Entra

Visualizza la versione completa : Consigli per un Malawi in 200lt


DiegoB85
02-12-2007, 15:20
Buongiorno, io ho un Acquario da 200lt
Attualmente non ho solo Malawi ma non si sono mai dati fastidio,
infatti ho:
1 maschio di Pseudotropheus johannii (che per un mio errore di inesperienza mi ha già stecchito un Aulonocara)
1 Nimbrochromis Livingstonii (presumibilmente un maschio)
1 maschio di Aulonocara Hansbaenschi
1 Julidochromis Transcriptus (Tanganica)
2 Aequidens Pulcher
1 Pulitore
2 Procambarus

Cosa mi consigliate di tenere e cosa non è compatibile???

P.S. Io volevo "regalare" un paio di femminuccie allo Pseudotropheus e all'Aulonocara???

apollok
02-12-2007, 15:23
Praticamente sti pesciozzi non trombano mai #24 #24 #24 #23 #23 #23
Poerelli

DiegoB85
02-12-2007, 15:24
Esatto è proprio per quello che volevo aggiungere qualche femminuccia

xaipher
02-12-2007, 15:35
Buongiorno, io ho un Acquario da 200lt
Attualmente non ho solo Malawi ma non si sono mai dati fastidio,
infatti ho:
1 maschio di Pseudotropheus johannii (che per un mio errore di inesperienza mi ha già stecchito un Aulonocara)
1 Nimbrochromis Livingstonii (presumibilmente un maschio)
1 maschio di Aulonocara Hansbaenschi
1 Julidochromis Transcriptus (Tanganica)
2 Aequidens Pulcher
1 Pulitore
2 Procambarus

Cosa mi consigliate di tenere e cosa non è compatibile???

P.S. Io volevo "regalare" un paio di femminuccie allo Pseudotropheus e all'Aulonocara???

Togli:
- nimmocrhomis
- Julidocrhomis
- Aequidens
- Il pulitore (dipende da che è)
- ovviamente leva i Procambarus o mangiateli con le linguine :-D

poi decidi se tenere il johanny o l'aulonocara:
- fai un acquario con un paio di trii (3johanny+3caereleus) di mbuna e stai già stretto.
-oppure fai un acquario Haps con un paio di trii (3Aulonocara+3caereleus) e stai cmq stretto


P.s. il mio è un parere personale ma in 200litri, non dovresti fare un malawi, ma visto che ormai il dado è tratto cerca di aggiustare più o meno come ti ho scritto ;-)

ciao lorenzo

DiegoB85
02-12-2007, 15:40
ah non ho precisato comunque che per i piccoli, anche se finora non ne sono ancora nati, (e vorrei vedere come fanno essendo solo maschi :-D :-D :-D )
ho un'altra vasca da 100 litri!!! pensi che possa essere un vantaggio in più???

xaipher
02-12-2007, 15:42
ah non ho precisato comunque che per i piccoli, anche se finora non ne sono ancora nati, (e vorrei vedere come fanno essendo solo maschi :-D :-D :-D )

non ho capito...

DiegoB85
02-12-2007, 15:46
Tranne gli Aequidens che sono una coppia gli altri sono maschi.. non ci sono femmine!!!

xaipher
02-12-2007, 15:48
Tranne gli Aequidens che sono una coppia gli altri sono maschi.. non ci sono femmine!!!

ah ok, l'avevo letto.
quindi togli i maschi di:
- nimbocrhomis
- Julidocrhomis
- Aequidens
- Il pulitore (dipende da che è)
- ovviamente leva i Procambarus

poi decidi se tenere il johanny o l'aulonocara:
-fai un acquario di mbuna con un paio di trii (3johanny+3caereleus) e stai già stretto.
-oppure fai un acquario Haps con un paio di trii (3Aulonocara+3caereleus) e stai cmq stretto

;-)

DiegoB85
02-12-2007, 15:51
il pulitore è MOLTO grande, circa 20 cm (credo sia un hypostomus)!!!
che faccio lo lascio, lui non sembra rompere e gli altri non lo attaccano, penso per le dimensioni...

xaipher
02-12-2007, 15:54
il pulitore è MOLTO grande, circa 20 cm (credo sia un hypostomus)!!!
che faccio lo lascio, lui non sembra rompere e gli altri non lo attaccano, penso per le dimensioni...

Guarda i pleco, di quelle dimensioni,(anche se non centrano niente con il "biotipo") non hanno problemi di convivenva con aulonocara e melanocrhomis johanny, certo in 200litri sta strettino forte.
io l'avevo in 360litri ed a 20Cm l'ho mandato in acquario più adatto di un amico da 700litri. Io ti consiglio di toglierlo ;-)

DiegoB85
03-12-2007, 20:22
Hemicromis mi sembra sia abbastanza pacifico, in passato l'ho tenuto con Guppy e Platy... secondo te può stare con questi anche su un 30 litri???

