Visualizza la versione completa : discus
salve vorrei chiedervi ho 2 discus piccoli come mai hanno delle strisce nere sopra il corpo?? da che cosa è dovuto?? è naturale questa cosa???
Paolo bitta
02-12-2007, 21:00
si è normale, spesso è sintomo di stress o sottomissione
ok ma senti quando diventano grandi scompaiono queste strisce nere????
se la causa delle bande è lo stress da sottomissione, le bande andranno via nella misura in cui crescendo non saranno più i più deboli e sottomessi, ma questo può capitare anche adesso, le stress bar possono essere mostrate o meno anche da discus di piccola taglia.
ok... senti c'è un mio amico che ha dei discus è gli è capitato sto problema.. in un discus maschio si sono presentati questi sintomi:
respiro accellerato, branchie dilatate, membrana interna tipo sfilacciata.
Ho da aggiungere altro che è stato spostato da una vasca da 300 litri a una più piccola per la riproduzione....
Mi sapresti dire che problema è????
si potrebbe trattare di parassitosi branchiale , vermi alle branchie .
O è parassitato o nello spostamento lo ha "incenerito" con un forte sbalzo di PH... la vasca da riproduzione magari era riempita con sola acqua osmotica?
quindi che può essere??? avrà qualche parassita???
Può essere... con certezza non si può dire in assenza di immagini.
senti mi consiglieresti la cura da seguire??
Se non ci sono un minimo di indicazioni chiare è difficile fare una cura che non danneggi i pesci... puoi usare prodotti ad ampio spettro ma secondo me non è la soluzione giusta. Io proverei con metodi naturali come la termoterapia o dei bagni di sale o entrambe le cose.
cmq accertati al 100 % che sia una parassitosi .
Beh... al 100% è sempre difficile però sicuramente servirebbero più informazioni.
senti come posso vedere se è realmente parassitosi????
Quello lo può determinare solo un veterinario tramite esami specifici.
non c'è un medicinale in commercio??
beh se respira con gli opercoli spalancati e dalle branchie esce dello sfilacciamento , se respira con una sola branchia , se nn mangia e respira affannosamente ed anche in superficie , se i colori sono poko accesi .... tanti fattori . Se li presenta tutti , è malaticcio .
Per la parassitosi branchiale puoi usare un prodotto che vendono in negozi di acquariologia oppure on line in internet di nome "camacell" ..... specifico per quella patologia .
Ne esistono tanti in commercio ma quasi tutti possono avere effetti collaterali più o meno conosciuti... per questo si cura solo se si ci sono indizi chiari.
ok.. grazie.. spero che il discus si riprenda presto... grazie dinuovo dei consigli..
Paolo bitta
04-12-2007, 21:20
se ha parassiti solitamente usa una sola branchia....
senti ho un'altro problema c'è un mio discus che non sta tanto bene, si sta isolato e ho visto che sale in superficie girandosi sul lato: che può essere????
Io per prima cosa specificherei tutte le caratteristiche della vasca, degli ospiti, i valori e il sistema di gestione dell'acquario ecc... Se possibile magari anche una foto dei pesci e della vasca.
Però ti conviene farlo in fretta perché in alcuni casi intervenire per tempo evita in seguito soluzioni drastiche.
come pesci ho trigogaster, scalari, neon, e altri pesci che sono di fondo come i coridoras... i valori sono come li ho sempre avuti e anche il filtraggio è normale... ho notato venendo a casa che ora sta sul fondo in un angolo a parte e la livrea è scurita...
Ma non ho capito una cosa... la vasca quanti litri è? I valori dell'acqua che tu dici essere nella norma significa che li hai misurati... perché non li scrivi? Il filtraggio cosa significa nella norma? Intendiamo dire che tipo di filtro hai? Biologico interno? Esterno?
come discus, quale mi consigliate di prendere??? quello che costa di meno...
Sarebbe meglio prima capire come è messa la vasca, altrimenti che siano discus da 100 euro o da 10 potresti avere problemi. Quelli che costano meno comunque sono i Pigeon, i turchesi... se poi prendi incroci vari, pesci non selezionati li puoi trovare anche a prezzi molto bassi o addirittura in regalo presso degli appassionati. Però non so se sia il modo giusto di iniziare l'avventura.
ne ho già uno ma quello che ho comprato era in offerta perchè il negoziante li stava svendendo.. ne ho comprati 3 a 15 euro ma già 2 sono morti.. quindi non erano molto di qualità.. ora ne volgio comprare uno di qualità a prezzo basso ma che resista..
Magari i pesci non sono morti perchèeconomici! -11 Magari il commerciante li stava svendendo perchè malati!oppure è la tua vasca che non va...
il mio consiglio è di evitare soggetti troppo pikkoli, per cui magari spendi qualcosa in piu per un esemplare un po piu grande,in modo che sia un po piu resistente.. ;-)
Purtroppo è una cosa vista non so più quante volte... #07 , discus presi al prezzo di pesci rossi che poi muoiono inesorabilmente... purtroppo nel 90% delle volte la qualità si deve pagare... discus a 5 euro comprati in negozio devono sempre far riflettere molto. Questo è quello che se ne deduce però non conoscendo le caratteristiche della vasca e dell'acqua è difficile anche capire se sia un concorso di colpe o se il negoziante abbia venduto pesci praticamente già morti. #07
la vasca e di 100 litri e i valori dell'acqua li tengo sempre normali, come per esempio la temperatura a 28.. cmq uno è morto perchè era malato infatti dopo pochi gioni è morto l'altro dopo 3 mesi ma già si vedeva che era strano... quelo che mi è rimasto è sano.. cmq cercherò di prenderne uno sano..
Ma gli altri valori li conosci? 100 litri sono veramente pochi per dei discus... spero tu abbia solo loro in vasca.
si ho 1 trigogaster, degli scalari, 1 discus, dei coridoras, neon e cardinali guppy e basta... sono assai??
In 100 litri un discus e 2-3 scalari già sono tanti.
come discus, quale mi consigliate di prendere??? quello che costa di meno...
quello che ti viene piu' economico da comprare alla fine prenderai ... unica cosa è che sia vispo , colorato , okkio ben proporzionato al corpo , indipendentemente dalla specie credo .
Poi ricordati che i discus sono pesci di branco da tenere sempre in compagnia di altri esemplari.
aquariumambience
07-12-2007, 09:45
non so piu quante volte avrò scritto queste parole ma mi ostino e continuo.
i discus di piccole dimensioni non si comprano.
fatevi i conti comprate discus cosi piccoli andate alla ricerca di discus venduti a prezzi da discaunt ,poi nella migliore delle ipotesi si ammalano quindi soldi testa e tempo per curarli per quelle dimensioni una malattia seria gli lascia il segno per sempre e in alcuni casi quasi tutti muoiono comunque reso conto soldi spesi per niente.
se compravi un paio di discus su i 10cm ben messi colore vispo ecc,ecc, i soliti accorgimenti cosa piu facile da notare su soggetti piu grandi secondo me all'80% non avresti almeno per il momento messo questo post ma stavi li a goderti i tuoi dischetti ;-) ;-)
Purtroppo troppo spesso si ragiona solo per misure... ma credo che i discus di qualità debbano essere scelti a partire da una certa misura per poter valutare meglio il singolo soggetto e non buttare via soldi... d'altra parte anche ai grandi maestri non tutte le ciambelle riescono con il buco perfetto.
sentite ieri ho comprato un discus; mi chiedevo se è normale che il discus in questione si isoli dagli altri??? io penso che sia un poco scosso, è così???
è piu' che normale , nuova vasca , spaesato e nuovi compagni . dagli tempo .... cmq è buona norma quarantenare i nuovi arrivati in quanto nel caso fossero portatori di patologia si rischia di infettare tutti gli altri e in casi estremi perdere tutto il carico .
ok.. senti io do da mangiare ai miei pesci due volte al giorno, la mattina appena mi alzo e la sera prima di andare a dormire, è sufficente o devo dargli da mangiare più volte per farli crescere più velocemente????
se i tuoi discus sono così pikkoli devi darli da mangiare 4/5 volte al giorno e il cibo deve variare : piu' di un granulato , pastone , artemia salina , chironomus 2 volte alla settimana . Contemporaneamente devi fare in modo che l'acqua sia pulita e i nitrati nn oltre i 25 mg/l per una buona crescita .
per conoscere i nitrati che devo comprare???
senti mi chiedevo se è anche normale se il discus che ho messo, oltre a stare isolato, muove anche le pinne velocemente.. è normale?? passerà in alcuni giorni
??
Difficile dirlo senza vedere.
generalmente le pinne si muovono freneticamente quando sono spaventati o quando c'è troppa turbolenza in vasca .... mi sembra normale visto che sono arrivati in vasca da poko .
ok grazie.. infatti sto vedendo che si sta trnquillizzando
bene . continua ad osservarli , insegnano .
aquariumambience
17-12-2007, 19:55
imparare ad osservarli avvolte è la miglior cura ;-)
come posso mettere le foto dei miei discus qua??? che procedimento devo fare??
come faccio a mettere le foto'?
Allora invece di fare le risposte veloci vai in alto rispondi clicchi su allegato e inserisci il jpg (attenzione non deve superare i 100 kb se fai foto con digitale al 90% devi ridurre con un programma apposta tipo photoshop o photo paint.....)
ho due discus, che hanno da 2 giorni, hanno sia la le pinne superiori che anche le pinne posteriori ( della coda) dipo mangiucchiate ma nn eccessivamente.... è qualche malattia?? se si come curarla??? mi devo preoccupare??
puoi ripeterci il litraggio , i valori e i compagni in vasca ??
La corrosione è dovuta dal cambio d'acqua, probabilmente il diverso PH che c'è nella tua vasca rispetto a quella da cui provengono. Come li hai ambientati? Comunque passa nel giro di poche ore.
quoto , ma anche altri pesci che infastidiscono o mordicchiano le pinne dei dischetti .....
Tutte le pinne di entrambe i soggetti? Mah... la vedo dura, fossero morsi non credo sarebbero distribuiti su entrambe i soggetti su tutte le pinne.
potrei mettere general tonic della tetra, per essere più tranquillo???
Non ti serve a nulla, colori solo l'acqua. Se si tratta di quello che penso nel giro di 2-3 giorni dovrebbe sistemarsi.
no perchè ho notato che quando ho messo il discus nuovo, nessuno dei due aveva questa cosa.. poi dopo 2 giorni ho iniziato a vedere le pinne che erano corrose... cmq ti tico che è un acquario da 100 litri e che ho anche dei scalari a pinne a velo ( che anche loro hanno delle pinne sfilacciate) e poi neon, cardinali e coridoras..
Allora forse è un problema di qualità dell'acqua, di carica batterica alta... se hai tutti quei pesci in 100 litri direi che è il minimo che ti possa capitare, per stare bene dovresti togliere i discus o avere solo loro e comunque sarebbero stretti. Da quello che avevi scritto avevo capito che erano i discus appena arrivati che presentavano la corrosione delle pinne... boh? comunque se metti una foto si può facilmente capire qualcosa.
posta anche i valori di no3 ed eventualmente di no2 .
cmq ho notato che dove le pinne si sfilacciano, ci sono delle prti bianche, e mi è capitato che un discus, ha la pupilla appannata... io penso che sia qualche infezione batterica, e ho letto su malattie di mettere general tonic...
Ma non fai prima a mettere una foto, anche fatta con il cellulare... almeno si capisce. E anche i valori dell'acqua.
... si se c'è corrosione delle pinne e okkio opaco , è quasi sicuramente dovuto alla scarsa qualita' dell'acqua e batteriosi a meno che nn facciano a botte tra loro .
quiandi che faccio.. cambio l'acqua o metto general tonic???
prima di tutto dovresti postare i valori no3 come gia' detto ed eventualmente no2 .... se questi sono alti farei un bel cambi d'acqua matura ed a temperatura . per il general t. aspetterei .
ok. il problema è che devo andare a comprare il misuratore che misura ste 2 cose....
Male :-)) ... sono test che dovresti sempre tenere in casa!!!!
trovi i test a reagente e spendi piu' o meno 20 euro ed anche meno .... avere i test per chi alleva discus è fondamentale , e poi no3 sono importanti .
Se non li trovi dalle tue parti li puoi sempre ordinare on-line :-))
i pesci stanno guarendo, le pinne che erano sfangiate si stanno pian piano ricomponendo, dopo aver cambiato l'acqua.....
bene .... cmq ripeto , conoscere i valori dell'acqua nell' allevamento dei discus è fondamentale . Fatti i test .
salve un mio amico ha un discus dove gli è comparsa una patina bincastra sull'occhio che sempra appannato.. che cosa può essere?
scarlet,michele, certo che avete una pazienza incredibile :-D . Io personalmente mi sarei gia' rotto di dare 6 pagine di informazioni a chi non ti da' risposte alle domande fatte. Avrete chiesto non so quante volte i valori e le foto per ben 6 pagine, ma niente. Come si fa ad aiutare qualcuno se non c'e' partecipazione dall'altra parte? #07
Se l'appannamento è permanente e non aumenta o diminuisce potrebbe essere una forma di cataratta che non è però contagiosa e non mette in pericolo la vita del pesce... semplicemente resta così come la vedi.
credo che l'opaco nell'okkio regredisce , magari con una temperatura altina e un po di disinfettante .
Chiaramente dipende dalla natura del problema, se di origine batterica è chiaro che alzare la temperatura è controproducente, in altri casi invece potrebbe essere utile, come se si tratta di una cataratta è inutile qualsiasi modifica o trattamento. Bisognerebbe sapere qualche dettaglio in più per poter capire. Da quanto tempo dura questo appannamento, sta aumentando? regredisce? Alla mattina è meno evidente? Che valori hai in vasca? ecc.....ecc #24 .....ecc....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |