Visualizza la versione completa : Dwarf Pike Cichlids AKA Crenicihla regani/C.compressiceps
Pleco4ever
03-12-2007, 18:23
Qualche scatto delle nanette....
Per il momento le Compressiceps sono 4 (2M +2 F) in 400 litri con due P.Reticulata (M+F) e un bel gruppone di Cory Sterbay
Mentre le regani sono una coppia formata e stanno in 100 litri.
Appena riesco a fare qualche scatto decente posterò...
In attesa che le femmine si gonfino di uova (sssssgratttttt)....alimento con artemia,enchitrei,chironomus,chironomus bianchi,dafnie,cyclops eeze in scaglie...
Corrente direi abbastanza forte per quel che riguarda le compressiceps (filtro da 1800l/h + pompa di movimento da 3000l/h + filtro aggiuntivo da 680l'h)
Temperatura ambiente per le compressiceps e 24° per le regani (perchè stanno assieme agli H.Zebra e non voglio rischiare di fargli venire un altro attacco di ichtio #18 #18 )
....speriamo in bene...
belle le cucciole...speriamo non se le sgrufolino le razze... :-D
ma non ti attaccano i cory le pota??
Pleco4ever
04-12-2007, 09:53
ma non ti attaccano i cory le pota
No,i cory sono molto grossi,sono dei panzuti sterbai da 5 cm e comunque le reticulata non sono piscivore..filtrano la sabbia alla ricerca di crostacei vari lare e quant'altro.Solo quando diventano adulte integrano con i pesciolini ma roba da massimo 3/4 cm e non certamente corydoras...
Io non ci credo perchè sono davvero molto lente,però se dicono così...
acquarishop
04-12-2007, 10:57
hEy ecco le bellissime!!!!!
Grande Davide e gran bella razza ;-)
Pleco4ever
04-12-2007, 11:26
Sono esemplari splendidi Davide (quanti Davidi mamma mia) la femmina di regani stamattina aveva la pancotta rosata...pian pianino,pian pianino...
Pleco4ever
04-12-2007, 11:53
...un insieme di bellezze... http://www.acquariofilia.biz/allegati/il_trio_lescano_145.jpg
apperò ti sei messo pure a coltivare i muschi... :-D
beh gli zebrini che dire... -11
Pleco4ever
04-12-2007, 12:56
apperò ti sei messo pure a coltivare i muschi
Assieme alla cladofora e alle alghe verdi sono le uniche forme vegetali che tollero in vasca -28d#
Apistomania
06-12-2007, 20:20
...un insieme di bellezze...
Spettacolo complimenti!!!!
CarloFelice
08-12-2007, 19:51
bellissimi tutti!!!!!!!!!! :-))
Patrick Egger
12-01-2008, 18:33
Ciao
per caso puoi suggerirmi i tuoi valori dell' acqua dei creni?Ho fatto l'esperienza che le uova si sciudono soltanto con acqua belle tenera.
Riguarda le potamotrygon sono pescivori e come!Tutte le razze sono dei gran predatori.Piccolini sono ancora tranquilli,più grandi ti faranno fuori i cory che prima o poi anche i crenicichla!
grazie
Patrick
Ciao Pleco4ever!
Belli quei pleco zebrati..ma dove li hai presi? ;-)
Pleco4ever
13-01-2008, 22:40
per caso puoi suggerirmi i tuoi valori dell' acqua dei creni?
Regani: Gh e Kh non rilevabili Ph 6.2 conducibilità elettrica 80 Ms
Compressiceps: Gh e kh entro i 6° ph 7 c.e. 160 Ms
Ci sono alcune potamotrygon piscivore,e comunque non predano pesci sani,non ne hanno la velocità e la struttura fisica adatta,e comunque non è il caso delle reticulata.
Le hystrix e le leopoldi le ho viste "provare" a catturare dei pesci ma fallendo miseramente ogni volta...e poi i pesci preda passano dove le razze dovrebbero ROLLARSI per entrare...
Pleco4ever
13-01-2008, 22:41
Belli quei pleco zebrati..ma dove li hai presi?
In una galassia lontana lontana
Pleco4ever
13-01-2008, 22:43
Ho fatto l'esperienza che le uova si sciudono soltanto con acqua belle tenera
Le compressiceps comunque schiudono anche in acqua medio dura
Le compressiceps comunque schiudono anche in acqua medio dura
Io le ho sempre tenute/riprodotte in acqua di rubinetto di milano. Anche se ormai parliamo di 8/10 anni fa.
Ciao Enrico
Patrick Egger
14-01-2008, 14:28
ahhh,hai dell' acqua bella tenera.Fai con acqua osmosi?!
Da me le uova ne dei regani ne dei compressiceps si sono sciusi con un' acqua di rubinetto kh4 e una gh12!Forse il problema era anche la fecondazione,che con questi valori non è possibile,non solo la sciusa!Con valori più bassi non c'era nessun problema!
ho visto delle reticulatus che hanno fatto fuori diversi loricaridi piccoli.pesci che vivono e sopratutto dormono nella parte bassa della vasca ,secondo me, sono sempre in pericolo!
Tieni ancora altre razze?Sono di importazione o di allevamento?
grazie
Pleco4ever
14-01-2008, 23:40
ho visto delle reticulatus che hanno fatto fuori diversi loricaridi piccoli
O erano avanotti di loricaride o io non ci credo,nemmeno se lo vedo.
Uno perchè le potamotrygon non sono in grado di rovescire un loricaride ed attaccarlo al ventre,dove non ha corazza e due perchè i loricaridi di notte non dormono...ma essendo crepuscolari svagolano sempre assieme alle razze,e tre perchè le potamotrigon sono molto più lente di un loricaride.
Tieni ancora altre razze?Sono di importazione o di allevamento?
Al momento no,più avanti quando preparerò la vasca in taverna (il progetto conta circa su 2500/3000 litri ) credo mi lancerò sulle hystrix,o le henley e se riusciò a trovarle sulle leopoldi...però l' unico che so che le ha vuole qualcosa tipo 1000 € cadapota!
Comunque le mie sono di allevamento (Glaser)
Fai con acqua osmosi?!
tutto rubinetto...però esce così! :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |