di fosfati ma in vasca ho sempre misurato 0.01.
fidati del buon "vecchio"(inteso come esperienza) dodarocs
fai con l'acido acetico come ti dice lui che funziona!

janco1979
31-12-2007, 16:03
ok ok...ora ho solo il problema di reperire l'acido...NON LO TROVO!! #07

janco1979
12-01-2008, 22:03
trovato l'acido.grazie Sjoplin,per ora tutto ok..coralli coloratissimi,un notevole cambiamento...anche se a dire il vero dico piu grazie ai prodotti prodibio e al nuovo impianto ad osmosi Osmo2plus by Decasei.. :-))

EA
12-01-2008, 23:39
janco1979, la mia vasca ha girato 1anno e 1/2 senza mai aver dosato un battere ma solo rocce vive. quando ho inserito le prime fialette di biodigest ho visto un progressivo e costante miglioramento della vasca.
probabilmente sono andato a inoculare ceppi batterici che nella mia vasca non c'erano e ho creato maggior biodiversità batteria.
questo è solo il pensiero che mi sono fatto, e non essendo un tecnico probabilmete è una caz...ta ma mi sembra un ragionamento logico!!! #24 #24

janco1979
13-01-2008, 10:54
andrea bianchi, ma per alimentare questi batteri cosa usi?
Il bioptim oppure vai di acido acetico?

EA
13-01-2008, 12:04
1 goccia di acido acetico,
ma solo x i primi 2/3 giorni dopo la somministrazione della fiala giusto x farli molticlipare un pò, poi la pappa se la trovano da soli....

janco1979
13-01-2008, 12:36
hai parlato di miglioramenti...ma di che tipo?
Colorazione acropore,acqua limpida,rocce pulite,ecc..

janco1979
13-01-2008, 12:43
ho dato un occhiata solo ora alla tua vasca..molto bella anche la rocciata,forse solo un po bassina,comunque animali in salute,bravo. #25

EA
13-01-2008, 12:54
l'acqua ura è molto + cristallina ma questo lo reputo soprattutto all'effetto dei 200g di zeolite (te ne accorgi già il giorno dopo). attenzione però, non uso nessun prodotto zeovit.
il progressivo ma lemto miglioramento che reputo al biodigest l'ho notato dai coralli, ora + chiari e con colori + brillanti e dalla scomparsa di una patina che c'era sulle rocce.

janco1979
13-01-2008, 13:01
identico a me...io pero' non uso zeolite e nemmeno zeovit.
Carbone di Decasei e basta...una volta usavo le rowaphos,ora non servono piu'.
Quindi possiamo dire che i prodotti prodibio sono ottimi,non credi?

EA
13-01-2008, 13:31
si, concordo!!!!
forse funziona di più x chi non ha biodiversità batterica in vasca (vecchie vasche che non hanno mai integrato ceppi batterici, nuove rocce,ecc..)
prova con un pò di zeolite, tipo 100g ogni 100lt. vedrai che acqua!!!!
più trasparente e di conseguenza + luce!
io uso quella dell'xaqua a grana fine in una calza.

janco1979
13-01-2008, 15:57
zeolite senza letto fluido?Non pensavo funzionasse,chissa perche ero convinto che ci volesse per forza..
Non ho la sump...lo metterresti dentro l'mce600?

EA
13-01-2008, 17:27
perchè no!!!
se non usi zeovit va bene anche un flusso abbondante,
come hai letto io ne uso poca,
la guida xaqua lo prevede anche in una calza x la grana fine!
cristallizza l'acqua e assorbe ammoniaca

SJoplin
13-01-2008, 17:54
cristallizza l'acqua e assorbe ammoniaca

e abbassa il KH :-))

EA
13-01-2008, 18:04
e abbassa il KH

si ma pochissimo, 200g x 250lt è poca ma x quella funzione va bene!!
ho riintegrato il kh dopo qualche giorno e non si è + abbassato

janco1979
13-01-2008, 22:24
quanto tempo dura la zeolite?

EA
14-01-2008, 19:54
il tipo che me l'ha consigliata la cambia ogni 3 mesi e la lava con acqua calda ogni settimana.

EA
14-01-2008, 20:02
janco1979, il cambiamento radicale dei colori l'ho avuto quando sono passato ai T5 ati 8x39W (prima avevo hqi 2x150 con 4 t5 da 30w.
comunque ho visto vasche come la tua che sono passate da 2x250 a 10x54W ati e i colori sono migliorati notevolmente.

janco1979
14-01-2008, 21:26
ho sentito anch'io parlare moolto bene di questi t5,ma ho appena preso la plafo giesemann e non intendo cambiarla...se avessi avuto ancora le 150watt,probabilmente sarebbe stata la mia prossima spesa.
Comunque anch'io col passaggio 150#250 ho notato una differenza di colori impressionante,sopratutto sulle acropore! -11

EA
14-01-2008, 23:43
si ok!!!!
non intendevo volerti vendere una T5!! :-D :-D

janco1979
15-01-2008, 00:22
andrea bianchi, :-D ;-)