DiegoB85
03-12-2007, 20:39
Qualcuno mi sa dire la differenza tra Pseudotropheus Johannii e labeotropheus johannii???

csc
03-12-2007, 21:34
mai sentito labeotropheus johannii,allimite fuellborni oppure trewavasae.quindi una diferenza c,e, secondo me,cioe uno e vero e uno no #24

tangamala
03-12-2007, 21:47
da dove è saltato fuori questo hemichromis? #23

pippo14
04-12-2007, 10:08
da dove è saltato fuori questo hemichromis?

effettivamente nella lista non c era, comunque non è un malawi #07

fastfranz
04-12-2007, 13:34
#24 #24 #24 'sta vasca - e le discussioni che ha generato - mi lascia perplesso: mancano DAVVERO i "fundamentals" minimi, mi domando se no sia l'ennesimo caso di: "Formattazione & Riavvio" ... #07 #07 #07

A cominciara da una cubatura adatta ai malawitosi che - per me - è NON meno di 300 litri (250 se vi "va" di M'buna tranquillli ...).

mmatteo83
04-12-2007, 14:07
poi decidi se tenere il johanny o l'aulonocara:
-fai un acquario di mbuna con un paio di trii (3johanny+3caereleus) e stai già stretto.
-oppure fai un acquario Haps con un paio di trii (3Aulonocara+3caereleus) e stai cmq stretto


Quoto #36#
io consiglio di ripartire dalle aulo e affiancherei un trio di lithobates
Se preferisci mbuna farei monospecifico johanni 2 maschi e 4 femmine (per sfruttare quello che hai già) oppure riparti con trio caeruleus e trio mpanga


3johanny+3caereleus


Insieme IO non li metterei perchè le femmine di johanni sono troppo simili ai careuleus...

xaipher
04-12-2007, 14:10
#24 #24 #24 'sta vasca - e le discussioni che ha generato - mi lascia perplesso: mancano DAVVERO i "fundamentals" minimi, mi domando se no sia l'ennesimo caso di: "Formattazione & Riavvio" ... #07 #07 #07

A cominciara da una cubatura adatta ai malawitosi che - per me - è NON meno di 300 litri (250 se vi "va" di M'buna tranquillli ...).

Concordo, ma dato il numero enorme di pesci che ha inserito, mi è sembrato logico, consigliargli di sfoltire il più possibile e tenere quello che almeno era lontanamente compatibile.

anche se gli ho specificato che in 200litri a mio parere, un malawi non dovrebbe farlo.

mmatteo83
04-12-2007, 14:41
Concordo, ma dato il numero enorme di pesci che ha inserito, mi è sembrato logico, consigliargli di sfoltire il più possibile e tenere quello che almeno era lontanamente compatibile.

anche se gli ho specificato che in 200litri a mio parere, un malawi non dovrebbe farlo.


;-) ;-)

fastfranz
04-12-2007, 15:12
... ripartire dalle aulo e affiancherei un trio di lithobates
Se preferisci mbuna farei monospecifico ...


Sinceramente - a rischio di "urtare" qualcuno, ma quando ci vuole ... - non so quale dei due suggerimenti è maggiormente opinabile. #07 #07 #07 #07 #07

mmatteo83
04-12-2007, 16:14
Sinceramente - a rischio di "urtare" qualcuno, ma quando ci vuole ... - non so quale dei due suggerimenti è maggiormente opinabile.


No no franz non urti anzi io ho sempre da imparare da tutti figuriamoci da Te ;-)
Sono daccordissimo che un malawi in 200 litri NON può essere un malawi e ho quotato appunto l'affermazione di lorenzo ma a chi decide lo stesso per un litraggio simile + volte ho sentito consigliare trio aulo baenshi trio otopharynx lithobates....anche se effetivamente non ho mai avuto esperienza diretta.

Per il monospecifico non penso che ci siano problemi di fattibilità piuttosto invece di ricreare un biotipo si fa solo un'acquario colorato e niente +;per questo penso che tu abbia detto che è una scelta opinabile.....o no #24 ?
Spiegami meglio.....E stai traìnquillo che non urti nessuno :-))

fastfranz
04-12-2007, 16:20
Sono daccordissimo che un malawi in 200 litri NON può ...


Bene, ed allora che ne parliamo a fare ancora? ;-)

mmatteo83
04-12-2007, 17:14
Forse Fast qualche volta è "utile" consigliare anche il "male minore" non credi?
Lasciami spiegare meglio:
Tanti chiedono consigli ma non tutti (...anzi credo pochi) sono capaci di recepirli e accettarli.
Basta vedere le nostre vasche (per nostre intendo quelle di chi frequenta di + questo forum)...chi non è giunto a compromessi per inserire una specie che magari nel litraggio che ha non sarebbe dovuta andare.Quanti possono dire che hanno la popolazione "giusta" per la loro vasca....sempre che esista una popolazione "giusta"!!

Per questo quando viene un nuovo iscritto che in 200 litri vuol mettere chissa cosa va consigliato e "tenuto a bada" ma allo stesso tempo magari consigliare qualcosa di "fattibile" per quel litraggio può essere un primo passo per "educare al malawi" e magari anche un monospecifico che fa storcere il naso a chi come Te alleva SERIAMENTE questi splendidi pesci può essere quella molla che fa scattare l'amore in altre persone che magari subito dopo si comprano subito dopo un 500 litri....

pippo14
04-12-2007, 17:29
Per questo quando viene un nuovo iscritto che in 200 litri vuol mettere chissa cosa va consigliato e "tenuto a bada" ma allo stesso tempo magari consigliare qualcosa di "fattibile" per quel litraggio può essere un primo passo per "educare al malawi" e magari anche un monospecifico che fa storcere il naso a chi come Te alleva SERIAMENTE questi splendidi pesci può essere quella molla che fa scattare l'amore in altre persone che magari subito dopo si comprano subito dopo un 500 litri....

#25

DiegoB85
04-12-2007, 20:12
L'hemicromis non l'avevo menzionato perchè lo consideravo già piazzato, poi mi è venuto un dubbio...

Per la dimensione dell'acquario ho capito che non è l'ideale ma vorrei tentare dato che per il momento non ho la possibilità di piazzarne in casa uno più grande (i miei mi hanno chiesto se ero impazzito anche per il 200lt)

Grazie per la partecipazione!!!

mmatteo83
04-12-2007, 20:30
Per la dimensione dell'acquario ho capito che non è l'ideale ma vorrei tentare dato che per il momento non ho la possibilità di piazzarne in casa uno più grande (i miei mi hanno chiesto se ero impazzito anche per il 200lt)


Valuta anche altri biotopi perché come vedi un malawi in 200 litri non è che sia consigliabile....

tangamala
04-12-2007, 22:53
si, però "malawi" e basta è un termine un po' vago dato che comprende una grandissima varità di specie anche molto diverse fra loro come carattere, dimensioni, abitudini ed anche esigenze.

Bill
04-12-2007, 23:54
può essere quella molla che fa scattare l'amore in altre persone che magari subito dopo si comprano subito dopo un 500 litri....

In qualche caso sì, ma molte volte non si ha lo spazio/soldi per fare un "salto" di vasca, anche io ho dovuto lottare quando diversi anni fa comprai vasca da 180L, ora ne ho 2.. per i genitori non acquariofili 200litri son già tanti!!

Bill
05-12-2007, 00:22
Ho appena (ri)letto quello che c'è già da tempo, un lavoro di Fastfranz sul livello di popolamento delle vasche (tanga, malawi e vittoria) che è (ancora) in evidenza.. Forse è perchè si tratta dell'adattamento a un articolo, e la Sua (di Francesco) opinione è diversa (non meno di 250#300L), ma in 150-200litri in base a quelle indicazioni si "può" introdurre appunto Aulonocara sp, Labidochromis, le Cyno più tranquille (afra o mbamba).. In 200litri fino a 9 esemplari (3 trii?).. Boh!

mmatteo83
05-12-2007, 10:36
Si raga però non è che uno deve scegliere per forza il biotopo malawi eh!!!
io sono daccordo con fast per il non meno di 250 litri come consiglio in generale ;-)

Se poi si vuol fare lo stesso anche in 200 litri si devono tenere una serie di accortezze (che un neofita potrebbe non rispettare....) su popolazione etc...

Io in linea di massima direi che 3 trii sono decisamente troppi....al massimo 2 trii TRANQUILLI!! Per questo non consiglierei le cyno che hanno bisogno di diversa acqua...

tangamala
05-12-2007, 11:04
sarebbe interessante fare una statistica sulla dimensione delle vasche dei ciclidofili, una specie di sondaggio fra gli iscritti a questo forum, che potrebbe rappresentare un campione indicativo.
cosi a occhio direi che almeno il 60% ha vasche uguali o inferiori ai 200 lt; e ugualmente ad occhio direi che almeno il 50% degli acquariofili ha o si appresta ad allestire una vasca malawi.

credo che questo sia un dato da tenere presente perchè se è vero che piu grande è meglio, bisogna fare i conti anche con la realtà.

mmatteo83
05-12-2007, 11:12
cosi a occhio direi che almeno il 60% ha vasche uguali o inferiori ai 200 lt


#24 #24 Non sono molto daccordo....


credo che questo sia un dato da tenere presente perchè se è vero che piu grande è meglio, bisogna fare i conti anche con la realtà


Non è che se una cosa viene fatta da tutti è giusta anzi...

Nessuno obbliga a tenere ciclidi del malawi al posto di altri pesci meno bisognosi...

Chi lo fa è bene che si assuma le proprie responsabilità e chi fa veramente i conti con la realtà non prende pesci che sa di non poter allevare correttamente

CIAO ;-)

zietto
05-12-2007, 11:21
MAH! Io ne ho una da 360 e una da 600!

mmatteo83
05-12-2007, 11:29
io un 250l che spero crescerà moooolto presto #18 #18 #18 #18

tangamala
05-12-2007, 11:31
quello che volevo dire è che probabilmente ,se la situazione è quella che credo io, sarebbe piu utile cercare di dare buoni consigli a chi ha acquari relativamente piccoli (tipo riduzione della popolazione e tipo) piuttosto che urlare dei NO che hanno poche possibilità di essere accettati.

mmatteo83
05-12-2007, 11:45
quello che volevo dire è che probabilmente ,se la situazione è quella che credo io, sarebbe piu utile cercare di dare buoni consigli a chi ha acquari relativamente piccoli (tipo riduzione della popolazione e tipo) piuttosto che urlare dei NO che hanno poche possibilità di essere accettati


Su questo sono daccordo.....stando sempre attenti però a non far si che diventi normale un malawi in 200 litri perchè NON LO E'!!
CIAO

tangamala
05-12-2007, 12:50
anche qui mi permetto di dissentire; se uno in 200 litri (120*40*45 piu o meno) si accontenta ad esempio di un trio di aulono di taglia piccola puo' anche andare...

pippo14
05-12-2007, 13:04
secondo me le percentuali che hai fatto non sono corrette guarda un po i post su mbuna e non mbuna di mac ;-)

amad
05-12-2007, 14:18
Concordo con il discoso di matteo della pagina scorsa. Anche io quando ho cominciato avevo un acaurio da 120 lt (non picchiatemi) ma poi son passato qusi subito al mio attuale 300 lt e rotti. Quindi consiglierei di sistemare la popolazione in modo da adattarla alla vasca (ed è possibile) e poi se ti piaceranno questo tipo di pesci, di passare ad una vasca più grande appena sarà possibile.

Per il discorso del sondaggio sulle dimensioni delle vasche è un'idea carina, potremmo farla sul serio.

xaipher
05-12-2007, 14:21
Per il discorso del sondaggio sulle dimensioni delle vasche è un'idea carina, potremmo farla sul serio.

360 mbuna
400 haps

tangamala
05-12-2007, 15:52
il sondaggio è aperto... :-))

zietto
05-12-2007, 16:07
anche qui mi permetto di dissentire; se uno in 200 litri (120*40*45 piu o meno) si accontenta ad esempio di un trio di aulono di taglia piccola puo' anche andare...

Scusa se dissento...
chi decide di allestire un vasca come questa, dovrebbe aver la voglia di vedere, capire, studiare e divertirsi come si deve a livello acquariofilo (e non solo...).
Un trio di aulonocara, "buttate" là dentro, non dicono e non trasmettono nulla. Con un 200 litri (LORDI) puoi mettere su un gran bel plantacquario, un sudamericano ben fatto o, perchè no, un tanganica più che decente.
Se poi si vede che dall'altra parte non c'è volontà di capire...due trii da mettere lì dentro si trovano, ma è un acquario che non ha niente a che vedere rispetto ad un sudamericano.

tangamala
05-12-2007, 16:24
continuo a dissentire; certo se le "butti" la dentro e basta...
invece in 120 cm qualcosina puoi fare come allestimento e non è detto che 20 pesci in 400 litri stiano meglio che tre in 200...

zietto
05-12-2007, 16:46
certo se le "butti" la dentro e basta...


Il virgolettato l'avevo usato proprio per far capire che "buttate" doveva essere letta in senso lato. Difficile? -28d#


invece in 120 cm qualcosina puoi fare come allestimento e non è detto che 20 pesci in 400 litri stiano meglio che tre in 200...


La domanda che devi e dobbiamo farci è: cosa diavolo ce le metto a fare 3 aulonocara da sole in un acquario? Il bello del malawi è il loro comportamento, non solo intraspecie, ma anche interspecie, quindi la suddivisione dei territori, la costituzione di una scala gerarchica ecc.....

In un singolo trio, di mbuna o di non mbuna che sia, questi comportamenti non potrai vederli; dedicare allora un acquario solo a loro è inutile. Se poi si vuole avere il "giochino", è un altro paio di maniche.........

tangamala
05-12-2007, 17:09
anch'io ho...controvirgolettato...cmq guarda zietto non è mica che non voglia darti ragione, anzi concordo con te;è solo che cerco di essere...realista e comunque anche gli acquari monospecifici esistono e sono belli.

pippo14
05-12-2007, 17:20
;è solo che cerco di essere...realista e comunque anche gli acquari monospecifici esistono e sono belli.

questo è vero

zietto
05-12-2007, 17:22
comunque anche gli acquari monospecifici esistono e sono belli.

Io è qui che continuo a battere il chiodo: sono belli a vedersi, ma alla lunga stancano, proprio perchè non trasmettono e stimolano per niente l'allevatore. A livello cromatico una vasca con 20 saulosi tutti colorati è bellissima, ma dopo due giorni ti sei rotto le scatole e passi ad altro.

pippo14
05-12-2007, 17:24
zietto qui entriamo un po sul discorso dei gusti personali ;-)

zietto
05-12-2007, 17:26
zietto qui entriamo un po sul discorso dei gusti personali

Si...se ti fai la vasca solo per osservarla, 20 saulosi sono il massimo. Se invece dall'allevamento dei pesci vuoi tirar fuori altro...

Direi che più che gusti, queste siano "vedute" differenti.

pippo14
05-12-2007, 17:32
Bene ma non tutti magari vogliono o possono permettersi delle vasche dove fare allevamento; pur amando e rispettendo le esigenze dei pesci.

macguy
05-12-2007, 19:07
E' caratteristico vedere che chi possiede vasche da 200 litri, dica che si può e chi possiede vasche da 400, dica che non si può.

Mi piacerebbe poter per un attimo, per magia, invertire vasche e conduttori per vedere se le opinioni restano le stesse.

Per i monospecifici, non visti come "vasche da osservare", vorrei solo ricordarvi che gli allevamenti fatti a questo scopo da "studiosi", sono siffatti e sono quelli grazie ai quali siamo venuti a conoscenza che si possono inserire 6-8 esemplari maschi per specie, ma non 2!

Infine, per esprimere il mio parere, come sempre faccio, tenendo conto che FORSE io sono l'ultimo a doverlo fare visto che "ce l'ho piccolo" :-)) , sento di poter dire che 200 lt dovrebbero poter consentire l'allevamento, per qualche anno, di alcune specie, meglio se con esemplari inseriti giovani. Partendo da questo presupposto, laddove fosse vero, bisognerebbe rispondere, a chi posta che vuole creare un malawi in una vasca da 200 lt, "certo lo puoi fare SOLTANTO con queste ben definite specie in quanto meno esigenti, SOLTANTO inserendo esemplari giovani e SOLTANTO per qualche anno (2 max 3)". E non, invece, un NO!!! che, a volte, può talmente infastidire, che per la sola soddisfazione di dimostrare il contrario, ci può spingere a compiere atti ben più pericolosi e meno "calcolati".

Ma sono sicuro che quel che dico è, ovviamente, per molti, errato ;-)

zietto
05-12-2007, 19:21
Mimmo, mi dispiace, ma come sai, non sono d'accordo. Parlarne qua vedo che dà pochi risultati e forse non riesco ad esprimere come vorrei quello che penso. Non mancherà occasione di parlarne a quattr'occhi ;-)

macguy
05-12-2007, 19:24
Non mancherà occasione di parlarne a quattr'oc

Sono pronto -e65

:-D

;-)

zietto
05-12-2007, 19:29
Tanto perdi, io ce l'ho più lungo -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

Bill
05-12-2007, 19:44
Eh eh queste discussioni sul minimo litraggio son sempre "di moda"..

Comunque un ragazzo che è tutto contento del suo nuovo e sacrificato 200 litri ed è deciso a far malawi se non gli si consigliano le specie giuste e il numero giusto, ma è intenzionato ugualmente a farlo, gli capita come capitò a me di imbattersi in negozianti/allevatori un pò sportivi che gli danno 20mbuna e altro che overstock!! E quando iniziai non sapevo neanche esistessero questi forum, se avessi avuto prima certe informazioni, avrei evitato di affollare troppo che è bello da vedere ma non dà tanto altro..

Invece, con suggerimenti intelligenti come fare 2 rocciate ai lati della vasca e 2-3 specie in 200 litri, delle più piccole e meno aggressive, permette probabilmente di vedere interessanti comportamenti..

E poi basta andare su un topic in rilievo sul popolamento delle vasche dei grandi laghi della rift valley in cui nella fascia 150-200 litri consente l'introduzione di 7-9 esemplari di specie come Labidochromis, Aulonocara e addirittura Cyno delle più tranquille.. Vogliamo essere prudenti? Niente Cynotilapia , e quindi non capisco perchè non consigliamo più nemmeno i classici 2 trii in 180 litri..

mmatteo83
05-12-2007, 21:41
certo lo puoi fare SOLTANTO con queste ben definite specie in quanto meno esigenti, SOLTANTO inserendo esemplari giovani e SOLTANTO per qualche anno (2 max 3)". E non, invece, un NO!!! che, a volte, può talmente infastidire, che per la sola soddisfazione di dimostrare il contrario, ci può spingere a compiere atti ben più pericolosi e meno "calcolati".


;-) ;-) Sono daccordo con te Mac.
Di certo non si devono incentivare vasche piccole e si deve partire prima enunciando tutte le limitazioni e le attenzioni che si devono tenere ma secondo me a volte un "si può fare" è + educativo di un "NO" secco che può produrre una reazione contraria (Ad esempio poi uno può dar retta al negoziante che vantandosi di anni di esperienza fa infilare 30 mbuna in 200 litri)

Allo stesso tempo sono daccordo anche con zietto, ma penso che la tua sia una visione molto ragionata nel senso che (GIUSTAMENTE sia chiaro ;-) ) vedi l'acquariofilia come tutti la dovrebbero vedere in un modo un pò più "scientifico".... molti acquariofili, soprattutto i neofiti non lo fanno e magari anche in 400 litri non osserverebbero tutti i fantastici comportamenti dei malawitosi!!!

Quello che penso io è che magari inziando da un semplice 200 litri monospecifico può nascere una passione che porta, magari in breve tempo, all'acquisto di vasche adeguate e ad una visione + ""completa" dell'allevamento dei ciclidi africani



P.S. Mac anche se ce l'hai piccolo puoi contare su altre doti .....come la simpatia :-)) :-D :-D

pippo14
05-12-2007, 23:16
E' caratteristico vedere che chi possiede vasche da 200 litri, dica che si può e chi possiede vasche da 400, dica che non si può.

non è vero mac , io ho un 240 lt e adesso sto allestendo il vascone :-))

macguy
06-12-2007, 00:08
non è vero mac , io ho un 240 lt e adesso sto allestendo il vascone

Sei uno di quelli che sta passando dall'altra sponda #18

INTENDIAMOCI: OGGI, se comprassi un acquario, lo prenderei più grande. ;-)

pippo14
06-12-2007, 09:59
Sei uno di quelli che sta passando dall'altra sponda

in ogni caso ce l ho più lungo :-D

Marvin62
06-12-2007, 10:14
:-D :-D :-D

ammazza che brutta aria che tira qua dentro ultimamente :-D :-D

tangamala
06-12-2007, 10:22
[quote]
E' caratteristico vedere che chi possiede vasche da 200 litri, dica che si può e chi possiede vasche da 400, dica che non si può.


mi pare ovvio che tutti si rendono facilmente conto che una vasca DI QUALSIASI TIPO (tranne pochi casi tipo betta...) "più grande è e meglio è"; qui si tratta di dare consigli utili a chi è costretto in un limite di 200 litri.
dire NO o MAI CICLIDI MALAWI non mi pare un consiglio utile in quanto difficilmente chi ha una idea in testa poi la cambia; piuttosto secondo me è molto piu utile e costruttivo indicare CHE COSA sia possibile fare in quella cubatura;i consigli in questo caso hanno molta piu probabilità di essere ascoltati.

DiegoB85
07-12-2007, 00:26
Vi ringrazio ancora una volta per la partecipazione (anche se ammetto di faticare a starvi dietro nel leggere le risposte) comunque vi prego... non scannatevi ;-) ;-) ;-)
Cmq io ho sempre più confusione tra chi dice che ci possono stare un paio di trii e chi no!!!
Cmq l'essermi iscritto in questo forum mi ha fatto rendere conto che spesso i negozianti non capiscono niente e sono lì solo per vendere!!! -04 -04 -04

mmatteo83
07-12-2007, 00:28
Cmq l'essermi iscritto in questo forum mi ha fatto rendere conto che spesso i negozianti non capiscono niente e sono lì solo per vendere


#36# ;-)

DiegoB85
07-12-2007, 00:36
Non so se l'ho persa io o se effettivamente non c'è, ma non ho avuto nessuna risp sull'emicromis di cui mi devo "liberare", secondo voi può stare in 30 lt con Guppy e platy (preciso che io l'ho tenuto con questi nel 200)
:-) :-) :-)

Bill
07-12-2007, 00:43
Ah quello sicuro!! :-D :-D Poveri pesci.. Mi viene in mente a proposito che uno ha aperto un topic poco tempo fa chiedendo se una coppia di L. caeruleus può stare in 30 litri -05 -05 -05 perchè il suo negoziante li aveva dentro una vaschetta così arredata con qualche roccetta, vi ricordate??!! #07 #07 #23 #23

Ma anche quelli che ci capiscono, tra il benessere futuro dei pesci e quello del loro portafogli scelgono il secondo..!!

Ah lì sta a te decidere a chi dar retta, l'acquariofilia non è matematica, per quello ci sono voci differenti, che derivano da modi diversi di "vivere" questa "passione", "mania", "hobby", quindi..

tangamala
07-12-2007, 00:48
Non so se l'ho persa io o se effettivamente non c'è, ma non ho avuto nessuna risp sull'emicromis di cui mi devo "liberare", secondo voi può stare in 30 lt con Guppy e platy (preciso che io l'ho tenuto con questi nel 200)
:-) :-) :-)

beh finchè non li ha finiti potrai risparmiare sul mangime... #07

DiegoB85
07-12-2007, 00:53
beh finchè non li ha finiti potrai risparmiare sul mangime...

:-D :-D :-D
Grazie, ho come il presentimento che sia meglio evitare ;-) ;-) ;-)

pippo14
07-12-2007, 09:58
Grazie, ho come il presentimento che sia meglio evitare

#36#

DiegoB85
09-12-2007, 19:17
Ok allora, per capire, secondo voi possono starci due trii di Aulonocara???
Ho già un A.Hansbaenschi (ho già chiesto se è posibile avere due femmine al mio negoziante) e un mio amico mi ha detto che probabilmente ha un maschio di Aulonocara (più piccolo del mio) di un'altra "razza"!!!

Appena possibile metto una foto per avere la certezza che sia effettivamente un Aulonocara!!!


Per questo quando viene un nuovo iscritto che in 200 litri vuol mettere chissa cosa va consigliato e "tenuto a bada" ma allo stesso tempo magari consigliare qualcosa di "fattibile" per quel litraggio può essere un primo passo per "educare al malawi" e magari anche un monospecifico che fa storcere il naso a chi come Te alleva SERIAMENTE questi splendidi pesci può essere quella molla che fa scattare l'amore in altre persone che magari subito dopo si comprano subito dopo un 500 litri....


in riferimento a questo, sto già progettando di regalare il mio 200lt a mia sorella l'anno prossimo che si sposa e prenderne uno più grande... #18 #18 #18

mmatteo83
09-12-2007, 20:36
in riferimento a questo, sto già progettando di regalare il mio 200lt a mia sorella l'anno prossimo che si sposa e prenderne uno più grande...


#25 #25 #25 #25 #25


Ok allora, per capire, secondo voi possono starci due trii di Aulonocara???


NO perchè il rischio di ibridazione è altissimo!!

CIAO ;-)

DiegoB85
12-12-2007, 15:35
Per quanto riguarda le roccie hanno esigenze particolari (dimensioni, colore, ecc...)???

Se mantengo il tronco che ho attualmente può dare fastidio???

Poi un chiarimento, con "caeruleus" in tendete i Labidochromis caeruleus???

Quante domande ;-) ;-) ;-)

majinbu
12-12-2007, 16:09
perchè il rischio di ibridazione è altissimo!!

#36#

fastfranz
12-12-2007, 17:13
Cerchiamo di dare un colpo al cerchio ed uno alla botte, se proprio vogliamo fare un Malawi in 200 litri bisogna "cacciarsi nella zucca" che siamo - e che forse siamo sotto - ai "minimi sindacali".

Dunque attenzione MANIACALE all'allestimento (manutenzione, layout e servizi) e accettazione ferrea di PESANTI limitazioni, poi - volendo - si può "filosofeggiare" da qui all'infinito; ma NON è questo il punto. ;-)

Ciò detto la mia ricetta (che in questo sito avrò consigliato "millantamila" volte) è semplice:

Aulonocara sp.: TRIO (scegliendo tra quelle piccole e tranquille: A. Cobuè?)
Labidochromis caeruleus: TRIO/QUARTETTO (1 MASCHIO!!!)
Synodontis sp.: UNO (piccolo, in caso anche del Tanganica: S. petricola "dwarf")

Avremo così un rappresentante (sia pure in senso MOLTO lato) degli Haps, uno degli M'buna (anche questo sufficientemente atipico) ed un "estraneo": il Synodontis, il Malawi non "vive" di solo ciclidi ... ;-)

Se facciamo le cose per bene ;-) potrà funzionare ed avremo una cosa bella da "guardare" e significativa da "approfondire"; da questo approfondimento poi verrà, in caso, la voglia di passare a vasche più capienti! ;-)

Personalmente - per concludere - ritengo due TRIO di M'buna (ad esempio L. caeruleus e Ps. elongatus) COMUNQUE troppo ... "strizzati" (nella cubatura in questione) ... OK? ;-)

Bill
12-12-2007, 17:56
Ohh ora riconosco i buoni consigli di Fastfranz

:-)) :-)) :-))

DiegoB85
13-12-2007, 18:40
Grazie :-) :-) :-)
E per quanto riguarda le roccie che mi dici???
Vanno bene se sono chiare???

DiegoB85
13-12-2007, 18:43
E il tronco lo posso lasciare???

macguy
13-12-2007, 20:47
E il tronco lo posso lasciare

L'inserimento del legno, come si è detto più volte, a meno che non si tratti di essenze che rilasciano particolari quantità di acidi umici che tenderebbero ad ingiallire ed acidificare l'acqua, lo si inserisce solo per questioni di gusto personale.

Io ce l'ho ;-)

majinbu
14-12-2007, 01:13
Io ce l'ho

io pure...e ci sono pure nel lago!! #36#

DiegoB85
18-12-2007, 17:53
La settimana scorsa ho comprato un trio di Caeruleus e una femmina aveva il pancione :-) :-) :-)
Due giorni fa il maschio ha scavato una buca sotto ad una roccia che forma una specie di grotta, può essere che servisse alla deposizione???
perchè mi sembra che la femmina non sia più grossa ma non vedo nemmeno che abbia la bocca "gonfia"...
cosa può voler dire???
poi volevo sapere se, appena le trovo, quando inserisco le femmine di Aulonocara (ora c'è solo il maschio) devo avere qualche accorgimento per evitare il "massacro"???

mmatteo83
18-12-2007, 18:17
una femmina aveva il pancione



-28d# -28d# Il pancione non è legato alla riproduzione. Spesso è causato da un'errata alimentazione....in casi particolari può portare alla morte per "bloat" quindi okkio!!Ti consiglio di somministrare solamente cibo in scaglie magari con qualche goccia d'aglio sopra..... se il pancione rimane!!!

Si può vedere quando una femmina stà per deporre dall'ovodepositore che diviene leggermente pronunciato e forma una sorta di "scalino" prima della pinna anale....Ma non dal pancione!!!


Due giorni fa il maschio ha scavato una buca sotto ad una roccia che forma una specie di grotta, può essere che servisse alla deposizione???
perchè mi sembra che la femmina non sia più grossa ma non vedo nemmeno che abbia la bocca "gonfia"...
cosa può voler dire???


Può essere che il maschio abbia preparato il nido per il corteggiamento...
Se questo è già avvenuto noterai che la femmina con le uova in bocca smette (...o quasi) di mangiare e fa movimenti strani con la bocca come avesse un chewing gum....dopo un pò si nota bene anche la gola gonfia!!

macguy
18-12-2007, 18:19
Circa i labido non so che dirti. Io normalmente non vedo il pancione, come indizio di prossimità alla ripro, ma l'ovodepositore estroflesso. Lo scavo vicino ad una roccia, comunque, è emblematico di preparazione del "campo operatorio".

Per le femmine di aulo, come per OGNI inserimento in vasche con ciclidi con potenzialità aggressive, si consiglia sempre di farlo a luci spente, meglio se già sera (così li aspetta la notte), dopo aver nutrito i già presenti ed evitando, poi, di somministrare cibo nelle successive 24h. Idem per la luce.

Nel tuo caso, ad ogni buon conto, non vedo grossi timori per i labido, quanto EVENTUALMENTE per il M di aulo se molto più grosso.

mmatteo83
18-12-2007, 18:20
poi volevo sapere se, appena le trovo, quando inserisco le femmine di Aulonocara (ora c'è solo il maschio) devo avere qualche accorgimento per evitare il "massacro"???



Io consiglio di inserirle insieme appena le luci dell'acquario si spengono...

DiegoB85
18-12-2007, 18:25
In effetti ho notato anche l'ovopositore MOLTO pronunciato e lo strano movimento della bocca, Ciò mi fa ben sperare :-) :-) :-) :-) :-)
Inoltre mi ero allarmato soprattutto per il fatto che non usciva dalle roccie per mangiare, la vedo muoversi comunque quindi non è morta... #22 #22 #22
Quanto dura in genere l'incubazione??? #24 #24 #24

DiegoB85
18-12-2007, 18:37
In un'altro topic Zietto mi diceva che il nome Aulonocara Hansbaenschi è obsoleto quello "nuovo" dovrebbe essere A. stuartgranti, me lo confermate... perchè nei topic sento spesso parlare di Baenschi... è la stessa cosa???

macguy
18-12-2007, 18:42
La Baehschi non è una stuartgranti. E' una baenschi. Fa gruppo a se. Io conosco soltanto la Benge (quindi Aulonocara baenschi benga) pescata a 'nkomo reef.
Dire Stuartgranti, così come dire jacobfrejbergi, non basta. va aggiunta la località di individuazione, per avere la tassonomia completa.
Delle prime, come delle seconde, ce ne sono numerose specie. Differiscono per la forma. Le prime, ad esempio, sono più alte delle seconde.

DiegoB85
18-12-2007, 18:48
Posto un paio di foto, anche se non bellissime!!! http://www.acquariofilia.biz/allegati/maschio_2_781.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/maschio_179.jpg

mmatteo83
18-12-2007, 18:53
Quanto dura in genere l'incubazione???


3-4 settimane


Io conosco soltanto la Benge (quindi Aulonocara baenschi benga) pescata a 'nkomo reef


Ce ne sono anche un'altro tipo pescate a cobwe che sono moooolto simili alle cynotilapia :-D :-D :-D :-D

macguy
18-12-2007, 18:54
Sembrerebbe un'Aulonocara Stuartgranti a Cobwè #24

Pensa che combinazione -04

Ha le ventrali sul rosso?

mmatteo83
18-12-2007, 18:55
Sembrerebbe un'Aulonocara Stuartgranti a Cobwè



#36# #36# #36# yees

mmatteo83
18-12-2007, 19:01
In un'altro topic Zietto mi diceva che il nome Aulonocara Hansbaenschi è obsoleto quello "nuovo" dovrebbe essere A. stuartgranti, me lo confermate... perchè nei topic sento spesso parlare di Baenschi... è la stessa cosa???



il termine Hansbaenchi è un'altro nome delle Stuartgranti (termine attualmente corretto)

le baenschi sono un'altro tipo ancora....

mmatteo83
18-12-2007, 19:04
Ce ne sono anche un'altro tipo pescate a cobwe che sono moooolto simili alle cynotilapia



Ovviamente non è vero DiegoB85,non vorrei che fraintendessi!!!
Era solo una battuta per punzecchiare il buon mac :-D :-D

DiegoB85
19-12-2007, 06:03
Vabbé aspetteró queste 3-4 settimane... Nel frattempo cercherò le Aulonocara, qualcuno ha delle femmine nel caso non le trovi in negozio???

macguy
19-12-2007, 09:13
Purtroppo le femmine di aulo sono pressochè tutte uguali. Se non le si compra insieme al maschio e si ha, quindi, maggiore certezza di appartenenza alla stessa specie, l'unico modo che si ha, poi, per saperlo, è aspettare la ripro, la crescita e colorazione dei nuovi maschi e vedere se sono "tuto" il papà ;-)

Quindi assicuratene bene :-D

DiegoB85
22-12-2007, 00:00
Sono riuscito a fare una foto migliore... http://www.acquariofilia.biz/allegati/mio_aulonocara_m_618.jpg

DiegoB85
22-12-2007, 00:15
Posto delle foto del mio acquario arredato anche con i vostri consigli...
Si accettano eventuali critiche http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_mobile_184.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_548.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/rocciata_sx_899.jpg

macguy
22-12-2007, 09:54
Posto delle foto del mio acquario arredato anche con i vostri consigli

Diego, difficile che qualcuno qui possa averti consigliati l'inserimento di piante finte e conchiglie.
Per quel che mi riguarda dovresti togliere tutto ciò, apporre uno sfondo al vetro posteriore (anche un cartoncino, o uno sfondo fotografico....). Poi dovresti procurarti qualche sasso più grande di quelli inseriti per creare tane più capienti.

Clicca sul link "vasche mbuna" nella mia firma. Ne vedi di ben fatte. Prendi spunto. ;-) Solo per farti fare bene le cose. Già sai che la vasca è piccola, se la rendi per giunta inospitale...... :-)

mmatteo83
22-12-2007, 11:37
Quoto Mac.

Se inserisci solo labido caeruleus e aulonocara io non farei una rocciata molto grande....farei un'allestimento a metà tra quelli "mbuna" e "non mbuna" (guarda sempre i link della firma di mac ;-) ) con sassi di sicuro + grandi di quelli che hai!!!

pippo14
22-12-2007, 13:51
effettivamente dovresti andare su un allestimento piu naturale, cosi sa troppo di vasca finta :-(

Bill
23-12-2007, 19:07
Eh, nella rocciata sembra proprio ci sia poco spazio per i pesci , quando diventano adulti hanno bisogno di tane adeguate...

Le piante plastiche e le conchiglie poi le puoi anche tenere lì, tanto ai pesci non gliene frega mica niente!!! :-)) :-))

DiegoB85
26-12-2007, 00:58
Ok, x la conchiglia era una fissa di mia mamma ma visto che si é rovinata col tempo l'ho tolta... Le piante pensavo di lasciarle x arredare un pó l'acquario... Comunque erano mie idee, non me le aveva consigliate nessuno. X quanto riguarda le roccie pensavo di sostituirle appena nascono i Caeruleus x non disturbare la femmina. A proposito, pensate che una volta nati sia meglio lasciare li i piccoli o toglierli??? Grazie

Bill
26-12-2007, 02:25
Meno male che hai tolto la conchiglia, in effetti era proprio troppo kitch così

Se hai la madre caeruleus che sta incubando puoi lasciarla in vasca e let's go natural come dice fastfranz, nel senso che lasci tutto com'è e i più svegli e forti cresceranno e si difenderanno dai più grandi che hai ora in vasca.

DiegoB85
26-12-2007, 02:48
Volevo chiedere un'altra cosa, qualcuno vedendo la foto mi sa dire il nome scentifico preciso dell'Aulonocara???

majinbu
26-12-2007, 02:57
Volevo chiedere un'altra cosa, qualcuno vedendo la foto mi sa dire il nome scentifico preciso dell'Aulonocara??? Sembrerebbe una stuartgranti... #24 però la vedo un po magra!!!

DiegoB85
26-12-2007, 03:26
Volevo chiedere un'altra cosa, qualcuno vedendo la foto mi sa dire il nome scentifico preciso dell'Aulonocara??? Sembrerebbe una stuartgranti... #24 però la vedo un po magra!!! Spesso pero vedo nei Topic A. Stuartgranti e poi un altro nome che specifica la specie (scusa il gioco di parole #36# ) sai dirmi quale puo essere nel mio caso???

mmatteo83
26-12-2007, 13:57
Secondo me, anche se ho qualche dubbio è una A. Stuartgranti Cobwe

macguy
26-12-2007, 16:18
Secondo me, anche se ho qualche dubbio è una A. Stuartgranti Cobwe
Mi sembrava di averlo già detto più in alto...

Quoto Matteo ;-)

DiegoB85
27-12-2007, 18:19
Sembrerebbe un'Aulonocara Stuartgranti a Cobwè #24

Pensa che combinazione -04

Ha le ventrali sul rosso?

Hai ragione Scusa #12 #12 #12
Mi ero perso quel passaggio, comunque ha le ventrali sul giallo oro come avrai visto dalla nuova foto

DiegoB85
01-01-2008, 19:09
Qualcuna sa dirmi dove posso trovarle nei dintorni di Treviso/Padova???

DiegoB85
10-01-2008, 02:05
Qualcuno mi sa dire se A. Stuartgranti Cobwe e A. Blu Neon Wild/F1 sono la stessa cosa??? Perché ho visto delle foto delle seconde nel Mercatino e mi sembrano molto simili al maschio che ho io... A giorni sostituisco le roccie e poi vi posto una foto...